Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi , non mi torna l'equivalente di Norton del circuito numero 9:
https://imgur.com/a/BT1HD26
Annullo il resistore da $3 Omega$ , visto che ha differenza di potenziale nullo.
Lo schema che ne risulta è il seguente:
https://imgur.com/a/qTx6d8W
Svolgo la KVL alla maglia CDC: $i_z=2i_x$
Svolgo la KCL al nodo C: $i_1=i_z+i_x rarr i_1=3i_x$
Svolgo la KCL al nodo F(=A) : $i_n+i_1=2i_x rarr i_n=-i_x$
Dopo di che impongo $v_(AB)=2Ri_1+2Ri_x+E=0 rarr i_x=-E/(8R)$
e quindi $i_n = E/(8R)$.
Tuttavia è sbagliato perchè la corrente di corto ...
Buongiorno, avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere questo compito di realtà su Mcd e mcm .Ho invitato 20 amici a casa e voglio offrire dei toast per merenda.In dispensa trovo una confezione di pancarré da 16 fette, una confezione di sottilette da 8 fette e una confezione di prosciutto da 5 fette.Con questi ingredienti riesco a preparare i toast per tutti i miei invitati? (Nel toast devo mettere una fetta di sottiletta e una fetta di prosciutto ).Qual'è il numero massimo di toast che posso ...
Se volessi preparare i toast per 40 amici quante confezioni di pancarré da 24 fette quante confezioni di sottilette da 12 fette e quante confezioni di prosciutto cotto da 9 fette devo comprare?
Calcola il numero massimo di tost che puoi preparare utilizzando una confezione di pancarré da 24 fette,una confezione di sottilette da 12 fette e una confezione di prosciutto da 9 fette. Se a questi tost voglio aggiungere un ingrediente a mia scelta,quanto pezzi di questo ingredienti devo preparare pef fare in modo che non ne avanzi neanche uno?


Un condensatore cilindrico, con armature di raggio R1 = 5 mm e R2 = 10 mm, lunghe l = 15 cm, è
completamente riempito di un materiale isolante avente costante dielettrica relativa κ = 2.8. La
differenza di potenziale tra le sue armature è 59.4 V (potenziale maggiore su armatura 2).
Calcolare la densità di carica di polarizzazione σP,i nel dielettrico in prossimità delle due armature.
Potreste darmi una mano per la risoluzione?

Buongiorno a tutti,
Apro un nuovo argomento circa un dubbio sorto svolgendo esercizi sulla trasmissione del moto mediante flessibili.
Ho letto su una dispensa "non ufficiale" che la somma degli angoli di avvolgimento delle pulegge di una trasmissione non supera $360°$.
Però, svolgendo alcuni esercizi è emerso dai miei calcoli che ciò non è sempre verificato. Ho provato a cercare nella teoria ma non c'è scritto nulla di esplicito a riguardo.
Ora, vorrei capire se questa deduzione è ...

Ho difficoltà nel comprendere l'estensione delle leggi fondamentali della dinamica del punto materiale ai sistemi.
Esempio 1:
Consideriamo un sistema formato da due punti materiali. Supponiamo che le due forze agenti sui due costituiscano una coppia di forze di braccio non nullo. Il risultante delle forze agenti sul sistema è nullo. Il momento risultante non lo è! Perchè per calcolare il momento risultante si sommano i momenti delle due forze calcolati separatamente ottenendo così un risultato ...
1. (70 - 30 ) x2:4 + (34- 3x3) =
2. 75- 6x3 + 50 - (6x5) + (12x2) =
3. 13+7x {[ 47- (60:2) - 5 ] : 2} =
4. 44- [60:(66:3+8) +14:2]=
5. (38-3) - 15+ (45:5)x3=
6. {[(12x2+20):4] + 42:6 x2+35}2=

Buongiorno ho questo limite con Taylor $ lim_(x -> 0) [(1-e^(-x^2)+x^3sen(1/x)]/x^2] $ io di questa funzuone conosco tutti gli sviluppi tranne di sen(1/x) questo come lo posso trovare? Grazie in anticipo
Help me compito di realtà
Miglior risposta
Se voglio preparare dei tost per 40 amici quante confezioni du pancarré comprare se una confezione contiene 24 fette ,quante di prosciutto se una confezione contiene 12 fette e quante di sottilette se una confezione ne contiene 9?

