Esercizio su ortonormalità basi sottospazi.
Ciao a tutti, mi servirebbero dei chiarimenti su questo esercizio.
in $ RR^4$ si consideri la forma bilineare $b: RR^4 xx RR^4 rarr RR^4$ definita come
$b=2x_1y_1+x_2y_2+2x_3y_3+x_3y_4+x_4y_3+2x_4y_4$
e il sottospazio $S={(x_1, x_2, x_3, x_4)^t| x_1=x_2, x_3=x_4}$
a) si dimostri che $b$ è un prodotto scalare definito positivo.
b) Nello spazio euclideo $(RR^4, b)$ si determini una base ortonormale per $S$.
c) Nello spazio euclideo $(RR^4, b)$ si determini una base ortonormale di autovettori per la proiezione ortogonale su $S$ $pi:RR^4 rarr RR^4$.
Io ho fatto così:
a) dalla definizione di $b$ ho la matrice associata alla forma bilineare
$ M_b=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 2 ) ) $
determino il segno dei minori do Nord-Ovest:
$2>0$
$ det(( 2 , 0 ),( 0 , 1 ) ) =2 >0 $
$ det(( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) =4 >0 $
$ det( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 2 ) ) =6 >0 $
da cui deduco che $b$ è definito positivo.
b) Data la definizione di $S$, ne ricavo la base:
$ { ( x_1=x_2 ),( x_2=c ),( x_3=x_4 ),( x_4=t ):} rArr ( ( x_1 ),( x_2 ),( x_3 ),( x_4 ) ) = c( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )+t( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) $
$ B_S={( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) )} $
Cerco una base ortonormale per $S$ considerando la definizione di $b$ e usando G.S.. Noto però che i due vettori sono già ortogonali tra loro e se normalizzo il primo e applico G.S. con il secondo, ottengo un vettore nullo.Quindi? come si procede?
c) Ma in questo caso cosa dovrei fare? Dovrei cercare gli autovalori e autovettori di $M_b$?
Mi potete aiutare?
Grazie!
in $ RR^4$ si consideri la forma bilineare $b: RR^4 xx RR^4 rarr RR^4$ definita come
$b=2x_1y_1+x_2y_2+2x_3y_3+x_3y_4+x_4y_3+2x_4y_4$
e il sottospazio $S={(x_1, x_2, x_3, x_4)^t| x_1=x_2, x_3=x_4}$
a) si dimostri che $b$ è un prodotto scalare definito positivo.
b) Nello spazio euclideo $(RR^4, b)$ si determini una base ortonormale per $S$.
c) Nello spazio euclideo $(RR^4, b)$ si determini una base ortonormale di autovettori per la proiezione ortogonale su $S$ $pi:RR^4 rarr RR^4$.
Io ho fatto così:
a) dalla definizione di $b$ ho la matrice associata alla forma bilineare
$ M_b=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 2 ) ) $
determino il segno dei minori do Nord-Ovest:
$2>0$
$ det(( 2 , 0 ),( 0 , 1 ) ) =2 >0 $
$ det(( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) =4 >0 $
$ det( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 2 ) ) =6 >0 $
da cui deduco che $b$ è definito positivo.
b) Data la definizione di $S$, ne ricavo la base:
$ { ( x_1=x_2 ),( x_2=c ),( x_3=x_4 ),( x_4=t ):} rArr ( ( x_1 ),( x_2 ),( x_3 ),( x_4 ) ) = c( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )+t( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) $
$ B_S={( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) )} $
Cerco una base ortonormale per $S$ considerando la definizione di $b$ e usando G.S.. Noto però che i due vettori sono già ortogonali tra loro e se normalizzo il primo e applico G.S. con il secondo, ottengo un vettore nullo.Quindi? come si procede?
c) Ma in questo caso cosa dovrei fare? Dovrei cercare gli autovalori e autovettori di $M_b$?
Mi potete aiutare?
Grazie!
Risposte
Nessuno???
Per il punto b) non devi utilizzare il prodotto scalare naturale nell'algoritmo di Gram-Schmidt,ma devi appunto usare la forma bilineare $b$ visto appunto che lo spazio vettoriale euclideo non è quello standard con l'usuale prodotto scalare naturale,bensì è $(R4,b)$.
Ma infatti per calcolare Gram-Schmidt non ho usato il prodotto scalare canonico, ma ho usato quello definito da $b$. Il risultato è che ottengo un vettore nullo...
