Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Ho un dubbio riguardo a questo problema; qualcuno potrebbe aiutarmi?
Siano date 4 fenditure uguali equi spaziate di ampiezza a poste a distanza d. Si determini il valore del rapporto (d/a) affinché il primo minimo di diffrazione coincida con l'undicesimo minimo di interferenza. Quante frange si osservano all'interno del lobo centrale della figura di diffrazione?
Grazie
Ciao, mi potete aiutare a svolgerle? grazie mille

Ciao a tutti! Stavo cercando di dare una dimostrazione a questa proposizione che il libro lascia come esercizio:
"Se \(\displaystyle F\) è un campo a caratteristica \(\displaystyle p >0\), e \(\displaystyle E/F \) è una sua estensione algebrica con la proprietà che se \(\displaystyle \alpha_1, ... , \alpha_n \) elementi di \(\displaystyle E \) sono linearmente indipendenti su \(\displaystyle F \) allora anche \(\displaystyle \alpha_1^p, ..., \alpha_n^p \) lo sono. Allora l'estensione ...

Buondì, avrei bisogno di una conferma/chiarimento riguardo alle curve rettificabili.
Io so che una curva è rettificabile se l'estremo superiore delle lunghezze della poligonale è finito. Però siccome la curva in questione è regolare per requisito, il suo vettore tangente è sempre definito e quindi questo estremo superiore corrisponde alla lunghezza della curva stessa (integrando da inizio a fine).
La mia domanda sarebbe: come verifico che una curva sia rettificabile?
La mia risposta (che ha ...

SNS 2017/18
https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201718.pdf
Pagina 1, esercizio1, punto 3.
Gli altri punti li ho risolti senza problemi ma sul 3 mi sono bloccato.
Supponiamo che esistano 3 termini della successione $a_n$ uguali.
Siano essi $m, n$ e $l$ gli indici di tali termini con $m<n<l$.
Se sono uguali deve risultare $rcos(\alpha +m\theta)=rcos(\alpha +n\theta) =rcos(\alpha +l\theta)=q$.
Ora nell'intervallo $[0, 2\pi]$ l'equazione $cos(x)=q/r$ ha al massimo 2 soluzioni distinte per cui riconducendomi ...

Ciao a tutti,
sto studiando Geometria I e mi sono imbattuto nel seguente Teorema:
Sia \(\displaystyle \{v_1,....,v_n\} \) un sistema di generatori di \(\displaystyle V \) e siano \(\displaystyle \{w_1,....,w_m\} \) elementi di \(\displaystyle V \). Se \(\displaystyle m>n \) allora \(\displaystyle \{w_1,....,w_m\} \) sono linearmente indipendenti.
Purtroppo non mi sono chiare alcune cose nella dimostrazione. Infatti la dimostrazione inizia affermando che se \(\displaystyle \{w_1,....,w_n\} ...
DISEQUAZIONE LOGARITMICA (254562)
Miglior risposta
Ciao, mi aiutate a svolgere questa disequazione? Grazie mille

Ciao a tutti, il problema è il seguente: si prendano $n$ cariche identiche $q$ e le si dispongano negli $n$ vertici di un poligono regolare. Determinare la forza elettrostatica su una carica di prova $Q$ presente nel centro nel caso in cui $n$ sia pari, nel caso in cui $n$ sia dispari, e nei casi in cui si rimuova una carica da entrambe le configurazioni.
Senza fare alcun conto, se $n$ è pari è ...
Ciao!
Mi chiedevo quanto fosse vera la mia seguente affermazione:
sia $f:A->RR$ con $AsubseteqRR^2$ un insieme compatto e $f$ differenziabile.
se $nablaf(x,y)ne0,forall(x,y) in A$ allora per weierstrass esistendo massimi e minimi assoluti essi si troveranno sul bordo $partialA$.
supponiamo che esistano un intervallo $J$ e una funzione $varphi:J->partialA$ suriettiva e che la funzione $fcirc varphi:J->partialA->RR$ abbia un punto di massimo assoluto, ovvero esiste ...

