La via di fuga di Einstein
Einstein si trova bloccato in una stanza cubica senza finestre. Ogni parete misura 2m×2m. In ogni parete è scritta un'equazione a 2 variabili. Per uscire dovrà trovare l'intersezione di questi sei punti (esiste? È una linea? È un punto?) A quel punto si aprirà la porta.
Deve fare in fretta altrimenti finirà l'ossigeno.
Anche se non si conoscono le 6 equazioni...spiegare il procedimento...
Deve fare in fretta altrimenti finirà l'ossigeno.
Anche se non si conoscono le 6 equazioni...spiegare il procedimento...
Risposte
Intersezioni tra cosa? Tra le ipotetiche funzioni?
L’intersezione di sei punti come fa ad essere una linea?
Spiega meglio il problema o mostra da dove l’hai preso.
L’intersezione di sei punti come fa ad essere una linea?
Spiega meglio il problema o mostra da dove l’hai preso.
1. Non faccio domande se non so la risposta. .
2. Supponiamo che le funzioni siano...a)y=2x; b) y= 3x; c)y=4x+1; d)y=3x^2; e)y=8x-3; f) y=12x*2
N.b. ho messo sempre X e Y per semplificare anche se andrebbero messe altre variabili ovviamente.
Provate a "ragionare"...come diceva quel tale, la matematica non è un opinione. Bye Bye.
2. Supponiamo che le funzioni siano...a)y=2x; b) y= 3x; c)y=4x+1; d)y=3x^2; e)y=8x-3; f) y=12x*2
N.b. ho messo sempre X e Y per semplificare anche se andrebbero messe altre variabili ovviamente.
Provate a "ragionare"...come diceva quel tale, la matematica non è un opinione. Bye Bye.
Forse non ti sei accorto che hai scritto qualcosa che ha poco senso: cosa sarebbe l'intersezione di sei punti?
Casomai l'intersezione di curve o qualcosa del genere ... non ti si chiedono aiuti ma precisione nel testo del problema, non mi pare difficile ...
Casomai l'intersezione di curve o qualcosa del genere ... non ti si chiedono aiuti ma precisione nel testo del problema, non mi pare difficile ...
E comunque Einstein è già morto da un bel po'.
Sento che diventeremo grandi amici!
Anche se ho un presentimento leggermente diverso.
Anche se ho un presentimento leggermente diverso.
Quindi per ammazzare qualcuno basta scrivere sulle sei pareti $y=x, y=x+1,y=x+2,y=x+3,y=x+4,y=x+5$.
@Mat007: aggiungerei che non do risposte se non conosco la domanda. Riflettici.
Il mondo è bello perché è vario!
Mi è stato detto tante volte (in altro forum di matematicaI) che sono un "pignolo"!
Ma ... pignoli si nasce!
Non è colpa mia se per prima cosa di un testo rilevo gli eventuali "bachi"
a) Una stanza cubica non ha 6 pareti, bensì 4 pareti, un pavimento ed un soffitto.
b) Se la "stanza cubica" del quiz (che non ha finestre) non ha nemmeno porte ... Einstein vi è entrato o vi è stato messo attraverso un pertugio successivamente "murato" (oppure costruendogli attorno la stanza). Equazioni o no, non ne uscirà più se non attraverso un qualche "pertugio" abbastanza largo!
c) Se non ha finestre ma ha porte, Einstein o resterà dentro o uscirà da qualche porta.
d) Ma di che Einstei si sta parlando? Magari si tratta di un cane o altro animale al quale è stato dato questo nome.
----------
A parte gli scherzi, trovo veramente "idiota" la frase
«Non faccio domande se non so la risposta»
Che fanno domande sapendo le giuste risposte sono i profe in sede di "interrogazione"!
Diversamente, le domande si fanno proprio senza sapere la risposta (e sono sempre di uno di due tipi: "per venir a sapere" o "per ottenere").
[Che bello il latino! "Chiedere per sapere" si dice "quaerere"; "chiedere per ottenere" si dice "petere"
Trovo invece "magistrale" l'esternazione scritta da Palliit:
« [...] non do risposte se non conosco la domanda»
_______

Mi è stato detto tante volte (in altro forum di matematicaI) che sono un "pignolo"!
Ma ... pignoli si nasce!
Non è colpa mia se per prima cosa di un testo rilevo gli eventuali "bachi"
a) Una stanza cubica non ha 6 pareti, bensì 4 pareti, un pavimento ed un soffitto.
b) Se la "stanza cubica" del quiz (che non ha finestre) non ha nemmeno porte ... Einstein vi è entrato o vi è stato messo attraverso un pertugio successivamente "murato" (oppure costruendogli attorno la stanza). Equazioni o no, non ne uscirà più se non attraverso un qualche "pertugio" abbastanza largo!
c) Se non ha finestre ma ha porte, Einstein o resterà dentro o uscirà da qualche porta.
d) Ma di che Einstei si sta parlando? Magari si tratta di un cane o altro animale al quale è stato dato questo nome.
----------
A parte gli scherzi, trovo veramente "idiota" la frase
«Non faccio domande se non so la risposta»
Che fanno domande sapendo le giuste risposte sono i profe in sede di "interrogazione"!
Diversamente, le domande si fanno proprio senza sapere la risposta (e sono sempre di uno di due tipi: "per venir a sapere" o "per ottenere").
[Che bello il latino! "Chiedere per sapere" si dice "quaerere"; "chiedere per ottenere" si dice "petere"
Trovo invece "magistrale" l'esternazione scritta da Palliit:
« [...] non do risposte se non conosco la domanda»
_______

