Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, vi espongo il mio problema. Non riesco a trovare una soluzione particolare dell'equazione differenziale $y'''+3*y''+3*y'+y=1$. Ho notato, ma solo ad occhio, che può essere $y(x)=1$, però con il metodo fornito dal mio professore (denominato di verosimiglianza), che consiste nel cercare tali soluzioni nelle espressioni del tipo $x^k*Q(x)$, dove k dipende dalla molteplicità del valore che annulla il polinomio caratteristico dell'equazione differenziale omogenea associata a ...

heeeeeeeelp!
1)
1 10 37 118 ?
----
A 261
B 300
C 361
D 351
E 360
C
2)
9 15 ? 22 6 18
-----
A 4
B 12
C 2
D 6
E 11
C

Sto risolvendo questa struttura; essendo una volta iperstatica ho degradato la cerniera in A ad un carrello. Risolvendo il sistema zero ho trovato $ H_D=0 $ , $ H_H=-H_I=Y_I=-Y_H= 3/2ql $ , $ Y_A=-ql $ .
Su frame design però questa struttura mi viene data come instabile, quindi non riesco a verificare il risultato che ho trovato. Consigli?

Eccolo ne ho trovato uno che avevo già svolto senza riuscire a finirlo!
Sia $X_1, X_2, ..., X_n$ un campione da una distribuzione di densità $f(x)=thetax^(theta-1)I_[(0;1)](x)$
con $theta\geq2$
a) costruire il test UMP di livello $alpha$ per la verifica delle ipotesi
$H_0 : theta=2$ vs $H_1 : theta=theta_1$ con $theta_1\geq2$
b) costruire il test UMP di livello $alpha$ per la verifica delle ipotesi
$H_0 : theta=2$ vs $H_1 : theta\geq2$
Soluzione:
a) essendo ipotesi semplici ...

Mentre facevo un esercizio sono arrivato ad avere:
$log_3 x = 1- \sqrt{3}/3$
però non mi ricordo come si calcola. Ovviamente ho cercato su google ma per sicurezza chiedo qui...
$log_3 x = 1- \sqrt{3}/3$
$log_3 x = (1- \sqrt{3}/3) log_3 3 $
$ x = 3^(1-\sqrt{3}/3)$
Ammesso che sia giusto, posso semplificare in qualche modo il risultato?

Densità in fisica e percentuali
Miglior risposta
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio di fisica, qualcuno mi può aiutare? Grazie mille! :bounce :bounce :bounce
Un pallone da calcio di forma sferica ha una massa di 400g e un raggio di 11cm . Il pallone viene lasciato libero di galleggiare in mare, la cui densità è 1025g/cm^3. Calcolare la percentuale di volume immersa nel pallone.

Buona sera, sono alle prese con il seguente esercizio. Date le seguenti matrici:
$$M(\alpha,\beta)= \begin{pmatrix}
-2 &0 &0 \\
(28+2i)/3+\alpha & i & -2-i\\
8+\beta & 0 & -2
\end{pmatrix} \qquad \qquad B = \begin{pmatrix}
1 & 0&0 \\
-4/3& -1 & 2\\
0& 0 & 1
\end{pmatrix}\qquad \alpha, \beta \in \mathbb C$$
1) Determinare per quali $\alpha$ e $\beta$ le due matrici ammettono almeno un autovettore in comune ( e l'ho fatto)
2) Determinare ...
Salve ragazzi , volevo una mano per questo esercizio sul magnetismo ... La traccia é la seguente :
"Si consideri un lungo filo rettilineo percorso da una corrente I=48,8A ed un elettrone che viaggia con velocità v=1,08*10-7 m/s ad una distanza d=5,20cm dal filo.
Si calcoli la forza magnetica che agisce sull'elettrone nel caso che la velocità sia diretta:
a) ortogonalmente verso il filo ;
b) parallelamente e concordemente alla corrente ."
Nel caso a) ho trovato prima il campo magnetico del filo ...

Questa mattina avevo chiesto aiuto per questo esercizio,ma non ho ottenuto buoni risultati con i consigli che mi erano stati dati. Potreste mostrarmi lo svolgimento di questa funzione? Grazie
Sono davvero in difficoltà!!!
$ sqrt (x^2 -3x+2) / (2x^3) $

Salve, ho dei dubbi su questa dimostrazione del Teorema di Swartz della commutatività dell'ordine di derivazione.
Enunciato
Sia $f:A\subseteq\mathbb{R}^2\to\mathbb{R}$, $A$ aperto, una funzione che ammette derivate parziali seconde miste $f_{xy}$, $f_{yx}$ su $A$ e queste sono continue in $x^0\in A$, allora è $f_{xy}(x^0)=f_{yx}(x^0)$.
Dimostrazione:
Per il Teorema di Lagrange si ha:
-$f_x(x_0,y)-f_x(x_0,y_0)=f_{xy}(x_0,\tau_y)$ con $|\tau_y -y|\leq |y-y_0|$
-$f_y(x,y_0)-f_y(x_0,y_0)=f_{yx}(\tau_x,y_0)$ con ...

salve ho una domanda sullo svolgimento di una qualsiasi disequazione logaritmica, in questi caso il sito ripmate http://www.ripmat.it/mate/a/al/alkbc.html ci spiega come risolvere questo tipo di disequazione, , la stessa tipologia di disequazione il sito di **** la svolge in modo diverso, http://www.****.it/lezioni/algebra-e ... miche.html cioè studiando separatamente i valori a destra e a sinistra del segno maggiore o minore o maggiore uguale ecc.... qual'e il metodo piu consosno secondo voi ?

