Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuseppe941
Salve a tutti! Mi è stato assegnato questo meccanismo. La richiesta è di trovare la coppia C che equilibri il sistema. Quello di sopra è un attuatore con una pressione p nota. Ho fatto lo schema di corpo libero del corsoio e ho ricavato modulo e verso della reazione in B, uguale in modulo e opposta a quella in A, essendo AB un pendolo. Di conseguenza, facendo lo schema di corpo libero dell'asta AB e poi della ruota ho ricavato il verso, sulla ruota, della reazione in A. ...
9
14 set 2017, 17:52

matteo_g1
Ciao ragazzi, vi chiederei se sapresti spiegarmi (senza dare per scontato nemmeno i passaggi più semplici) come calcolare la formula per ricavare il momento di inerzia di un corpo tramite gli integrali. nel caso specifco attuale il corpo è un rettangolo. Ho già affrontato il corso di analisi 1 e analisi 2 perciò ho le basi del calcolo di integrali doppi e tripli nel caso servissero. grazie!!! Slaluti Matteo!!

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio su come calcolare la ddp per un cilindro cavo. Un cilindro cavo ha raggio interno R1 ed R2. carica distribuita con densità costante (rho). Calcolo prima il campo elettrico in tutte le regioni r

mdonatie
Cerco di farti capire senza risponderti direttamente... cosa vuol dire trasformazione adiabatica?
4
15 set 2017, 12:09

brontola1976
Si effettuano n=6000 lanci di un dado ipotizzando perfetto ma la faccia sulla quale si registra il minor numero di successi presenta n=960 successi. Questa evidenza consente di affermare al livello 0.05 che in realtà il dado è invece truccato? Ho provato a risolverlo potete dirmi se è giusto ? Maggiore numero 5040 Minor numero 960 Probabilità teoriche 0.83 Probabilità teoriche 0.17 $ft= 4200$ $ft=160$ Funzione test $(fe-ft)^2/(ft)=168$ Funzione test ...

MissFoxy394
Preparando l'esame di Matematica Discreta mi sono imbattuta in questo esercizio: $ f(x)={ ( x^2 ldots x<0 ),( -x ldots x>=0 ):} $ è iniettiva e/o suriettiva ? Per prima cosa ho disegnato il grafico e graficamente ho intuito che è sia iniettiva (da una parte è una parabola, ma dall'altra una retta), sia suriettiva ("copre" tutto l'asse y). I miei dubbi sono sul metodo analitico. Iniettiva: $ f(x_1) = f(x_2) rarr x_1^2 = x_2^2rarr x_1=+-x_2 $ prendo però solo quando $ x < 0 $ quindi viene: $ x_1 = - (-x_2) rarr x_1=x_2 $ (stesso ragionamento per ...

giovi095
Buongiorno a tutti, oggi studiando per l'esame di fluidodinamica mi sono trovato di fronte a questa equazione di terzo grado... il risultato che vi ho proposto, è lo stesso riportato nelle dispense del mio professore, tuttavia, il problema richiede di trovare il valore dello spessore $\delta$. Il libro in questo caso non spiega nulla, anzi, scrive solo "risolvibile per tentativi" sinceramente, questa cosa non mi va giù e voglio provare a risolverlo, anche perché probabilmente, questa ...
4
15 set 2017, 15:08

luca24921
Buonasera, ho allegato un immagine di un problema, che richiede la tensione del filo nell'istante in cui la massa $M2$ sia arrivata alla base del piano inclinato; l'impostazione dell'equazione che viene data dal problema è che $T-Fel-M1gsen alpha=0$ e di conseguenza $T=Fel+M1gsen alpha$. Avrei un po' di dubbi a riguardo perché in una mia risoluzione ho impostato che $T-Fel+M1gsen aplha=0$ e $T=Fel-M1gsen alpha$ , in quanto la componente della forza peso è diretta nel verso dello spostamento ...

pepp1995
"Assegnato il numero complesso $z=cos(1/2)+isin(1/2)$, calcolare i numeri complessi $ alpha =1/z$ e $beta=z^3+1/z^3$" Non ho capito cosa intende in questo caso con "calcolare i numeri complessi" Mi basta sostituire z e l'esercizio risulta essere svolto (?)
12
14 set 2017, 11:40

rollitata
Buongiorno a tutti, non so se ho postato nella sezione giusta, ma comunque volevo solo sapere cosa ne pensate di questo: allora ho sentito parlare di un aneddoto che narra che per entrare nella scuola di Pitagora agli aspiranti veniva proposto il seguente problema: Se 4 fosse la terza parte di 10, quanto sarebbe la sua metà?? Ammesso che abbia un senso, io ho solamente impostato una proporzione ovvero 4 : 0,333 = x : 0,5..... ma non credo che sia esatta. Voi come la cedete??? Grazie anticipate ...
2
15 set 2017, 13:49

Paolo Concari
Buonasera a tutti, ho qualche dubbio sugli omomorfisimi e su come svolgere i relativi esercizi. Penso di aver ormai capito a pieno come svolgere quasi tutti i problemi, ma allo scorso appello l'ultima domanda era: determinare se esiste un omomorfismo tra gruppi, e i gruppi erano 1: una matrice quadrata 2: un'equazione lineare. Non avevo nessuna applicazione data, come si può risolvere un esercizio simile? Grazie in anticipo!

