Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jordan B
salve a tutti ho svolto questa dosequazione $ log_4x<1/2 $ come condizione di esistenza ho posto x
3
20 gen 2018, 19:05

Wanheda1
Salve a tutti, ho un dubbio sulla parametrizzazione di una superficie. Tale superficie è determinata da: X = {(x,y,z) $ \in R^3 : x^2 + y^2 + z^2 = 4 $; $-sqrt3$
4
20 gen 2018, 17:45

michel12
verificare che la seguente funzione può essere assunta come modello di pdf di una v.a. bidimensionale(X,Y) $f(x,y)= e^x/(e-1) $ per $ 0<=x<=1$ ; $0<=y<=1$ 0 altrimenti calcolarne le rispettive medie i risultati del libro che voglio riportarvi qui sono $E(X)=1/(e-1) $ $E(Y)=1/2$ dopodiché nell esercizio successivo la traccia dice Sia X il volume di acqua accumulata durante la stagione delle piogge in un invaso con capienza di 1 milione di ...
9
19 gen 2018, 22:20

skerini
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con le distribuzioni che non vengono ricondotte a quelle di tipo esponenziale.. Mi spiego meglio, per trovare lo stimatore di massima verosimiglianza io sono abituato a: - trovare la funzione di verosimiglianza (e usarla di solito anche per trovare la statistica sufficiente, minimale e completa) - trovare la funzione di logverosimiglianza - derivare rispetto a theta, o comunque al parametro incognito, e imporre uguale a zero ..in questo modo trovo lo ...
10
20 gen 2018, 19:31

Cimineira
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per ragionare su dei quiz di elettrostatica, preferirei ragionanenti alle dimostrazioni perché purtroppo il mio professore ha spiegato poco e niente dell'argomento e ho pochi giorni prima dell' esame.. Provo a dirvi i ragionamenti fatti da me è vediamo cosa non va. 1) una carica elettrica è all' interno di un cilindro indefinito uniformemente carico.. In sostanza chiede se la carica è influenzata da un campo elettrico o meno. La risposta data dal ...

gloriaunimate
Salve a tutti, volevo chiedervi un aiuto per calcolare il gruppo di Galois del polinomio P(x)=x^7+1 Se avessi avuto x^7-1, lo avrei scomposto nei due polinomi ciclotomici (x-1)*(x^6+x^5+x^4+x^3+x^2+x+1) e dunque il gruppo di Galois sarebbe stato isomorfo a Z/6Z. Invece, in questo caso come lo risolvo? Avevo pensato di trovare le radici, cioè i e di calcolare la radice settima primitiva dell'unità, che ha estensione 6 (giusto?). Dunque, dovrebbe essere isomorfo a Z/6Z*Z/2Z ma penso sia ...

Bremen000
Buonasera, sono alle prese con il seguente esercizio che mi lascia un po' perplesso. Ecco il testo: Sia $(X,\mathcal{M}, \mu)$ uno spazio di misura e sia $\{f_n\}_{n \in NN} \subset L^1 (X,\mathcal{M}, \mu)$ una successione limitata di funzioni a valori reali tali che esiste $f: X \to RR $ tale che $ \lim_{n \to \infty} f_n(x) = f(x)$ per ogni $x \in X$. Si dimostri che $f \in L^1 (X,\mathcal{M}, \mu)$ e che $\lim_{n \to \infty} ( |f_n|_1 + |f-f_n|_1) = |f|_1$ dopo aver dimostrato la seguente disuguaglianza elementare: $\forall \epsilon >0 \quad \exists C_{\epsilon} >0 $ t.c. $ ||s-t|-|s|-|t|| <= \epsilon|t|+ C_{\epsilon} |s|$ per ogni ...
5
18 gen 2018, 19:35

siddy98
Una piastra di estensione infinita presenta una distribuzione di carica uniforme di densità $\sigma=1\mu \frac{C}{cm^2}$. Ad una distanza arbitraria viene posta un sistema di fili conduttori costituito da una staffa ad U su cui può scorrere senza attrito un conduttore lineare posto a contatto con la staffa che scorre lateralmente ad essa con velocità $v = 20 m/s$. Si calcoli l’integrale di circuitazione del campo magnetico $\int_L \vecB\cdot d\vec l$ in cui $L$ rappresenta il ...