Salve a tutti, per il seguente limite di successione $lim_{n \to +\infty} (((n-1)!(n-2))/(n!))^{n^3} e^{2n^2+2n} $
ho provato in questo modo $lim_{n \to +\infty} ((((n!)/n)(n-2))/(n!))^{n^3} e^{2n^2+2n} $ =
$lim_{n \to +\infty} (((n-2)/n)^{n^3} e^{2n^2+2n}) $ e, siccome $ ((n-2)/n) = (1 + (-2/n)) $ ho usato $lim_{n \to +\infty} (1+a/n)^{n} = e^{a}$ e quindi $lim_{n \to +\infty} (e^{-2n^2} e^{2n^2+2n}) $ ma il limite finale risulta $ e^{-8/3} $ . Cosa ho sbagliato?
Hi questa funzione: $x^2-3x-10$ e devo capire se è crescente o decrescente e detrminare i valori. Andrebbe svolto senza lo studio delle derivate quindi ho provato con la definzione ma questo non funziona bene. Ho fatto $x_1^2-3x-10$ < $x_2^2-3x-10$ mi viene che $x_1$ < $x_2$ peró con questo non so come continuare. Potreste aiutarmi per favore?

Ciao a tutti
Mi sto esercitando per l'esame di analisi I e mi sono sorti alcuni dubbi sullo studio di funzione.
Guardando solo il grafico senza fare altri calcoli è possibile capire se una funzione è chiusa ? o se ci sono dei flessi ?
Grazie in anticipo.

Ciao!
Bisogna risolvere il limite senza l'applicazione di de l'Hopital, ma servendosi solo di scomposizioni.
Il limite è in forma indeterminata [size=85]$0/0$[/size]. Il risultato è $+infty$.
$\lim_{x \to \sqrt2^+} (x^2-2)/(x^2-2sqrt2 x +2)$
Ho scomposto il numeratore come prodotto di somma per differenza, e il denominatore come quadrato di binomio, ottenendo:
$\lim_{x \to \sqrt2^+}((x-sqrt2) (x+sqrt2))/((x-sqrt2)^2)$
Fatto ciò mi son bloccato...

Buonasera,
Si dica se \(\displaystyle A=sin(kx):k\in \mathbb{Z} \) sia un insieme di generatori dello spazio \(\displaystyle V= f : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \).
A prescindere già so che il seguente insieme non è un insieme di generatori per \(\displaystyle V\), ma comunque voglio applicare il seguente lemma, per la risoluzione:
Lemma: Sia \(\displaystyle A=(v_1,...,v_n) \) un sottoinsieme di uno spazio vettoriale \(\displaystyle V \). Supponiamo che lo \(\displaystyle span(B) \) contenga ...
Salve a tutti,
non riesco a risolvere questo integrale improprio al variare di $k>0$, qualcuno può darmi una mano per favore?
$\int_1^2 (x^2-1)/((x^3-x^2)^k log(e-e^x+1))dx$
allora per $x->1^+$: il numeratore lo scompongo in $(x-1)(x+1)$ mentre la parte logaritmica del denominatore è asintotica a $e-e^x$. La funzione quindi è asintotica a $(x-1)/((x^3-x^2)^k (e-e^x))$, fin qui credo di averlo svolto bene, dopo cosa dovrei fare? considerare l'infinitesimo di ordine maggiore? se si qual'è?
per ...

Salve a tutti!
Ho un dubbio per quanto riguarda la valutazione esplicita dei residui di una funzione $f(z)$ nel caso in cui $z_{0}$ è un polo di ordine $n$. Nelle dispense di cui dispongo viene posta $f(z) = \frac{g(z)}{(z - z_{0})^n}$ con $g(z)$ olomorfa nell'intorno di $z_{0}$ e viene quindi sostituita nella definizione di residuo:
$ \Res_{z=z_{0}}f(z) = \frac{1}{2\pi\text{i}}\oint_{z}\frac{g(z)}{(z - z_{0})^n} dz$
Quindi utilizzando la rappresentazione di Cauchy per la derivata di ordine $k$ di una ...
Ciao
È possibile definire la curvatura di una curva a partire dalla componente radiale dell’accelerazione?
Per intenderci intendo la componente dell’accelerazione che è normale alla velocità.