Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axel_vevo
a)scrivi l'equazione della circonferenza omega1 che passa per il punto P(2,0) ed è tangente in Q(4,2) alla retta di equazione y=2 b)scrivi l'equazione delle rette tangenti alla circonferenza omega1 e passanti per l'origine c)determina i valori di k in corrispondenza dei quali le circonferenza del fascio di equazione x^2+y^2+(k+2)x-k-9=0 hanno raggio doppio del raggio di omega1 d)verifica che, delle due circonferenza corrispondenti ai valori di k determinati dal punto c), una circonferenza, ...
1
7 nov 2018, 23:53

Francio991
Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto con un problema di sugli isomorfismi tra gruppi. Sto studiando dall’Herstein ed uno dei corollari di un teorema recita che $dim(A+B)=dim(A)+dim(B)-dim(A nn B)$ dove $A,B$ sono sottospazi a dimensione finita di uno spazio vettoriale. La formula mi è chiara e la dimostrazione viene fatta osservando che $(A+B)/B$ è isomorfo a $A/(A nn B)$. Da questo passaggio mi è chiaro come si ricava la formula del corollario. Non riesco tuttavia a capire come si ...

sibelius1
salve a tutti. avrei una domanda. secondo Riemann un trapezoide associato a una funzione f e' misurabile se e solo se esistono due funzioni a scala g e h tali per cui f e' compresa tra g e h dove g e' preso nell insieme delle funzioni a scala incluse nel trapezoide in questione e h e' preso nell insieme delle funzioni a scala che includono il trapezoide. (tutte le ipotesi su f sono quelle "buone" ai fini del problema) allora scegliendo come f(x)=x nell intervallo [0,1] il trapezoide associato ...

Jaeger90
Salve, da un po' sto ragionando su un dubbio, anche a livello "lessicale", riguardante la relazione tra continuità e uniforme continuità. Leggendo sul testo viene detto che, "data una funzione $ f: X-> R $ la lipschitzianità implica l'uniforme continuità, che a sua volta implica la continuità". E' da specificare che la continuità viene descritta in riferimento sia a un singolo punto (quindi la funzione dovrebbe essere continua in $x_0$ se $x_0$ appartiene al ...
8
6 nov 2018, 21:39

EnnioEvo
Mi laureerò presto alla triennale di matematica e voglio scrivere la tesi sulle reti neurali, e non riesco a trovare una fonte che offra una notazione matematica rigorosa, trovo sempre slide da ingegneri da far rabbrividire. Molte non danno per scontato nemmeno le moltiplicazioni tra matrici e vettori e scrivono tutto in maniera esplicita (neanche con la sommatoria)... io sto cercando qualcosa che dia le definizioni come fa qui https://goo.gl/EQxtP6 (immagine presa da https://arxiv.org/pdf/1611.01491.pdf alla seconda ...
5
28 set 2018, 16:38

ogard901
Salve, oggi ho incontrato questo problema con le formule della distanza di un punto dalla retta, e ponendo prima la retta perpendicolare a quella indicata. Solo che così nel risultato non riesco a capire, dove ottenere le incognite, x e y. Questo è il testo dell'esercizio. Determinare le rette perpendicolari a 2x –4y + 1 = 0 che distano 5 dal punto (0, 4). Il risultato indicato nell'esercizio è 2x + y –4 ±55= 0. Potreste indicarmi i passaggi da eseguire??? Grazie ...
7
7 nov 2018, 16:33

Spider123
Determinare le reazioni vincolari della trave schematizzatanella figura , essendo noti: F1 =150N; F2=100N; angolo=45°.
1
7 nov 2018, 17:45

lorenzo.ferrara.71653
Ciao ragazzi, all'interno di un esercizio di analisi 2 c'è da risolvere il seguente sistema: $\{(2(x-y^3) = 0),(-6y^2(x-y^3)+4y^3 = 0):}$ ho provato a farlo più volte con sostituzione ecc. ma non riesco a venirne fuori. Ho pensato magari che c'è un modo particolare per risolvere questo tipo di sistemi. Grazie mille a tutti e scusate se ho postato qualcosa di banale buona serata!!

liam-lover
"Dato l'endomorfismo f: R^3 -> R^3 descritto dalla matrice: $ A_k=( ( 3 , 4 , 0 ),( 5 , 2 , 0 ),( k+1 , -2 , 7 ) ) $ 1) trovare la dimensione di ker(f) al variare del parametro k; 2) per k=1, verificarne la diagonalizzabilità e calcolare UN autospazio; determinare inoltre una matrice simile ad A; 3) determinare, al variare del parametro k, gli autovalori di Ak; 4) verificarne, al variare del parametro k, la diagonalizzabilità." In ordine: 1) poiché il rango della matrice è sempre massimo indipendentemente da k, la dimensione ...

