Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
La (applicazione definita su $CC^3$ dalla) matrice: $((-i,i,-i),(i,1,0),(-i,0,1))$ So che è diagonalizzabile su $CC$. Correggetemi se sbaglio: non è diagonalizzabile su $RR$ perché la diagonale non è composta da valori reali non autoaggiunto in quanto la matrice non ha né valori reali e non è simmetrica sec il criterio $a_(ij)=\bar(a_(ji))$ Se però sviluppo il polinomio caratteristico: $-\lambda^3+(2-i)\lambda^2+(-3+2i)\lambda+2-i=0$ ho difficoltà a trovare le radici , so che sono 3 radici non tutte ...

Stizzens
Salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta e che non stia sbagliando qualcosa visto che mi sono appena iscritto, nel caso chiedo scusa in anticipo. Visto che dopo un po di anni ho iniziato l' università e che purtroppo matematica la studiavo poco alle superiori volevo chiedervi delle soluzioni riguardo a esercizi che non riesco proprio a capire come risolvere. L'esercizio è questo: Data la funzione f(x)= 3x-2/x^2-2x+1-3k determinare i valori reali di k in modo che a) il dominio sia ...
6
15 nov 2017, 16:49

giocasi95
Scrivere un algoritmo MATLAB che converta una qualsiasi matrice A di 3 righe e 5 colonne nella sua matrice trasposta B (5 righe e 3 colonne) senza utilizzare l’operatore di trasposizione (‘) o altre funzioni built-in di MATLAB, bensì utilizzando una struttura di controllo iterativa
5
13 nov 2017, 13:32

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano con il seguente esercizio: Si consideri nello spazio vettoriale di matrici M2(R), il sotto spazio Hk definito come combinazione lineare delle matrici $ ( ( 1, 1),( k, k+1 ) ) $ , $ ( ( k, 1),( 0, 2-k) ) $ , $ ( ( k+1, 2),( 0, k+1) ) $ L’eserczio Richiede di trovare base e dimensione di Hk al variare di k, e ho trovato che per k=1 una base sono la prima matrice e la terza, mentre per k=0 una base sono la matrice prima e seconda, con dimensione di H pari a 2 in entrambi i casi. ...

sh4rk
Ciao a tutti, vorrei proporvi un limite, mi piacerebbe sapere se secondo voi può essere possibile risolverlo senza Taylor o De L'hopital. Il limite in questione è il seguente: \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{x^4sin^2(\pi-2atan(x))}{3+x^2} \) Anche togliendo il seno di mezzo o effettuando la sostituzione y=atan(x), non riesco a ricondurlo a nessun limite notevole. Mi domandavo se fosse possibile risolverlo senza Taylor o De L'hopital. Grazie
2
13 nov 2017, 18:50

fabiovitale0709
Nel caso di misure affette da errori massimi graficamente si riporta una barra d'errore parì all'entità dell'errore massimo. Nel caso invece di misure di cui è possibile fare un'analisi statistica si riporta come punto la media aritmetica degli N valori ottenuti e come barra d'errore la deviazione standard. La mia domanda è: perchè si riporta sigma e non la deviazione standard della media (sigma/sqrt(N)) se quest'ultima è considerata come l'incertezza da attribuire alla media?

ìawa vuole l'accento
Buonasera, mi piacerebbe poter risolvere con le vostre spiegazioni un dubbio che mi è sorto nell'apprendere l'isomorfismo esistente tra $V_3$ ed $R^3$ Sostanzialmente ho compreso che la creazione dell'isomorfismo tra le due "entità" si basa sul scegliere una base (3 vettori linearmente indipendenti di V3) e associare ad essi una terna di numeri di R3. Da questo momento in poi ogni altro elemento v di V viene allora a corrispondere a una terna di numeri (le componenti ...

Antonio.Romano.870
Salve, a breve avrò un compito sui limiti (quarto anno itis) e sto quindi cercando di ripassare ed esercitarmi sui possibili esercizi che verranno proposti. In particolare, ho trascorso più o meno un'ora cercando di di risolvere questo limite: $\lim_{x \to \-infty}((x+4) / (x+2))^x$ Qui sono subito ricorso al limite notevole $\lim_{x \to \infty}(1 + 1/x)^x = e$ usando una variabile ausiliaria $ y = x+2 $ per trovarmi quindi $\lim_{y \to \-infty}(1 + 2/y)^(y-2)$ Ma adesso? Il numeratore a $ 2/y $ non è 1, e inoltre la funzione ...

