Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brbolv
Salve a tutti. Vorrei capire qual è il procedimento da seguire per svolgere questo esercizio attraverso il plv. Trasformo la struttura da iperstatica ad isostatica, faccio i due sistemi, il fittizio e il sistema 0. Ora, il passo successivo è quello di calcolarmi le reazioni vincolari, giusto? In questo caso lo faccio per tratti (calcolo prima le reazioni vincolari nel tratto AB e poi nel tratto BE). Quindi avrò, nel caso del sistema fittizio: AB xa=0 1+ya=0 ma+1l=0 BC 1+yc+yd=0 2yc+2l=0 e lo ...
2
26 gen 2018, 11:26

jack ishimaura
Salve , avrei un dubbio circa questa spiegazione : Quello che non mi è chiaro è riguardo la rotazione della molecola.Come è possibile che ci siano due velocità angolari che compaiono nell'equazione dell'energia cinetica rotazionale se la rotazione può avvenire o solo lungo l'asse $x$ o solo lungo l'asse $y$ e in virtù di ciò si può associare o una velocità angolare $\omega_x$ attorno all'asse $x$ o una velocità angolare ...

FeFeZ1
Ciao a tutti, sto riscontrando difficoltà nella risoluzione dei due esercizi che ho messo in allegato. Nel 4.3 ho scritto la kvl ma non so come impostare la kcl.. Nel 4.8 utilizzo thevenin, ma non riesco a togliere i2 come incognita... Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
6
27 dic 2017, 15:10

FeFeZ1
Ciao a tutti ho un dubbio a riguardo dell' esercizio che ho messo in allegato Dunque una volta capito che sulla resistenza posta in alto non circola corrente ( e che quindi può considerarsi un circuito aperto) dovrei calcolare l'equivalente thevenin a sinistra delle resistenze R2 e Ru, e una volta fatto ciò con un partitore di tensione troverei la tensione incognita su Ru. Il mio problema è che non riesco a fare i calcoli corretti, per quanto riguarda Req e Veq dell equivalente thevenin, ...
4
26 gen 2018, 14:39

FeFeZ1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente circuito che metto in allegato. Veq deve venire 18v, mentre Req deve venire 30ohm. Qualcuno mi può spiegare i processi risolutivi di questo circuito? (so che devo fare thevenin ma non so bene su cosa farlo) Grazie
5
29 dic 2017, 16:08

ballardinitommaso
Perchè non si può considerare R2 in parallelo a C nel circuito in figura considerando l'amplificatore ideale? Come calcolereste il guadagno ideale?
4
24 gen 2018, 17:56

f451092
Salve a tutti, ho due quesiti da porvi. Sto studiando la funzione \[f(x)=(x^2+2x-3)e^{-x}\] Per quanto riguarda intersezioni, derivate ecc. tutto ok, però quando si tratta di andare a risolvere i limiti mi escono sempre \[-\infty\] Ecco un esempio di una risoluzione: \[\lim_{x \rightarrow +\infty}(x^2+2x-3)e^{-x} \Rightarrow e^{-x}-1\sim-x \Rightarrow e^{-x}\sim-x+1 \Rightarrow \lim_{x \rightarrow +\infty}(x^2+2x-3)(-x+1)\] Tendendo a infinito, tutti i termini noti con coefficienti minori ...
2
26 gen 2018, 11:20

lepre561
Ho dei problemi con questo programma in cui data una sequenza di numeri bisogna determinare quanti numeri sono positivi negativi,... In pratica funziona solamente che si ferma al primo numero e non completa tutta la sequenza #include #include int main (void) { int numero; int positivo,negativo,nullo; int pari,dispari; int N; int totale; positivo=0; negativo=0; nullo=0; pari=0; dispari=0; printf("scrivere quanti numeri ...
1
25 gen 2018, 17:37

Eodam
Buona sera ragazzi, volevo chiedervi come faccio a trovare la retta t ortogonale sia ad r e s(sono incidenti in P' ) che sono complanari . Tale retta t deve passare per un punto P non appartenente né ad r e né ad s!! Io avevo pensato all'intersezione di un piano π ortogonale ad r e passante per P con il piano π' ortogonale ad s e passante sempre per P! Se potreste darmi un input, ve ne sarei molto grato
4
26 gen 2018, 16:20

pepp1995
$ int e^(-2x) sqrt(e^(-2x )+3) dx $ Perché non è corretto risolverlo per sostituzione ponendo $e^(-2x)+3=t^2$?
4
26 gen 2018, 17:52

maria.mosca2898
Sia V uno spazio vettoriale su Q, di dimensione 5 V = (v1..v5) base Si ha un endomorfismo (phi):V --- > V che rispetta queste condizioni: phi(v1-3(v3)) = 3(v2)-2(v4) = (1/2)phi(3(v2)-2(v4)) phi(2(v3)-v5) = v2 - v4 = phi(v4 - v2) phi(v1 - v5) = v5 - v1 Mi chiede se phi è diagonalizzabile e di determinare una base di autovettori W = (w1..w5) di V scrivendo le coordinate nella base V. Devo per forza ricavarmi la matrice per dire se è diagonalizzabile o c'è un modo più veloce? Perché il mio ...

