Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti Voi, avrei un quesito da porvi, al quale ho dato una mia risposta con una dimostrazione. Il quesito è il seguente: Dati gli insiemi A={0;1;2} e B={3;4;5}, la relazione xRy x+y=5 è biunivoca? Secondo me si, per il seguente motivo: x=-y+5 x1=-3+5=2, x2=-4+5=1, x3=-5+5=0 y=-x+5 y1=-0+5=5, y2=-1+5=4, y3=-2+5=3 Quindi ad ogni elemento di A corrisponde un elemento di B, invertendo la relazione si ha che ad ogni elemento di B corrisponde un elemento di A. Cosa ne pensate?

zio_mangrovia
Per calcolare la dimensione dell'autospazio relativo ad un autovalore $\lambda$ posso proseguire in questo modo? [list=1][*:7oni4lis] calcolo la matrice $M$ corrispondente all'autovettore $lambda$ utilizzando la formula $(A-lambdaI)=0$ [/*:m:7oni4lis] [*:7oni4lis] trovo l'ordine $o$ di $M$ (oppure di $A$? Comunque sia hanno lo stesso ordine) ed il rango $r$ di ...

lepre561
Volevo sapere come enunciaro del teorema di cramer va bene questo?? Esso afferma che un sistema di equazioni lineari algebriche in n incognite, nel quale la MATRICE DEI COEFFICIENTI è NON SINGOLARE, ammette una e una sola soluzione. Il VALORE di ciascuna INCOGNITA è uguale ad una FRAZIONE che ha : per DENOMINATORE il DETERMINANTE della MATRICE dei COEFFICIENTI; per NUMERATORE il DETERMINANTE che si ottiene dal denominatore SOSTITUENDO AI COEFFICIENTI DELL'INCOGNITA che si vuole calcolare i ...
1
16 nov 2017, 13:33

staultz
Ciao, avrei ancora bisogno di voi.. Stavo svolgendo il seguente esercizio ma mi sono arenato su un punto in cui non mi torna come ragionamento teorico. In sostanza devo trovare dei $λ_1, λ_2, λ_3$ tali che $(u∧v)∧v$=$λ_1 u, λ_2 v, λ_3 w$ con le seguenti componenti di u,v e w rispetto a una base r,t,s: $u=(0,1,-1)$ $v=(1,0,1)$ $w=(1,2,-2)$ Dopo aver svolto il triplo prodotto vettoriale in serie si ha come risultato $g=(4,1,3)$ componenti rispeto alla base r,t,s DOpo ...
3
15 nov 2017, 21:21

pobbie
Salve qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a risolvere questo dubbio :io so che se ho una disequazione fratta con la x con esponente dispari al denominatore devo svolgere la disequazione come se non ci fosse l'esponente e cioè x^3>0 diventa x>0 ma se ho l 'esponente dispari al numeratore x^3>=0 lo svolgo normalmente con +_ radice di indice 3 di 0 e cioè x>=0? Grazie
4
16 nov 2017, 12:03

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema. Nell'esperimento della doppia fenditura di Young, la prima frangia scura sopra la frangia centrale luminosa appare a un angolo di 0.31º. Qual è il rapporto fra la separazione delle fenditure, d, e la lunghezza d'onda della luce, lambda? Grazie mille in anticipoo!!!
1
15 nov 2017, 19:05

BigDummy
Ciao ragazzi , non mi è chiara una cosa. Poniamo il caso di avere un'energia potenziale della forma $U(x) = Ax^2e^(Bx^2) $ Per $A<0, B<0 $ ho trovato due punti di equilibrio stabile che sono $x_1 = - sqrt(-1/B)$ e $x_2= sqrt(-1/B)$ , mentre $x=0$ è un punto di max, ovvero una posizione di equilibrio instabile. Voglio calcolare la vel.minima che deve avere $x_1$ per poter raggiungere $x_2$. Ora , in generale so che se vogliamo che un corpo in una posizione di ...

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema. Nell'esperimento della doppia fenditura di Young, la prima frangia scura sopra la frangia centrale luminosa appare a un angolo di 0.31º. Qual è il rapporto fra la separazione delle fenditure, d, e la lunghezza d'onda della luce, lambda? Grazie mille in anticipoo!!!
1
15 nov 2017, 19:05

cucinolu951
Salve a tutti, Intorno ad un punto O è distribuita una carica con densità volemtrica $rho$ con andamento radiale. Determinare il massimo valore della ddp V(r) - V(O) (tenendo conto del segno).. è un punto di un esercizio proposto ad un esame, non mi viene però niente in mente per risolverlo.. qualche consiglio? Qual è la condizione tale per cui si ha una ddp massima? Grazie anticipatamente

