Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marilena5
lim per x che tende a zero+ di (π/2 + tgx - arctg(1/x) )^(1/lnx)
2
11 gen 2018, 19:03

valeriadifazio_2015
salve, vorrei sapere una cosa, io ho calcolato questa serie con con il coseno ed ora lo devo calcolare con il coseno iperbolico, vorrei sapere cosa cambia. grazie in anticipo $ $sum_{n=1}^(+\infty)(1-cos pi /n) $ grazie

floyd1231
Ciao a tutti, come posso risolvere questo problema? Tre masse $ m_1=0.8kg, m_2=2.5kg, m_3=4,6kg $ sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato $ L=7.4m $. Assumendo $ m_1 $ e $ m_2 $ sulla base del triangolo, si determini la distanza del centro di massa del sistema dalla base del triangolo.

valeriadifazio_2015
Buonasera a tutti:) ragazzi ho dei quesiti da porvi: a) nel calcolo di limiti e serie cosa cambia tra funzioni trigonometriche normali e quelle iperboliche ... Cioè se ho un limite e lo devo calcolare en entrambi i modi cosa cambia?? B) nel calcolo delle serie il criterio necessario di convergenza va usato sempre? In ogni esercizio?? Grazie in anticipo

Daniele_971
Sul mio libro la definizione è questa: Per un sistema olonomo, una configurazione $ ul(q)^e=(q_1,q_2,....,q_n) $ di equilibrio si dice stabile se, per ogni \( \varepsilon ,\epsilon'>0 \) , esistono \( \delta ,\delta '>0 \) (dipendenti da \( \varepsilon ,\epsilon' \)) tali che: Se \( \begin{cases} |\underline{q}(t_0)-\underline{q}^e|

andreaciceri96
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno potesse spiegarmi esattamente cosa significa questa espressione che leggo spesso, ossia quando e' che, data un'estensione $K/F$ di campi, si ha che un $F$-omomorfismo fattorizza attraverso una chiusura di $K$? Cito un esempio in cui trovo questo termine per contestualizzare il mio problema: Sia $K/F$ un'estensione di campi di numeri, vale $|Hom_F(K)| = [K : F]$ e questi ...

luuuuuuuuu
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema: "Un televisore di 17 pollici ha la forma di rettangolo aureo. Trova le misure dei suoi lati approssimate a 1 millimetro (Ricorda che 1 pollice = 2.54 cm e che un televisore è di 17 pollici significa che la diagonale del suo schermo è lunga 17 pollici". Dalle soluzioni so che è i lati misurano 36.7 e 22.7 cm, ma non riesco a capire come arrivarci. Avendo due incognite pensavo di fare un sistema, ma non vedo quali equazioni inserire. Qualcuno può ...
9
11 gen 2018, 17:11

rando1
Salve a tutti. Ho un problema da cui non riesco a venirne in fuori. Ecco il testo: Sia \(\displaystyle f ∈ C^1 [0,1], f(0)=0, f(1)=1 \) Dimostrare che esiste un punto \(\displaystyle c ∈ (0,1) \) tale che \(\displaystyle f'(c) = 2c \)
4
11 gen 2018, 17:50

michela.conti1
Salve, l'esercizio relativo a questa immagine: Chiede di trovare la d.d.p. tra A e B dati i valori delle resistenze e la fem del generatore, a regime. Avevo pensato di trovarla come la d.d.p. Tra A e D (data da f+R(2)I), sommata a quella tra D e B. Quest'ultima trovata attraverso la carica del parallelo e poi la serie di tutti e tre i condensatori. Ma il risultato non coincide con quello dato dal professore che invece usa come d.d.p. tra A e D quella data da R(1)I. Mi ...

Rameses
Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo forum e quindi mi scuso in anticipo se la domanda è posta in modo sbagliato o nella sezione non consona all'argomento, ma veniamo al dunque. Stavo risolvendo il seguente studio di funzione: f(x)=(e^-x)/(x-1) e ho risolto il limite di x che tende a meno infinito di f(x) semplicemente sfruttando la gerarchia degli infiniti e cambiando di segno, ottenendo lim x==>-inf [e^-(-infinito)], ovvero: lim x==>-inf [e^(+infinito)] che da come risultato ...
1
11 gen 2018, 18:28

NONAMEPRO
Salve a tutti! Ho un problema con l' esercizio 3 del file da me allegato. Se alla soluzione del probema fossero annessi anche i processi, mi sarebbe di grande aiuto, grazie in anticipo!