lois
Ciao a tutti,trascrivo il testo dell'esercizio. Si consideri un'applicazione lineare $ L:R2⟶R2 $ con nucleo uguale al sottospazio $ [ ( x ),( y ) ] $ | x+y=0 e tale che L $ [ ( 1 ),( 1) ] $ = $ [ ( 1 ),( 1) ] $ . -si trovino gli autovalori di L - Si trovi la matrice M di L rispetto alla base standard di R2 La mia vera difficoltà non sta nel trovare gli autovalori ma sta nel trovare L e di seguito la relativa M rispetto alla base $ [ ( 1 , 0 ),(0 , 1 ) ] $ . Dal testo mi sembra di capire di avere un ...
1
25 gen 2018, 16:36

Rameses
Buonasera, stavo risolvendo il seguente integrale $ int(3x)/(x^3-1) $ Dopo aver scomposto tramite Ruffini il denominatore e dopo aver sfruttato i fratti semplici, i cui valori per A, B e C sono rispettivamente 1, -1, 1, ho ottenuto $ int(1)/(x-1)+int(-x+1)/(x^2+x+1) $ Ora, il primo è un integrale immediato mentre nel secondo, sapendo che la derivata del denominatore è 2x+1, avevo pensato di scomporlo in: $ -int(x-1)/(x^2+x+1)= -1/2int(2x+1-2)/(x^2+x+1) $ Da cui ricavo: $ -1/2(int(2x+1)/(x^2+x+1)-2int(1)/(x^2+x+1)) $ Anche in questo caso il primo integrale è ...
3
26 gen 2018, 17:05

Vietnamita97
Salve ragazzi! Data la seguente applicazione lineare $ f:(x,y,z)∈ R^3 rarr (-9x+14y-7z,-7x+12y-7z,-2kz) $ , posto k=1 si determini il polnomio caratteristico, gli autovalori e gli autospazzi ad essi associati. Per risolverlo ho posto k=1 e ne viene che la terza componente è -2z, ho poi fatto la matrice immagine sulle basi canoniche e utilizzato la formula per calcolare il polinomio caratteristico $ p(x)=det(A-I3x) $ . Mi sono bloccato con i conti e le formule e non riesco ad uscirne (per quanto riguarda il calcolo del ...

gionny98
$ lim_(x -> 0)(1-tan ^2x)^(1/(1-cos x) $ Qualcuno può aiutarmi, pensavo di utilizzare $ lim_(x -> 0)(1+f(x))^(1/f(x))=e $ ma con il meno nelle parentesi non mi viene in mente come calcolarlo
4
26 gen 2018, 13:28

skerini
Sia $X_1,X_2,...,X_n$ un campione casuale da una distribuzione con legge: $f(x;theta)=2/(theta^2)e^(-x^2/theta)x^3 I_(0,\infty)(x)$ a) Determinare una statistica T sufficiente, minimale e completa: dopo aver calcolato la funzione di verosimiglianza $L(theta;x)=2^n/(theta^(2n))e^(-1/theta\sum(x_i^2))\prod(x_i^3)$ trovo che una statistica sufficiente T è $T=(\sum(x_i^2))$ ..tralascio i due punti per dimostrare che la T sia minimale e completa! b) Stabilire la legge di T: $P(T<t)=P(\sum(x_i^2)<t)$ anche qui ho provato come in altri esercizi a sostituire $X=e^Y$ per vedere ...
6
24 gen 2018, 22:06

Alexdino01
determina l'equazione della parabola con vertice in V(2;-2) e tangente alla retta di equazione y=2x-7
2
23 gen 2018, 20:16

icarus91
Mi sto esercitando per l'esame di logica matematica ed ho problemi con le relazioni di equivalenza ma sopratutto con le classi di equivalenza. Ad esempio la seguente relazione: $ fRg <=> f(0)=g(0) $ è una relazione di equivalenza in quanto: 1- è riflessiva $ fRf f(0)=f(0) $ 2- è simmetrica $ fRg -> gRf$ $f(0)=g(0) -> g(0)=f(0) $ 3- è transitiva $ fRg∧gRh->fRh$ $F(0)=g(0)∧g(0)=h(0)->f(0)=h(0) $ fin qui è giusto? Ora devo determinare le classi di equivalenza per la funzione ...

brontola1976
La v.c. X si distribuisce normalmente e presenta una differenza interquartile pari a 3. Determinare la varianza e calcolare quindi la probabilità di ottenere una determinazione di X che disti dalla media di non più di 2. $IQR$=$Q_1-Q_3$=$3$ sapendo che: $Q_1$=$z_0.25$=$-0,6745$ $Q_3$=$z_0.75$=$0,6745$ allora metto a sistema ${{: (Q_3-\mu=0.6745\sigma),(Q_1-\mu=-0.6745\sigma) :}$ trovo che $3$=$1.3490\sigma$ allora ...

Cix084
Salve a tutti. Sono alle prese con questo problema: Un guscio sferico carico con $ Q=20mu C $ , ha raggio interno r=12cm e raggio esterno R=20cm. sapendo che la densità di carica non è uniforme ed è descritta dala legge $ rho =alpha /r^4 $ , determinare il campo elettrico generato nei punti a=8cm, b=15cm, c=25cm. Nel punto a il campo elettrico è nullo poiché non vi sono cariche nella parte cava del guscio. Nel punto c, considero la carica totale del guscio ( $ 20rhoC $ ) ...