Elna1
Buongiorno a tutti! Non riesco a risolvere questo limite, non so come comportarmi quando dentro il limite trovo la norma: $ lim_((x,y)->(0,0))(x_1*x_2*...*x_n)/||x|| $ dove: $ x=(x_1,x_2,...,x_n)inRR^n, n>=2 $ Grazie a tutti!!
2
15 set 2017, 10:01

galles90
Buonasera amici, vi riporto la dimostrazione del Teorema di estrazione di radice n-ma nel campo complesso. Sia \(\displaystyle z=\rho(cos(\theta)+isen(\theta) \), dove posto \(\displaystyle z=[\rho,\theta] \), per sintetizzare. Quindi sia \(\displaystyle z=[\rho, \theta] \) un numero complesso non nullo. Determiniamo \(\displaystyle \omega=[r,\phi] \) , in modo tale che si abbia \(\displaystyle \omega^n=[r^n, n\phi]=z=[\rho,\theta] \). Si ha che due numeri complessi sono uguali se hanno lo ...
8
11 set 2017, 20:23

NicolaPez
Ciao a tutti, pongo una domanda forse banale ma che non riesco a risolvere: Ho un controllore C(z) con formula $(z^4 - 0.6*z^3 + 0.08*z^2)/(z^4 - z^2)$ Mi viene chiesto, citando il testo: "Presentare l'espressione nel tempo del legame esistente tra ingresso e uscita di C(z).". Non so come procedere, cosa dovrei fare? Grazie dell'aiuto.
13
8 set 2017, 15:53

dRic
Da buon studente di ingegneria non so una mazza di tensori e me la cavo pure male in algebra lineare, però, data la definizione di prodotto tensoriale: $v \otimes v = $ \begin{pmatrix} v_xv_x & v_xv_y & v_xv_z \\ v_yv_x & v_yv_y & v_yv_z \\ v_zv_x & v_zv_y & v_zv_z \end{pmatrix} avrei bisogno di poter scrivere con una formulazione alternativa $\nabla * ((\rho v) \otimes v) $ che dovrebbe venire \begin{pmatrix} \partial(\rho v_xv_x)/(\partial x) + \partial(\rho v_xv_y)/(\partial y) + ...
9
13 set 2017, 00:24

marco.ceccarelli
Buonasera, non ho proprio capito come rappresentare i segnali sul piano complesso. Dato il segnale (analitico) $z=(1+mcos(omega_mt))e^(iomega_0t), m in (0,1), omega_m text(<<) omega_0$, se ho ben capito si dovrebbe ottenere quanto segue. Ora, lasciamo perdere quest'esempio e partiamo magari da casi più semplici. $z=a+e^(iomegat),a in (0,1)$ Ora, io saprei determinarne modulo e fase: $|z|=sqrt(a^2+1+2acos(omegat)),varphi=arctg((sin(omegat))/(a+cos(omegat)))$. Ma poi come ottengo la rappresentazione del segnale? Grazie.

Blackhole900
Buongiorno a tutti, vi scrivo qui perché ho bisogno di un vostro aiutino. Sto studiando campi elettromagnetici, in particolare mi sono soffermato sulle guide d'onda rettangolari. In pratica nella prima parte degli appunti che sto seguendo si parte dall'equazione di Helmotz del campo elettrico espressa in questa forma: $$nabla^2$*E $ $+ k^2E = 0$ dove k è il vettore d'onda. Vorrei capire qual'è la differenza tra vettore d'onda il cui modulo è ...
2
14 set 2017, 12:46

DavideGenova1
Ciao a tutti! Il campo gravitazionale esercitato in un punto $\mathbf{y}$ da un insieme di particelle di massa $m_i$ e posizione $\mathbf{x}_i$ è $$\sum_i\frac{Gm_i}{\|\mathbf{x}_i-\mathbf{y}\|^3}(\mathbf{x}_i-\mathbf{y}).$$ Ora, intuitivamente avrei immaginato che tale campo fosse diretto lungo la congiungente $\mathbf{y}$ e il centro di massa $\mathbf{x}_c$ dell'insieme di particelle, cioè che avesse la direzione, e il verso, del ...

elizabeth_monroe1
ciao a tutti =) ancora una volta vi chiedo aiuto con questo quesito: Un gruppo di 3 uomini e 6 donne viene diviso, in maniera casuale, in tre gruppi di 3 persone ciascuno. Qual è probabilità che vi sia un gruppo composto da soli uomini? io pensavo di risolverlo così: dalle 9 persone totali ne scelgo 3 e scelgo i tre uomini in modo che il gruppo sia da loro esclusivamente formato: $ (( (3), (3) )*( (6), (0) )) /(( (9), (3) ) $ ma così viene $ 1/ 84 $ invece che $1/28 $ , qualcuno mi può dare una ...

desterix95
Buonasera, ho una domanda sul lavoro virtuale interno. Quando ho una struttura iperstatica, procedo eliminando tot vincoli pari al numero di gradi di iperstaticità, ottenendo così una struttura isostatica ed equivalente al sistema principale sostituendo al vincolo rimosso la sua reazione, che è incognita. Poi definisco un sistema reale e uno virtuale e posso usare il PLV con $text(L*e)=text(L*i)$, ossia Lvirtuale esterno=Lvirtuale interno, imponendo che lo spostamento del punto in cui ho sostituito ...
1
12 set 2017, 12:49