Essor2
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Mi servirebbe una mano per il punto 3. Come faccio a dimostrare che è invertibile?
5
12 ago 2017, 13:43

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto nella risoluzione di questo esercizio Il mio prof ha detto che nel momento in cui si ha a che fare con una trasformazione isotermica, la variazione di entropia è data semplicemente dal rapporto tra Q e T: in questo caso ho entrambi i dati. Applicando la formula diretta però il risultato non torna (ovviamente ) Qualcuno mi potrebbe aiutare?

FrancescoRossi1
Ciao a tutti! Come posso calcolare e successivamente semplificare questa funzione composta, sapendo che il risultato è la risposta numero 2?

MaAv
Ciao, come faccio ad essere certo che una funzione f(x) sia continua in un intervallo [x1,x2] e che allo stesso tempo sia anche derivabile nell'intervallo (x1,x2) Grazie 1000 a chi mi risponderà Ciao e buona serata!!
4
18 gen 2018, 19:26

luigia.ruo
Un tubo ad U viene riempito d'acqua fino ad altezza h=28 cm. Dell'olio che ha densità relativa di di 0.78 viene immesso in un braccio del tubo fino a che l'acqua non raggiunge h=34 cm. Trovare i livelli di interfaccia acqua- olio e olio-aria. Come lo imposto? Grazie.

williami
Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto sul comprendere se una funzione f(x)=1/x sia continua o meno. Mi spiego meglio: il mio libro prende la funzione come esempio per speigare la continuità, ma non è chiarissimo, infatti dice "la funzione in esame è continua nel suo dominio per il teorema del quoziente e per la risaputa continuità della funzione costante e identità" e fin qui ci sono, però poco dopo dice "per x=0 la funzione ha un punto di discontinuitàdi seconda specie". Ora mi chiedo, ma se ...
10
20 gen 2018, 23:54

caffeinaplus
Salve a tutti, sto ora studiando gli sviluppi e mi interesserebbe capire come poterli utilizzare per fare quanto detto nel titolo del post Mi sorgono vari dubbi: Data la formula di Taylor e considerando $f(x) = sqrt(1+x)$ e $x=1$ mi trovo in difficoltà sin da subito, dato che il primo termine dello sviluppo è $sqrt(2)$ di nuovo, quindi il mio approccio è palesemente errato.Inoltre l'altro dubbio è che, già dal secondo termine inizio a trovarmi i termini moltiplicati per ...

FrancescoRossi1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di sapere come si effettua il confronto nel caso di questo limite con X che tende a meno infinito. •Quali sono i fattori che devo confrontare e perché? •I segni devono essere presi in considerazione nel confronto? •Nel caso tendesse a +infinito, come sarebbe?

damon123
buonasera a tutti, ho appena iniziato a studiare fisica a scuola e questa settimana abbiamo fatto l’accellerazione gravitazionale. Per quello che ho letto se non sbaglio è possibile calcolare la velocità di caduta di un corpo con v=gt volevo sapere se sapendo solamente la massa di un corpo e lo spazio che dovrà percorrere è possibile conoscere il tempo e la velocità di caduta. grazie mille in anticipo

Michele/9611
Ciao a tutti, sto sviluppando in questi giorni(per un esame) un progetto di SO usando il linguaggio C in ambiente Unix. In tale progetto un processo gestore deve creare n processi figli e gestirli(devono fare varie cose ma questo non centra con il mio problema), [size=150]ucciderne uno a random ogni s secondi e terminare il tutto dopo time secondi[/size], uccidendo quelli ancora vivi. Ora, il mio unico problema sta appunto nella gestione delle kill, l'idea migliore che mi sia venuta finora è ...
2
20 gen 2018, 18:26

SalvatCpo
Qualcuno può controllare se ho risolto bene questo carinissimo problema? Grazie mille

rossiii1
Salve, Consideriamo questi due limiti di successione: \(\displaystyle lim_{n->+\infty} {\space ln(n)[1-cos({1\over{ln(n!)}})]} \) \(\displaystyle lim_{n->+\infty} {\space n^3sin({1 \over ln(n!)})[e^{{1 \over ln(n!)}}-1]} \) Svolgendo i limiti si arriva a: \(\displaystyle 2lim_{n->+\infty} { {ln(n) \over (ln(n!))^2} } \) \(\displaystyle lim_{n->+\infty} { {n^3 \over (ln(n!))^2} } \) Il professore mi ha spiegato che a questo punto, ci si deve rifare alla seguente stima, dimostrata a ...
8
19 gen 2018, 13:44