Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$2, 4, 6, 30, 32, 34, 36, 40, 42, 44, 46, 50, 52, 54, 56, 60, 62, 64, 66, ?$
What comes after $66$ ?
Cordialmente, Alex

Non so perché ma ultimamente sto avendo problemi ad immaginarmi alcuni semplicissimi fenomeni di fluidodinamica.
Prima domanda: Se soffio dalla bocca, l'aria che sta nelle vicinanza della mia bocca (che è accelerata) si trova a pressione diversa da quella atmosferica ? Secondo me no, ma vorrei delle conferme.

Ciao, ho risolto questo esercizio convinto fosse corretto ma a quanto pare ho sbagliato completamente. Questo è il testo:
Sapendo che il 21% delle persone che acquistano un biglietto aereo poi non si presenta all'imbarco, una compagnia aerea vende 17 biglietti per aerei da 16 posti.
1) Calcolare la probabilità che qualche passeggero che ha comperato regolarmente il biglietto rimanga a terra per mancanza del posto.
Ho posto:
$Pr(\text{Non presentarsi})=Pr(NP)=0.21, Pr(\text{Presentarsi})=Pr(P)=1-0.21=0.79 , Pr(\text{Occupato})=Pr(O)=(17-16)/16=0.0625$
ed ho calcolato la ...

Ciao a tutti,
ho da poco approcciato alle liste e sto cercando si svolgere un esercizio in cui ho una lista che ha come elementi delle struct.
In particolare, ho le seguenti dichiarazioni:
struct libro {
char *nome;
char *genere;
int quantita;
};
struct nodo {
struct libro l;
struct nodo *next;
};
La prima struct contiene le informazioni su un libro, cioè il nome, il genere e la quantità, cioè il numero di copie che ho a disposizione.
La seconda ...

Dovrei determinare gli insiemi per cui la serie $\sum (\sqrt(|x|)e^(-nx)/n)$ converge puntualmente, totalmente e dimostrare che la serie e derivabile termine a termine per ogni x non nullo appartenente a questi insiemi e calcolare la somma della serie.
È messo come suggerimento di vederla come una serie di potenze. Io ho pensato di ricondurvela facendo $\sqrt(|x|) \sum y^n/n $ dove $y=e^(-x)$ . Quindi studiando solo la serie di potenze in y ho ottenuto che converge puntualmente in [-1,1], ma da qui non ...
problema: Calcolare il lavoro svolto su $ 1,4m^3 $ di acqua spinta in un tubo di diametro interno di 13 mm da una differenza di pressione tra le estremità di 1,0 bar
dati elaborati:
1 bar=10000Pa
area sezione tubo:0,000132 $ m^2 $
Da(dentià acqua):1000kg/ $ m^3 $
Dovrei risolverlo con l'equazione di Bernoulli, ma proprio non so come fare?
ho calcolato(non so se sbagliando) che la velocità del fluido è V= $ 2,22 m/s $
Grazie in anticipo.
Calcolare il volume di HNO3 al 65,0% in peso (densità 1,40 g/mL) da aggiungere a 1,50 L di acqua per ottenere una soluzione 0,150 M nell'acido. Si trascuri la variazione di volume dovuta all'aggiunta della soluzione di HNO3 e si verifichi alla fine la trascurabilità.
Quello che non ho capito è cosa voglia dire il problema con si trascuri la variazione di volume dovuta all'aggiunta della soluzione di HNO3 e si verifichi alla fine la trascurabilità.

Ciao a tutti, devo studiare la convergenza puntuale e totale della seguente serie di funzioni:
$ sum_(n = 1)^(+infty) (3^n+4^n)/n x^(2n) $
Pongo $ z=x^2 $, così la serie si riduce ad una serie di potenze $ sum_(n = 1)^(infty) (3^n+4^n)/n z^n $.
Effettuo il $ lim_(n -> +infty)((3^n+4^n)/n)^(1/n) $ e mi trovo come risultato $ 4 $. Dunque, il raggio di convergenza è $ R = 1/4 $ e la serie converge per $ |x^2| < 1/4 $. L'intervallo di convergenza è dunque $ -1/2 < x < 1/2 $. Per $ x = 1/2 $, la serie diventa $ sum_(n = 1)^(+infty) (3^n+4^n)/n (1/4)^n $, per ...

Dovrei calcolare il volume del solido M formato dagli $(x,y,z) €R ^3 | 2x^2+8y^2<= 1, 0<= z<= 2x^2+8y^2+3x+6y$. Non riesco ad impostare l'integrale. Solitamente quando usavo Fubini c'erano tre vincoli non solo due come in questo caso. Come potrei impostarlo?

Sia $R=(e_1,e_2,e_3)$ un riferimento di $RR^3$ e $\phi_t$ l'endomorfismo di $RR^3$ definito ponendo
$\phi_t(e_1)=2e_1+(t+1)(e_2+e_3)$
$\phi_t(e_2)=-e_2$
$\phi_t(e_3)=4e_1+2te_2+(2t+2)e_3$
Scrivere la matrice associata alla base $B={v_1=(1,1,1),v_2=(1,0,1),v_3=(0,0,1)}$
In generale, opero scrivendomi i $v_i$ xome combinazione dei vettori $e_1,e_2,e_3$ (con $i=1,2,3$) e facendo poi agire $\phi_t$. Ma avendo $e_1,e_2,e_3$ sto avendo problemi... ringtazio anticipatamente per eventuali ...

