Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djanthony931
Ciao a tutti, ho la seguente matrice A di cui devo calcolare $A^k$ la quale però risulta non essere diagonalizzabile poichè la molteplicità geometrica degli autovalori non corrisponde con quella algebrica, devo quindi trovarne una forma di Jordan. \(\displaystyle A=\begin{bmatrix} 1 & 0& -1\\ 0& 1& 0\\ 0& 0& 1 \end{bmatrix} \) i cui autovalori sono $\lambda_{1,2,3}=1$ con molteplicità algebrica 3 $A^k=T_j^{-1} diag{J_1^k}T_j$ dove \(\displaystyle J_1^k=\begin{bmatrix} J_{1,1}^k & 0\\ 0 ...

galles90
Buonasera, vi mostro la dimostrazione che c'è sul mio libro, sul numero di Nepero. Ho diversi dubbi al riguardo, quindi vi riporterò le domande una dietro l'altra. Cosi facendo potrei risolvere per conto mio le altre dopo aver risolte quelle precedenti. Quindi se c'è qualcuno armato di santa pazienza si faccia avanti !! Cominciamo: si ponga, per ogni \(\displaystyle n\in\mathbb{N};n\ge 1 \), \(\displaystyle a_n=(1+\tfrac{1}{n})^n \). Si osserva che per \(\displaystyle n=1, a_1=2 \) e inoltre, ...
12
14 nov 2017, 16:10

Simoo1996
Sia A matrice -1 -2 1 3 -2 6 -4 -6 3 9 -2 -5 sia B matrice a b c A/B -1 -2 1 3 a -2 6 -4 -6 b 3 9 -2 -5 c a) si calcoli il rango di A. b) Determinare la compatibilità di Ax=B al variare di a,b,c. riducendo la matrice a scalini, il sistema è compatibile per a diverso da zero. E' giusta al soluzione? grazie in anticipo
3
14 nov 2017, 23:00

galles90
Buongiorno, Determinare dominio della seguente funzione $f$ : \(\displaystyle f(x)=\sqrt{\tfrac{1}{sinx}-2cosx} \) 1 \(\displaystyle \begin{cases} \tfrac{1}{sinx}-2cosx \ge 0 \\ sinx \ne 0 \end{cases} \) \(\displaystyle \iff\) \(\displaystyle \begin{cases} \tfrac{1-2sinxcosx}{sinx} \ge 0 \\ sinx \ne 0 \end{cases} \) \(\displaystyle \iff\) \(\displaystyle \begin{cases} \tfrac{1-sin2x}{sinx} \ge 0 \\ x_1 \ne \pi+2k\pi \cup x_2 \ne 2\pi+2k\pi , k\in\mathbb{Z} \end{cases} ...
9
14 nov 2017, 08:18

enza82
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
2
13 nov 2017, 18:52

enza82
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
2
13 nov 2017, 18:54

DomenicoFA
Sottrai 5/3 al prodotto di 2/3 per la somma tra 2/5 e il reciproco di 2. Eleva poi al quadrato il risultato e dividilo per 8/5 Grazie
1
15 nov 2017, 09:14

DomenicoFA
Sottrai 5/3 al prodotto di 2/3 per la somma tra 2/5 e il reciproco di 2. Eleva poi al quadrato il risultato e dividilo per 8/5. Grazie
1
15 nov 2017, 09:09

lgks98
salve ragazzi, dovrei calcolarmi l'integrale doppio di un dominio che è dato dall'intersezione di due cerchi di equazioni $ x^2 +y^2 -2y=0 e x^2+y^2-2x=0 $ poichè l'intersezione di questi due cerchi è contenuta nel primo quadrante,pensavo di scomporre l'integrale in due integrali,in due insiemi(sfruttando la bisettrice del primo e terzo quadrante e ricavandomi x e y nei due casi e prendendone la parte positiva).ottengo due insiemi,uno normale rispetto a x e l'altro rispetto a y,li calcolo e li sommo,è ...
2
14 nov 2017, 17:35

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho un dubbio che spero voi possiate chiarirmi. Dire che un piano è ortogonale ad una retta è la stessa cosa rispetto a dire che un piano è ortogonale ad un altro piano contenente la retta?

phigreco1
Cito testualmente il problema: Un cilindro contiene una carica $Q$. Il flusso attraverso il lato curvo del cilindro è $3πkQ$. Qual è il flusso attraverso le estremità del cilindro? Ora, il testo è scritto malissimo ma credo che comunque per "estremità del cilindro" intenda le basi e per "lato curvo" intenda la superficie laterale del cilindro... Dunque, se mi vien dato il flusso attraverso la superficie laterale, significa che posso ...

