Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Sto affrontando un esercizio di fisica 2 e sto riscontrando delle difficoltà.
Per un sistema come quello in figura vi è un generatore di E nota e sono note anche tutte le resistenze. Mi si chiede di calcolare la ddp Va - Vb in condizioni stazionarie.
Allora, io so che in condizioni stazionarie il condensatore non è percorso da corrente. Non considerando il condensatore, il circuito è semplificato considerando R1 e R3 in serie, 2 e 4 in serie , e a loro volta queste Req in ...
Non riesco a risolvere questi problemi:
1) In uno spettrometro di massa, particelle cariche compiono traiettorie circolari. Se ilraggio deve essere R = 10 cm con un campo B = 0,1 T, calcolare l’energia cinetica che deve avere una molecola di massa m = 110 u.m.a. ionizzata una volta.
[R: K = 6,96 · 10-18 J]
2)Un protone si muove in un campo magnetico uniforme percorrendo una traiettoria circolare con un periodo T = 0,2 s. Calcolare il valore del campo magnetico
[R: B = 3,3 · 10-7 T]
3)Una ...

volevo porvi un quesito che non ho capito:
in un esame 20 persone hanno preso un voto che come media totale fa $6$, mentre 10 persone hanno preso un voto che come media totale fa $3$, qual'è la media totale?
è sbagliato fare così?
$(3+6)/2=4,5$
o dovrei fare
$(6*20+3*10)/30=5$
un aiuto?
Buonasera, ho il seguente esercizio:
Determinare il carattere della seguente serie $\sum(1/(n^3ln(n)))^((n/7)sin(2/n))$
io ho riscritto $a_n=e^((n/7)sin(2/n))ln(1/(n^3ln(n))$ e a questo punto ho osservato che $ln(1/(n^3ln(n)))<ln(1/ln(n))$
Ora non so piu' cosa fare. datemi un suggerimento
Ragazzi non mi è chiara una cosa riguardo lo svolgimento di un limite.
$ lim_(x -> 0) (senx-x+2x^5)/(3x^3) $
questo limite conduce ad una forma indeterminata.
Ora io mi trovo davanti diverse possibilità: 1) potrei sostituire il senx con x visto l'equivalenza asintotica e il limite risulterà uguale a 0.
2)Con lo sviluppo di Taylor-McLaurin al terzo ordine del senx( $ x-x^3/6+o(x^3) $ ) il limite mi uscirà uguale a $ -1/18 $
Perché questa differenza? Sarà sbagliata l'equivalenza asintotica?

Buongiorno!
Su $mathbb{R}$ sia data la seguente topologia: $tau = {(-infty , a), a<0} cup {(b, +infty) cup {0}, b>0}$
Sia $f: (mathbb{R}, tau) -> (mathbb{R}, tau) , f(x) = x^2$
Mi viene chiesto di dimostrare che sia continua.
Non so come procedere.
Fisso $V$ aperto di $(mathbb{R}, tau)$
voglio mostrare che $f^(-1) (V) in tau$
$f^(-1) (V) = {x|f(x) in V} = {x|x^2 in V}$
Come posso procedere?

Salve a tutti.
Se ho il comando di r: qnorm(0.03, 1, 2)
come è che si risolve manualmente??
Io lo ho fatto cosi':
lo 0.03 è la probabilità che voglio ottenere, quindi $\Phi(0.5120) = 0.03 $
a questo punto ho usato la standardizzazione $ Z = (X - \mu) / \sigma \Rightarrow (X - 1)/2 = 0.5120$ da cui ottendo $ X = 2.024$, il problema è che il risultato del comando dovrebbe essere: $-2.762$
mi potete spiegare il procedimento giusto?

Ciao a tutti! Mi sono trovato di fronte a questo esercizio e non ho idea di come procedere per risolverlo.
Dice: per $x in RR$ sia $f(x)=\int_{x}^{1} (sinh(xy^2)+cos(xy^2)) dy$. Allora quanto vale $f'(0)$?
L'unica cosa che mi è venuta in mente è di calcolare l'integrale ma risulta difficile quindi credo che si debba applicare qualche teorema (forse il teorema di derivazione sotto il segno di integrale). Qualcuno può darmi un suggerimento?

Buonasera, sto avendo delle difficoltà nel capire alcuni passaggi nella dimostrazione della completezza di $RR^n$
Ricordo che uno spazio metrico si dice completo se ogni successione di Cauchy converge ad un elemento dello spazio
Proposizione: Lo spazio $(RR^n, ||\cdot||)$ è completo.
Dimostrazione:
Avendo dimostrato che le norme in $RR^n$ sono tutte equivalenti (click!), mi basta mostrare che l'enunciato è vero utilizzando la norma-2 $||\mathbf{x}||_2=(\sum_{i=1}^n |x_i|^2)^(1/2)$.
Sia ...

