Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Ho un problema da risolvere, però ho delle difficoltà e non ho nemmeno la soluzione.
Io ho una mia tentata risoluzione
Ecco la foto del disegno (chiedo scusa se si vede male il disegno, ma ho solo questa fotocopia sbiadita).
Il testo:
Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi sulla guida semicircolare di raggio R mostrata in figura. La guida ha massa M ed è libera di muoversi orizzontalmente sul piano in assenza di attriti. Ricavare a legge oraria ...

Ciao, eccomi nuovamente.
Ho risolto un problema ma non capisco dove è il mio sbaglio:
- Rappresenta graficamente le curve di equazione $y=sqrt(x)$ e $y=2sqrt(x-1)$ e calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione di 360° intorno all'asse x della figura definita dai due grafici e dall'asse x.
Dunque ho fatto il disegno di queste due curve e ho determinato il punto di intersezione $A(4/3;sqrt(4/3))$ per calcolare l'integrale.
Essendo una rotazione intorno all'asse ...

Salve ragazzi , sto avendo delle difficoltà a capire ques'esercizio:
https://imgur.com/a/i8QBabE
Per quanto riguarda la tensione $v_c(0^-)$ sostituisco il condensatore con un circuito aperto,quindi tutto il pezzo a sinistra del punto B posso non considerarlo e dunque $v_c(0^-)=15V$
Non ho tuttavia capito come fa la resistenza equivalente ad essere uguale a $4 Omega$.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!

Devo calcolare $\int_A y|\cosx|\ \dx \dy$ dove $A=[0,\pi]\times[-1,0]$
Il problema è che non riesco a capire bene come separare l'insieme A nei due insiemi $A^+={(x,y)\in\mathbb{R}^2 | \cosx\ge0}$
e $A^{-} ={(x,y)\in\mathbb{R}^2 | \cosx\le\0}$.
A+ dovrebbe essere questo: $A^+={x\in[0,\pi/2] \ ,-1\ley\le\cosx}$, (ma non ne sono assolutamente certo) mentre per A- non so proprio come procedere

Salve, mi sono appena iscritto, sono ingegnere appassionato di fisica. Il quesito che cerco di risolvere é il seguente:
Supponiamo di mettere un bicchiere su una bilancia, all'interno del bicchiere una mosca che vola.
Immaginiamo di chiudere il bicchiere. La bilancia segnerà il peso del bicchiere più il peso della mosca?
E se leviamo il tappo al bicchiere ma la mosca continua a stare all'interno, quanto segnerà la bilancia?
Secondo me nel primo caso la mosca per svolazzare deve essere ...

Ciao,
ho un piccolo dubbio nella ricerca di massimi/minimi o flessi di una funzione.
Siccome a volte calcolare la derivata prima e la derivata seconda diventa abbastanza complicato, mi sembra di aver capito che ci sia un altro metodo, cioè utilizzando gli sviluppi di Taylor..
Partendo dal presupposto che la derivata della funzione non sia uguale a zero:
se la $f'(0) = 0$ è di ordine pari allora significa che può essere un massimo o un minimo a seconda del segno
se la $f'(0) = 0$ è ...


Problema di geometria con disequazioni
Miglior risposta
Problema di geometria con le disequazioni
In un trapezio rettangolo l'altezza è il triplo della base minore b e la base maggiore è i 5/3 dell'altezza.Determina la misura in cm di b affinché l'area del trapezio sia maggiore di 81cm q. e il perimetro minore di 210 cm. Risultato 3

Per quali $alpha in RR$ la seguente funzione è in $L^1(RR^2)$:
$f_alpha(x, y) = (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha) $
Ho difficoltà con questo tipo di esercizio. Allora io lo risolverei così, ma non credo sia giusto:
$f_alpha in L^1(RR^2) <=> |f_alpha| in L^1(RR^2)$
Per il teorema di Tonelli:
$\int int_{RR^2} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha) dxdy = \int_{-oo}^{+oo}(int_{-oo}^{+oo} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy $
$= \int_{0}^{beta}(int_{0}^{beta} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy + \int_{beta}^{+oo}(int_{beta}^{+oo} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy + \int_{-oo}^{-beta}(int_{-oo}^{-beta} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy + \int_{-beta}^{0}(int_{-beta}^{0} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy$
Adesso posso lavorare sui singoli pezzi:
$|f_alpha(x,y)|$ $~_(0,0)= 1/(x^2+y^2)^(alpha-1)$
$\int_{0}^{beta}(int_{0}^{beta} (sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(alpha)dx) dy=\int_{0}^{beta}(int_{0}^{beta} (1/(x^2+y^2)^(alpha-1)dx) dy$
$int_{0}^{beta} 1/(x^2+y^2)^(alpha-1)dx$ converge se $alpha<2$ e così quindi anche quando poi lo integro rispetto ad ...

Calcolare: $lim_{n \to \infty} int_{n}^{n^2} (senx)/x dx$
$lim_{n \to \infty} int_{n}^{n^2} (senx)/x dx = lim_{n \to \infty} ( int_{0}^{n^2} (senx)/x dx - int_{0}^{n} (senx)/x dx)$
$lim_{n \to \infty} int_{0}^{n^2} (senx)/x dx = int_{0}^{+oo} (senx)/x dx = pi/2$
$lim_{n \to \infty} int_{0}^{n} (senx)/x dx = int_{0}^{+oo} (senx)/x dx = pi/2$
$=>lim_{n \to \infty} int_{n}^{n^2} (senx)/x dx=0$
E' giusto così oppure mi sto perdendo qualcosa?
Ora devo solo far vedere che $int_{0}^{+oo} (senx)/x dx = pi/2$, ma l'abbiamo già dimostrato in classe.
Grazie mille.

