Pendolo semplice
Ciao, mi aiutate? Ho questo esercizio
Un pendolo semplice è costituito da un filo inestensibile e privo di mass di lunghezza l=0,758m a cui é appesa una massa puntiforme. Il pendolo ha velocità iniziale 1.26 m/s in posizione d equilibrio. Calcolare il modulo del vettore accelerazione quando L angolo tra filo e direzione verticale é metà del valore max di tale angolo.
Risoluzione
Io ho prima fatto il bilancio delle forze
1. T-mgcosb=ma(centripeta)
2. -mgsinb= ma(tangenziale)
Quindi avrò ma(tangenziale)=-gsenb
a(centripeta)=v/l
Per Il modulo dell accelerazione finale farei la radice di entrambe le componenti al quadrato.
Ma non riesco a capire bene L angolo e dove sbaglio
Un pendolo semplice è costituito da un filo inestensibile e privo di mass di lunghezza l=0,758m a cui é appesa una massa puntiforme. Il pendolo ha velocità iniziale 1.26 m/s in posizione d equilibrio. Calcolare il modulo del vettore accelerazione quando L angolo tra filo e direzione verticale é metà del valore max di tale angolo.
Risoluzione
Io ho prima fatto il bilancio delle forze
1. T-mgcosb=ma(centripeta)
2. -mgsinb= ma(tangenziale)
Quindi avrò ma(tangenziale)=-gsenb
a(centripeta)=v/l
Per Il modulo dell accelerazione finale farei la radice di entrambe le componenti al quadrato.
Ma non riesco a capire bene L angolo e dove sbaglio
Risposte
L'angolo massimo $alpha$ a cui arriva il pendolo lo trovi con il principio di consrvazione dell'energia.
I valori richiesti li devi trovare per l'angolo $beta=alpha/2$
Trovando $omega(beta)$, e considerando che l'acc. tang. e' $gsinbeta$ in modulo, la somma dei quadrati in radice ti da' il modulo dell'accelerazione totale in $beta$
I valori richiesti li devi trovare per l'angolo $beta=alpha/2$
Trovando $omega(beta)$, e considerando che l'acc. tang. e' $gsinbeta$ in modulo, la somma dei quadrati in radice ti da' il modulo dell'accelerazione totale in $beta$
Come faccio a trovare w(b). È corretto se considero h= L - Lcos b?
per favore usa l'editor.
$omega(beta)$ lo trovi anche quello con la conservazione dell'energia.
Se non mi dici qual e' il sistema di riferimento non so dirti se e' giusta o no. Se per te U=0 quando il pendolo e' verticale allora direi di si.
$omega(beta)$ lo trovi anche quello con la conservazione dell'energia.
Se non mi dici qual e' il sistema di riferimento non so dirti se e' giusta o no. Se per te U=0 quando il pendolo e' verticale allora direi di si.