Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto svolgendo il seguente esercizio:
Un gas perfetto monoatomico (n=2 mol) compie un ciclo ABCDEFA dove AB e DE sono due isoterme reversibili con 400 K e 220 K rispettive temperature, BC è un adiabatica reversibile mentre EF è un adiabatica irreversibile in cui la varizione di entropia è 10 J/K. Sapendo che negli stati A, C , D , F la pressione è P=1 atm mentre in B, E vale P=3 atm e che il volume iniziale è 65.64 l, calcolare:
a) le coordinate degli stati ABCDEF
b) il calore scambiato e ...

Buongiorno,
leggendo su due libri diversi di analisi, ho notato questa differenza sulla formula di binomio di Newton, cioè :
1 \(\displaystyle (a+b)^n= \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} a^kb^{n-k} \)
2 \(\displaystyle (a+b)^n= \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} a^{n-k}b^k \)
certamente portano allo stesso risultato, ma il mio problema e che voglio dimostrare il numero di Nepero, è sul mio libro usa la 1.
Cioè come fa ad arrivare a questa :
\(\displaystyle (1+\tfrac{1}{n})^n= \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} ...

Salve ragazzi, vorrei sapere se qualcuno conosce siti o pagine dove potersi allenare con i classici test logici/numerici/matematici/statistici/geometrici che sto affrontando per i primi colloqui. Solitamente prima di un colloquio di persona ci sono questi test di screening e per alcune aziende sono più facili, per altre meno. Vi faccio un esempio della tipologia di quiz che possono capitare, in modo tale da capire meglio:
An athlete has 75% of winning the race if he is not injured. If he is ...
Ciao a tutti ! Studiando degli appunti di meccanica non mi è chiaro un passaggio relativo a
una equazione differenziale. Riporto qui il testo
Considerata l'equazione di Newton della forma
$ Addot(q) = F(q,dot(q),t) $ , con
$ q \in RR^l $ , $ A\in RR^(l,l) $ matrice invertibile simmetrica, F funzione di classe $ C^1 $.
Tale sistema, introducendo la variabile $ y= dotq $ , si può rappresentare nella forma
$ { ( dotq=A^-1y ),( doty=F(q,y,t) ):} $ .
Non riesco a capire come ci si arriva, ho provato a ...

buon pomeriggio,
ragazzi, volevo chiedervi una mano, non capisco come arrivare da $a∧(a∧c)$ a e c sono ortogonali e diversi dal nullo. A questo $−||a||^2c$ usando le proprietà del prodotto vettoriale. Intuitivamente ho capito che deve aver semplificato ma no capisco come
Mi dareste una mano

Spero di ricevere un ulteriore aiuto da voi
Dati i vettori: $a = hi-j+3k; b = i-hj+kk; c = -2i+kk$; con h,k(parametri) nei reali.
trovare per quali valori di h,k esistono dei vettori x tali che:
$a^x+x^b = c$
e determinare, quando è possibile, le componenti di x.
Io ho impostato con l'abuso di notazione con cui si esprime il prodotto verrottoriale il determinante della matrice costituita da prima riga la base ortonormale (i,j,k), poi seconda riga il vettore a=(h,-1,3) e in ultima riga x=(x,y,z) ho poi ...

Sia $f:X->Y$ un omeomorfismo. Dimostrare che $B$ è un boreliano $<=> f(B)$ è un boreliano.
Non so da dove cominciare, forse perchè ho capito come è fatto un boreliano, ma formalmente non saprei lavorarci.
So che gli aperti sono boreliani, quindi siccome la mia funzione è un omeomorfismo ($f^(-1)$ è continua) manda aperti in aperti. Stessa cosa con i chiusi. Ma non è questo il modo di lavorare, anche perchè sicuramente mi sfuggirà qualche boreliano. Come ...