gela1999
Non riesco a svolgere questi problemi 1)Un filo di nichel lungo 87 cm e con un diametro di 0,26 mm è percorso da una corrente di intensità 0,78 A quando alle sue estremità è applicata una differenza di potenziale pari a 1,0 V. Quanto vale la resistività del nichel? 2) nel circuito in figura chiama i1 la corrente che esce dal generatore e i3 quella che attraversa R3. Scegli come verso di percorrenza della maglia quello orario. Supponi che delta V=220V, R1=10ohm, R3=20ohm e i3=3,0A. ...
4
13 nov 2017, 18:50

marisa.dagostino97
Salve, potreste svolgermi questi problemi? Grazie mille anticipatamente. Sono il n°4-7-9
1
14 nov 2017, 10:14

simki
Non riesco a calcolare questo limite, qualcuno può aiutarmi? Inoltre, che forma indeterminata è? È della forma indeterminata 0 * -infinito ? Perchè secondo il mio ragionamento il primo fattore tende a 0 ed il secondo tende a -infinito $\lim_{x \to \infty}(1/x) * log((2x+1)/(x^2+x-2))$
8
14 nov 2017, 16:39

leo--msn
Salve, sono alle prese con il seguente esercizio: data la funzione \(\displaystyle f(x,y)=2xe^{xy}+\sqrt{ex}(xy-3) \) verificare che definisce implicitamente un'unica funzione del tipo \(\displaystyle y=g(x) \), \(\displaystyle f(x,y)=2xe^{xy}+\sqrt{ex}(xy-3) \), \(\displaystyle g\in C^{1}(0,+\infty ) \). Disegnarne un grafico qualitativo. Applicando il teorema del Dini e ragionando su \(\displaystyle f \) sono riuscito a studiare il grafico di \(\displaystyle g \) eccetto la derivata prima. ...
1
9 nov 2017, 12:45

zio_mangrovia
Il nucleo dell’applicazione $A : CC^\infty->CC^\infty$ definita ponendo $A(u) = u' − tu$ , $tinRR$ Se non capisco male dovrei trovare la relativa matrice associata e uguagliarla a zero, ma qual è la base di partenza e di arrivo dell'applicazione? Normalmente se omessa si intende la base canonica ma qui siamo nello spazio $CC^\infty$, quindi non capisco come proseguire.

lepre561
Per trovare il rango delle matrici rettangolari si può sempre usare l algoritmo di gauss trovando così i pivot???
2
15 nov 2017, 15:55

lepre561
Ho trovato queste due definizioni di sistema lineare compatibile e non mi sembrano uguali quale delle due è corretta? 1) un sistema si dice compatibile se ammette almeno una soluzione 2) un sistema si dice compatibile se e solo se il vettore numerico dei termini noti dipende linearmente dalle colonne di A. grazie
6
15 nov 2017, 17:40

lepre561
Ho problemi sulla dimostrazione di questo teorema dato che in rete trovo molte dimostrazioni diverse. Ho capito molto bene l' enunciato ovvero che bisogna confrontare il rango delle matrici completa ed incompleta del sistema lineare. Se i ranghi sono uguali allora il sistema è compatibili ovvero ammete delle soluzioni che può essere unica o può avere infinite soluzioni. il mio professore ha dimostrato questo teormea per assurdo arrivando alla conclusione che il vettore dei termini noti è ...
4
15 nov 2017, 19:20

phigreco1
Delle sfere con massa $m=15 μg$ e con una carica $q=-1.5 mC$ sono lanciate orizzontalmente attraverso un campo elettrico verticale. Quale deve essere l’intensità del campo elettrico se si vuol far viaggiare le sfere senza deflessione? Io ho pensato che la forza che subiscono orizzontalmente prima di entrare nel campo sia pari alla loro massa per l'accelerazione: $F = ma$ Qui mi blocco. Ho pensato possibili relazioni del tipo: $E = F/q => E = (ma)/q=-a 10^(-5)$ Ma non credo siano ...

sh4rk
Ciao a tutti, ho un dubbio con un limite: \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0} \frac{e^{sinx} - (1+x)^{\frac{sinx}{x}}} {\frac{sinx}{x} -cosx} \) Il dubbio è il seguente: posso sostituire e^sinx con e^x e sinx/x con 1 all'esponente senza far cambiare il risultato del limite, ma se provo a sostituire sinx/x al denominatore il risultato cambia. Qual è la regola generale? Come faccio a distinguere il caso in cui poter fare la sostituzione dal caso in cui non è possibile farla? Grazie!
2
15 nov 2017, 19:30

Ede1
Lim x--->0 $ (senx + 2x)/ (senx -2x) $ $ 1/2 * (senx)/x * x/(senx) * 2 $ $ (1/2* 1) * (1* 2) = 1 $
6
15 nov 2017, 18:29