Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Si dimostri che \(\displaystyle B \) è una base di \(\displaystyle \mathbb{R^3} \) \(\displaystyle B=\{(1,0,0),(1,1,0),(1,1,1)\} \). Vi riporto il mio svolgimento. Occorre verificare le seguenti proprietà: 1) \(\displaystyle Span(B) \)=\(\displaystyle \mathbb{R^3} \) 2) I vettori di \(\displaystyle B \) siano linearmente indipendenti. Per quanto riguarda la seconda proprietà, si vede ad occhio che la matrice associata a \(\displaystyle B \) risulta essere ridotta a scala, quindi le righe ...
9
24 gen 2018, 19:02

JackPirri
Ciao,mi aiutate con questa derivata? $f(x)=sqrt(x)(e^x+logx)$ È la derivata di un prodotto tra due funzioni ma non mi da.Grazie tante.
5
27 gen 2018, 14:05

MrChopin
Salve io conosco il significato matematico e del perchè $ omega=root()((k) / (m)) $ ma al livello fisico cosa significa? Perchè c'è il rapporto tra la costante di elasticità e la massa? Cosa vorrebbe significare il rapporto tra l'intervallo espansione e compressione della molla dovuto ad una massa e quindi capisco che questo rapporto ci fa capire la velocità del oggetto che vado a studiare. Ma come lo si lega con l'equazione $ omega=(d theta)/(dt) $ cioè posso capire il legame tra $ k$ e ...

Giuseppe_110
Salve, ho un problema che non riesco a risolvere, di primo impatto sembrerebbe facile, ma non mi vengono idee, qualunque aiuto è ben accetto. Grazie sia $f: RR \to RR$ una funzione convessa su tutto $RR$. La funzione $h(x)$ = $f(1/2 x)$ - $f(2/3 x)$ è concava o convessa? Dimostrare.

feddy
Buon pomeriggio a tutti, ho svolto il seguente esercizio, spero con profitto. Classificare le singolarità isolate sulla sfera di Riemann $\mathbb{C} \cup {\infty}$ della funzione $f(z)=(e^(1/z) - e)/(z^3 - z^2)$, e calcolarne i residui corrispondenti Svolgimento: Ho pensato fosse opportuno scrivere la funzione come $f(z)=(e^(1/z))/(z^3-z^2) - (e)/(z^3-z^2)=g(z)-h(z)$ e usare il fatto che il residuo della differenza è la differenze del residuo . Tratto prima la $g(z)$ e poi la $h(z)$. La ...
4
26 gen 2018, 16:46

oleg.fresi
Vorrei chiedervi se c'è un metodo alternativo alle derivate per detrminare se una funzione è crescente o decrescente.
3
25 gen 2018, 18:19

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, mi aiutate a capire come risolvere questo esercizio? Si dimostri che, fissata una matrice $ A in M_(m,n)(R) $ , l'insieme $ S={X in R^n : AX=0 } $ è un sottospazio di $ R^n $ di dimensione $ n - rho(A) $

galles90
Buonasera, Sia \(\displaystyle V \) uno spazio vettoriale e sia \(\displaystyle S \) un sottoinsieme di \(\displaystyle V \). Mostrare che l'insieme di tutte le combinazioni lineari di vettori di \(\displaystyle S \) è un sottospazio di \(\displaystyle V \), ed è il più piccolo sottospazio di \(\displaystyle V \) che contenga \(\displaystyle S \). La prima parte del testo la riesco a fare, invece sulla seconda sono un po' impacciato. La mia idea è quella di sfruttare che lo \(\displaystyle ...
2
25 gen 2018, 16:42

maria.mosca2898
Sia V uno spazio vettoriale su Q e siano V = {v1,...,v5} e V*= {v*1,...,v*5} una base di V e la rispettiva base duale di V*. Dati w = v1 −2v2 +v4 +2v5 e v* = v*2 +2v*3 −v*4 +v*5, si dica se l’applicazione lineare φ = idV − w ⊗ v* `e invertibile e si determini eventualmente la matrice (αV,V)((φ−1)). Nella soluzione compare φ−1 = idv +[(1/(1 - v*⊗w))w ⊗ v∗], come posso ricavarla?

The_Rovs
Salve a tutti, vi propongo una tipologia di esercizi che mi crea particolarmente problemi. "Sia X una variabile aleatoria esponenziale con densità di probabilità $ f(x) = 2e^(-2x) U(x) $ Considerata la trasformazione $ Y = g (X) = { ( -3X+6 (per 0<X<9)),( 0 (aLtrove)):} $ Ricavare La distribuzione di Y, $ F_y (y) $ e farne il grafico qualitativo. Ora, il mio problema è il seguente, nello svolgere il procedimento ho operato come segue: Osservo che si tratta di una trasformazione lineare con pendenza negativa, per cui nel ...
9
31 dic 2016, 18:15

