Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
merilin76
POTENZE Miglior risposta
Per favore si deve semplificare l'espressione (8*5^20)/(5^19-20*5^17) risultato 200. Non riesco a capire come fare. Grazie
1
14 ott 2018, 15:11

mattiascozza98
Dati A = (1, 0), B = (3, 0), determinare i punti P con ordinata 1 tali che l'angolo APB = π/4.
1
14 ott 2018, 10:57

LilCaccioppoli
Buonasera, la mia prof di Analisi ci ha proposto di dimostrare il seguente: Sia $D_N(x) = \frac{sin(N+1/2)x}{sin(x/2)} $ il nucleo di Dirichlet N-esimo. Detta $||.||_1$ la norma dello spazio $L^1$, Allora $||D_N(x)||_1 = \frac{4}{\pi^2}logN + O(1) $. Potreste spiegarmi quest uguaglianza? La prof dice che bisogna considerare integrali impropri, o che cmq è un esercizio di Analisi II, ma io non riesco proprio. Grazie mille :*

mobley
Cito dal testo: Dimostra che la funzione $ f(x_1,x_2,x_3)=sqrt(x_1\^2x_2^2x_3^2) $ è differenziabile. (Suggerimento: ricorda che c'è un criterio rapido per far ciò.) Ora, io conosco il procedimento per verificare la differenziabilità di una funzione (dominio, continuità della funzione e studio della continuità nei punti di possibile discontinuità, calcolo derivate parziali e studio derivabilità in tali punti, studio differenziabilità nei punti di derivabilità), tuttavia per svolgere tutti i calcoli impiegherei ...
12
13 ott 2018, 18:47

Valchiria1
Ho provato a svolgere questo esercizio: $ { ( u''-2u'+5u=e^t ),( u'(0)=1 ),( u(0)=0 ):} $ Comincio risolvendo l'omogenea, qui senza problemi trovo che il pol. caratt. è $lambda^2-2lambda+5=0$, $lambda=1+-2i$ perciò $u_0=c_1e^tcos2t+c_2e^tsen2t$. Non riesco però a trovarmi con il risultato di wolframalpha per quanto riguarda la particolare: $y_p=x^nue^betax[P(x)cosgammax+Q(x)sengammax]$ Io avevo pensato che, considerando $beta+gammai$, ho $f(x)=e^t$, perciò $beta=1$, $gamma=0$, la molteplicità è $nu=1$, il ...
4
13 ott 2018, 09:32

Riellino
Salve ragazzi mi sono bloccato allo studio del segno della seguente funzione qualcuno può darmi una mano?
7
13 ott 2018, 10:21

Felice.
Salve, ragazzi ho un problema nella risoluzione di questo integrale in pratica nel secondo passaggio non capisco come mai il libro usa la formula di duplicazione. Sapreste aiutarmi? $int 1/sin(x+a) dx=int 1/(2sin((x+a)/2)cos((x+a)/2)) dx$
2
13 ott 2018, 20:40

umbe14
Salve. Premetto che generalmente con gli esercizi non ho alcun problema avendo ben capito tutti gli argomenti, quasi tutti completamente. Però a volte ho delle difficoltà nelle operazioni di base, perché so che si tratta di cose base. Ho la seguente funzione di cui mi si chiede di trovare i punti stazionari: $f = x^2y − xy^2 − 2x^2 + 4xy − 2y^2 − 4x + 4y$ Calcolando le componenti del gradiente e uguagliandole a 0, ottengo: $2xy-y^2-4x+4y-4=0$ e $x^2-2xy+4x-4y+4$ Ora, qui so che si tratta di raccoglimento, ma boh. AHAHA nel ...
30
30 set 2018, 23:48

Riellino
Salve a tutti sto facendo uno studio di funzione a una variabile e mi sono bloccato allo studio de segno della seguente disequazione qualcuno può aiutarmi? Grazie mille $ e^(-x)(1-e^(-2x)) $
3
13 ott 2018, 17:05

axpgn
Disponete i numeri da $1$ a $n$ (dove $n$ è un numero triangolare) per formare un triangolo in modo tale che la differenza tra due numeri vicini si trovi giusto sotto di essi. Nella figura due esempi per $n=3$ (base $2$) e per $n=6$ (base $3$) Riuscite a "disegnare" quelli per $n=10$ (base $4$) e per $n=15$ (base $5$) ...
21
26 giu 2018, 14:56

Alemin1
visto il tema orologi vi chiedo: è possibile realizzare un orologio fatto da una sola lancetta composta da un laser il cui fascio esegue queste azioni: punta sull'ora esatta, si riflette una o più volte su un apposita cornice a specchio, punta sui secondi esatti ed infine ritorna al centro? esempio: sono le 6:00, il laser punta sul 6,si riflette in 3 ed infine si riflette in 12; quindi guardando il percorso del fascio esso tocca come primo numero il 6, quindi capisco che sono le 6, e come ...
2
13 ott 2018, 17:32

orsoulx
Data un'ellisse, ne costruiamo una seconda incrementando la lunghezza di ciascun semiasse di $ d$. Qual è la distanza fra le due ellissi? Ciao
15
30 set 2018, 11:40

docmpg
Stavo guardando esercizi online di fisica e in particolare questo esercizio. Un tennista durante il servizio colpisce orizzontalmente la pallina all’altezza hi = 2m imprimendole una velocità iniziale Vix = 30 m/s . Sapendo che la rete nel punto più alto è alta hr = 1,07m e che tale rete si trova alla distanza 11, 89m dalla riga di fondo, calcola a quanti centimetri da terra la pallinapassa sopra la rete. Ho trovato poi sotto questa spiegazione: La pallina, lanciata orizzontalmente verso la ...