Non si capisce cosa significhi "se ortonormalizzo il primo e applico GS al secondo". Infatti, non significa niente. Se i due vettori \(v_1, v_2\) sono ortogonali rispetto a \(b\), devi semplicemente calcolare la loro lunghezza (ovvero \(\sqrt{b(v_1, v_1)}, \sqrt{b(v_2, v_2)}\) ) e dividere.
"dissonance":
Non si capisce cosa significhi "se ortonormalizzo il primo e applico GS al secondo".
Significa che se normalizzo il primo vettore:
$ v_1=1/sqrt(<( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ), ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )>) ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )=1/sqrt(3)( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $
poi tramite GS e applicando $b$ ottengo:
$ v_2=<( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ), ( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) )>( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ) = 0 $
"dissonance":
Se i due vettori \( v_1, v_2 \) sono ortogonali rispetto a \( b \), devi semplicemente calcolare la loro lunghezza (ovvero \( \sqrt{b(v_1, v_1)}, \\sqrt{b(v_1, v_1)} \) ) e dividere.
Ok, allora mi serve solo normalizzarli e sono a posto.
Per il punto c) che cosa potete dirmi?
"BRN":
Esercizio su ortonormalità basi sottospazzi
[size=200]sottospazi*[/size]
Ops!
Non mi ero accorto della doppia z...
Grazie per avermelo fatto notare, anche se avrei gradito di più un commento sull'esercizio...
Non mi ero accorto della doppia z...
Grazie per avermelo fatto notare, anche se avrei gradito di più un commento sull'esercizio...
Hai le idee confuse su Gram Schmidt, anzi per essere precisi, non penso tu lo abbia capito. Ti consiglio di rimediare perché è una tecnica base della matematica.
Quanto al terzo punto, prova a completare la base ortonormale di \(S\), che hai trovato nel punto b), ad una base di \(\mathbb R^4\). Poi calcola la matrice associata a \(\pi\) rispetto a questa base. Ti si dovrebbe accendere una luce.
Quanto al terzo punto, prova a completare la base ortonormale di \(S\), che hai trovato nel punto b), ad una base di \(\mathbb R^4\). Poi calcola la matrice associata a \(\pi\) rispetto a questa base. Ti si dovrebbe accendere una luce.
Hai ragione, mi sono dimenticato un pezzo nell'ortogonalizzazione...
$ v_2=( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) - <( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ), ( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) )>( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ) = ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) $
e infatti tutto torna.
Per il punto c) quindi mi calcolo $pi$ a partire dalla base trovata in b) e studio autovalori e autovettori. Considerando che autovettori relativi ad autovalori diversi sono ortogonali, non mi rimane altro che normalizzarli. Giusto?
$ v_2=( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) - <( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ), ( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) )>( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ) = ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) $
e infatti tutto torna.
Per il punto c) quindi mi calcolo $pi$ a partire dalla base trovata in b) e studio autovalori e autovettori. Considerando che autovettori relativi ad autovalori diversi sono ortogonali, non mi rimane altro che normalizzarli. Giusto?
Per il punto c), inizia a fare qualche conto. Non chiedere conferme continuamente, è una cattiva abitudine. Fai un tentativo e poi lo commentiamo.
Dunque, ho fatto un po' fatica a completare la base trovata al punto b).
Teoricamente avrei dovuto cercare altri due vettori tali che:
$ <( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) )| ( ( a ),( b ),( c ),( d ) )> =<( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ),( 1/2 ) )| ( ( a ),( b ),( c ),( d ) )> $
In base alla definizione del prodotto scalare $b$, metto a sistema e risolvendo ottengo:
$ ( ( a ),( b ),( c ),( d ) )=b( ( -1/2 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )+c ( ( (3sqrt3)/4 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) )+d( ( (3sqrt3)/4 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $
ma di questi, solo il primo è ortogonale ai primi due che costituiscono la base...