Cantor99
Se ho un pendolo di lunghezza $l$ e un angolo di partenza $\theta_0$, il testo mi dice "Quando l'ampiezza delle oscillazioni non è piccola il moto è ancora periodico, ma non armonico, e il periodo $T'$dipende dall'ampiezza; detta $∆T=T'-T$ la differenza tra periodo vero e quello $T=sqrt(\frac{l}{g})$ si ha che $∆T/T$ in funzione di $\theta_0$ fino al valore di $\theta_0=90°$, dove $T'=1.16T$" Non capisco perché il moto è ancora ...

Gagliano1
Salve a tutti. Avrei dei dubbi su un problema di Knapsack Intero, quindi di programmazione lineare intera. Il problema è il seguente : max\(\displaystyle 50x1 + 18x2 + 3x3 +11x4 \) s.v. \(\displaystyle 24x1+9x2+2x3+6x4 \leqslant 70\) Con \(\displaystyle xj \geqslant 0 \) Vi spiego il procedimento che uso io. Ho ordinato in ordine decrescente le variabili in base ai rapporti cj/aj. quindi ho : max\(\displaystyle 50y1 + 18y2 + 11y3 +3y4 \) s.v. \(\displaystyle 24y1+9y2+6y3+2y4+y5 ...

LukeV98
Come posso risolvere questo integrale senza fare troppe sostituzioni? $sqrt(2x^2-2)/x$ Grazie
3
11 gen 2018, 11:32

zio_mangrovia
Scusa la domanda banale ma una retta rispetto al piano può: appartenere al piano (il piano la comprende) essere incidente quindi la retta interseca il piano in un punto parallela (non interseca mai il piano ed è parallela al piano) sghemba !??! Non riesco a capire come una retta possa essere sghemba rispetto ad un piano....

valeriadifazio_2015
Non riesco a calcolare questa serie $sum_{n = 2}^{+\infty} frac{1}{n root[3]{n} - sqrt{n}} $ Grazie in anticipo

ludovica.sarandrea
Buonasera a tutti, ho il seguente esercizio: "Sia k un campo. I seguenti k[X]-moduli hanno k-dimensione finita. Indicare una base e determinare la matrice rappresentativa per la moltiplicazione per X rispetto a questa base: (a) $(k[x])/(x^4)$ (b) $(k[x])/(x^2) × (k[x])/(x^2)$; (c) $(k[x])/(x) × (k[x])/(x + 1) × (k[x])/(x+2) × (k[x])/(x +3)$ Il mio professore ha fatto un esempio in classe su questo genere di esercizi, ora ve lo posto: $M= (k[x])/(x-3) × (k[x])/(x-2)^2$, avendo dimensione 3 sara' una matrice $3x3$ trovo una ...

Mery34558
Per favore mi aiutate con questi problemi!! scrivi cinque coppie di numeri aventi per rapporto 3 Quanto misura su una mappa una distanza reale di 2,5 km se la scala è di 1 ÷ 20.000? La distanza reale tra due località è di 36 km e su una mappa misura 6 cm calcola la scala di riduzione della mappa Grazie in anticipo...????
1
11 gen 2018, 14:59

volpicelligiovanni
Salve buongiorno, faccio appello al forum in quanto lavorando per la tesi mi sono imbattuto nel logaritmo di una matrice singolare. Ovviamente tale operazione non è possibile, tuttavia ho letto che è possibile effettuare un operazione di "Quasi-Logaritmo" su di una matrice singolare (vi posto il riferimento) http://www.numdam.org/article/ASNSP_195 ... _373_0.pdf Il problema è che a pag 385, equazione (4.1) vi è una decomposizione della matrice in parte principale e parte complementare. In cosa consiste questa decomposizione? Ho ...

antemysya
Salve, spero possiate aiutarmi a capire come risolvere questa tipologia di esercizi. Ho problemi a comprendere la questione dominio... Inizio col riportare un esempio di esercizio, così provo ad essere più mirata sul problema Dato: $ int_\gamma e^z/((z − 1)(z + 3)^2) dz $, dove $γ : |z + 1| = 3$ Siano $ D_1 = {z ∈ C : |z − 1| ≤ epsilon}; D_2 = {z ∈ C : |z + 3| ≤ epsilon}$, $0 < epsilon < 1$ e $D_0 = {z ∈ C : |z + 1| ≤ 3}$. STEP1: Applichiamo il primo teorema integrale di Cauchy alla funzione $ f(z) = e^z/((z+3)^2(z−1)) $ nel dominio $D = \bar(D_0 − (D_1 ∪ D_2))$ ($#$) ...
7
9 gen 2018, 18:09