Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio, mi servirebbe una mano con questa equazione. Chi sarebbe così gentile da aiutarmi?
$ z^2-|z^2|-2z^**=0 $
Una soluzione certa è $ z=0 $, si potrebbe mettere in comune z* in questo modo $ z^2-z^**(z+2)=0 $
Poi non so come procedere

Salve, chi sarebbe cosi gentile da aiutarmi sul punto a) ? come si calcola la base del nucleo e dell'immagine?
Consegna esercizio :
Sia L: $R^3 -> R^2 $ l'applicazione lineare associata alla matrice A = $ ( ( 3 , -1 , -2 ),( -3 , 1 , 0 ) ) $
a) Calcolare la dimensione e una base del suo nucleo e della sua immagine.
b) Calcolare, se possibile, la sua inversa.

Buongiorno, avrei dei dubbi relativi a questo esercizio:
Nello spazio $\epsilon$ dotato di un riferimento affine $ R(O; i; j; k) $ :
Mostrare che i vettori $ v = (-2, 3, 5) $ e $ w = (4, 1,7) $ sono non paralleli; determinare i vettori
$ u = (\alpha, \beta,\gamma) $ complanari con v e w, e fra essi quelli tali che $ \alpha = 0 $.
La prima parte l'ho risolta verificando che $ u= \lambda w $, trovando che appunto i due vettori non sono paralleli... La seconda parte invece non riesco bene a ...

Salve a tutti. Sto studiando le coniche e mi sono imbattuta in un metodo di scrittura dell'equazione che non avevo mai trovato e quindi non so se i mezzi che conosco sono ancora validi. Mi chiede di classificare la conica di equazione 4x^2-10xy+4y^2-18=0
Per farlo, è sufficiente impostare la matrice associata e valutarne il determinante? E in base poi se questo sia maggiore minore o uguale a 0 classificare la conica come ellisse iperbole o parabola?
Grazie per l'attenzione
Ciao, non capisco perché il risultato del libro da il mio stesso risultato ma differisce per il segno..
Calcolare a) Il campo magnetico $B_C$ prodotto in C dal circuito e b) il momento magnetico $m$ dello stesso.
Io ho fatto così: ( \( \overrightarrow{u_z} \) uscente )
Ho considerato come positivo il senso orario, ottenendo:
\( \overrightarrow{ds_{AB}} =-R_1d\theta\overrightarrow{u_{\theta}} \)
\( \overrightarrow{ds_{BC}} ...

Sapete dirmi per cortesia se visto che possiedo già il libro : 978-8808223289 Matematica.blu. Algebra. Geometria. Statistica. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 1 posso mandare il figlio a scuola senza comprare il:
MATEMATICA.BLU 2ED. - VOLUME 1 (LDM) ALGEBRA. GEOMETRIA. STATISTICA. CON DVD ROM BRAVI SI DIVENTA 9788808220851. Cambia solo la copertina oppure anche gli esercizi?
Grazie mille

Prendiamo in esame il seguente limite
il quale richiama limiti notevoli a non finire.
Ora vi chiedo, perché viene risolto con Taylor anziché con l'applicazione dei limiti notevoli (che "a prima vista" sembra sicuramente la cosa più sensata da fare)?
Esiste quindi un "trucchetto" per capire fin da subito quale strada intraprendere? o bisogna in ogni caso addentrarsi con i limiti notevoli, arrivare al nulla cosmico, e tornare indietro per usare quindi Taylor?

Buonasera a tutti, ho iniziato lo studio delle serie e vorrei una mano per capire se ho svolto correttamente questo esercizio. Grazie delle eventuali risposte.
Studiando la chimica mi sono imbattuto in un concetto di cui non ho mai sentito parlare che è l'energia libera di Gibbs. Ciò che non riesco a capire è:
1) Che cosa indica concettualmente l'energia libera di Gibbs?
2) Per quale motivo in una reazione spontanea l'energia libera di Gibbs diminuisce?
3) Come si collega il concetto di energia libera di Gibbs al concetto di stabilità e di minima energia?
4) La relazione $dH-T*dS=dG<=0$ cosa esprime esattamente?
5) Nel caso in cui $dS=0 => dH=dG$ ...

Beh chiaro, mica puoi studiare qualcosa dalle immagini di una slide...non ce l'hai un libro? Delle dispense? Esiste tanto materiale su internet a riguardo.

48 bambini andranno in gita. Di questi,
6 bambini ci andranno con il proprio unico fratello,
9 bambini ci andranno con i propri due fratelli,
4 bambini ci andranno con i propri tre fratelli,
tutti gli altri bambini ci andranno da soli, visto che sono figli unici.
Quante famiglie hanno figli che andranno in gita?

