Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Sto preparando un esame di psicometria e la sezione di probabilità mi sta dando problemi… Ci sono due tipologie di esercizio nello specifico che non riesco a risolvere, relative alla varianza della somma e della media di valori ottenuti dall'estrazione di biglie con reinserimento. Tutto bene finché si tratta di calcolare la varianza per un numero basso di esiti possibili (ad esempio il lancio di un dado), il problema arriva nel momento in cui il campione è molto numeroso (ad esempio ...

Sul mio libro di geometria è vagamente accennato cosa sia uno spazio quoziente e, dal poco che ho visto, la sua costruzione e molte sue proprietà sono analoghe a quelle dei gruppi quozienti.
Ora ho due domande da porvi. Immaginiamo di avere uno spazio vettoriale $V(K)$ finitamente generato di dimensione $n$ definito su un campo $K$ e sia $U$ un suo sottospazio.
1) prendendo $v_1+U,...,v_t+U$ tali che $v_i+U!=U$, si può affermare che ...

Bella. Consigli su come risolvere un integrale come questi? Per parti, ho già visto, viene uno schifus; ho pensato alla sostituzione.
1. $int (-(t^2)/(-5t+6)) dt$
2. $int (t/-5t+6) dt$
Ho fatto la sostituzione col primo e mi viene $5t^2/2 + 6/5 + 6t - 36ln(-5t+6) - 60t +72$. Controllando su wolframalpha, ho visto che è sbagliata, ma simile: cosa ho sbagliato?

Buongiorno a tutti mi è capitato sott'occhio un integrle stamattina all'apparenza abbastanza facile e mi sono messo a risolverlo senza guardare il risultato fornito dal libro... l'ho risolto come meglio pensavo ma il risultato non combacia con quello del libro...
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche dritta sullo svolgimento (ma anche in generale su come affrontare gli integrali, spesso prendo una strada che non porta a niente e mi aiuto con il risultato per capire dove andare a ...

Salve a tutti scrivo per chiedere alcuni dubbi su questo esercizio di fisica 1 riguardante il corpo rigido.
Ho provato inizialmente a svolgerlo da me ma senza successo infatti pensavo (sbagliando) che l'accelerazione della ruota fosse uguale a quella della massa ma guardando lo svolgimento è il punto su cui si attacca la corda ad avere la stessa accelerazione (a) della massa mentre il centro di massa ha un'accelerazione A diversa da a ma che può essere ricavata dall'acc. angolare alfa ...
Disegna un quadrato $OABC$ e un triangolo equilatero $OAD$ interno al quadrato. Costruisci esternamente al quadrato i triangoli equilateri $ABE$ e $ACF$, in modo che $F$ sia dalla parte opposta a $B$ rispetto al vertice $O$.
1) Cosa puoi affermare sui punti $B$, $O$, $F$?
2) Dimostra che i punti $C$ $D$ $E$ sono ...

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo problema con applicazione il teorema di pitagora. Il disegno credo di averlo fatto bene ma non so come procedere, ho provato a calcolare tutte le aree di tutti i triangoli rettangoli e porre la somma = 8 cm ^2 ma nella risoluzione dell’equazione di secondo grado che viene fuori poi mi dà una radice che calcolata viene con la virgola quindi non credo sia giusto.
Sui lati del quadrato abcd il cui lato misura 4 cm considera successivamente quattro ...

Ciao a tutti ragazzi!:)
Mi sto veramente scervellando per risolvere un problema che apparentemente sembra semplice, ma proprio non riesco a risolvere..
Il testo è il seguente : in un recipiente si versano 0,2 litri al secondo di acqua. Quale deve essere l’area del buco nel fondo del recipiente affinché l’acqua si mantenga al livello costante h=20 cm ?
Dunque non si conosce ne la forma del recipiente ne la dimensione del buco
Per chi avesse voglia e tempo, spero veramente in una vostra ...

Buongiorno, non è la prima volta che mi imbatto in questo lemma, la prima volta l'ho trovato per scienza delle costruzioni (Se non sbaglio per le Equazioni Differenziali di Equilibrio) e l'ho preso per buono, stavolta è "saltato" di nuovo fuori a fluidodinamica e in particolare per la conservazione della massa:
$ \frac{D}{Dt} \int\rho(\vec(x),t)dV = 0 $
Utilizzando il lemma di localizzazione e il teorema del trasporto si arriva a :
$\frac{D\rho}{Dt} + \rho\nabla\vecv = 0$
Volevo sapere in cosa consiste questo lemma di localizzazione, ho ...
salve ho un problema con il seguente esercizio:
Sia data una variabile X con distribuzione Cauchy Standard. Determinare la densità e la funzione di ripartizione della variabile $Z=1/(1+1/X)$
Ho impostato l'esercizio tramite il metodo della funzione di ripartizione:
$P(1/(1+1/X)<z)=P(X<z/(1-z))$
Dato che la cauchy standard ha come supporto R allora ho che se $1-z>0$:
$\int_{-\infty}^{z/(1-z)}f_X(x)dx=\int_{-\infty}^{z/(1-z)}\frac{1}{\pi}\frac{1}{x^2+1}dx=arctan\frac{1}{(\frac{z}{1-z})^2+1}+\frac{1}{2}$
Se invece risulta $1-z<0$ allora si ottiene $P(1/(1+1/X)<z)=P(X>z/(1-z))= 1-P(X<z/(1-z))= 1-F_X(z/(1-z))=arctan\frac{1}{(\frac{z}{1-z})^2+1}-\frac{1}{2}$
derivando le due espressioni ...