RuCoLa1
Buonasera, nell'immagine allegata c'è la classica spira di area $A$ con resistenza $R$ che può ruotare attorno ad un asse immersa in un campo magnetico $B_0$ costante e uniforme. La spira viene fatta ruotare attorno all'asse da un operatore esterno con velocità costante angolare $\omega$. I conti non sono importanti ai fini di ciò che non capisco, ma li scrivo tra parentesi per chiarezza. (Con la legge di Faraday si ottiene che la corrente nella ...

viper19920
Salve, sul libro mi dice che la forza per unità di lunghezza è : dF12 = i2u2 x B1 , attrattiva se le due correnti sono equiverse e repulsiva se sono contrarie ... Bene non ho capito perchè sono attrattive se equiverse e repulsive se diverse , non dovrebbe essere il contrario ?? Avendo stesso verso come fanno ad attrarsi ? :/

handuup
Buongiorno. Ho un dubbio veramente atroce che mi assale. Allora stavo studiando le funzioni continue quando mi abbatto nel grafico della funzione $f(x)= sin(1/x)$. Allora facendo il grafico e cercando i limiti: lim di x che tende a 0 di $sin(1/x)$ mi esce sin di infinito. Questa cosa ha senso? Cioè tende a infinito? Inoltre sempre il limite che tende a 0 posso moltiplicare e dividere $sin(1/x)$ per $(1/x)$ e quindi avrei un limite notevole che tende a 1 moltiplicato ...
8
11 nov 2017, 11:27

c1c4d
Scusate ma proprio non ricordo lol, magari è una cosa che si fa nelle scuole medie. Mi ricordo che si faceva in una sola operazione ma proprio non ricordo quale. Allora il problema è il seguente. Voglio comprare una macchina, la posso comprare sia in euro che in fiches. Per ogni euro che spendo mi danno 14 fiches. La macchina costa 124.740 euro, oppure 374.220 fiches. La macchina la posso pagare sia in euro che in fiches, per ipotesi posso dare 50% in euro e 50% in fiches. Ora devo trovare ...
16
4 nov 2017, 06:06

GualtieroMalghesi
Un saluto a tutti Voi, mi chiamo Carlo e questo è la prima volta che scrivo su questo forum. Avrei bisogno del Vostro aiuto per fugare qualche dubbio su alcuni quesiti matematici, così da potermi confrontare con Voi e capire, se sbaglio qualcosa, quale è la natura dell’errore. Sia f la funzione tra A e B che associa ad ogni x app A il proprio quadrato t app B, essendo A={1;2;3} e B={1;4;9;5}. Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere o false: f(1)=1 secondo me vero (y=1^2=1); f(3)=5 ...

ludovica.sarandrea
Ho il seguente esercizio: "Sia G un gruppo abeliano di cardinalita' n. Dimostrare che per ogni divisore $m>0$ di n, esiste un sottogruppo H di G con cardinalita' m" Io ho pensato di procedere per induzione: Suppongo che $|G|=1$ e quindi $m=1$ esiste il sottogruppo $H$ di ordine 1 che coincide con G Suppongo vero per $|G|<n$ e lo dimostro per n, $n=ma$ Se m e' primo non ho nulla da dimostrare Se m non e' primo posso scomporlo ...

orsoulx
Gatto e Volpe, due anziani bricconcelli, sono soliti cenare al Gambero Rosso, un locale del tempo andato, tornato in auge grazie al recupero delle tradizioni gastronomiche. Finito il pasto, l’abitudine al gioco d’azzardo, meglio se poco onesto, li porta a pagare il conto secondo gli esiti aleatori del rotolamento di dadi: ciascuno lancia il suo e chi ottiene il punteggio minore pagherà una quota (solitamente un decimo) del dovuto; in caso di parità il tiro viene ripetuto. Le discussioni sui ...
3
10 nov 2017, 10:50

sentinel1
Rappresenta mediante espressione analitica la seguente successione: $0, -2, 4, -6, 8, -10$ Allora: Ho notato che moltiplicando $n$ per $2$ otterrei i valori positivi della successione. Per avere i segni alternati, dovrei elevare ad $n$ in modo che, quando è pari, rimanga il segno positivo; in caso contrario, rimanga la base negativa. Ho provato ma non sono riuscito a trovare la soluzione. Chiedo a voi! Grazie mille. Saluti!
4
14 nov 2017, 16:22

axpgn
In quanti modi diversi posso esprimere il numero $1.000.000$ come prodotto di tre interi positivi? (Le fattorizzazioni che differiscono solo per l'ordine dei fattori non sono considerate diverse.) Cordialmente, Alex
10
9 nov 2017, 00:54