Simoo1996
salve, mi aiutate con quest'esercizio? Sia A la matrice quadrata: $((2,1,0),(0,1,-1),(0,2,4))$ sia I la matrice identica 3x3 e s un parametro reale, 1) si calcoli il determinante della matrice A-sI. 2) i calcolino i valori di s tali per cui A-Is non sia invertibile. grazie in anticipo
6
14 nov 2017, 23:55

gokusajan1
[strike][/strike]Buona sera a tutti. Studiando meccanica analitica si iniziano a trattare problemi come la ricerca di soluzioni per equazioni differenziali e sistemi di eq. differenziali. Per l' oscillatore armonico ad esempio si ha il sistema ${x'=v,x''=v'=-omega^2*x}$. Tali componenti si possono vedere attraverso "un'ottica vettoriale" prendendo come vettore $vec(x)'=((x'=v),(x''=-omega^2x))=> vec(x)=((x),(v))$. Questi due vettori ci consentono un'interpretazione dinamica del sistema attraverso la definizione del flusso di fase. Con ...
5
13 nov 2017, 16:25

gygabyte017
Ho il seguente esercizio che non ho idea di come si può risolvere: Si provi che le operazioni di addizione e moltiplicazione definite su $ZZ$ sono ben poste. Ora sapendo che le operazioni suddette sono definite come: $(bar (n , m)) +(bar (n' , m')) = (bar (n+n' , m+m'))$ $(bar (n , m)) * (bar (n' , m')) = (bar (n n'+mm' , n'm+nm'))$ come lo dimostro?? Grazie 1000

MMPP12
Ciao a tutti, ho un dubbio sugli spazi $L^p$ Se ho una successione di funzioni $f_n$ che sta in un certo $L^p(\Omega)$ con $p\in(1,+i\infty)$ è automatico dire che $||f_n||_p<\infty$ ??
6
15 nov 2017, 16:12

fabiett1
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere i punti c) e d) del seguente esercizio: Ho svolto in questo modo ma senza successo: $ int_(0)^(0.5) (x^2+0.2) dx + int_(0.5)^(0.75) x dx - int_(0)^(0.25) (x^2+0.2) dx $ Qualcuno potrebbe aiutarmi?
9
15 nov 2017, 00:23

zio_mangrovia
Una retta parametrica per $(1, 2, −1)$, perpendicolare alla retta ${x − 2y + z = 0 , x − z = 0}$ Io pensavo di trovare l'equazione della retta individuata dall'intersezione dei due piani mediante il prodotto vettore $((1),(-2),(1)) X ((1),(0),(-1))=((2),(2),(2))$ poi scelgo un punto qualsiasi, per esempio $(0,0,0)$, appartenente a questa retta e quindi la relativa equazione: $((x),(y),(z))=((0),(0),(0))+t((2),(2),(2))$ Poi non so come proseguire...

lepre561
Salve sui miei appunti ho travato scritto che una matrice che ha rango 10 è invertibile. E' vera questa cosa oppure ho sbagliato a scrivere?
7
15 nov 2017, 15:53

chi8
Buongiorno a tutti, sono sicura che c'è qualcosa che mi sfugge per la risoluzione di questo integrale, che renderebbe lo svolgimento molto più semplice, ma proprio non riesco a capire cosa. Qualcuno sa darmi qualche spunto? Calcolare $\int int int_S (x^2+y^2+z^2+sin(x*y^2*z)-1) dxdydz$ dove $S$ è il solido delimitato dalla sfera di raggio $sqrt(2)$, centrata nell'origine e dal paraboloide $z=x^2+y^2$. La sfera risulta quindi $x^2+y^2+z^2=2$, e si ha $x^2+y^2<=z<=sqrt(2-(x^2+y^2))$. Ho integrato dunque rispetto a ...
2
10 nov 2017, 11:34

lepre561
Che cos'è una relazione d equivalenza ?
3
14 nov 2017, 15:24

SaraC1234
Dato l’anello $ZZ/9ZZ$ Determinare gli ideali dell’anello e indicare quali sono gli ideali massimali e quali quelli primi dando una giustificazione. In generale quelli sono gli anelli primi e massimali dell’anello $ZZ/nZZ$ ?

Duj91
Ciao a tutti! Durante una lezione il prof ha svolto il seguente esercizio. Sia $Omega = {(x,y,z) : (x+y+z)^2 + (y-z)^2 <= (x-y+z)^2, 1<=y+z<=2}$ Valutare se $Omega$ è limitato, misurabile e nel caso calcolarne il volume. Nel svolgerlo considera l'applicazione $phi(x,y,z) = (x+y+z, y-z, x-y+z)$ e dopo aver verificato che il determinante del gradiente di $phi$ è diverso da zero ha posto $phi(x,y,z)=(u,v,w)$ e risultando l'applicazione lineare e invertibile manda insiemi limitati in insiemi limitati quindi per valutare la limitatezza ...
1
1 nov 2017, 23:53

pigrecoedition
Salve, vorrei chiedervi un parere circa lo svolgimento del seguente esercizio: Guglielmo ha 2 figli, che non sono entrambi femmine, calcolare la probabilita che siano entrambi maschi. Indico con Hn l'evento "Guglielmo ha n figlie femmine", con n=0,1,2. Ogni Hn a probabilita di occorrenza p(Hn)=1/3. La probabilita richiesta è p(H0|H1 $ uu $ H0)= $ (p(H0nn( H1uu H0)))/(p(H0uu H1) $ $ =(1/3)/(1/3+1/3) $ $ =1/2 $ . Secondo voi e corretto. Grazie.