Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, avrei delle domande da porvi sul calore sviluppato dall'attrito o da un urto. Spesso gli esercizi chiedono di calcolare il calore sviluppato dall'attrito dovuto allo spostamento di un blocco su un piano orizzontale scabro. Altre volte, chiedono di calcolare l'innalzamento della temperatura dopo un urto o un impatto col pavimento ad esempio. Vorrei capire come bisogna procedere in questo tipo di esercizi. Ho provato a risolverli ponendo che l'energia persa ( quindi iniziale meno ...

Salve mi potreste spiegare come convertire il numero 2^-135 secondo lo standard IEEE-754 a singola precisione?
Secondo la "scaletta" che ho io dovrei:
1) convertire in binario il numero
2) normalizzarlo
3) codificare il segno
4) calcolare l'esponente polarizzato
Penso di avere problemi nel punto 1) come lo converto 2^-135 in binario?
Grazie

Cosa vuol dire determinare il carattere di un integrale calcolando l'ordine di infinitesimo?
L'ordine da calcolare è quello della funzione o della primitiva?
E una volta calcolato l'ordine, quale criterio mi indica il carattere della serie?

Salve, mi sono bloccato ad un punto studiando la convergenza della serie $\sum_{n=1}^oo [(-1)^n]/[sqrt(n)][1-cos(1/root(3)(n))]$ . Ho applicato il teorema di Leibniz e dimostrato che si tratti di una successione infinitesima, infatti il $\lim_{n \to \infty}1-cos(1/root(3)(n))$ $=$ $0$ . Però quando vado a dimostrare che $a_{n}$ sia una successione non crescente e pongo $1-cos(1/root(3)(n+1)) < 1-cos(1/root(3)(n))$ non so come procedere. Mi aiutate ? Deve uscire che la serie è assolutamente convergente.

Sicalcoli la media della v.a. trasformata$ Z=Y^2$ dove Y è il quadrato della v.a. binomiale di paramentri n e p?
di questi esercizi ce ne sono tanti ,dive la Y capita che sia la poisson ecc, ma non ho capito lo svolgimento
posso applicare il teroema fondamentale della media
$y^2[(n p) p^y q^(n-y)]^2$
questo per discrete
oppure un altra strada altrrnativa sarebbe quella della mgf che vale
$e^ty[(n p) p^y q^(n-y)] $
dove
[n p] indica il coefficente binomiale presente appunto nella pmf della ...

Salve ragazzi/e!
Siccome avevo delle lacune riguardo ai cerchi di Mohr, oltre che leggermi la toeria dal libro di scienza di Alfano ho visto questo video. https://www.youtube.com/watch?v=UlXiI2k-noA. Qualche dubbio l'ho chiarito, tipo che a cosa serve, la dimostrazione sul perchè è un cerchio e di conseguenza come si calcola il centro e il raggio.
Però io questi cerchi di Mohr li sto recuperando perchè mi sono serviti per esercizi di tecnica dove mi calcolo le $ sigma $ e le $ tau $ e devo poi ...

Salve, devo calcolare il rango di questa matrice al variare di un parametro
$A=((1,0,1,t^2),(1,0,t,2t-1),(0,1,t,2-t))$
Ho inizialmente operato nel metodo più vicino alla definizione di rango, cioè ho ridotto la matrice
$A'=((1,0,1,t^2),(0,1,t,2-t),(0,0,1-t,(t-1)^2))$
Se $t=1$ la 3a riga di $A'$ si annulla e il rango dovrebbe 2. Se $t!=1$ il rango è 3.
Ora ho provato anche con il toerema degli orlati.
Ad esempio se prendo la sottomatrice della matrice
$A"=((1,0,1,t^2),(0,0,1-t,(t-1)^2),(0,1,t,2-t))$
Se prendo $A"(1,2,3|1,2,3)$ questa ha ...
Buonasera.
Sto avendo problemi nella risoluzione di esercizi riguardanti l'analisi di un circuito, e in particolare della tensione ai capi di uno specifico componente, in tutto l'asse temporale.
Per esempio, considero il seguente circuito:[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
MC 35 25 0 0 170
MC 25 35 0 0 120
MC 50 35 0 0 ihram.res
MC 70 40 1 0 ihram.res
MC 15 40 1 0 ihram.res
MC 40 40 0 0 490
LI 15 60 15 55 0
LI 15 60 40 60 0
LI 40 60 70 60 0
LI 70 60 70 55 0
LI 70 35 70 40 0
LI 70 35 65 35 0
LI 50 35 35 ...

