Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marypalumbs17
aiuto problemi con dimostrazioni Tracciare una retta R parallela alla diagonale BD di un parallelogramma ABCD in modo che intersechi lati AB e AD nei punti R ed S rispettivamente. siano S=(B, D) (r), R' ed S' i punti di intersezione di S rispettivamente con BC e CD dimostrate che i triangoli ARS E CR'S' sono congruenti e che il quadrilatero RSS'R' è un parallelogramma

Lastnight
Salve a tutti, vorrei proporvi il seguente problema: Dato un punto P ad una certa distanza d da una superficie quadrata finita di lato l, si calcoli il campo elettrico percepito in quel punto. Il punto si trova sull'asse perpendicolare alla superficie passante per il centro del quadrato (intersezione delle due diagonali) Grazie in anticipo.

frollo1
Ciao a tutti, ho risolto correttamente questi due esercizi relativi alla seguente funzione ?? $e^x-3/2sinx$ 1) studiare convessità intervallo $(0,pi/2)$ ottengo concava per $x<0$ e convessa per x compresa tra 0 e pi/2 2) trovare punto di minimo nello stesso intervallo punto di minimo= $pi/2$
10
3 set 2018, 17:53

erMate98
Salve a tutti sto combattendo in questi giorni con questo limite: $lim_{x \to \0}\frac(ln(1+x^3)sinx)( \lambdax^(4/3)-tanx^(4/3))$ Ho provato a risolvere questo limite con due approcci differenti: il primo è stato quello di rifarmi ai limiti notevoli per poi arrivare a questo risultato: $lim_{x \to \0}\frac(x^4)(x^(4/3)( \lambda-1)$ -> $lim_{x \to \0}\frac(1)(x^(1/3)( \lambda-1)$ il secondo è stato quello di applicare Taylor fino al quarto grado e sono arrivato fino a qui: $lim_{x \to \0}\frac(1)(\lambdax^(1/3)-x^(1/3)-1/3)$ Vedendo con i grafici di desmos di questa funzione sono arrivato a capire che per ...
4
7 set 2018, 16:33

j18eos
Ricordo che si definisce: \[ |\cdot|:x\in\mathbb{R}\to\mathbb{R}\ni\begin{cases} x\iff x>0\\ 0\iff x=0\\ -x\iff x
13
22 gen 2016, 14:36

danix777
Raga come potrei impostare questo integrale $ int(-tsent(2+cos^2t))/(1+sen^2t)^2 $ dt
10
7 set 2018, 18:02

francescareds618
Si consideri un’urna contenente 10 palline di cui 7 rosse e si estraggano 4 palline dall’urna. Qual è la probabilità p1 che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono con restituzione ? Qual è la probabilità p2 che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono senza restituzione ? Qual è la probabilità p3 che la terza pallina estratta sia rossa, se le estrazioni sono senza restituzione ? Allora mi sono trovata p1 con la legge binomiale dove p=7/10, n=4 e k=3. P2 ...

frollo1
Ciao a tutti, potreste dirmi se ho commesso un errore calcolando questo integrale? Grazie $int_{-3}^{1} |x|*(x+3)$ ho scisso il modulo nei due casi ed ho ottenuto questo risultato $int_{-3}^{0} -x *(x+3)$ + $int_{0}^{1} x*(x+3)$ = $27/3-27/2+1/3+3/2=-8/3$
3
8 set 2018, 11:35

Unoacaso2
Salve a tutti, è il mio primo post in assoluto e non so usare bene il forum. Volevo chiedere se qualcuno mi sa dire per quali valori di $ n $ il seguente integrale converge $ int_0^infty frac{dx}{sqrt(1-\gammax^n$

Alberto Oliveiro2
Domanda semplice alla quale non so rispondere, per favore aiutatemi! :-)
2
5 set 2018, 13:59

Matilda^14
Ciao a tutti. Non mi escono i risultati di questa disequazione e conseguentemente sbaglio la concavità della funzione. potreste aiutarmi? f(x)=(-2)/(x(3+x)(^3sqrt(x(3+x)^2)) Grazie mille. Pongo numeratore >0 ------>mai verificata e faccio trattini nel grafico Il denominare mi viene x>0 x>-3 (per due volte) e faccio altre quattro linee. ma cosi facendo mi esce sempre negativa, mentre dai risultati so che per x

Valchiria1
Ho la serie di funzioni $ sum_(n=1 )^(+infty) (-1)^n(x^2+n)/n^2 $ 1) determinare l'insieme di convergenza puntuale 2) stabilire se la serie converge uniformemente in $[0,1]$ 3) stabilire se la serie converge totalmente in $[0,1]$ Ora non so se il ragionamento che ho fatto per il primo punto è corretto, considero che se $x=0$ ho $(-1)^n/n$ che per Leibniz converge; se $x!=0$ ho $ sum_(n=1 )^(+infty) (-1)^n(x^2+n)/n^2 $, sono verificate le ipotesi di Leibnitz però devo dimostrare che ...

