Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salemgold
Ciao a tutti, qualcuno conosce o può indicarmi degli upper bound per somme di esponenziali negativi? Ad esempio, io ho trovato questo: $$ \sum_{s=x+1}^{\infty} e^{-ks} \leq \frac{1}{k}e^{-kx} $$ Qualcuno ne conosce il nome? Magari vedendo la dimostrazione riesco a ricavarne qualcosa. Il problema che ho è che la mia somma parte da $1$ (quindi $x=0$) e ho un bound costante. Io invece vorrei un bound che sia decrescente, il che mi pare ...
2
16 set 2017, 06:44

oleg.fresi
Ho un problema che sono riuscito a risolvere ma non ho capito il perchè in un procedimento. Paolo per dipingere una stanza impiega 1 ora in meno di Bruno.Lavorando insieme la dipingerebbero in 1 ora e 12 minuti. Quanto tempo impiegherebbero per dipingere la stanza se lavorassero da soli? Detto x il tempo impiegato da Paolo il tempo di Bruno sarà x+1. Non ho capito perche $1/x$ è lo spazio della stanza dipinta e lo stesso per $1/x+1$. Poi perche 1h va diviso per 72 minuti? ...
3
16 set 2017, 14:55

Ianya
Buon pomeriggio. Ho dei dubbi riguardo un esercizio. Devo dimostrare che dire che il minimo limite di una successione reale è $-infty$ equivale all'esistenza di una estratta divergente negativamente. Poiché il minimo limite è, per definizione, uguale a $text{sup} _{k in N} text{inf}_{n>=k} a_n$ e poiché $text{inf}_{n>=k} a_n$ è l'insieme degli estremi inferiori delle sottosuccessioni estratte, ho pensato che, dire che il minimo limite $-infty $, equivalga a dire che l'estremo superiore di tale insieme ...
10
8 set 2017, 16:09

ChryChry96
Salve, sono bloccato su questo esercizio sulla massima potenza trasferibile sul carico Z. Credo di aver capito il meccanismo di calcolo della relativa tensione di Thevenin $ V_(Th) $ e all'impedenza $ Z_(Th) $, ma non la più pallida idea di come affrontarlo con un trasformatore ideale... Qualche consiglio per il calcolo di entrambi? Grazie in anticipo
7
15 set 2017, 23:06

vivi996
Mi chiedevo se esistesse una dimostrazione al fatto che in R il numero di radici sia ≤ del grado del polinomio. So che, ad esempio, x^2+1=0 non ha soluzioni reali. E quindi tutti i casi analoghi. Ma questo concetto come si può formalizzare? Con qualche assioma?
3
16 set 2017, 17:25

zio_mangrovia
Vorrei capire bene il concetto di nucleo, la definizione dice: data un'applicazione lineare $A:X->Y$ si definisce $ker A={x in X : A(x)=0}$ quindi il $ker$ rappresenta ogni elemento dello spazio vettoriale $X$ che abbia come immagine lo $0$ dello spazio Y premesso che in un'applicazione lineare il vettore nullo fa sempre parte del ker, se la dimensione del $ker A = 0$ significa che non ci sono elementi in $X$ che hanno come ...

Lelouko
Ho la matrice A = $(((sqrt2)/2,1/2),(c,d))$ devo trovare i valori $c$ e $d$ tale che la matrice A sia ortogonale, io ho provato a fare cosi $A^tA=In$ dove $In$ è la matrice identità. Tuttavia ho provato anche a fare $A(A^t)=In$, ma mi vengono valori di $c$ e $d$ nel primo caso diversi dal secondo. Ho anche la matrice B= $(((-sqrt3)/2,a),(1/2,b))$, provo lo stesso metodo ma sono sempre risultati strani.... $A^t$ è la ...
11
13 set 2017, 21:27

pepp1995
$lim x->0 (ln((3^x+1)/(5^x+1)))/(ln(1+x))$ Sto cercando di applicare i notevoli $(a^x-1)/x=lna$ e $ln(1+x)/x=1$ Mi sono scritto l'argomento del logaritmo come:$((3^x-1)/x+2/x)/((5^x-1)/x+2/x)$ Ora però ho il problema di quel $2/x$
6
16 set 2017, 12:34

alfiere15
Buon pomeriggio. Ho un dubbio. A lezione mi è stato dato (senza dimostrazione) questo teorema: Sia $mathbb{G}$ gruppo topologico, $H$ sottogruppo di $mathbb{G}$. Se $H$ è aperto, allora $H$ è anche chiuso. Questo vuol dire che un gruppo topologico non è mai connesso?
6
16 set 2017, 15:03

desterix95
Buonasera, non mi torna come vengono scritti i momenti torcenti e flettenti in queste due configurazioni. Prima configurazione: Qua il carico $q$ viene spostato sull'asse baricentrico e si ha un sistema equivalente con un momento torcente pari a $q*L*b$, entrante nel foglio, e con un momento flettente sempre causato da q, pari a $q*L*L/2$. Il momento flettente si calcola dalla figura dell'incastro vero? Seconda ...
5
15 set 2017, 18:30

