Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emanuela_aa
un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:43

Francescaaa17
Aiuooooooo vi prego Miglior risposta
Un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno: 3/5 seminato a grano; del rimanente, il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m2 verranno utilizzati per l’orto. Qual è, in m2, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica? [22 500 m2; 4050 m2]
1
21 set 2017, 16:25

Emanuela_aa
Mate per domaniii Miglior risposta
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:24

Emanuela_aa
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:24

Emanuela_aa
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:23

matBoy
Salve, devo svolgere questo esercizio, vorrei chiedere conferma per vedere se il mio ragionamento è corretto Esercizio: Un filo rettilineo è percorso da una corrente I1 = 12A. Accanto al filo, sullo stesso piano, giace una spira quadrata di lato l = 10 cm con il lato più vicino a 5 cm dal filo, e percorsa da una corrente I2 = 5A, in senso orario. Si calcoli la forza netta F agente sulla spira. La mia idea è quella di usare la legge di ampere: cioe due fili paralleli attraversati da una ...

milos144
Quando si parla di gruppi del tipo $G= ZxZ_3$ $G= Z_5xZ_3×Z_7$ Come faccio ad individuare gli elementi? Per esempio in $Z3={[ 0 ][ 1 ][ 2 ]}$

gaetano010
salve a tutti,vorrei leggere una serie di stringhe da un file di testo,appena in questo file di testo viene trovata una parola scelta da me ( es viene trovata la parola "casa") il programma legge tale parola e poi arresta il ciclo di lettura. il dubbio è: come faccio a dire al programma che quando legge questa parola arresta il ciclo di lettura?
9
18 set 2017, 16:52

Francescaaa17
Un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno: 3/5 seminato a grano; del rimanente, il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m2 verranno utilizzati per l’orto. Qual è, in m2, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica? [22 500 m2; 4050 m2]
3
21 set 2017, 17:06

TacTech
Salve a tutti, ho molta difficoltà nel riuscire a classificare gli insiemi. Ad esempio l'insieme $ A ={i |n !in cod(varphi _i)} $ con n fissato, non è finito, quindi non è banalmente ricorsivo. Cerco di capire se è estensionale. Per definizione, una proprietà è estensionale se sostituendo $varphi _i$ con una $varphi _j$ che calcola la stessa cosa, la proprietà continua a valere. In questo caso però non riesco a pensare a come vedere se la proprietà che definisce l'insieme continua a valere. ...
1
14 ago 2017, 16:57

Emanuela_aa
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:23

pasquale.caputo.9028
Sto facendo questo esercizio e volevo una vostra conferma sul procedimento. "Un pendolo semplice formato da un cavo ed una sferetta di massa m e raggio R ed una corda di massa trascurabile e lunghezza l cadendo da un angolo $\theta$ urta elasticamente una seconda sferetta identica posta su un piano scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a $\mu$. Determinare il valore delle velocita delle due sferette dopo l'urto. Determinare il moto successivo della sferetta ...

ctdr
insiemi rappresenta 4 sottoinsiemi propi dell insieme a= PARENTESI GRAFFA X|X è UN NUMERO NATURALE MINORE DI 7
2
21 set 2017, 11:05

marcodal97
Buonasera a tutti, venerdì ho esame di analisi 1 e sto cercando di risolvere gli ultimi problemi che ho con alcuni esercizi. Nella tipologia che sto proponendo non ho materiale e non ho trovato niente cercando su internet, e non so neanche da dove iniziare, quindi mi servirebbe proprio un metodo per risolvere questo tipo di esercizi. Data la funzione definita in $RR$ $f(x) = {(x*arctg(1/x^2),if x!=0),( 0,if x = 0 ):}$ determinare tutte le primitive nello stesso insieme di definizione. L'unica cosa che mi viene ...
3
20 set 2017, 20:34

mic999
Ciao, sto risolvendo degli esercizi che mi sembrano abbastanza semplici sulla conservazione dell'energia, ma su cui ho dei dubbi. Vi riporto il mio svolgimento PROBLEMA 1 Un punto P di massa m in quiete è tenuto in trazione da una molla di costante K che ha lunghezza L allungata e lunghezza nulla a riposo. Quando la molla viene rilasciata il punto P percorre un tratto L sul piano e poi un tratto in salita. Calcola l'altezza h a cui arriva il punto P supponendo le superfici ...

koloko
Sapreste indicarmi i migliori libri di esercizi svolti sugli studi di funzione? Ho già due libri della collana Tecnos ma ne vorrei acquistare altri. Grazie
8
11 ago 2017, 17:24

cucinolu951
Salve a tutti In un sistema come quello in figura mi si chiede di calcolare la carica su ogni condensatore. Io ho pensato che c1 e c2 sono in serie e quindi trovo ceq12, c3 e c4 sono anche in serie quindi trovo ceq34. Dopo di ciò i due condensatori equivalenti sono in parallelo tra di loro quindi trovo la ceq1234. Osservo che la ddp ai capi del ceq1234 è uguale alla V generata dal generatore. I due rami contenenti le coppie di condensatori in serie avranno quindi la stessa ddp. Nota la ddp ...

Nicholas_ASR
Buongiorno a tutti, ho un grafico sul quale ho determinato i punti di zero crossing (passaggio per lo zero) da positivo a negativo. Ora devo calcolare le varie aree, solo quelle positive, racchiuse tra l'intersezione precedente con l'asse x e i vari punti di zero crossing trovati. Se qualcuna di queste aree è inferiore a una certa soglia devo scartare il punto di zero crossing trovato. Questa è la situazione in cui sono: Ora mi serve capire, come posso colorare le varie aree ...
5
19 set 2017, 11:24

ti2012
Buonasera. Scusatemi nel materiale di studio c'è scritto che se abbiamo una funzione f $in$ $L^p$ allora $f^p$ $in$ $L^1$. Il mio dubbio è: dalla definizione di funzione $in$ $L^1$ non dovremmo avere |$f^p$| nell'integrando che ci porta a dire che se f $in$ $L^p$ allora $f^p$ $in$ $L^1$? Invece c'è $|f|^p$. Se abbiamo una ...
8
18 set 2017, 17:04

marcptoni1996
Ho alcuni problemi con questo es: E' stato osservato che tra tutti i clienti che entrano in una farmacia, il 90% chiede un medicinale o chiede di misurare la pressione arteriosa, l'86% chiede solo un medicinale, mentre l'8% chiede solo di misurare la pressione arteriosa. E’ noto inoltre che tra tutti i clienti che comprano un medicinale, il 4.56% misura anche la pressione arteriosa. a) Determinare la probabilità che un cliente chieda sia un medicinale che di misurare la pressione arteriosa. b) ...