Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda: Ho un un cubetto di ghiaccio a - 10 gradi, lo immergo in un bicchiere d'acqua calda e mi viene chiesto di calcolare l'entropia del sistema. Come includo il passaggio di stato nel calcolo? So che l'entropia è data: Per il ghiaccio e acqua da: $Q/(\DeltaT) $ .. Per quello che riguarda il passaggio di stato del ghiaccio da solido a liquido? So calcolare il $Q_\text(fusione) $ ma il $\DeltaT$? Grazie

fabry881
Ciao a tutti, ho dei problemi con questo esercizio: Dire per quali valori di $alpha, beta$ parametri reali, la funzione definita a tratti $f(x)=$ $=alpha+betax^2 $ se $ x in [-sqrt(3/4),sqrt(3/4)]$ $=(3-4^2)/(1+x^2) $ se $ x in (-infty,-sqrt(3/4)) cup (sqrt(3/4), +infty)$ 1) risulta continua e derivabile sull'intero dominio 2)possiede due distinti punti di massimo assoluto 1) Per la continuità ho controllato i punti di ...
4
22 ago 2017, 20:05

Enri071
Salve, vi vorrei proporre questo problema che è stato posto l'anno scorso alla Normale come test d'ingresso al primo anno, per sapere quali sono le strade che voi scegliereste per risolverlo. Il testo recita questo: "Sia N={0,1,2,...} l'insieme dei numeri naturali e per n$in$N sia g(n) la parte intera di $sqrt(n)$. Se f : N$rarr$N è iniettiva ed f(2016)=1916, si mostri che esiste n$in$N tale che g(f(n))$>$g(n)" Grazie mille.
8
21 ago 2017, 14:35

otta96
Vi propongo un esercizio di topologia (nel senso che so già come risolverlo, vorrei sapere come lo risolvereste voi), riporto testualmente: (C'è solo il punto $e)$ perché è l'unico che mi interessa proporvi) Sia $U$ la topologia su $RR$ in cui un sottoinsieme è chiuso se e solo se è vuoto oppure è finito oppure contiene il punto $0$. $e)$ dire se $(R,U)$ è separabile e soddisfa al primo assioma di ...
6
19 ago 2017, 00:40

LoreVa1
Una lampadina a incandescenza di qualità normale (P= 500 W) trasforma in luce visibile solo il 5% dell'energia che assorbe. Una lampada fluorescente invece trasforma il 25% e una LED il 50%. Considera 10 lampadine che rimangono accese 4 ore al giorno per 360 giorni, con un prezzo di 19 cent di euro al kilowattora. Quale sarebbe il risparmio annuo in bolletta se le lampadine a incandescenza venissero sostituito con lampade fluorescenti o con lampade LED? (SOLUZ. 219 Euro ; 247 euro) Io ho ...

emanuele.sottili
Salve a tutti! Sono bloccato relativamente all' esecuzione di un esercizio che vede come argomento la determinazione del punto (c) all' interno della funzione f(x)= lg(2x+3),sviluppando il il polinomio di Taylor fino al grado n=1 considerando i valori x0=0 e x=1. Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni circa l' esecuzione dell' esercizio? Un ringraziamento in anticipo per la disponibilità. P.S: perdonate la mia incapacità nel postare la formula con l' opportuno linguaggio previsto dal forum, ma ...

Silence1
Buondì, allego un'immagine del problema per comodità: https://puu.sh/xgAKA.png Per quanto riguarda il primo punto, l'ho impostato così: $ H_0: mu<=5 $ $ H_1: mu>5 $ che rifiuto se $ t_0>t_(1-alpha, n-1) $, con $ t_0 = (barx-mu_0)/s_n*sqrtn $ da cui la regione critica $ RC: {barx>mu_0+t_(1-alpha ; n-1)*s_n/sqrtn} $ e fin qui penso di esserci. Ora però iniziano i problemi: in primo luogo, per quanto riguarda il punto b), siccome mi dà effettivamente una media e una varianza, devo passare da Student a Standard? Non dice che si tratti di ...
6
22 ago 2017, 16:59

Chiara Privitera
Avrei bisogno di una mano con questa equazione: [math]2sinxcosx = 1[/math] E con queste disequazioni: [math]<br /> \frac{3-(tanx)^2}{sinx} > 0<br /> \\<br /> (2sinx - \sqrt{2})(2cosx-1) ≤ 0<br /> \\<br /> e^{sinx} - \sqrt{e} ≤ 0<br /> \\<br /> log_{3}{(sinx)} - log_{3}{(cosx)} ≤ \frac{1}{2} <br /> [/math] Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

dRic
Salve, dato un generico bilancio di entropia $ (dS)/(dt) = S_(IN) - S_(OUT) + Q/T + Rs $ dove $ Rs $ è il termine di generazione e $ S_(IN) S_(OUT) $ sono i contributi entropici dei flussi di materia entranti nel volume di controllo, avrei due domande: 1) Se considero un serbatoio a T uniforme e costante che cede (o assorbe) calore, il mio libro di testo dice che il bilancio di riduce a: $ (dS)/(dt) = Q/T $ ed il mio libro asserisce che tale relazione è valida sia nel caso di uno scambio di calore reversibile ...

