Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jonathan10
Help me!
2
22 ago 2023, 21:59

Cicciogamer899
Mi stanno sorgendo diversi interrogativi riguardo alle forze conservative, in particolare riguardo alla loro definizione. Nelle dispense fornite dal mio professore, viene affermato che una forza è definita conservativa quando è uguale all'opposto del gradiente dell'energia potenziale, cioè \(\displaystyle \vec{f} = -\nabla \mathbf{U} \). Sarebbe possibile per qualcuno spiegarmi il motivo di questa definizione? Inoltre, sarei interessato ad approfondire il concetto di gradiente dell'energia ...

jellly
ciao frequento la seconda media e non riesco a risolvere un problema di geometria. spero possiate aiutarmi. un quadrilatero é formato da un triangolo isoscele rettangolo che ha un cateto coincidente con un lato del quadrato. L'ipotenusa misura 24 cm. Calcola il perimetro del quadrilatero (91,9). Grazie se potete aiutarmi
3
22 ago 2023, 09:35

Angus1956
Si considerino i seguenti sottoinsiemi di $RR^3$: $X = S^1 xx RR = {(x, y, z)inRR^3| x^2 + y^2 = 1}$, $Z_+ = S^1 xx [1, +infty)$, $Z_−= S^1 xx (−infty, −1]$. Si consideri la relazione di equivalenza $~$ su $X$ definita da: $p~q$ se e solo se ($p = q$) o ($p, qinZ_+$) o ($p, qinZ_−$). Si provi che lo spazio topologico quoziente $X//~$ è omeomorfo a $S^2$. Ho definito la funzione $f:X//~->S^2$ come $f($ ...
4
20 ago 2023, 23:03

Jonathan10
Mi aiutate a risolvere questo problema?
2
22 ago 2023, 08:26

Biagio2580
Ciao ragazzi , potreste spiegarmi la differenza , anche con degli esempi , di punti singolari semplici e punti singolari doppi ? Stessa cosa per quanto riguarda la differenza tra coniche degeneri e non degeneri(anche perchè credo serva sapere prima le definizioni che ho richiesto all'inizio),grazie!

giacomo991
Come dimostro che un insieme infinito $S$ può essere messo in corrispondenza biunivoca con $S\times S$? Le dimostrazioni che ho trovato in giro usando tutte numeri transfiniti e cose del genere mentre a me servirebbe senza. grazie

tkomega
Un componente A è formato da due elementi in serie e quindi funziona fintanto che sono funzionanti entrambi gli elementi che lo compongono. Un secondo componente, B, è invece formato da un solo elemento. (a) Supponiamo che i tre elementi abbiano tempi di vita indipendenti e di legge esponenziale di parametro lambda. Qual è la probabilità che il componente A duri più a lungo di B ? (b) Supponiamo che i tre elementi abbiano tempi di vita indipendenti e di legge uniforme su [0,1]. Qual è la ...
2
22 ago 2023, 16:31

Angus1956
Si consideri il quadrato chiuso $X = [0, 1]xx[0, 1]subRR^2$ con la relazione di equivalenza $~$ definita come: $(x_1, y_1)~(x_2, y_2)$ se e solo se $(x_1, y_1) = (x_2, y_2)$ o (${x_1, x_2} = {0, 1}$ e $y_1 + y_2 = 1$). Provare che $X//~$ è T2. Siccome $X$ è compatto e T2 ci basta mostrare che la proiezione $pi:X->X//~$ è chiusa, ovvero che la saturazione di ogni chiuso di $X$ è chiusa. Preso $C$ un chiuso di $X$ allora la sua ...
0
20 ago 2023, 00:45

pistacios
Ciao alla sezione. scrivo qui perché c'è un fatto che mi lascia perplesso e per cui non trovo una ragione del perché funzioni. Posso dimostrare che il sottospazio delle matrici simmetriche (S) e antisimmetriche (A) sono in somma diretta (quindi posso scrivere ogni matrice M in modo unico come somma di una matrice antisimmetrica e una simmetrica) e in particolare sottospazi supplementari di un $R^(n,n)$ Dimostrare che $S+A=R^(n,n)$ è facile per doppia inclusione: ogni elemento di ...