foxxucv
Ciao a tutti! Sto smattando da un quarto d'ora su un esercizio di cui non vedo lontanamente la soluzione, l'esercizio è il seguente: $x'=sqrt(1-x^2)$ e $x(pi/2)=0$. Aiutatemi per favore
3
16 set 2017, 15:42

desterix95
Buongiorno, ho una domanda sul calcolo del baricentro di una struttura a doppia T. Io subito ad occhio ho pensato che $G$ del sistema sta a metà del tratto verticale, accanto a $C$, quindi a $3/2B$ visto che i baricentri dei due tratti orizzontali si trovano in corrispondenza dell'intersezione tra le linee mediane verticale e orizzontale; allora considerando ciò, ho pensato che $G$ del sistema stia a metà del tratto ...
1
16 set 2017, 09:41

effez
Non capisco come poter svolgere questo esercizio, con i seguenti dati: compressore, gas monoatomico, trasformazione quasi statica, rapporto di compressione $beta=(V_1/V_2)=1.2$, il volume al quadrato è inversamente proporzionale alla temperatura, la temperatura iniziale è 300K. Il problema richiede di trovare la temperatura allo stato 2, $W$ e $Q$. Qualcuno potrebbe darmi una mano con il ragionamento?

Cantor99
Salve a tutti Non ho ancora gli strumenti matematici per poter affrontare gli integrali ellittici completi di seconda specie e chiedevo a voi di soddisfare questa piccola curiosità. E' possibile, come per la circonferenza, calcolare il perimetro dell'ellisse partendo da poligoni iscritti ad esso? Ad esempio siano $F_1$ e $F_2$ i fuochi di una ellisse e $A_1$,$A_2$ i suoi vertici sull'asse maggiore (il primo a destra e il secondo a sinistro ...
1
14 set 2017, 11:18

Kristina96
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere il seguente esercizio: Un sistema è formato da 3 componenti posti in parallelo. I tempi di vita dei componenti sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione esponenziale di media 2. Sia T il tempo di vita del sistema. (i) Si calcoli la funzione di distribuzione di T e il suo valore atteso. (ii) Si calcoli la probabilità che almeno due dei tre componenti siano in funzione all'istante t = 2. (iii) Sapendo che i tre componenti ...
6
16 set 2017, 11:40

abe989898
Buonasera, ho alcuni dubbi su delle equazioni esponenziali, cortesemente qualcuno potrebbe aiutarmi? 1) $2^{2x}$+$2^{x+1}$$-1$=$0$ $rarr$ $(2^{x})^{2}$+$2^{x}*2^{1}$-1=0 $rarr$ $2^{x}=t$ $rarr$ $t^2$+$2t$-1=0 $x = \frac{-2\pm \sqrt{4 + 4}}{2}$ Da qua in poi non so più come andare avanti, il risultato dovrebbe venire $x$= $log_2 sqrt(2)$ - ...
7
14 set 2017, 23:45

ci3ttin4_97
Ho problemi nel risolvimento di questo problema: 1) Un ascensore di 650 kg parte da fermo. Esso si muove verso l'alto per 3 s con accelerazione costante, finché raggiunge la sua velocità di crociera di 1,75 m/s. a) Qual è la potenza del motore dell'ascensore durante i primi 3 secondi? b) Qual è la potenza del motore dell'ascensore dopo i primi 3 secondi? Aiuto?

marcodal97
Salve a tutti, ho trovato questo limite di successione nelle prove d'esame del mio corso e non so come svolgerlo, qualcuno può darmi una mano?
6
27 ago 2017, 20:06

marcodal97
Salve a tutti, ho iniziato gli esercizi con gli integrali impropri in vista dell'esame, e mi stavo esercitando con qualche esercizio preso qua e la, visto che ho poco materiale datomi dal docente. Vorrei premettere una cosa, gli esercizi nei testi d'esame parlano di Sommabilità di una funzione, ma su internet non ho trovato molto, ma a quanto ho visto si tratta di calcolare la convergenza di un integrale improprio, tuttavia vi sarei grato se mi spiegaste cosa devo fare esattamente quando in un ...
1
16 set 2017, 12:40

andr11
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un vostro aiuto per dei dubbi che mi son venuti : Il testo di un esercizio mi dice : Nel piano euclideo reale $E2$, dati il punto $A = (3, −1)$, il vettore $u =(1, −2)$ e la retta $r : 2x − 5y = 1$ calcolare : ($1$# domanda ricordo bene che nell' $E3$ la retta è identificata da due equazioni. Nell' $E2$ ne abbiamo solo una ?) -equazioni parametriche e cartesiana della retta ...
2
15 set 2017, 22:08