Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Dati tre punti del piano non allineati, determinare quante sono le rette equidistanti da essi. E dimostrarlo ... Cordialmente, Alex
16
14 set 2017, 00:27

andr11
Ciao ragazzi, sono un paio di giorni che sto sbattendo cercando di trovare una soluzione a questo problema, potete aiutarmi ? Data la curva con equazione parametrica : $x = 2t^2 − t^3$ $y= e^t$ $z=t$ determinare le equazioni della retta tangente $t$ e del piano normale $π$ alla curva nel punto $P=γ(0)$ La retta tangente so come si trova, ma il piano normale alla curva nel punto p ? Come faccio ? Grazie per il vostro aiuto
3
14 set 2017, 21:21

galles90
Buonasera amici il mio testo di esercizi svolge il seguente sistema : \(\displaystyle \begin{equation}    \begin{cases}    (x+y)^2=0 \\x^2-y^2=0    \end{cases} \end{equation} \) dando come soluzione \(\displaystyle y=-x \), invece risolvendolo mi trovo \(\displaystyle x=y=0 \), come da svolgimento: \(\displaystyle \begin{equation}    \begin{cases}    (x+y)^2=0 \\x^2=y^2    \end{cases} \end{equation} \to\) \(\displaystyle \begin{equation}    \begin{cases}    (x+y)^2=0 \\ \sqrt ...
10
12 set 2017, 17:12

darklook
Ciao a tutti. Se questa disequazione la risolvo con il porotto notevole e il quadrato di binomio ho il risultato corretto. Se provo invece ad applicare l'ultimo passaggio dell'allegato ( dividere a sinistra e destra per uno stesso valore) non mi esce. Cosa faccio di sbagliato?
5
14 set 2017, 22:51

studente_studente
Ciao, in un appunto ho trovato scritto un aneddoto cioè che Gauss a 10 anni mentre era a scuola ha avuto, insieme ai suoi compagni, la punizione di contare da 1 a 100. Da qui Gauss esce la progressione aritmetica. Ho letto online e in altri libri il procedimento matematico con $S_n$ e tutto, va bene.. ciò che non capisco è: come ha fatto ad arrivarci lui con le conoscenze di un bambino? Che ha pensato? C'è un ragionamento "facile" per arrivare a $n (n-1)/2$?

sgabryx
Salve a tutti! Sto studiando per l'esame di algebra e geometria e mi sono imbattuta in un teorema di cui non trovo la dimostrazione nè sul libro nè sugli appunti. Qualcuno saprebbe darmi materiale per quanto riguarda il teorema del completamento di una base? Che sia link, foto, qualsiasi cosa! Grazie infinite
7
14 set 2017, 18:46

oleg.fresi
Ho un problema con le equazioni che non sono riuscito a risolvere. Un appartamento viene acquistato in tre rate:prima si paga il 10% poi il 50% della cifra rimanente e alla fine si salda il conto con 36000€.Quanto costa l'appartamento? Io ho fatto così: $X=10%x+50%x+360000$ Potete dirmi dove sbaglio nel mio ragionamento? Grazie in anticipo.
7
14 set 2017, 19:22

cooper1
Esercizio due punti A e B, di ugual massa, sono vincolati a muoversi su di una circonferenza orizzontale. essi sono collegati tra loro da due molle elastiche di lunghezza a riposo nulla, con costante elastica uguale, che si estendono lungo i due archi di circonferenza delimitati da A e B. avevo pensato di usare come coordinate lagrangiane due angoli $theta_1 ^^ theta_2$, però non saprei calcolare il potenziale elastico. qualche suggerimento?

LowSlow
Frequento un corso di laurea triennale in informatica e devo decidere quali materie a scelta mettere nel piano di studi. Tra le materie a scelta che posso selezionare ce n'è una che si chiama "metodi numerici per la grafica", gli argomenti trattati sono questi: Funzioni SPLINE. Algoritmi geometrici per SPLINE. Curve SPLINE. Funzioni NURBS. Curve NURBS. Algoritmi di Modifica di forma. Superfici SPLINE e NURBS. Il corso prevede esercitazioni con matlab e l'esame finale è orale. Questa materia ...