Angus1956
Sia $\mathbb{K}$ un campo finito con $q$ elementi. Dire qual'è la cardinalità di $\mathbb{P}^n(\mathbb{K})$ Abbiamo che $\mathbb{K}^(n+1)\\{0}$ ha $q^(n+1)-1$ elementi. Inoltre ogni classe di equivalenza di $\mathbb{P}^n(\mathbb{K})$ contiene $q-1$ punti (poichè preso un punto in $\mathbb{K}^(n+1)\\{0}$ gli altri punti a esso equivalenti si ottengono moltiplicando il punto per tutti gli elementi di $\mathbb{K}$ escluso lo $0$) per cui la cardinalità di ...
2
21 ago 2023, 22:45

Karotto
Salve, sappiamo tutti, e si può facilmente vedere graficamente, che due funzioni inverse sono simmetriche rispetto alla retta y=x Esiste una dimostrazione matematica? Grazie
4
19 ago 2023, 18:50

Jonathan10
Non mi viene, mi aiutate please?
2
22 ago 2023, 08:50

LucaGua81
Ciao a tutti, ho un dubbio sulle strategie miste nella teoria dei giochi. Nei manuali si legge che in un gioco a strategie miste i giocatori sono indifferenti tra tutte le strategie pure possibili. Il concetto mi è poco chiaro in termini intuitivi. Perché in un contesto stocastico i giocatori non potrebbero avere comunque delle preferenze? Grazie mille per il chiarimento! Luca

the gypsy
Volevo scrivere in mp, ma poi ho pensato di farlo qui perché anche gli altri possano leggerlo. 1) quando un thread è stato chiuso, dovrebbe essere chiuso per tutti. Se invece può continuare a postare solo chi ha la stella da sceriffo e con l'aggravante di dare man forte ha chi ha realmente provocato, si da' una pessima educazione. Chi sta seguendo la "telenovela" concettualizza subito (semmai ce ne fosse bisogno) che quando comandi nel bel paese puoi fare quello che vuoi, anche non seguire le ...
2
21 ago 2023, 19:01

compa90
Buonasera, sto provando a dimostrare la seguente proposizione Ogni successione a volori in $RR^n$ per cui sia convergente è limitata. Dimostrazione: (Quello che faccio è un riadattamento del caso in cui $n=1$ ) Sia $l$ $in RR^n$, si ha per ipotesi che la successione ${\mathbf{x}^n}$ converge a $\mathbf{l}$, per definizione per ogni $0<epsilon<1$, esiste $N=N(epsilon)>0$ tale che $d(\mathbf{x}^n,\mathbf{l})<epsilon$ per ogni $n>N$, per cui ...
9
21 ago 2023, 15:49

the gypsy
È dal lontano 2007 che si attende una risposta. https://www.matematicamente.it/forum/co ... 22984.html Però faccio standing ovation ad Amelia perché ha risposto con sincerità. Contrariamente ad altri, che per non perderci la faccia, preferiscono insultare per far chiudere un thread.
3
20 ago 2023, 23:07

zDavidedevilHD
Buonasera, qualcuno saprebbe spiegarmi questo quiz? "Sia X1 una variabile con distribuzione uniforme su [0, 1] ⊆ R e X2 una variabile con distribuzione uniforme su [0, 2] ⊆ R. Se X1 e X2 sono indipendenti allora P[X1 > X2] è uguale a?" Sarà perchè sono arrugginito con gli integrali doppi ma la soluzione (che ho allegato) non la capisco

the gypsy
[/list:u:3arg985q] Definizione (insieme convesso) In uno spazio euclideo un insieme convesso è un insieme nel quale, per ogni coppia di punti, il segmento che li congiunge è interamente contenuto nell'insieme. (cfr wikipedia) Definizione (insieme concavo) Per negazione della definizione di insieme convesso. Ovvero sul modello: se non è zuppa, è pan bagnato. Tertium non datur. Ovviamente non ho niente da dire su tali definizioni (son definizioni), il problema nasce con gli angoli. ...
34
17 ago 2023, 19:40

the gypsy
\(\displaystyle \phantom{...} \) L'addizione seguente, \(\displaystyle +: \mathbb R \rightarrow \mathbb R \) come è definita? Nel senso, sappiamo come è definita da \(\displaystyle \mathbb N \rightarrow \mathbb N \), cioè conosciamo l'algoritmo (come dobbiamo fare) Oppure (con un po' di sforzo) da \(\displaystyle \mathbb Q \rightarrow \mathbb Q \), cioè sappiamo come portare a termine l'operazione con due qualsiasi razionali. Ma da \(\displaystyle \mathbb R \rightarrow \mathbb R \) ? ...
6
20 ago 2023, 22:37