umbe14
Salve, non avendo le soluzioni, volevo chiedere se quelle da me trovate sono giuste/se ce ne siano altre. Si trovino i punti della curva ottenuta intersecando la sfera di equazione $ x^2 + y^2 + z^2 = 6 $ con il piano di equazione $ x + y + z = 0 $ aventi minima e massima distanza dal punto $ (1, 1, 0) $. Il sistema con le derivate parziali (in $x, y, z, \lambda e \mu$) delle lagrangiane e della minima distanza lo ho così ...
4
12 ott 2018, 17:40

zio_mangrovia
Nel seguente esercizio si afferma che il momento angolare del sistema non isolato include quello dei due corpi in moto traslatorie e quello della carrucola in moto rotazionale. Ho letto e riletto più volte la teoria sul momento angolare ma non riesco a comprendere perché siano coinvolti nel calcolo del momento angolare totale quelli del corpo M1 e M2, c'e' solo un corpo che ruota cioè la carrucola. Per i corpi M1 e M2 non si parla di quantità di moto ?!?

giuscobebbo
Salve a tutti. Sto cercando di prendere dimestichezza con i socket in linguaggio c. Vorrei chiedervi un parere sullo sviluppo del seguente esercizio: SocketStream: il cliente dovrà prendere due interi in standard input e inviarli al server. Il server dovrà ricevere i numeri e farne la somma andando a mandare il risultato al client. CLIENT #include <sys/socket.h> #include <netinet/in.h> #include <arpa/inet.h> #include <unistd.h> #include ...
0
13 ott 2018, 14:43

niccolo01
Calorimetria (256312) Miglior risposta
Esercizi di calorimetria 1)Un biberon a temperatura ambiente 20°C contiene 120 mL di acqua . L'acqua dev'essere riscaldata alla temperatura di ebollizione in 1 min. Calcola la potenza del bollitore . 2) Un calorimetro contiene 0,5 L d'acqua a 20°C.Si versano ancora nel calorimetro 0,5L d'acqua a 40 °C . La temperatura di equilibrio raggiunta è di 28°C . Indica le quantità di calore scambiate con il loro segno. Calcola la massa equivalente in acqua del calorimetro .
1
12 ott 2018, 19:09

21zuclo
Ciao a tutti, ero alle prese con un integrale sempre, e per controllare il risultato sono andato su Wolframalpha, ma da un risultato diverso. Com'è possibile? C'è da calcolare $ \int_(-\pi/4)^(\pi/4) cos(x)\sin^2(x)dx $ allora l'integrale si calcola facilmente perchè è della forma $ \int f'(x)f^(\alpha)(x)dx= (f^(\alpha+1)(x))/(\alpha+1)+C $ Ok, quindi vado a calcolare $ 1/3 \cdot [sin^(3)(-\pi/4)-\sin^3(\pi/4)]=1/3 \cdot [(-\sqrt(2)/(2))^3-(\sqrt(2)/(2))^3] $ Allora, ovviamente esce un numero negativo $ 1/3\cdot [- (\sqrt(2))^3/(2^3)-(\sqrt(2))^3/(2^3)]=1/3\cdot (-2(\sqrt(2))^3)/(2^3) $ perché invece per Wolframalpha il risultato è positivo?.. secondo lui viene $ (1)/(3\sqrt(2)) $ Vi ...
4
11 ott 2018, 16:27

BullDummy
Salve a tutti. Esercitandomi per il test CISIA mi è capitata la seguente domanda. "Una scatola contiene 10 cubi. Ogni faccia di ciascun cubo è colorata di verde oppure di bianco oppure di rosso. In totale, 6 cubi hanno almeno una faccia verde, 7 hanno almeno una faccia bianca e 9 hanno almeno una faccia rossa; inoltre, nessuno dei 10 cubi ha tutte le facce dello stesso colore. Quanti cubi nella scatola hanno facce di tutti e tre i colori?" Le possibili risposte sono: 8, 1, 9, 2, nessuno Da ...
3
12 ott 2018, 13:19

anti-spells
Salve a tutti, ho un piccolo problema con un facile (ma non per me) esercizio di Algebra 1. Dati $A,B,C$ insiemi finiti, indico con $|A| = Card(A)$ . Devo provare che $|AuuBuuC | = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |AnnBnnC|$ , dopo aver provato che $|AuuB| = |A| + |B| - |AnnB|$ Io ho supposto vera la seconda e l'ho usata per dimostrare che: $|AuuBuuC| = |(AuuB)uuC| = |AuuB| + |C| - |(AuuB)nnC| = |A| + |B| - |AnnB| + |C| - (|AnnC| + |BnnC| - |(AnnC)nn(BnnC)|)<br /> = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |(AnnB)nn(BnnC)| = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |AnnBnnC|$ Solo che non so come dimostrarla nel caso di due insiemi, ho provato in questo modo ma non sono per niente convinto: Sia $|AnnB| = n , con n in NN$ , allora: $|A| = |A-B| + n , |B| = |B-A| + n| ...$ ma non ...