Economia Politica (Disuguaglianza tra redditi)
La seguente è una possibile domanda di esame.
Il premio Nobel per l’economia Angus Deaton ha sostenuto che la disuguaglianza tra i redditi può
rappresentare un fattore propulsivo per la crescita economica. Descrivi una circostanza opposta, in
cui un aumento dei divari tra i redditi – per esempio tra salari e profitti – può indurre una crisi
economica.
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risponderla?
Grazie Matteo.
Il premio Nobel per l’economia Angus Deaton ha sostenuto che la disuguaglianza tra i redditi può
rappresentare un fattore propulsivo per la crescita economica. Descrivi una circostanza opposta, in
cui un aumento dei divari tra i redditi – per esempio tra salari e profitti – può indurre una crisi
economica.
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risponderla?
Grazie Matteo.
Risposte
Ciao, riguardo la questione "disuguaglianza tra redditi" vi sono pareri discordanti: molti pensano che i divari possano favorire la competizione, incitare l'individuo in qualche modo " a fare di più" (come nel caso di Deaton).
Nel caso di salari e profitti, siamo entro il Mercato del lavoro. In questo caso la crisi economica scatta perchè il salario, in questo mercato, è un vero e proprio prezzo. Nei mercati vige la legge della domanda e dell'offerta, un disequilibrio del prezzo di mercato innesca situazioni di disequilibrio. Ad esempio: se un imprenditore offre un salario più basso rispetto quello di mercato avrà una carenza di personale. Al contrario, alti salari rispetto il livello di mercato riducono il profitto dell'imprenditore. In entrambi i casi quindi non è conveniente per l'imprenditore che vuole massimizzare il proprio profitto offrire salari maggiori o minori del livello di mercato. Altra causa di disuguaglianza di redditi all'interno del mercato del lavoro è l'alta specializzazione: lavoratori altamente qualificati ricevono un salario maggiore rispetto lavoratori con bassa speciailizzazione. Questo discorso può anche espandersi a livello internazionale, in riferimento al confronto tra paesi.
Spero di essere stata chiara, per qualsiasi chiarimento non esitare a chiedere.
Caterina
Nel caso di salari e profitti, siamo entro il Mercato del lavoro. In questo caso la crisi economica scatta perchè il salario, in questo mercato, è un vero e proprio prezzo. Nei mercati vige la legge della domanda e dell'offerta, un disequilibrio del prezzo di mercato innesca situazioni di disequilibrio. Ad esempio: se un imprenditore offre un salario più basso rispetto quello di mercato avrà una carenza di personale. Al contrario, alti salari rispetto il livello di mercato riducono il profitto dell'imprenditore. In entrambi i casi quindi non è conveniente per l'imprenditore che vuole massimizzare il proprio profitto offrire salari maggiori o minori del livello di mercato. Altra causa di disuguaglianza di redditi all'interno del mercato del lavoro è l'alta specializzazione: lavoratori altamente qualificati ricevono un salario maggiore rispetto lavoratori con bassa speciailizzazione. Questo discorso può anche espandersi a livello internazionale, in riferimento al confronto tra paesi.
Spero di essere stata chiara, per qualsiasi chiarimento non esitare a chiedere.
Caterina
Grazie mille Caterina.
Una risposta (usando una parola riduttiva) superba!
Una risposta (usando una parola riduttiva) superba!