Chiedo scusa per la banalità... Ma continua a non venirmi il risultato atteso (-3/2)
$ lim_(x -> -oo ) sqrt((x^4+3x^3+2x^2)/(x^2-1))+x $

Ciao,
Mi è capitato in questo esercizio :
$y'+2xy-xy^3=0$
Di non riuscire alla fine ad isolare $y$ per trovare l'integrale generale. Trovo :
$y/(y^2-2)=e^(-2x^2-4c)$
In questi casi come si dovrebbe fare?
Se può essere utile l'ho risolta come equazione a variabili separabili.
Grazie.


Ciao a tutti!
Da qualche settimana sto seguendo un corso introduttivo sugli algoritmi offerto da Coursera https://www.coursera.org/learn/algorithmic-toolbox.
Tutto procedeva faticosamente e lentamente bene, finché non mi sono imbattuto in una lezione che tratta l'implementazione di un algoritmo divide et impera per la moltiplicazione di due polinomi.
Nello specifico, il mio cruccio sta nel fatto che per poterlo implementare entrambe i polinomi, \(\ A(x) \) e \(\ B(x) \), devono essere divisi in due parti e questo è proprio ...
Buonasera a tutti,
mi sono imbattuta in un esercizio di analisi in cui si parla della norma L2.
La mia domanda è: si può dire a priori che la norma L2 è maggiore o uguale a 1?
Mi sembra che il mio professore abbia detto così ma non ho trovato altri risultati online e magari è stata solo una mia svista nel ricopiare gli appunti.
Grazie in anticipo dell'aiuto.
Giulia

Sono alla ricerca di informazioni bibliografiche (articoli, libri, appunti online, ...) sul seguente criterio d'arresto per metodi di tipo Newton:
$ (r_{i+1} - r_i) / r_{i+1} <= \epsilon $
dove $ r_{i+1} $ indica il residuo sui dati (o una qualche funzione di questa quantità) ottenuto all'iterazione $ i+1 $ ($ r_i $ per l'iterazione precedente) ed $ \epsilon $ è un parametro definito dall'utente. Avrei bisogno di informazioni bibliografiche che documentino analisi teoriche e/o ...

Mi potreste aiutare con questa funzione? Grazie
Y= $ sqrt (x^2 - 3x +2) / ( 2x^3) $

Salve a tutti, ho un problema con il domino di questa funzione:
$ f(x)=sqrt(cosx(1-2sen^2x) $
So che l'argomento sotto radice deve essere posto $ >= 0 $ e per il coseno e il seno non ci sono problemi perchè il loro domino è tutto R ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Qualcuno può aiutarmi?
Sia L’integrale di $(x^2 + y^2)^(−1/2)$ esteso alla regione interna a $x^2 + y^2 = 1$ ed esterna ai due cerchi
$x^2 + y^2 − 2y = 0$ e $x^2 + y^2 + 2y = 0$
Se non sbaglio ho 3 aree come dominio descritte rispettivamente da:
area interna cerchio $r=1$ $C_1=(0,0)$
area esterna cerchio $r=1$ $C_2=(1,0)$
area esterna cerchio $r=1$ $C_3=(-1,0)$
ho difficoltà ad impostare l'integrale doppio cioè a calcolarmi gli intervalli in cui oscilla ...
Buongiorno,
ho il seguente esercizio:
"sia $f:A->B$ un omorfismo di anelli commutativi. Dimostare che $f^*:Spec(B) -> Spec(A) $ data da $f^*(p)=f^(-1)(p)$ e' continua per la topologia di Zarinsky.
Io ho ragionato in questo modo:
so che una funzione e' continua se per ogni chiuso U in Spec(A), $f^*^(-1)(p))$ e' chiuso in Spec(B)
Prendo S chiuso in Spec(A), questo vuol dire che $S⊂p$ con p ideale primo di Spec(A)
Devo controllare, sapendo che vale questa cosa $f^*(p)=f^(-1)(p)$, che ...

Sera a tutti, mi trovo con questo esercizio
Due ciclisti devono percorrere il tratto rettilineo
nale, della loro tappa giornaliera, di lunghezza
pari ad L. Il primo viaggia in moto rettilineo
uniforme alla velocita v1 mentre il secondo alla
velocita v2. Calcolare di quanto puo partire in ri-
tardo il primo ciclista (i.e., t0;1) per poter ancora
vincere la gara ed il vantaggio minimo (i.e., x0;2)
che puo avere il secondo ciclista per riuscire a
tagliare il traguardo vincendo la gara. ...
salve ragazzi , vorrei una mano da voi per questo esercizio ..
ho provato a risolverlo in vari modi ma nessuno di questi mi sembra quello giusto
L' esercizio è il seguente :
"si calcoli la d.d.p ai capi di una induttanza L=5H in un circuito alimentato da una batteria da 20V, con una resistenza totale di 5 Omega , nell'istante in cui circola una corrente pari al 75% di quella che circola in condizioni stazionarie"
Grazie in anticipo