Ho difficoltà a capire il risultato del seguente problema
Confronta le situazioni riportate in figura. In entrambi i casi, F1 = 10 N e F2 = 5,0 N, lo spostamento orizzontale vale 40 m.
In quale direzione e verso si muovono i due corpi?
Calcola il lavoro totale nei due casi.
Nel primo grafico riportato F1 è orientata a 45° nord-est e F2 è verso ovest; nel secondo F1 è orientata a 45°Nord- Ovest e F2 e verso est.
Secondo il mio ragionamento: nel primo caso il corpo si muoverà verso dx e nel ...

Buongiorno a tutti! Una domanda facile facile per voi esperti, ma che per me ignorantona richiede una conferma.
Poniamo una serie di numeri che iniziano con la virgola, tipo
,00131848
,4936223
,2838344
Mi è stato fatto notare che non si può scrivere un numero così, e che bisogna aggiungere lo zero avanti. E' corretto? Parliamo di un'analisi statistica e questi numeri sono coefficienti, intervalli di confidenza ecc.
Anche ad esempio p < ,001 bisogna aggiungere uno zero avanti la virgola e il ...

Ciao a tutti, sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto questa volta per il progetto di ingegneria del software. MI trovo a dover modellare un'applicazione web di aste online ed ho un dilemma sui casi d'uso. In pratica nella mia applicazione ci sono gli oggetti messi in vendita ed ogni asta ha ovviamente una scadenza. Alla scadenza devono succedere delle cose: gli oggetti per i quali l'asta si è conclusa non devono più essere visualizzati e non deve più essere possibile fare offerte per ...

E' da dieci minuti che cerco di risolverlo, vi prego aiutatemi!!
Riporto la consegna :
Scrivere i principali passaggi. Determinare a e b tali che:
\begin{equation} \sqrt[2]{x^2 + x^3} - \sqrt[3]{x^3 +2 x^4} \sim ax^b, per x->0\end{equation}

ciao, ho trovato questa disequazione nella pagina del docente di analisi... ma io non saprei nemmeno come incominciare.
$sqrt(|1 + x| +2/x)< 1$
che passaggi devo fare? io sono completamente perso... non capisco proprio che devo fare... come si risolve? almeno un aiuto su come incominciare:?:

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un problema informatico cercando di ridurre il più possibile il numero di operazioni.
Ho una matrice 4x3 in cui la terza colonna sono tutti 1. Devo calcolare i 4 sotto determinanti e trovare se il determinante max è uguale alla somma degli altri 3. Esiste un metodo per avere questo risultato solo in base alla matrice, senza effettuare tutte le moltiplicazioni?
Problema con angoli In un trapezio rettangolo l’angolo acuto è ampio 45•,le due basi misurano 54 e 96 cm è il lato. Obliquo 70,2.calcola l’ampiezza degli angoli è il perimetro
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Problema con angoli
Miglior risposta
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Problema di geometria (244414)
Miglior risposta
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Problema di geometria (244411)
Miglior risposta
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio

Salve a tutti.
Mi servirebbe il vostro aiuto per capire lo svolgimento di un esercizio.
Nel calcolo di un limite in due variabili ad un certo punto bisogna dimostrare che $e^((xy^2)/(x^2+y^4))$ è una quantità limitata. Per fare ciò le soluzioni riportano che:
Visto che $|(xy^2)/(x^2+y^4)|<=1/2 AA (x,y) != (0,0)$ si ha che $lim_{(x,y)->(0,0)} xy^2e^((xy^2)/(x^2+y^4))=0$
Forse è banale ma non capisco come abbia fatto ad assumere questa disuguaglianza. Qualcuno può aiutarmi?
Problema di geometria
Miglior risposta
Problema di geometria un trapezio rettangolo ha la base maggior che supera di 8,4cm la minore. Il lato obliquo misura 9cm e l’alteZia 4,5cm sapendo che il perimetro misura 35,9 calcola la misura delle due basi