aras0204
Aiutatemi a risolvere questo problema di geometria per favore. Due segmenti AB e BC sono adiacenti ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 6 cm quella di AB e la lunghezza di AM è 2 cm in meno del doppio di AB. determina la lunghezza di AB E BC.
4
7 nov 2018, 15:58

dan952
Si consideri una successione (bilatera) ${a_n}_{n \in \mathbb{Z}} \sub CC$ tale che $\sum_{n \in \mathbb{Z}} |a_n|^2 = 1$ $\sum_{n \in \mathbb{Z}} |n||a_n|^2 < +\infty$ E inoltre $\sum_{n \in \mathbb{Z}} a_n\bar{a}_{n+m} = 0$ per ogni $m \in ZZ^{\ast}$ Dimostrare che il numero reale $ν := \sum_{n \in ZZ} n|a_n|^2$ (la serie converge in virtù delle ipotesi precedenti) è intero, ossia $ν \in \mathbb{Z}$.
6
18 ott 2018, 14:58

Elix29
Buonasera! Sto cercando di fare questo problema ma proprio non riesco. Qualcuno mi può far vedere come si fa?

l_ale13
C'è un esercizio che mi chiede di valutare alcune medie e varianze di due variabili aleatorie e una trasformata di una v.a. . Brevemente i dati sono X Y e U variabili aleatorie. E(X)=10 E(Y)=-4 \sigma (X) = 3 \sigma (Y)=2 cov(X,Y)=4 U=2-3X . Il punto che riesco a svolgere ma il quale mi dà un risultato diverso dal libro è quello che mi chiede di calcolare l'indice di correlazione tra Y e U, i miei passaggi sono: l'indice è uguale a = COV(Y, 2-3X) /( \sigma Y * \sigma U) ...
1
7 nov 2018, 16:46

Oscar19
Ciao a tutti Faccio una premessa prima di iniziare Quando io svolgo un sistema lineare NON omogeneo (parametrico o non) se opero con Gauss mi conviene fare la riduzione della matrice incompleta. Poi il rango di questa sarà il rango della matrice completa....cosi mi ha detto il prof....(credo che lui si riferisca alle matrici quadrate...giusto???) Il mio dubbio è....se può capitare che il rango di A sia diverso dal rango A|b ???? Vi mostro cosa intendo con un esempio... Al variare del parametro ...
5
6 nov 2018, 13:25

lorenzofranco24
Salve ragazzi ho un dubbio sullo svolgimento di un limite. Più che altro si tratta di un dubbio algebrico: $ lim_(x -> 0^+) xroot() (1+2/x) $ Come si può vedere è una forma indeterminata. Mi chiedevo se è giusto risolvere questo limite elevando tutto al quadrato. Il risultato esce, ma è "formalmente corretto" svolgerlo in questo modo? $ lim_(x -> 0^+) x^2(x+2)/x=x^2+2x=0^+ $

umbe14
Mi è capitato sto esercizio: Sia $γ$ la curva parametrizzata $r(t) = (cost,sin t, t/π)$ con $t ∈ [0, π]$. Calcolare l’integrale di linea $int_(\gamma)[(3x^2y − y^2 + z) dx + (x^3 − 2xy) dy + x dz] = 0$ Ci sono stato su un macello sostituendo i valori e svolgendo gli integrali, ottenendo poi $11/2$. Alla fine mi sono accorto che quel campo vettoriale è in realtà un differenziale esatto $\omega$ di $f(x,y,z)=x^3y-xy^2+xz$, potenziale $U$. Così ho sostituito i valori della curva parametrizzata a ...
4
7 nov 2018, 16:16

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema entro stasera...grazie in anticipo! Una spira conduttrice è lasciata cadere fra i poli di un magnete a ferro di cavallo. Indica se la corrente indotta nella spira fluisce in senso orario o antiorario quando: a) la spira si trova al di sopra del magnete b) quando si trova al di sotto del magnete
0
7 nov 2018, 17:03

yessa1
Sera a tutti, mi sto sforzando da un po' di capire questo paragrafo riguardante quanto spiegato oggi a lezione Il problema è che non riesco proprio a raccapezzarmi. I dubbi sono correlati alla osservazione (4) 1) Un primo dubbio è legato al sup., perché la 5 equivale alla 4? Non riesco a vederlo 2) in secondo luogo non capisco il passaggio al limite, cioè non riesco a capire intuitivamente cosa stia facendo e perché deve proprio andare a zero? Ha fato il limite Sono ...
4
7 nov 2018, 00:14

aras0204
Aiutatemi a risolvere questo problema di geometria per favore. Due segmenti AB e BC sono adiacenti ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 6 cm quella di AB e la lunghezza di AM è 2 cm in meno del dobbio di AB. determina la lunghezza di AB E BC.
1
7 nov 2018, 15:57

MrEngineer
Salve ragazzi, vi propongo il seguente esercizio. "Una trave rigida omogenea di lunghezza \(\displaystyle L = 10m \) e massa \(\displaystyle M = 70Kg \) è vincolata tramite una molla di costante elastica \(\displaystyle K = 500 N/m \) ad un suo estremo \(\displaystyle A \). La trave è ulteriormente appoggiata in B ad una distanza \(\displaystyle 1/4L \) da A. Una massa di \(\displaystyle 150 kg \) grava sull'altro estremo C. Calcolare: a) L'elongazione della molla in A all'equlibrio. b) ...