Ciao ragazzi , stavo svolgendo questo integrale e so che z=0 e z=2 sono singolairtà essenziali. Io ora ho un dubbio : per verificare che ad esempio 0 è sing. essenziale ( solo per vedere se è sing.essenziali / poli etc , non per calcolare il residuo) posso scrivere soltanto lo sviluppo di laurent del sen(1/z) vedo che ci sono infinite z al denominatore e dico che quindi è essenziale ? o devo fare obbligatoriamente lo sviluppo di TUTTA la funzione ?
oppure per vedere che z=2 è singolarità ...
ESERCIZIO EQUAZIONE LOGARITMICAA
Miglior risposta
Ciao, mi aiutate a svolgere questa equazione? Grazie mille
ESERCIZIO EQUAZIONE LOGARITMICA
Miglior risposta
Ciao, mi aiutate a svolgere questa equazione? Grazie mille

Buongiorno vorrei capire come risolvere la seguente equazione:
$$\int_{t=0}^{\arccos(R/(2r))}(\sqrt(r^2 - R^2sint^2) - R\cos(t) + r)dt =\pi*r^2/4$$
Credo che per semplificare i calcoli sia lecito porre $r=1$, dato che è una costante come lo è R, che però è l' incognita.
La mia prima difficoltà sta nel calcolare l' integrale indefinito, estratto dalla decomposizione:
$\int\sqrt(r^2 - R^2\sint^2)dt$
Qui potrei procedere riscrivendolo cosi?
$\int(1 - R^2\sint^2)^(1/2)dt$
Come ...

Nel seguente esercizio:
Mi chiedo il perchè si deve scegliere necessariamente il momento rispetto a $C$
La risposta che riesco a darmi è perchè, lungo l'asta, le forze che potrebbero generare spostamenti, sono proprio quelle in $C$, quindi si può tranquillamente escludere un momento rispetto ad $A$
Penso che ho compreso correttamente, vero
Altrimenti, come si potrebbe giustificare la scelta del momento ...

Buongiorno a tutti,
Vi scrivo per proporvi una dimostrazione alternativa dell'UTF.
L'idea è la seguente:
considero 6 numeri associati a x,y,z di cui 3 pari indicati con P(e relativo indice) e 3 dispari indicati con D(e relativo indice). Poi considero le disposizioni semplici dei sei oggetti P1,P2,P3,D1,D2,D3 di classe 3 come indicato nello schema 1 in trasparenza e le scrivo ( ne mancano alcune )
Prendo poi la prima disposizione P1,P2,P3 con i relativi sottocasi indicati in numeri romani ...

Ciao,
sono ai primi esercizi di De Saint Venant. Non riesco a capire, quando si prende ad esempio in questo caso l'ascissa $s_2$, perché per calcolare il momento statico si prende in considerazione anche l'area già considerata per $s_1$? E perché si toglie $s_2$/2$ all'espressione?
Grazie a chi mi aiuterà

Buona domenica,
Sto studiando la parte riguardante le matrici, in particolare, leggendo la definizione di matrice simmetrica la quale è definita come:
Sia $A$ una matrice quadrata di ordine $n$, si dice matrice simmetrica se $A=A^t$ per ogni posto $(i,j)$, in particolare c'è questa relazione che non mi è chiara,
In una matrice reale simmetrica vi sono al più $(n(n+1))/(2)$ elementi indipendenti
non so come posso dedurlo.
Grazie in ...

Salve, sono nuovo del forum, dunque se qualche aspetto del mio post non rispetta il regolamento mi scuso in anticipo.
Scrivo qui, perché nessuno e dico NESSUNO, mi ha dato una risposta al seguente problema.
Analizziamo la seguente situazione. Ho un disco carico con distribuzione di carica uniforme. Svolgendo il classico integrale(lasciamo stare gauss) per determinare il vettore campo elettrico lungo l' asse, mi sono accorto che nel centro esatto del disco, il campo non è nullo ma vale ...
10
25 lug 2018, 09:05

Salve a tutti ho difficoltà a capire la motivazione di questa scomposizione,potete aiutarmi a capire cortesemete?
$ (m^3)/(216) -64/27a^6b^3c^9 $
e la sua soluzione dovrebbe essere questa... $ (m/6-4/3a^2bc^3)(m^2/36+2/9a^2bc^3m+16/9a^4b^2c^6) $
...e non capisco i passaggi che si devono eseguire

Ciao,sto studiando i teoremi sulle funzione continue (Weierstrass,Bolzano etc.).In ognugno di questi teoremi ,strettamente correlati tra loro,si considera una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato. Volevo chiedervi conferma su questo:una funzione è continua in un intervallo chiuso e limitato quando è continua in tutti i punti interni all'intervallo e quando nell'estremo sinistro è continua da destra ($lim x->a+ f(x)=f(a)$) e nell'estremo destro continua da sinistra.E' corretto o è ...