Ciao a tutti
Data \( f\colon\Omega\subseteq\mathbb{R}^2\longrightarrow\mathbb{R} \), $f$ differenziabile in \( (x_0,y_0)\in\Omega \) allora il grafico di $f$ ammette piano tangente nel punto \( (x_0,y_0,f(x_0,y_0)) \) e tale piano è
\( z-f(x_0,y_0)=\nabla f(x_0,y_0)\cdot(x-x_0,y-y_0) \)
Mi chiedevo se fosse sufficiente l'esistenza del gradiente nel punto $(x_0,y_0)$ per far esistere il piano tangente, oppure deve necessariamente essere differenziabile in ...

Buongiorno, in un esercizio ho incontrato la seguente richiesta:
"Determinare se esiste una base ortogonale di ^3$ rispetto alla quale A é diagonale."
(La matrice A é una 3x3 con un parametro reale k).
Mi sapreste indicare come procedere, perché al momento l'unica idea che mi é venuta é di determinare per quali k A é simmetrica, ma senza un reale procedimento logico...

\Sia data la funzione $f(x,y)=\frac{x^2y^3+\sin(x^2y)}{1+x^4+|y|^7}$: dimostrare che ha almeno 5 punti stazionari.
0)la funzione è (almeno) $C^0(\mathbb{R}^2)$
1) vale $f(-x,-y)=-f(x,y)$
2)$\lim_{x^2+y^2\rightarrow +\infty} f(x,y)=0$
3)$f(0,t)=f(t,0)=0$
4)la funzione ammette massimo e minimo su $\mathbb{R}^2$
5)l'origine è un punto stazionario di sella per la funzione
da 4+5 ho che la funzione ha ALMENO 3 punti stazionari, tuttavia non so come dimostrare che ne ammette altri 2, ho provato a calcolare il gradiente ma mi imbatto in una infinità di ...

Ho una sveglia digitale a led rossi. I numeri sono rappresentati con i classici sette segmenti (vedi figura)
Le ore visualizzate vanno da $\text(0:00)$ a $\text(23:59)$
La cifra delle decine di ore viene visualizzata solo se diversa da zero, per contro le decine di minuti vengono visualizzate in tutti i casi.
Quanti segmenti, al massimo, possono NON funzionare in modo che in ogni momento della giornata (dalle $\text(0 h 00)$ alle $\text(23 h 59)$) non ci sia ...

Dato un triangolo qualsiasi, determinare le corde (segmenti con estremi appartenenti a due lati diversi) che lo dividono in due parti isoperimetriche ed equiestese.
Ciao

Buongiorno a tutti.
Sto affrontando la preparazione dell'esame di Statistica e sto incontrando alcune difficoltà nello svolgimento degli esercizi sulle funzioni di densità di probabilità e sulle funzioni di ripartizione delle variabili aleatorie continue.
In particolare, volevo chiedere se qualcuno potesse aiutarmi con lo svolgimento del seguente esercizio:
"Sia data la seguente funzione di variabile reale
$ f_X(x) = 1/(sigma root()2)e^(-root()2/sigma |x-mu| $
dove $ mu $ e ...
Ciao a tutti.
Sto cercando di creare un programma che chieda all'utente di inserire una matrice quadrata e infine che la visualizzi ma il programma mi segnala questi warning e non parte
- warning: 'j' is used uninitialized in this function [-Wuninitialized]
- warning: 'i' is used uninitialized in this function [-Wuninitialized]
il programma è questo
#include
int main () {
int i, j, rig, col;
int matrix[j];
printf ("Inserisci il numero di righe e di colonne di una matrice ...

Buongiorno, avrei un piccolo dubbio. Se la matrice dei coefficienti di un sistema lineare di equazioni differenziali del prim'ordine (in questo caso 2x2) avesse un unico autovalore regolare ma di molteplicità algebrica 2, come faccio a costruire la combinazione lineare che mi dà l'integrale generale del sistema?

Ciao a tutti,
Mi trovo alle prese con un sistema del 2 ordine con 2 poli e due zeri.
I giorni dell'università sono lontani e devo affidarmi alle tabelle per antitrasformare ....
Ho trovato che l'antitrasformata di:
$\frac{s^2 + h*s + k} {s*(s+a)*(s+b)}$
è:
$\frac{k}{a*b} + frac{a^2-h*a+k}{a*(a-b)}*e^-{a*t} + frac{b^2-h*b+k}{b*(a-b)}*e^-{b*t}$
perfetto, ma cosa succede all'antitrasformata se ho un "fattore di scala" ?
Tipo:
$\frac{s^2 + h*s + k} {M*s*(s+a)*(s+b)}$
Grazie in anticipo per l'aiuto

Buonasera, vi scrivo in quanto ho un dubbio di base sul terzo principio della dinamica, ve lo illustro:
Supponiamo che io con il mio dito, con massa m1, stia spingendo un oggetto di massa m2, con forza F=2N. Entrambi ci muoviamo. Per il terzo principio della dinamica il mio dito che sta esercitando la forza F su m2 riceve dall'oggetto di massa 2 una forza Uguale e Contraria ad F. Quindi R=-F=-2N. Ma se il mio dito si muove sotto una forza F=2N nel momento in cui esso tocca la massa m2 ...