Kristina96
Ciao a tutti, starei cercando di risolvere il seguente problema: Un sistema e' formato dai componenti 1 e 2 in parallelo tra loro e da un componente 3 messo in serie ai primi due. I tempi di vita Ti dei tre componenti sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione esponenziale di media 2 giorni per i = 1; 2 e di media 3 giorni per i = 3. Calcolare: (1) la funzione di sopravvivenza P(T > t) del tempo di vita T del sistema; (2) il tempo medio di vita del sistema; (3) la probabilita' ...
2
23 ago 2017, 13:05

mobley
dimostra che la funzione $f(x,y,z)=root()((x-1)yz)$ è differenziabile. il dominio è $ Df(x,y,z)= {(x,y,z)in R^3:x>= 1^^ y>= 0^^z>= 0} $ : siccome la funzione è continua nel suo dominio è di classe $C^0$. le derivate parziali sono $ fx=(yz)/(2root()((x-1)yz) $ , $ fy=((x-1)z)/(2root()((x-1)yz) $ , $ fz=((x-1)y)/(2root()((x-1)yz) $ : siccome sono composte da funzioni elementari, sono continue nel loro dominio (che è poi lo stesso di $f$), per cui $f$ è di classe $C^1$. Allora per la condizione sufficiente per la ...
11
20 ago 2017, 16:57

mobley
trova max/min/sella della funzione $(x^2-2x)cosy$ il suo dominio è $R^2$. le derivate parziali prime sono $fx= (2x-2)cosy$ e $fy=(x^2-2x)(-siny)$. i punti stazionari sono $(1,Pi)$, $(0,(Pi)/2)$ e $(2,(Pi)/2)$. calcolate le derivate parziali, la matrice hessiana è $ Hf=[ ( 2cosy , (2x-2)(-siny) ),( (2x-2)(-siny) , (x^2-2x)(-cosy) ) ] $ ora, se in $(1,Pi)$ abbiamo un massimo locale stretto e in $(2,(Pi)/2)$ un sella, in $(0,(Pi)/2)$ la condizione del II° ordine risulta inconclusiva e quindi ...
3
23 ago 2017, 11:56

-Chic-1
Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi? Click sull'immagine per visualizzare l'originale
3
21 ago 2017, 14:55

elizabeth_monroe1
ciao a tutti:) vi scrivo perché non capisco come si risolva questo esercizio: In una città ci sono 5 alberghi. Se un giorno 3 persone scelgono a caso un albergo in cui pernottare, qual è la probabilità che ognuno scelga un albergo diverso? SOL: $ 12/ 25 $ io avevo pensato questo: ogni albergo ha $ 3/5 $ di probabilità di essere scelto però visto che ognuno deve sceglierne uno diverso ho fatto $ 3/5 * 2/4 * 1/3 $ perché così la seconda persona è costretta a scegliere un ...

P_1_6
Tabella 1 F=(n,a)=3*(a)*(a+n)*10+a+n=(N-1)/30-a 31 62 93 124 ..... 122 183 244 305 ..... 273 364 455 546 ..... ..................... G=F+a=(n,a)=3*(a)*(a+n)*10+2*a+n=(N-1)/30 Tabella 2 32 63 94 125 ...... 124 185 246 307 ...... 276 367 458 549 ...... 488 609 730 851 ...... 760 911 1062 1213 ...... 1092 1273 1454 1635 ...... ............................ N=30*G+1=(30*a+1)^2+30*n*(30*a+1) Tabella 3 961 1861 2821 3751 ..... 3721 5551 7381 9211 ...
2
18 ago 2017, 19:19

mostr
Salve a tutti. Ho un triangolo di vertici T1,T2,T3 e un punto P nello spazio. Come posso determinare se il punto P è interno al triangolo? Supponiamo inizialmente che il punto P sia sullo stesso piano del triangolo poi estendiamo al caso generale. Grazie a tutti.
2
18 ago 2017, 18:44

bruno.desando1
Non riesco a risolvere questo problema: Uno studente si presenta ad un esame senza aver studiato. Il test consiste in 8 domande con tre possibili risposte, di cui solo una corretta e si ritiene superato se le risposte corrette saranno almeno 6. Sapendo che la persona risponderà a caso, calcolare la probabilità che lo studente superi l'esame. Tra i suggerimenti è consigliabile utilizzare la variabile causale binomiale.

jork1
Buongiorno qualcuno potrebbe darmi una definizione di piano tangente a una superficie e di normale esterna che non riesco a trovarle da nessuna parte?
3
23 ago 2017, 09:06

thedarkhero
Sia $(Y_1,...,Y_N)$ un campione casuale estratto da una distribuzione incognita $p_\theta$ e sia $T:RR^N->R^q$ una statistica. Si dice che la statistica $T$ e' sufficiente per il parametro $\theta$ se $P_theta[Y_1=y_1,...,Y_N=y_N|T(Y_1,...,Y_n)=t(y_1,...,y_N)]$ non dipende da $theta$. Supponiamo ora che la statistica $T$ sia sufficiente per $theta$. Sia $F$ un'altra statistica, posso concludere che la statistica $(T,F)$ e' sufficiente per ...
2
22 ago 2017, 18:18

fabry881
Ciao a tutti, ho qualche dubbio nel risolvere i limiti con la parte intera: per esempio discutere l'esistenza dei seguenti limiti: 1) $lim_(xrightarrow2)[x^4-2x^3-x+2]$ 2) $ lim_(xrightarrow0)[x+(x-[x])^2] $ 3) $ lim_(xrightarrow+infty)(x/([x]))$ dove [] indica la parte intera. 1) il primo non dovrebbe esistere in quanto $lim_(xrightarrow2+)[x^4-2x^3-x+2]=[0+]=0$ mentre $lim_(xrightarrow2-)[x^4-2x^3-x+2]=[0-]=-1$ giusto? 2)$lim_(xrightarrow0+)[x+(x-[x])^2]=[0+]=0$ e $lim_(xrightarrow0+)[x+(x-[x])^2]=[1-]=0$ quindi il limite è uguale a 0? 3)E' evidente che la funzione $0<=$ $x/([x])$ $<2$ e ...
6
19 ago 2017, 17:34