Carica elettrica condensatore

matteo_g1
Ciao, il mio libro di fisica 2 dice:

La carica totale di un condensatore è nulla.

Però se guardo l'esempio relativo ad un condensatore sferico la carica totale/netta è diversa da zero.
Viene supposto di caricare la sfera conduttrice interna al condensatore sferico (tutto inizialmente scarico) con una carica Q, poi mi viene detto che, per induzione completa, la superficie interna del guscio conduttore che avvogte la sfera interna si carica -Q, infine data la neutralità del guscio (inizialmente scarico) sulle superficie di esso dovrà comprare una carica Q.

In questo modo se immagino di racchiudere il mio condensatore in una sfera noto che la carica netta risulta +Q e non zero.

Ho frainteso qualcosa?
Grazie!

Risposte
mgrau
"matteo_g":
il mio libro di fisica 2 dice:

La carica totale di un condensatore è nulla.

Magari ci sarà qualche condizione... Detto cosi', brutalmente, NON è vero, come appunto vedi dal tuo esempio.
Diciamo che, se colleghi a un condensatore scarico un generatore di f.e.m., allora la carica totale è nulla, ma semplicemente perchè era nulla anche prima; la carica come sai si conserva; il generatore non fa che spostarla da una parta all'altra, non crea una carica netta.

matteo_g1
Come la espone il libro:




Probabilmente ho interpretato male il termine "carico", nel mio caso solo la parte interna del condensatore aveva una carica +Q . Mentre per carico mi pare di capire che si intende che nella parte esterna doveva essere presente una carica -Q mentre in quella interna una carica Q, o viceversa.

Comunque grazie! Per me il "mistero" è risolto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.