Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BRN1
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per una tipologia di esercizio sugli endomorfismi che non ho mai incontrato fin'ora. Sia T un endomorfismo su $RR^3$ tale che: - gli elementi non nulli di $ V={x= (x, y, z) \in RR^3|2x+y= 0}$ sono autovettori di T relativi all’autovalore 1; - $T(2e_1−2e_2+e_3) = (2+r)e_1−2(r+1)e_2+e_3$. Trovare, se esistono, i valori r reali per i quali T risulta diagonalizzabile. Dunque, il tutto si dovrebbe tradurre nel vedere per quali valori di r si abbia l'uguaglianza tra la molteplicità algebrica e ...
9
18 set 2017, 15:19

pepp1995
Premesso che in modulo $|-1^+|=1^-$ e $|-1^-|=1^+ $ E sappiamo che $(0^-)^2=0^+$ Mi chiedo : Perché nel caso di : $(-1^+)^2$ che possiamo vedere come $(1^-)^2$ questo continua ad essere $(1^-)$ Esempio: $(x^2-1)$ con $x->(-1^+)$ abbiamo ancora $(1^-)-1=0^-$ e nel caso di $(1^-)^2$ questo continua ad essere $(1^-)$ Esempio: $(x^2-1)$ con $x->(1^-)$ abbiamo ancora $(1^-)-1=0^-$ La regola per ...
3
20 set 2017, 21:29

mary.cri
HELP URGE AIUTO! Miglior risposta
In un rombo l'area e' di 5400 cm(quadrato) e la diagonale maggiore e" i 4/3 della minore. Calcola la misura delle due diagonali URGENTISSIMO
2
20 set 2017, 23:02

Stitch90
Buona sera a tutti. Innanzi tutto grazie a chi saprà rispondermi. Volevo chiedervi se per favore qualcuno sa come risolvere questo integrale, dato che sono passati molti anni da quando li ho studiati, ma ora ne devo risolvere uno.Purtroppo da smartphone non riesco a scrivere molto bene ma cercherò di essere chiara. Integrale da 0 a x di (2+(y²/(x+y)²+3*y⁴/(x+y)⁴)dx
3
21 set 2017, 00:13

klonji
Salve a tutti, avrei un problema da risolvere, spiego brevemente la situazione: Ho fatto un'analisi di rischio di alcuni tubi di un gasdotto considerando 7 parametri. Da questa analisi è emerso che dei 100 tratti totali, 8 sono a rischio molto alto, 10 a rischio alto, 60 a rischio medio, 22 a rischio basso. In questa analisi ad ogni parametro (ad esempio profondità di posa o diametro o lunghezza) corrispondeva un certo peso ed è emerso che uno di questi parametri influiva più degli altri (la ...
1
21 set 2017, 08:57

LKA
Buona sera ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema riguardante il riscaldamento di un gas in pressione all'interno di un cilindro e non sono in grado di uscirne. Vediamo se qualcuno è in grado di aiutarmi o indirizzarmi almeno sulla giusta via. Ciò che devo fare è dimensionare il cilindro in modo tale da riscaldare una certa portata di gas ad una determinata pressione, dalla temperatura ambiente ad una temperatura x. In pratica fissato il DT tra ingresso e uscita del fluido, la sua ...
1
LKA
20 set 2017, 16:11

CreedAnimal
Elettroscopio esercizio Miglior risposta
Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema con vari punti relativo ad un elettroscopio. Grazie! ;)
1
19 set 2017, 15:26

feddy
Non riesco a capire come ragionare sul seguente problema, preso da un esame. Un conduttore sferico di raggio $R_1=2cm$ è situato nel centro di un conduttore sferico cavo di raggio interno $R_2=5cm$ e raggio esterno $R_3=6cm$. Sul conduttore interno vi è densità di carica superficiale $\sigma=10^{-10} C/m^2$ A distanza $R_P=10 cm$ dal centro del sistema viene posta una carica puntiforme $q=2*10^{-9} C$. La carica è lasciata libera (a) Descrivere ...

alice.zazzetta
come risolvo 4sen^x-1?(il simbolo^ sta per elevato alla seconda)
1
20 set 2017, 20:25

olanda2000
Siamo in uno spazio vettoriale V con dimensione 4, un suo sottospazio ha dimensione 2 e un altro sottospazio 3. L'intersezione di questi due sottospazi è ha dimensione 1 , mentre la loro somma ha dimensione 4 ( quindi coincide con V). Ma se fossimo in R4 , l'intersezione tra i due sottospazi, un piano e un volume, non dovrebbe avere dimensione sempre 2? Come fa qui ad avere dimensione solo 1 ?? Grazie

Silente
Sto cercando di dimostrare che esiste sempre un x reale tale che \(\displaystyle x^n=a \), con n naturale e a reale positivo. Ho cominciato considerando due insiemi: \(\displaystyle X=\left \{ x \in \mathbb{R}_0^+| x^n \leq a \right \} \) \(\displaystyle Y=\left \{ y \in \mathbb{R}_0^+| y^n \geq a \right \} \) \(\displaystyle \mathbb{R}_0^+ \) è l'insieme dei reali positivi con lo zero. X è non vuoto e limitato superiormente, Y è non vuoto e limitato inferiormente. Esistono quindi il ...
2
19 set 2017, 17:16