Sto cercando di comprendere bene la dimostrazione di questo famoso
Teorema Sia $ay''(x)+by'(x)+cy(x)=0$ ove $a,b,c\inRR:a\ne0$ un'equazione differenziale omogenea del secondo ordine a coefficienti costanti e sia $P(z)=az^2+bz+c$ il polinomio caratteristico naturalmente associato ad essa. Le soluzioni di tale equazione costituiscono uno spazio vettoriale di dimensione 2 e le soluzioni si scrivono come $y(x)=c_1y_1(x)+c_2y_2(x)$ ove $y_1(x), y_2(x)$ dipendono dalle soluzioni $\lambda_1,\lambda_2$ di ...
Sia B={v1;v2;v3}, dove v1= $ ( ( 1 ),( -1 ),( 0 ) ) $ , v2= $ ( ( 2 ),( 1 ),( -1 ) ) $ , v3= $ ( ( 0 ),( 0 ),( -1 ) ) $ .
Si verifichi che B è una base di C3.
Sia E={e1, e2, e3, e4} la base canonica di C4 e si consideri l'applicazione lineare f: C3 $ rarr $ C4 tale che:
f(v1)= 2e1+e2+e4
f(v2)= e2-e3
f(v3)= e1-2e3+e4
1) Si trovi la matrice B associata a f rispetto alla base canonica sul dominio e sul codominio.
2) Si calcoli il rango di f.
3) Il vettore $ ( ( 2 ),( -1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ appartiene all'immagine di f? Se sì, ...
Qualcuno sa fornirmi un controesempio per questa affermazione?
\(\displaystyle f(A)\subset f(B)\nRightarrow A \subset B \)
A me sembra che invece l'implicazione sia vera.
Infatti se f(A) è contenuto in f(B), unendo le fibre di ogni elemento di A (insiemi disgiunti) costruisco un insieme che è più piccolo di quello ottenuto unendo a questi insiemi anche le fibre degli elementi di \(\displaystyle f(B) / f(A) \).
Dove sbaglio?

salve, sarà l'orario in cui mi trovo a leggere queste cose che mi ha stordito ma non riesco a capire quali passaggi sono stati fatti dovrebbe essere qualcosa di banale che mi sfugge
\(\displaystyle apd \geq b (1-p) d \Rightarrow p \geq \frac{b}{a+b} \)

Sia $\text{Re}(s)>1$. Dimostrare che
$\frac{1}{\zeta(s)}\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{\omega(n)}{n^s}=\sum_{p\ \text{prime}}\frac{1}{p^s}$
Dove $\omega(n)$ conta i divisori primi di $n$.
Hint:
Usare una proprietà delle serie di Dirichlet
P.s. l'identità è farina del mio sacco.

Salve a tutti
Guardando delle soluzioni di vecchi temi d'esame del mio professore mi sono imbattuto in questo esercizio dove avendo un cono:
$x^2 + y^2 - (z-1)^2 = 0$
Si doveva vericare che esso è una quadrica di rotazione e trovarne il corrispettivo asse
Questa è la soluzione che viene data:
Cerchiamo gli autovalori della matrice associata ai termini di secondo grado
dell'equazione del cono:
$((1,0,0),(0,1,0),(0,0,-1))$
Ovviamente essi sono 1 con molteplicità algebrica 2 e -1. L'esistenza di ...

Buona domenica,
Esiste una maniera per ricavare una formula da alcuni punti noti e sapendo che la formula originale ha una forma di arrotondamento?
Mi spiego meglio:
1) sia le x che le y sono solo interi positivi, anche se nulla vieta che la formula possa avere x e/o y negativi
2) i dati noti formano un grafico che sembra una parabola seghettata o "a gradoni" segno appunto che esiste una forma di arrotondamento (ad un gruppetto di x corrisponde la stessa y, al gruppetto successivo y+1, ma mai ...
Ciao a tutti,
avrei un pò di dubbi riguardo i limiti in due varialibili, nello specifico riguardo la maggiorazione radiale dopo esser passato alle coordinate polari, prendendo per esempio $ (x^2y)/(x^4+y^2) $ :
Passando alle coordinate polari ottengo $|(rhocos^2thetasintheta)/(rho^2cos^4theta+sin^2theta) |$ a questo punto è possibile dire che il denominatore vale al massimo 1? Ma sopratutto perchè no?
Grazie mille

Buon pomeriggio.
In un esercizio, ho la seguente topologia:
$tau = {A subset mathbb{R} | forall x in A cap mathbb{Z}, exists epsilon : (x-epsilon, x+epsilon) subset A}$
Mi viene chiesto di determinare l'interno di $mathbb{Z}$.
Ho pensato che Int($mathbb{Z}$) $= emptyset$, in quanto so che Int($mathbb{Z}$) $ subset mathbb{Z}$ e in $mathbb{Z}$, essendo discreto, non troverò mai un sottoinsieme di $mathbb{R}$ contenente un disco aperto centrato in un intero.
E' corretto? Il mio dubbio riguarda questa inclusione: ...

Buonasera a tutti! Volevo postare questo esercizio che mi sto portando dietro da un po di giorni...
"Siano $n>=2$ un intero, $f$ un endomorfismo di $CC^n$ e $lambda$ un numero complesso.
a)Mostrare che se esiste un intero $k>=2$ tale che $dim Ker(f-lambdaid)^k=k dim Ker(f-lambdaid)$,
allora per ogni intero $h, 1<=h<=k, dim Ker(f-lambdaid)^h=h dim Ker(f-lambdaid)$
b)Nel caso in cui f sia nilpotente con indice di nilpotenza $s$, determinare tutte le possibili forme
canoniche di Jordan per ...

Buonasera a tutti! Volevo chiedere un aiuto su questo esercizio sulle affinità
"Si consideri in $RR^2$ dotato della struttura affine, la conica $C$ di equazione $x^2/4+y^2/9=1$.
Dati $P,Q in C$, si dimostri che esiste un'affinità $f$ di $RR^2$ tale che $f(C)=C$ e $f(P)=Q$. Tale $f$ è lineare?
Non saprei come iniziare...avevo pensato che la condizione di invarianza rispetto a f della conica diventi una ...