SOS DOMANI HO COMPITO (244396)

gela1999
Non riesco a svolgere questi problemi
1)Un filo di nichel lungo 87 cm e con un diametro di 0,26 mm è percorso da una corrente di
intensità 0,78 A quando alle sue estremità è applicata una differenza di potenziale pari a 1,0 V.
Quanto vale la resistività del nichel?
2) nel circuito in figura chiama i1 la corrente che esce dal generatore e i3 quella che attraversa R3. Scegli come verso di percorrenza della maglia quello orario. Supponi che delta V=220V, R1=10ohm, R3=20ohm e i3=3,0A. Determina il valore di I3 (FOTO SOTTO)
3)una batteria da 12v deve essere collegata a tre resistori con resistenze di valorevR, 2R, 3R con R=2,0 ohm. I resistori devono essere disposti in modo che uno dei tre resistori sia in serie con il parallelo degli altri due. in quale delle due configurazioni la corrente totale che scorre nel circuito è minima? Calcola il valore della corrente minima.

Risposte
mc2
1) R=resistenza, S=sezione del filo

[math]R=\frac{V}{I}\\
R=\frac{\rho l}{S}\\
\rho=\frac{RS}{l}
[/math]


Aggiunto 6 minuti più tardi:

2) Se i3=3 mA, perche' chiede di calcolarla? Probabilmente hai copiato male il testo.


3) La resistenza equivalente del sistema di resistenze: R_a in serie con il parallelo di R_b e R_c e`

[math]R_{eq}=R_a+\frac{R_bR_c}{R_b+R_c}[/math]


Dai alle resistenze i tre valori dati, fino a trovare quello che fornisce la resistenza massima

gela1999
Non ho capito come si fa il 3, potresti mettermi solo l'impostazione dei calcoli?

mc2
Sostituisci a R_a, R_b, R_c i valori delle tre resistenze date, scambiandole tra loro in tutti i modi possibili:

R_a=R_1, R_b=R_3, R_c=R_3

oppure

R_a=R_2, R_b=R_1, R_c=R_3

eccetera

gela1999
Mi è uscito, grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.