Problema ottica e diffrazione

frigato.luca97
Salve a tutti, sto avendo dei problemi con questo genere di esercizi. Cito il testo e la soluzione che ho dato io (errata).
Un reticolo di diffrazione avente 10 linee è illuminato da una radiazione avente due lunghezze " lambda1" e "lambda2". Il secondo minimo adiacente (nel verso degli angoli decrescenti)al massimo di interferenza di ordine 1 per lambda 1, si trova allo stesso angolo del massimo di interferenza di ordine 2 di lambda2. Bisogna verificare il rapporto tra lambda 1 e lambda 2.
Io ho pensato questo:
siccome il minimo di lambda 1 si trova allo stesso angolo del massimo di lambda 2 alloraho eguagliato le equazioni usate per definire il seno dell angolo.
Quindi per il miniml di ordine 2 di lambda 1 :sin(alpha)= lambda1*2/10d
Mentre pee il massimo di ordine 2 di lambda 2: sin(alpha)= lambda2*(2+1)/2*(10d)
Quindi eguaglio le due espressioni.
Pero giungo ad avere lambda2= 0.8 lambda1.
Il risultato invece deve essere lambda2=0.4 lambda1.
Sto sicuramente facendo un errore logico o provedurale ma non riesco a risalirne. Anche perché online o sul libro (mazzoldi)non trovo altri esercizi di questo tipo. Se anche solo potessi avere uno spunto mi sentirei meglio!
Vi ringrazio in anticipo!

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Numero fenditure: $N$

Distanza fenditure: $d$

Massimi

$[dsin\theta=n\lambda] ^^ [n=0, 1, 2, ...]$

Minimi

$dsin\theta=(n+-m/N)\lambda ^^ [m=1, 2 , ..., N-1]$

Equazione risolutiva

$[dsin\theta=2\lambda_2] ^^ [dsin\theta=(1-2/N)\lambda_1] rarr [2\lambda_2=(1-2/N)\lambda_1] rarr
[\lambda_2/\lambda_1=(N-2)/(2N)=2/5]$

frigato.luca97
Ti ringrazio ^^ Però non mi torna quella formula sui Minimi. Cosa rappresenta ció che è nella parentesi? Vedo n=1 e m=2 e immagino che con m si intenda il numero di minimi e con n il grado del minimo? Nella mia interpretazione del problema non avevo ben capito il discorso di adiacenza del minimo di lambda1 al suo massimo. Mi confonde abbastanza questo argomento

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Luca.frigato":

Il secondo minimo adiacente (nel verso degli angoli decrescenti) al massimo di interferenza di ordine $1$ per $lambda_1$ ...

Anche se il testo dell'esercizio è un po' ambiguo, si sta riferendo al minimo indicato nella figura sottostante:


Massimi

$[dsin\theta=n\lambda] ^^ [n=0, 1, 2, ...]$

Minimi

$dsin\theta=(n+-m/N)\lambda ^^ [m=1, 2 , ..., N-1]$

$[n=1] ^^ [m=2] ^^ [N=10] rarr [dsin\theta=(n-m/N)\lambda] rarr [dsin\theta=(1-2/10)\lambda_1]$

Inoltre, mentre $n$ è l'ordine del massimo, $m$ è l'ordine del minimo tra due massimi adiacenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.