Corpo in caduta-lavoro resistenza aria
Miglior risposta
Un corpo di massa 10 kg cade al suolo da una altezza h di 4,9 m acquistando una velocità finale di 8 m/S. Quant’è il lavoro svolto dalla resistenza dell’aria? ( soluzione-160•10-3)
Grazie anticipatamente..

Buonasera ragazzi, sto cercando di risolvere questo problema di fisica ma ho alcune difficoltà nell'impostarlo (purtroppo non ho nemmeno i risultati).
Ho provato a calcolare $ A $ in questo modo:
$ dQ=rho* dtau $, quindi:
$ Q=intA*r * dtau =intA*r*4pir^2*dr=Apir^4 $
Quindi $ A=Q/(pir^4) $
è giusto?
Per quanto riguarda il campo elettrico nel caso $ R1>=r $ , ho pensato che alla fine si dovesse calcolare sul bordo essendo il campo elettrico nullo all'interno di un conduttore. Ho fatto:
...

abbiamo una famiglia che ha 5 bambini
qual'è la P che su 5 ba,bini almeno uno sia maschio ? io ho calcolato 1/5 cioe 0.2 cioe il 20%
qual e la P che ci sia un bambino e una bambina ? secondo me sono eventi indipendenti e quindi facciamo l unione tra di loro, cioe 1/5 + 1/5 cioe 0.40 , che ne pensate ?

salve
sappiamo che in un magazzino abbiamo il 20% delle videcassette che provengono da un negozio all ingrosso fallito e il 15% di queste cassette sono difettose. le restani videocassette provengono da un altro negozio e l'1% di queste cassette sono difettose.
calcolare la probabilita che estraendo una videocassetta difettosa essa provenga dal primo negozio all'ingrosso.
qui dovremmo applicare il teorema di bayes ,ma non riesco ad impostare la formula, chi è capace ?

6. Un’indagine nazionale ha mostrato che il 30% delle mogli in una coppia guarda un certo tipo di programma TV. Lo stesso programma È visto dal 50 % dei mariti. infine se una moglie guarda il programma la probabilita che a che il programma sia visto anche dal marito cresce al 60%. Se viene estratta una coppia a caso, qual è la probabilita che:
Almeno uno della coppi guari il programma
Salve ho una derivata all'apparenza molto semplice:
\(\displaystyle (x^2+1) \) elevato al log(x).
la soluzione del libro e:
(x^2+1)^log(x) ((log(x^2+1)/x)+(2xlog(x))/x^2+1))
xke???
essendo una funzione composta il risultato non dovrebbe essere:
(((x^2+1)^log(x))/x)2x??
Buonasera, sto creando un programma che chiede all'utente di inserire due matrici e ne calcoli il prodotto.
Fin quando inserisco le matrici tutto ok, ma ho qualche problema sul punto in cui calcola il prodotto perché il risultato (qualunque siano le matrici) è sempre la matrice nulla. Qualcuno può dirmi dove sbaglio?
Non ho mai programmato fino ad ora e lo sto facendo perchè ho l'esame di informatica quindi ho qualche difficolta.. Ecco il mio codice
#include
#include ...

Ciao a tutti,
ho svolto un esercizio di processi stocastici (che per la verità altro non è che teoria della misura, ed è il motivo per cui ho postato qui) che mi sembra fin troppo semplice.
Eccolo:
Dato uno spazio probabilizzato $(\Omega, \mathcal{F}, \mathbb{P})$ e una sub-sigma algebra $\mathcal{D} \subset \mathcal{F}$, consideriamo la sequenza ${Y_n}_{n \geq 0}$ di variabili aleatorie definite su $(\Omega, \mathcal{F}, \mathbb{P})$ e tali che $Y_n \uarr Y \text{ q.c.}$, con $Y$ tale che $\mathbb{E}[Y] < + \infty$.
Provare che ...

Salve ragazzi!
Ho questo problema della quale non riesco ad imbroccare neanche la strada corretta
Devo calcolare il flusso attraverso una superficie senza usare il teorema della divergenza ( $\int grad\vec f dV$) ma tramite il calcolo della normale e dell' elemento d'area ( $\int \vecf \cdot \vec n d\sigma$)
La traccia del problema è questa
$\vec f \(x,y,xz)$
$x^2+y^2+z^2=1$ con z $0 \lez \le2/5$
Quindi abbiamo la nostra figura che sarà una porzione di sfera, tagliata all' altezza di $2/5$ e ...