Ad ogni modo, la base può essere completata anche a occhio. Per semplicità nel conti a seguire, ho completato la base con i vettori $(0,0,1,-1)^t$ e $(0,0,-1,1)^t$ normalizzati:
$ B_S={( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ), ( ( 0 ),( 0),( 1/2 ),( 1/2 ) ),( (0 ),( 0 ),( 1/sqrt2 ),( -1/sqrt2 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( -1/sqrt2 ),( 1/sqrt2 ) )} $
A questo punto la matrice della proiezione ortogonale è:
$ M_pi=B_SB_S^t=( ( 1/3 , 1/3 , 0 , 0 ),( 1/3 , 1/3 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 5/4 , -3/4 ),( 0 , 0 , -3/4 , 5/4 ) ) $
Studio autovalori e autovettori:
$ det( ( 1/3-lambda , 1/3 , 0 , 0 ),( 1/3 , 1/3-lambda , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 5/4-lambda , -3/4 ),( 0 , 0 , -3/4 , 5/4-lambda ) ) =1/6lambda(3lambda-2)(2lambda-1)(lambda-2) $
Da cui gli autovalori sono: $lambda_1=0$, $lambda_2=2$, $lambda_3=2/3$, $lambda_4=1/2$.
Sostituendo $lambda$ nella matrice $M_pi-lambdaI$ e mettendo a sistema, ottengo gli autovettori:
$ ( ( -1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ), ( ( 0 ),( 0 ),( -1 ),( 1 ) ) ,( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) $
che normalizzati mi forniscono la base
$ B_pi={( ( -1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ), ( ( 0 ),( 0 ),( -1/sqrt2 ),( 1/sqrt2 ) ) ,( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1/sqrt6 ),( 1/sqrt6 ) )} $
E' corretto?
Teoricamente avrei dovuto cercare altri due vettori tali che:
$ <( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) )| ( ( a ),( b ),( c ),( d ) )> =<( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ),( 1/2 ) )| ( ( a ),( b ),( c ),( d ) )> $
In base alla definizione del prodotto scalare $b$, metto a sistema e risolvendo ottengo:
$ ( ( a ),( b ),( c ),( d ) )=b( ( -1/2 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )+c ( ( (3sqrt3)/4 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) )+d( ( (3sqrt3)/4 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $
ma di questi, solo il primo è ortogonale ai primi due che costituiscono la base...
Ad ogni modo, la base può essere completata anche a occhio. Per semplicità nel conti a seguire, ho completato la base con i vettori $(0,0,1,-1)^t$ e $(0,0,-1,1)^t$ normalizzati:
$ B_S={( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ), ( ( 0 ),( 0),( 1/2 ),( 1/2 ) ),( (0 ),( 0 ),( 1/sqrt2 ),( -1/sqrt2 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( -1/sqrt2 ),( 1/sqrt2 ) )} $
A questo punto la matrice della proiezione ortogonale è:
$ M_pi=B_SB_S^t=( ( 1/3 , 1/3 , 0 , 0 ),( 1/3 , 1/3 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 5/4 , -3/4 ),( 0 , 0 , -3/4 , 5/4 ) ) $
Studio autovalori e autovettori:
$ det( ( 1/3-lambda , 1/3 , 0 , 0 ),( 1/3 , 1/3-lambda , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 5/4-lambda , -3/4 ),( 0 , 0 , -3/4 , 5/4-lambda ) ) =1/6lambda(3lambda-2)(2lambda-1)(lambda-2) $
Da cui gli autovalori sono: $lambda_1=0$, $lambda_2=2$, $lambda_3=2/3$, $lambda_4=1/2$.
Sostituendo $lambda$ nella matrice $M_pi-lambdaI$ e mettendo a sistema, ottengo gli autovettori:
$ ( ( -1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ), ( ( 0 ),( 0 ),( -1 ),( 1 ) ) ,( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) $
che normalizzati mi forniscono la base
$ B_pi={( ( -1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ), ( ( 0 ),( 0 ),( -1/sqrt2 ),( 1/sqrt2 ) ) ,( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1/sqrt6 ),( 1/sqrt6 ) )} $
E' corretto?
Non capisco cosa tu abbia fatto. Hai già due vettori:
\[
v_1=
\begin{bmatrix}
\frac{1}{\sqrt{3}} \\
\frac{1}{\sqrt{3}} \\
0 \\
0
\end{bmatrix}
\qquad
v_2=\begin{bmatrix} 0 \\ 0 \\ \frac12 \\ \frac12 \end{bmatrix}.
\]
Adesso per completare ad una base di \(\mathbb R^4\) devi considerare la base canonica \(e_1=(1,0,0,0)^T, e_2=(0,1,0,0)^T,\ldots\), formare l’insieme
\[
\{v_1, v_2, e_1, e_2, e_3, e_4\}\]
ed estrarre da esso una base di \(\mathbb R^4\). Fatto ciò, occorre applicare Gram-Schmidt per assicurarsi che tale base sia ortonormale (ma in realtà è sufficiente che sia ortogonale, non serve normalizzare).