Ho problemi nel calcolare il $\lim_{x^2+y^2\rightarrow +\infty} \frac{x^2y^3}{3+2x^4+|y|^9}$, credo valga zero ma non so come dimostrarlo
Ho provato a fare in questo modo: $0 \le |\frac{x^2y^3}{3 + 2x^4 + |y|^9}|$ tuttavia vale $|y|\gey$ dunque posso maggiorarlo:
$0 \le |\frac{x^2y^3}{3 + 2x^4 + |y|^9}|\le |\frac{x^2y^3}{1+y^9}| $ poi passando in polari ottengo: $0\le |\frac{\rho^5\cos^2\theta\sin^3\theta}{\rho^9\sin^9\theta} |$ e maggiorando seni e coseni: $\le |\frac{\rho^5}{-\rho^9}|=0 \mbox{ per } \rho\rightarrow+\infty$
Va bene?
Edit: ho fatto un bump nella speranza di ricevere una risposta.

Buongiorno a tutti,
qualcuno mi potrebbe aiutare nella risoluzione di questo esercizio?
Sono assegnati la matrice $A=((2,1), (1,1))$ ed il sottospazio $V=L(I_2, A, A^2, ...) \sube \RR^(2,2)$
Determinare un sottospazio $W \sube \RR^(2,2)$ tale che la somma diretta tra V e W coincida con $\RR^(2,2)$.
Penso che quello che devo dimostrare è che $dim(V+W)=dimV + dimW$, per fare ciò dovrei trovarmi una base di entrambi i sottospazi, ma non saprei da dove cominciare...
Sto sviluppando un programma in cui ho la necessita di mettere più JButton con la stessa etichetta, in particolare si tratta di poter scegliere la path di una o più foto tramite un JFileChooser. Ad ogni JButton corrisponde una label che mostra il percorso scelto. Il problema è come faccio a dire al listener quale bottone in particolare è stato premuto?
public class ModificaProdottoFrame extends JFrame{
Prodotto prodotto = (Prodotto) ...
Chiedo scusa se il titolo della discussione è ambiguo, ma il motivo sta nel fatto che si tratta di un argomento seguito a lezione di cui non ho trovato nessun riferimento in rete.
Chiedo a voi qualche delucidazione in merito, o anche solo qualche link con dei riferimenti.
Dopo aver definito i limiti parziali superiori e inferiori di funzioni di \(\displaystyle n \) variabili reali, a valori reali, il prof ci ha proposto le seguenti definizioni:
\(\displaystyle D^+f(x)=\left \{ p \in ...

Data la distribuzione di cariche rappresentata in figura, con Q = 5 ⋅ 10^−8 C, calcola il flusso del campo elettrico a essa corrispondente, attraverso ognuna delle superfici, supponendo che le cariche siano immerse in un mezzo con εr = 2,5.
[Φe(S1) = 2,3 x 10^3 Nm2/C; Φe(S2) = 0]
Ho provato ad utilizzare il teorema di gauss per la regione S1, sommando le 2 cariche e sottraendo una carica (poiché negativa) il tutto diviso per εr, ma non mi viene....potete darmi una mano?
Sia $(X,T)$ spazio topologico.
se $X$ è connesso per cammini allora è connesso.
supponiamo per assurdo che $X$ sia sconnesso, allora esistono $Y,Z in T$ non vuoti, ad intersezione nulla e tali che $YcupZ=X$. Poiché non vuoti possiamo prendere $y in Y$ e $z in Z$ tali che esista un arco continuo $phi:[0,1]->X$ che li colleghi. Chiaramente essendo continua, la controimmagine degli aperti di $X$ sono aperti ...

Salve il punto b mi desta dei dubbi, poiché non riesco a capire perché le soluzioni indicano come risposte corrette 0,1 s, 0,3 s ,0,5.
Ho provato a intendere la fem indotta come derivata rispetto al tempo della variazione del flusso del campo magnetico, ma non capisco come dovrei trovare un massimo di una derivata (dovrei farmi il grafico della derivata?)
Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni esaurienti?

1) Una superficie gaussiana a forma di parallelepipedo retto è immersa in un campo elettrico esterno, perpendicolare alle basi come in figura. I lati di base misurano 30 cm e 20 cm e a sinistra si misura un campo E1 = + 6,0 N/C, mentre a destra sia ha E2 = +10 N/C. Calcola la carica contenuta all’interno della superficie. Che cosa si può dire della carica interna se il campo E assume lo stesso valore in prossimità delle basi? [+2,1 x 10^-12 C; è nulla]
2)Calcola il flusso, attraverso la ...

Per favore, potete svolgere questo esercizio? Grazie:
Una carica Q = 1,1 ⋅ 10−7 C è distribuita sulla superficie di una sfera di raggio 30 cm. Quanto vale l’intensità del campo elettrico da essa generato a una distanza di 80 cm dal centro della sfera, se la carica è posta nel vuoto? [1,5x10^3 N/C]

Riuscite a svolgere questo esercizio che ho la verifica tra poco?
Due cariche qA = +2,0 mC e qB = + 4,0 mC sono sull’asse x di un sistema di riferimento, nei punti rispettivamente di ascissa −5,0 cm e +3,0 cm. Calcola: a) il campo elettrico nell’origine; b) il campo elettrico e la forza che agisce su una carica q = −3,0 μC nel punto di ascissa x = −2,0 cm; c) in quali posizioni dell’asse x il campo è nullo.
[a) -3,3 x 10^10 N/C; b) 0,56 x 10^10 N/C; -1,7 x 10^4 N; c) x = -1,7 cm]
grazie ...