Nel test per l'anno accademico 2014/15 della Scuola Normale di Pisa ho trovato il seguente problema, che mi ha dato non pochi grattacapi:
La città di Sapi è una città immaginaria, di estensione infinita; copre l'intero piano cartesiano; le strade sono le rette orizzontali e verticali con equazione $y = n$ o $x = n$, dove $n$ è un intero arbitrario. Di conseguenza, gli incroci sono precisamente i punti con coordinate intere.
Il fiume Orna attraversa ...

Mi sono imbattuto in un esercizio di ricerca dei punti stazionari di una funzione. Esercizi simili (non questo, ma altri con termini tipo xy) sono un po' rognosi in termini di ricerca e isolamento di x e y. Volevo chiedervi se il modo di procedere è corretto.
Determinare i punti stazionari della funzione
f = x^2y^2 − x^2 − y^2 + 2(x^4) +(y^4)/8
e studiarne la natura.
Quello che ho fatto io è stato:
{df/dx= 2x(y^2) - 2x + 8x^3
{df/dy= 2(x^2)y -2y + (y^3)/2
Quindi, raccogliendo 2x in df/dx e y ...

Buonasera a tutti. Chiedo scusa, se abbiamo un gruppo $G$ e un suo sottogruppo $H$ avente un numero finito di coniugati nel normalizzante $N_G(K) = N$ dove $K$ è un sottogruppo di $G$ tale che $|K : H|$ è finito (ossia l'indice di $H$ in $K$ è finito), perchè si ha che il gruppo quoziente $K/H_N$ (dove $H_N$ è il nocciolo di $H$ in $N$) è finito?? ...
Distribuzione cariche elettriche
Miglior risposta
osserva le tre cariche elettriche disposte nei punti A,B,C della figura. Ordinale rispetto alla forza risultante cui sono sottoposte, dalla piu piccola alla piu grande.
Esercizio di fisica sulle forze e il moto circolare uniforme
Miglior risposta
L'atomo di idrogeno è costituito da un nucleo, contenente un protone, attorno a cui ruota un elettrone su di un'orbita circolare di raggio 5,28 x 10^-11 m. Il moto dell'elettrone è circolare uniforme e il periodo di rotazione è 5,21 x 10^-17 s.
a. Qual è la velocità tangenziale dell'elettrone? (Soluzione: 2,18 x 10^6 m/s)
b. Qual è la forza centripeta (m= 9,1 x 10^-31 kg)?
Grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti ho un dubbio sulla mi risoluzione di un disequazione logaritmica
$ln^2(x-1)-ln(x-1)<=0$ C.E. x>1
pongo $ln(x-1)=t$
$t^2-t<=0$
$t(t-1)<=0$
$t<=0$
$t<=+1$
sostituisco i valori $ln(x-1)=t$
$ln(x-1)<=0$....$ln(x-1)<=ln1$...$x-1<=1$...$x<=2$
$ln(x-1)<=+1$... $ln(x-1)<=ln(e)$....$x-1<=e$....$x<=e+1$...ma la soluzione è errata magari svolgo male il sistema oppure ho fatto male dei ...

Ciao a tutti!
Non riesco a capire come risolvere la seconda parte di questo esercizio.
Il palintonos è un arco incurvato in modo che la corda sia già in tensione. Consideriamo un modello semplificato in cui l’energia sia immagazzinata in una molla (non nelle fasce dell’arco). Considera una molla di lunghezza a riposo 80 cm e costante elastica 800 k = N m. Appoggiala su un piano e tirala trasversalmente verso di te di 30 cm, come indicato in figura.
1) Calcola il lavoro che compi.
2) ...

Salve. Non so se la mia soluzione al seguente esercizio è corretta.
L'atomo di idrogeno è costituito da un nucleo, contenente un protone, attorno a cui ruota un elettrone su di un'orbita circolare di raggio $5,28 * 10^-11 m$. Il moto dell'elettrone è circolare uniforme e il periodo di rotazione è $5,21 * 10^-17 s$.
a. Qual è la velocità tangenziale dell'elettrone? (Soluzione: $2,18 * 10^6 m/s$)
b. Qual è la forza centripeta (m= $9,1 * 10^-31 kg$)?
Io ho calcolato la velocità tangenziale ...
siano $X,Y$ variabili iid Uniformi su $[0;1]$
Ho fatto i Z=X+Y con il metodo della funzione di ripartizione che mi è venuta fuori che $F_Z(z)= z(1-z/2)+(z-1)$
Questo metodo della funzione di ripartizione è sempre applicabile?
Per il caso Z=X/Y invece ho distinto due casi: z1 per cui ho che $F_Z(z)= 1 - 1/(2z)$
Questo metodo è sempre applicabile?

Buonasera a tutti.
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
Il dubbio che ho è spiegato nell' immagine allegata fatta con paint al volo(scusate la pessima qualità ahaha).
Riassumo qui: Gauss considera come cariche contribuenti al campo elettrico generato in un punto solo quelle racchiuse in una data superficie Gaussiana passante per il punto stesso. Se mi si chiede di determinare il campo agente su P1, come posso non considerare il contributo(per sovrapposizione) del campo generato dall' anello? ...
3
27 lug 2018, 19:39