paoloelettronico96
Salve a tutti vorrei chiedere se la risoluzione che ho impostato per questo esercizio risulta essere corretta. Allora il mio professore ci ha fatto vedere l'equazione della linea elastica solo per un carico distribuito in una trave isostatica cerniera-carrello e quindi non so scriverla per travi di questo tipo. Per il calcolo delle reazioni vincolari mi sono ricondotto agli schemi notevoli e ho trovato il valore della reazione del carrello, fin qui non ho avuto problemi. ...
2
10 set 2017, 15:56

paoloelettronico96
Salve a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questa trave iperstatica. Ho provato a svolgerlo con due metodi diversi ma non mi trovo lo stesso risultato.Per entrambi ho iniziato allo stesso modo, cioè dato che il problema estensionale è nullo ho sostituito ai due incastri una cerniera a sinistra ed un carrello a destra applicando due momenti incogniti dove le rotazioni incognite le ho ricavate da degli schemi notevoli, in seguito Primo metodo: Ho spostato le due forze concentrate al centro ...
5
12 set 2017, 19:10

antofilo-votailprof
Ciao a tutti. Presento questo esercizio sulla convergenza della seguente serie. $sum (-1)^n log(3 - sqrt((4n^4)/(2+n^4)))$, con n da 1 a infinito. Io ho cominciato a studiare la convergenza assoluta. Noto che la serie modulo è infinitesima. Infatti il limite, per n che tende a infinito è zero. Solo che non riesco a trovare la convergenza della serie modulo e quindi a concludere se è o non è convergente assolutamente. Altrimenti dovrei usare Leibniz. Potete darmi una mano con la convergenza assoluta?

1.Sofia.1
Ciao a tutti, vi vorrei chiedere come si risolvono questi due problemi: 1-In un triangolo musicale il perimetro è lungo 128 cm e ciascun lato supra la base di 22 cm; calcola la sua area 2-Il suono si propaga nell'acqua alla velocità di 1500 m/s. Il sonar della nave individua il sommergibile lungo la traiettoria OP. Sapendo che il suono emesso viene registrato come eco dopo 1,2 Secondo, calcola a quale profondità si trova il sommergibile.
1
14 set 2017, 19:49

mario12342
avrei un piccolo quesito da porre di cui non so proprio come risolvere che posto come allegato. c'è qualcuno che potrebbe risolverlo in modo da farmi capire il ragionamento da applicare su questi tipi di problemi? grazie...

FeFeZ1
Ciao a tutti se leggo da file due caratteri spaziati fra loro(es: S P),e voglio salverli su due variabili char carattere1 e carattere2. Nella fscanf, devo comportarmi come: 1 mettere due %c separati da spazio fscanf(file,"%c %c",&car1,&car2); 2 mettere due %c non separati da spazio fscanf(file,"%c%c,&car1,&car2); 3 mettere tre %c assegnando ad una variabile a caso il carattere spazio fscanf(file,"%c%c%c",&car1,&spazio,&car2); qual è il caso giusto? Non riesco a capire come la fscanf tratti ...
6
14 set 2017, 18:06

Ile08
Il timpano di un orecchio umano ha un'area di circa 50mm^2. Un nuotatore scende fino a 5,0 m di profondità. -Qual é la forza che si esercita sulla superficie del timpano?
1
14 set 2017, 19:08

axpgn
Giorgio ha notato che la somma dei numeri civici delle case che precedono la sua è uguale alla somma dei numeri civici di quelle che la seguono. Qual è il numero civico della casa dove abita Giorgio sapendo che è maggiore di $100$ e minore di $1000$ ? E quello dell'ultima? E se invece abitasse sul lato pari, quali sarebbero? E se la numerazione fosse del tipo $1, 2, 3, ...$ ? Cordialmente, Alex
10
11 set 2017, 21:47

Ile08
Fisica Miglior risposta
Un contenitore a forma di parallelepipedo di dimensioni 10cm,20cm e 30 cm è riempito d'acqua. Qual è il peso dell'acqua? Calcola la pressione minima.
2
14 set 2017, 17:41

sharki
ciao ragazzi sono nuovo del forum, allora vi pongo una domanda forse banale, ma che io non sto capendo. Allora se abbiamo due sistemi in cui si scambia calore, magari energia termica, basta che si isola il sistema con più energia affinche non ci sia più scambio, e poi dopo liberarlo per far continuare il passaggio. Se invece noi abbiamo una palla e la lanciamo in aria, e supponiamo che la palla vada in alto per 10 metri per poi ritornare giu, se io volessi isolare la palla a 5 metri, e poi ...

Translator
Salve a tutti!! Premetto che sono una traduttrice e di matematica non ne capisco NIENTE. Sto traducendo un testo dall'inglese all'italiano, mi sono ritrovata una breve parentesi di geometria, ed ecco perché ho pensato di rivolgermi a un forum di esperti. Ecco la frase: An embedded torus is the set of all points which have a fixed distance from the aforementioned circle, wherein the fixed distance is smaller than the circle radius. Da me tradotto per ora: Un toro immerso è l'insieme di tutti i ...