Allee1
Salve vi scrivo per dei chiarimenti riguardanti il seguente esercizio: Dunque l'esercizio si divide in due parti, nella prima si richiede di calcolare la trasformata di Laplace della soluzione del problema di Cauchy $ { ( u''-u=e^tchi _([0;1])(t) rArr t>=0),( u(0)=0),( u'(0)=1 ):} $ Se ho effettuato correttamente i calcoli il risultato dovrebbe essere $ \mathcal(L) <span class="b-underline">(z)= (e^(1-z)-z)/((1-z)(z^2-1)) $ A questo punto la seconda parte dell'esercizio richiede di scrivere l'espressione di u Quindi procedo nell'antitrasformare la funzione ottenuta, per farlo procedo nella ...
5
25 gen 2018, 19:02

maria.mosca2898
Ho una domanda, nel piano complesso quando eseguo l'inversione circolare di rette non passanti per l'origine esse si trasformano in circonferenze che passano per l'origine. E fin qui tutto bene. Se ho tre rette di questo che si intersecano formando un triangolo, quando eseguo l'inversione ottengo tre circonferenze. Ma come capisco se i punti interni al triangolo sono stati riflessi dentro le circonferenze o fuori?

M.C.D.1
Salve ragazzi Stavo cercando di risolvere il seguente problema di dinamica: un cono ruota intorno al suo asse con velocità angolare $ω_0$ .Il cono ha raggio di base R e altezza H. Sulla superficie interna del cono ad un’altezza h si trova un corpo puntiforme di massa m che ruota insieme al cono. Il corpo è in equilibrio statico rispetto al cono. Determinare: A) la velocità angolare $ω_0$ con cui ruota il cono nell’ipotesi che la sua superficie non presenti ...

FeFeZ1
Ciao a tutti, non riesco a capire il risultato del circuito che ho messo in allegato: Il risultato è : Vu= (R1+R2)/R1.....perchè? come mai non compare anche R3 nel risultato? Grazie!
3
26 gen 2018, 15:39

Gandalf73
Carissimi, come notato mi sto cimentando con il rispolvero dei concetti di analisi. Tra le successioni di funzioni più ostiche ho trovato quelle definite su insiemi diversi. Secondo voi per questa che vi presento può esserci un errore nella definizione? (c'è un estremo incluso in entrambi gli insiemi..per me è un refuso nel testo probabilmente interpretato male) \begin{equation*} f_n(x)=\begin{cases} sin\left(\frac{x}{n}\right), &0\le x \le \frac{n+1}{n}\\ n(2+x)^n, & \frac{n+1}{n}\le x \le 2 ...
11
23 gen 2018, 00:11

Supermario007
Ragazzi salve, stavo vedendo un paio di video del mitico ing. Cerroni, in pratica ho visto che lui a volte ad "occhio" riesce a vedere che applicando Laplace ad una determinata colonna/riga, che è composta ad esempio da tutti 0 ed un 1 al terzo elemento, il det = 0 e quindi si va direttamente a considerare il minore successivo, risparmiando così un'applicazione del metodo stesso, riducendo quindi tempo e sforzo, ora la mia domanda è, come si fa a capire questa cosa?

pasqu3698
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per un esercizio. E' dato f:R^4-->R^4 l' endomorfismo dato da: f(x,y,z,t)=(-2x-10t, 5y-7z, 2y-4z, x+5t). Devo determinare una base e dimensione del ker e dell' Immagine. Fin qui ci siamo, la base dell' IM mi viene ((-2,0,0,-10)(0,5,-7,0)(0,2,-4,0)). Ora dato U=[(x,y,z,t):x-7z-3t=0) determinare una base e dimensione dei sottospazi U+IM e U(intersezione)IM. Ho trovato una base di U ponendo x=7z+3t poi y=c,z=a,t=b. Così mi trovo una base di U= ...
7
25 gen 2018, 22:14

FabioFR1
Ciao a tutti. Sono alle prime armi nella programmazione in Java e vi scrivo per chiedervi aiuto su un problema che mi si presenta nella gestione degli array list. Il programma riguarda la gestione di un negozio online, vi è un database in cui è memorizzato l'elenco dei clienti con i relativi dati che sarà opportunamente "prelevato" durante l'esecuzione del programma. Ho implementato un metodo che salva in un array list l'elenco dei clienti presenti nel database. In una classe di model ho ...
1
23 gen 2018, 11:15

Aletzunny1
Data le soluzioni $x=+-pi/3+2kpi$ $x=+-2/3pi+2kpi$ La soluzione $x=+-pi/3+kpi$ è la loro unione? Per me NO però non sono sicuro...
9
26 gen 2018, 15:13

Filippo313
Buonasera, sapreste aiutarmi con questo quesito? "L'irradiamento di un'onda luminosa indica l'energia che l'onda trasporta attraverso una superficie piana in un determinato intervallo di tempo; solitamente, si ritiene che la luce rossa trasporti più "calore" di quella violetta.Perchè questa affermazione non è vera in assoluto?" Io ho risposto utilizzando la formula secondo cui L'energia trasportata da un'onda elettromagnetica equivale al prodotto tra costante di Planck e frequenza (Sapendo ...