sira2
Buongiorno. Ho trovato su un libro di topologia un esercizio che mi ha lasciato dei dubbi. Chiede di trovare un insieme chiuso e limitato che non sia compatto in uno spazio metrico. Nelle soluzioni c'era l'insieme $X=[0, 1 ) uu [2,3]$ . In particolare bisogna dimostrare che [ 0,1 ) è limitato e chiuso. È sicuramente limitato. Ma per dimostrare che è chiuso ho pensato che lo fosse in quanto il complementare in questo caso è aperto. Ragionare in questo modo e giusto? [xdom="Martino"]Basta un ...
19
3 set 2018, 11:41

Antonio.Cefalu
Gentile Matematicamente.it Mi chiamo Antonio e sono qui perchè ho difficoltà nella risoluzione di un quesito d'esame di Algebra lineare e Geometria della facoltà di Ingegneria Elettronica. Il testo è il seguente: Date le rette r1: { x= 2 - t ; y = t; z = 1 + t} e r2: { y = 1; x - y + z + 1 = 0}, scrivere le equazioni parametriche e cartesiane della retta s passante per P=(1, 2, 0) incidente r1 e ortogonale r2. Determinare la distanza tra s e r2. Sono riuscito a trovare il piano ortogonale alla ...

Sergeant Pepper
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per questo esercizio: Siano $A$ e $B$ due matrici quadrate reali, entrambe diagonalizzabili. (1) Supponiamo che $A$ e $B$ siano $2\times2$. Mostrare che $A$ e $B$ sono simultaneamente diagonalizzabili se e solo se o hanno gli stessi autospazi oppure una delle due matrici è un multiplo dell'identità. (2) Mostrare con un esempio che la stessa affermazione non è vera ...

wjkang
Si consideri un blocco di massa m=1kg appoggiato su un piano scabro (coefficiente attrito statico us=0.2, dinamico ud=0.1) sottoposta ad una forza esterna (in figura a sinistra del blocco) inclinata di un angolo teta=45 gradi. Determinare il valore di F (in N) affinchè la massa si muova di velocità costante. Grazie!

marcorossi94
Sia $f: RR to RR$ continua t.c. $f(x+y)=f(x)+f(y)$. Dimostra che $f(x)=kx$, con $k=f(1)$. Le uniche cose che mi sono venute in mente sono $f(0)=0$ e $f(nx)=n*f(x)$ se n intero.

FinixFighter
Ciao ragazzi, sto facendo questo esercizio: devo calcolare raggio di convergenza e somma della serie (per n da 0 a infinito) $ sumx^(3n)/(2^n*n!) $ Ho calcolato il raggio di convergenza e lo trovo infinito, e fin qui ok (non sto a riportarvi tutti i passaggi). Il problema è con la somma. Io ho fatto la sostituzione $ t=x^3 $ e ho ottenuto: $ sum(t^n*(1/2)^n)/(n!) =sum((1/2*t)^n)/(n!) =e^(1/2*t)=e^(x^3/2) $ Il problema è che wolphramalpha mi dice che il risultato invece è: $ e^(x^3/2)-1 $ Qualcuno sa dirmi se ho sbagliato qualcosa ...

lorenzofranco24
Ragazzi non riesco a risolvere questo integrale, o meglio non riesco a determinare se questo converge o meno. $ int_(1)^(2) x/ln^2x dx $ come mi comporto?

alessio_baiocco
Dovrei trovare l'equazioni che descrivono il sottospazio V di $ R^4 $ generato da $ {(1,0,0,4),(2,1,3,2),(1,5,6,0)} $ che ho controllato, formano una base di V. Essendo V di dimV=3, dovremmo in teoria avere n-dimV=1 equazioni che descrivano V. Però non riesco a trovarle, poichè con l'eliminazione di Gauss imponendo che il rango di A (=3) sia uguale al rango di B... $ A=( ( 1 , 2 , 1 ),( 0 , 1 , 5 ),( 0 , 3 , 6 ),( 4 , 2 , 0 ) ) $ , $ B=( ( 1 , 2 , 1 , x ),( 0 , 1 , 5 , y ),( 0 , 3 , 6 , z ),( 4 , 2 , 0 , w ) ) $ viene questo: $ ( ( 1 , 2 , 1 , x ),( 0 , 1 , 5 , y ),( 0 , 3 , 6 , z ),( 0 , 0 , 8 , w-4x+2z ) ) $ che non posso utilizzare... Ho sbagliato qualcosa/devo provare ...