Salve, secondo il mio professore (ed in effetti è vero), dalle relazioni di maxwell per la termodinamica ottengo che
$((partial u)/(partial v))_T = T((partial s)/(partial v))_T - P$ dove con $ u $ , $s$ e $v$ intendo le grandezze molari (ovvero $ u = U/n, v = V/n$ ecc....)
PERO', per DEFINIZIONE, allo stesso tempo $((partial U)/(partial V))_T = -P $
MI spiegate come è possibile ? Sono io che ho capito male o le due cose si contraddicono palesemente?

Salve ragazzi, sono quasi al termine del corso ma sto trovando problemi nell'impostare geometricamente quest'esercizio..
Tra le armature di un condensatore piano, che hanno forma rettangolare e dimensioni $a x b$, poste a distanza $d$, viene parzialmente inserita una lastra metallica a forma di parallelepipedo i cui spigoli misurano a’, b’ e d’. Prima di introdurre la lastra il condensatore viene caricato ad una d.d.p. $DV = 300 V$ e poi isolato dal generatore. ...

mi aiutate con questo problema di calcolo combinatorio
Ho un codice da 5 cifre, so che i primi 2 numeri del codice sono $1-7$(questi due numeri non si ripetono) e mi ricordo molto bene che i numeri 05 non erano presenti, quante combinazioni posso fare con i restanti 3 numeri da trovare?
io avevo pensato di far così:
so che potrebbero esserci delle ripetizioni, quindi uso la formula delle disposizioni con ripetizioni $D_(n,k)^(rip)=n^k$
quindi
$D_(6,3)^(rip)=6^3= 216$
giusto?
Salve a tutti, chi può darmi qualche dritta per la risoluzione di questo problema di Fisica 2?
Il testo è il seguente ma non so da cosa cominciare:
"Un neurone appena dissociato dal cervello può essere modellizzato come una sfera circondata da una membrana di spessore 8,0 nm. Il diametro cellulare può variare considerevolmente, da cellula a cellula, ma un valore ragionevole è di 25 m. La membrana ha carica di intensità uguale ma di segno opposto sulle superfici interna ed esterna. Nello ...

Dimostrate che la mappa continua
\[
@_t \colon Y^{[0,1]} \to Y
\] che manda un cammino continuo $\gamma$ in $\gamma(t)$ è un'equivalenza omotopica.

Tutti conoscono il trittico di formule per "costruire" le terne pitagoriche; bene, adesso trovatene un altro per formare terne pitagoriche nelle quali l'ipotenusa sia un quadrato perfetto.
Cordialmente, Alex

Salve a tutti!
Ho provate a risolvere questo esercizio ma non se l'ho fatto correnttamente. Vi mostro come ho provato a svolgerlo.
L'esercizio richiede data la successione di funzioni: $g_n(x)=arctg(x^n)$ di determinare il limite puntuale e la convergenza uniforme sugli intervalli $[1/2,3/2]$ e $[-1/2,1/2]$.
Per il primo punto ho calcolato: $lim_{n \to \infty}(arctg(x^n)) = g(x) = \{(0 if |x|<1),(\pi/4 if x=1),(\pi/2 if x>1):}$
quindi $g_n(x)$ converge puntualmente a $g(x) AA x > -1$.
Per la convergenza uniforme su $[1/2,3/2]$ ho pensato ...

Una spira rigida circolare di raggio R e percorsa da una corrente elettrica I, che scorre in
verso antiorario rispetto all’asse z. La spira è immersa in un campo magnetico uniforme
B. La spira è parallela al piano X-Y. Calcolare:
A) Il momento di dipolo magnetico della spira
B) Il momento meccanico agente sulla spira
C) L’energia potenziale della spira
DATI: R = 10 cm ; I= 1,5 A ;B= (2,2,0) T
Quello che mi sfugge è sicuramente le informazioni che riguardano i versi, le direzioni, le ...

Ciao a tutti!
Sto cercando di risolvere un problema apparentemente semplice e vorrei capire se il mio ragionamento è giusto
Ho un corpo che viene lanciato lungo un piano inclinato di 60° con velocità v1=5 m/s.
Il corpo raggiunge la cima del piano e scende ripassando dal punto di lancio con veloctà v2=4 m/s.
Il problema chiede di calcolare il coefficiente di attrito con il piano.
Ho cercato di ragionare nel seguente modo:
Nella discesa applico il teorema delle forze vive, per cui ricavo ...