Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare seno e coseno di $ pi/5 $.

Dimostrare che al tendere di $n$ all'infinito il limite di $s_n = n[–ln(2)–sum_{k=1}^(n-1)(-1)^k/k]$ è $s_∞ = ...$
[Non te lo dico! Trovatelo tu! ]
________


Ciao ragazzi ho dei problemi con questo esercizio; vi posto anche la mia soluzione.
Problema:
Una sbarra omogenea di massa M e lunghezza l è saldata tramite una sua estremità lungo un raggio di un disco di raggio r e di massa trascurabile rispetto a quella della sbarra. Un corpo di massa m è agganciato ad un estremo di un filo ideale, avvolto sul bordo del disco. Il sistema può ruotare senza attrito attorno all'asse del disco, disposto orizzontalmente. Inizialmente il sistema è tenuto fermo ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di queste due Serie:
1. $ sum((n+1+3^n)/(log(n+1)+5^n)) $
2. $ sum(n log((n^2+1)/n^2)) $
Quale Criterio devo utilizzare per risolverli?
Buonasera a tutti, mia figlia deve risolvere il seguente problema con i segmenti: sapendo che MN + PQ = 38 cm, calcola la lunghezza di MN e PQ nei seguenti casi: 1) MN - PQ = 12 cm 2) MN -PQ = 18 cm 3) MN -PQ = 4 cm . Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
ø può essere strettamente contenuto in A ?
Miglior risposta
Ho una domanda; un insieme vuoto può essere strettamente contenuto in A, grazie in anticipo per la risposta



Salve. É il mio primo post e mi scuso per eventuali errori nella formulazione.
Sto facendo un esercizio di geometria protettiva (in particolare es. 1-f cap. 25, Sernesi, Geometria 1)
Mi viene chiesto di trovare un punto improprio rispetto a $x_0$ della retta $X-2*Y=0$
Ora, ho abbastanza chiaro come si dovrebbe svolgere ma, non essendoci un "termine noto", non trovo un punto, con $x_0= 0$ che NON appartenga alla retta in questione, e che quindi sia improprio.
Grazie.

Volevo chiedervi un aiuto per il punto b del seguente esercizio:
Un cilindro molto lungo (infinito) di raggio R e asse parallelo all’asse z di un sistema di coordinate cilindriche (r, φ, z) possiede una magnetizzazione non uniforme $ vec(M)=alphar^2 hat(u)_phi $, dove $ alpha $ è una costante.
a) Determinare le densità di corrente di magnetizzazione di superficie e di volume. Calcolare le correnti di magnetizzazione, di volume e di superficie e confrontarle. Commentare il risultato. ...
Buongiorno, sono nuovo del forum. Spero di non violare nessuna regola avendo letto il regolamento.
Ho una richiesta da fare, riguardo una tipologia di esercizi su matematica discreta, che non riesco a capire.
Un esempio di esercizio è:
Date le permutazioni in S8 come prodotti di cicli: σ=(134)(358) e τ=(18)(3768)(36), determinare la decomposizione in cicli disgiunti di σ e τ, calcolare il periodo di σ, τ e στ e determinare il nucleo della funzione f:Z10 -> S8, f(k) = σ^k
Se qualcuno riesce a ...

$f(x) = \frac{\int_{\alpha x}^{x} e^{-t} t^{b+1}\ dt}{x \int_{\alpha x}^{x} e^{-t} t^b\ dt} $ $ :\ ]\ 0,+\infty\ [\ \to \mathbb{R}$
dove $ \ 0<\alpha<1\ $ e $\ b>0$
Ho la seguente proposizione di cui non riesco a capire la dimostrazione. (Lo posto qui perché è stato fatto nel corso di geometria, non so se deve essere spostato in analisi)
Prop. Sia f una funzione analitica in un intervallo I e ${p_n}$ la successione degli zeri di f ossia $f(p_n)=0$ per ogni n. ${p_n}$ è tale che il limite per $n→oo$ vale p. Allora p annulla f e tutte le sue derivate ossia f è identicamente nulla in un intorno di p. ...

Buongiorno. Oggi propongo un altro esercizio che più ci penso, più mi fa venire dei dubbi
Si consideri l'insieme $ NN $ dotato della topologia discreta e sia $ X= { x_n, x_2} uu NN $ dove $ x_n, x_2$ sono due punti aggiuntivi. Si dichiari che gli unici aperti che contengono $ x_i $ sono ${x_i} uu NN $ e $ X $ , e si dimostri che in tal modo si ottiene una topologia su $ X $ . Si dimostri infine che i due sottoinsiemi $ Y_i={x_i } uu NN $ sono ...

Sto cercando di scrivere un programma di dinamica molecolare seguendo il Frenkel-Smit
Ho scritto un programma praticamente identico a quello che indica Frenkel (in particolare se avete modo di procurarvi il libro, ho 'copiato' gli algoritmi 3,4,5,6) sul suo libro.
Il problema è che per qualche motivo che non sono riuscito ad individuare le particelle si avvicinano troppo, di conseguenza il potenziale di Lennard-Jones esplode per piccoli $r$ e i risultati mi vengono sempre ...

Salve, in una passata prova di analisi è stata presentata questa richiesta:
Proprietà serie a termini positivi. Criterio di confronto. Precisare se le serie convergenti, forniscono informazioni per il resto o per la somma.
Il mio dubbio è sulla terza parte della domanda. Le slide che ha fornito il professore sono abbastanza lacunose nella parte dove vengono trattate le serie e su internet non ho trovato molto. Da quanto so l'unico criterio che permette di calcolare la somma approssimata di ...

Sia $h : RR \to RR$ derivabile 8 volte tale che $h(x) = x^4 + o(x^8)$ . Calcolare la derivata sesta, calcolata in $x_0 = 0$ , della funzione $g_3h$ , dove $g_3(x) = log(1 + x^2)$ .
Non ho la più pallida idea di come farlo, ovviamente calcolare la derivata sesta a mano non ha senso, quindi cosa devo fare?

Buongiorno,
Sto studiando la serie armonica generalizzata, ci sono vari punti della dimostrazione che non mi sono molto chiari. Vi riporto la dimostrazione del mio libro"Analisi matematica uno-Marcellini-Sbordone".
Sia $p>0$ e $ k in mathbb{N}$,e consideriamo la serie armonica generalizzata di termine generale $a_n=(1)/(n^(p))$.
Se $k le x le k+1 to (1)/(k+1)^p le 1/x^p le 1/k^p$ $forall x in [k,k+1]$.
Integriamo nell'intervallo $forall x in [k,k+1]$ e sommiamo rispetto $k$:
1 $sum_(k=1)^n(1)/(k+1)^p le int_1^(n+1)dx/x le sum_1^n 1/k^p$
a) La ...