Alla fine di questo procedimento avrai una base \(\{v_1, v_2, v_3, v_4\}\) di \(\mathbb R^4\) tale che \(S\) è generato da \(v_1, v_2\), e \(\pi\) è la proiezione ortogonale su \(S\). Di conseguenza,
\[
\pi(v_1)=v_1,\ \pi(v_2)=v_2,\ \pi(v_3)=0,\ \pi(v_4)=0.\]
E da qui puoi leggere direttamente autovalori ed autovettori.
\[
v_1=
\begin{bmatrix}
\frac{1}{\sqrt{3}} \\
\frac{1}{\sqrt{3}} \\
0 \\
0
\end{bmatrix}
\qquad
v_2=\begin{bmatrix} 0 \\ 0 \\ \frac12 \\ \frac12 \end{bmatrix}.
\]
Adesso per completare ad una base di \(\mathbb R^4\) devi considerare la base canonica \(e_1=(1,0,0,0)^T, e_2=(0,1,0,0)^T,\ldots\), formare l’insieme
\[
\{v_1, v_2, e_1, e_2, e_3, e_4\}\]
ed estrarre da esso una base di \(\mathbb R^4\). Fatto ciò, occorre applicare Gram-Schmidt per assicurarsi che tale base sia ortonormale (ma in realtà è sufficiente che sia ortogonale, non serve normalizzare).
Alla fine di questo procedimento avrai una base \(\{v_1, v_2, v_3, v_4\}\) di \(\mathbb R^4\) tale che \(S\) è generato da \(v_1, v_2\), e \(\pi\) è la proiezione ortogonale su \(S\). Di conseguenza,
\[
\pi(v_1)=v_1,\ \pi(v_2)=v_2,\ \pi(v_3)=0,\ \pi(v_4)=0.\]
E da qui puoi leggere direttamente autovalori ed autovettori.
In effetti non ha senso quello che ho fatto, tendo sempre a non considerare il fatto che una proiezione ortogonale abbia autovalori pari a 1 e 0...
Ad ogni modo, unendo ai vettori già trovati al punto b) quelli della base canonica in $R^4$, ottengo per $S$
$ B_S={( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ), ( ( 0 ),( 0),( 1/2 ),( 1/2 ) ),( (1 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) )} $
applicando Gram Schmidt mi assicuro l'ortogonalità, ottenendo
$ v_1=( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ), v_2=( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ),( 1/2 ) ), v_3=( ( 1/3 ),( -2/3 ),( 0 ),( 0 ) ), v_4=( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ),( -1/2 ) ) $
Essendo $S$ generato da $v_1$ e $v_2$, la proiezione riferita a questi due ha autovalore 1, mentre per gli altri autovalore 0
\[ \pi(v_1)=v_1,\ \pi(v_2)=v_2,\ \pi(v_3)=0,\ \pi(v_4)=0. \]
ne segue che $v_1$ e $ v_2$ sono anche gli autovettori cercati e quindi la base sarà
$ B_S^(_|_ )={( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ),( 1/2 ) )} $
Ad ogni modo, unendo ai vettori già trovati al punto b) quelli della base canonica in $R^4$, ottengo per $S$
$ B_S={( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ), ( ( 0 ),( 0),( 1/2 ),( 1/2 ) ),( (1 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) )} $
applicando Gram Schmidt mi assicuro l'ortogonalità, ottenendo
$ v_1=( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ), v_2=( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ),( 1/2 ) ), v_3=( ( 1/3 ),( -2/3 ),( 0 ),( 0 ) ), v_4=( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ),( -1/2 ) ) $
Essendo $S$ generato da $v_1$ e $v_2$, la proiezione riferita a questi due ha autovalore 1, mentre per gli altri autovalore 0
\[ \pi(v_1)=v_1,\ \pi(v_2)=v_2,\ \pi(v_3)=0,\ \pi(v_4)=0. \]
ne segue che $v_1$ e $ v_2$ sono anche gli autovettori cercati e quindi la base sarà
$ B_S^(_|_ )={( ( 1/sqrt3 ),( 1/sqrt3 ),( 0 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ),( 1/2 ) )} $