EveyH
Buongiorno, mi trovo a dover fare l'analisi delle ridondanze per il mio progetto, per 3 attributi che sono derivabili dal conteggio di alcune occorrenze: il numero di partite giocate per ogni categoria. Ora, gli attributi sono 3 e sono numerici, quindi come occupazione di spazio ho calcolato 4 byte per ognuno (esagerando direi) e siccome sono 3 ed il volume dei dati dell'entità che li contiene è 2000, mi risulta che l'occupazione sia 4 x 3 x 2000 ovvero poco meno di 24 kb, decisamente ...
1
18 set 2017, 12:35

fabi95_
Ciao a tutti, in questo periodo sto ripassando un po' di termodinamica e facendolo mi sono accorto che il mio professore di Macchine, così come tutti i libri che sono riuscito a trovare danno una dimostrazione che non mi convince del modo in cui si ricava la forma meccanica del primo principio della termodinamica (per sistemi chiusi). Anzitutto, per chi non lo ricordasse, l'equazione in questione, ovvero la tesi da dimostrare è $\delta L = pdv - gdz - cdc -\delta q_w$ $\delta q_w$ è il calore di dissipazione, ...

Cip Upupa
Ciao a tutti, mi chiedo come posso eliminare una componente di un vettore di dimensione $dim$ in modo che il vettore risulti di dimensione $dim-1$. Nello specifico, mi si chiede di implementare un algoritmo che dato un vettore raddoppi consecutivamente i multipli di tre e cancelli le altre componenti. Ad esempio, $(3, 4, 5, 3, 12, 8)$ diventerebbe $(3, 3, 3, 3, 12, 12)$ Il mio codice è il seguente: #define dim = 10 //ad esempio, poi può essere a dim ...
8
20 set 2017, 00:28

dodyx_92
Salve ragazzi, sono alle prese con il seguente esercizio: Però mi sono bloccato al calcolo della corrente di corto circuito per la determinazione della tensione del generatore equivalente di Thevenin. So che devo usare il principio di sovrapposizione degli effetti, passivare quindi uno per volta i generatori e determinare i tre contributi della Icc, ma non ci riesco. Non capisco cosa è in serie, cosa è in parallelo, se posso usare i partitori, ci sono troppi componenti. ...
6
20 set 2017, 09:51

borto97
Ciao a tutti, come ben sapete il modo per studiare la natura dei punti critici è fare la matrice Hessiana e guardare determinante e traccia. Se determinante e traccia sono maggiori o uguali a zero, allora la matrice è semidefinita positiva, se le uguaglianze sono strette allora sarà definita positiva. Analogamente la matrice sarà (semi)definita positiva se determinante e traccia sono minori (o uguali) a zero. Il mio dubbio è... cosa succede se sia determinante che traccia sono uguali a zero?
1
20 set 2017, 19:18

Cip Upupa
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo argomento: classi e strutture. Ebbene, diciamo che ho capito più o meno buona parte della teoria che ci sta dietro, ma ho difficoltà a lavorarci sopra. Ad esempio, questo esercizio: Dato questo codice: struct elem{ int tipo; float fattore; elem*punt; } oggetto[20]; Come indico: (1) "fattore" del terzo "oggetto"? (2) "tipo" del primo? (3) "punt" dell'ultimo? Avendo invece
9
19 set 2017, 15:41

Claudiopoli
buongiorno a tutti. Mi sono ritrovato a rifare un vecchio esercizio , rifacendo il diagramma del momento flettente non mi tornano alcune cose. Guardando l'allegato qui sotto cio che non mi torna è come mai nel tratto ED , il momento in D è pari al momento applicato, quando ho anche un taglio che se sommato mi darà 0 in D. Inoltre nel diagramma viene eseguito il ribaltamento del momento che però non riesco a capire visto che c'è una cerniera interna che non trasmette il momento. Spero mi ...
14
20 set 2017, 10:43

Dezzo93_it
Ciao a tutti, come è possibile fare, con il solo utilizzo di una riga e un compasso, a risolvere il seguente problema? "Dati tre punti $A$,$B$ e $C$ trovare l'unico punto $R$ tale che gli angoli $\hat{ARB}$,$\hat{BRC}$ e $\hat{CRA}$ siano tutti di $120°$". Grazie per l'aiuto. M.

rmba
Un saluto a tutti. Chi mi saprebbe spiegare come risolvere questa serie? $sum_(k = \0) ( (n+k), (k) ) *(1/2p)^(n+k)$ per k tendente a + infinto Inoltre viene suggerito che $sum_(k = \0) ( (n+k-1), (k) ) *x^k = 1/(1-x)^n $ sempre per k tendente a + infinito. Grazie.
1
20 set 2017, 15:58