Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
sto studiando il determinante di una matrice quadrata di ordine $n$, definito nel seguete modo:
Sia $A$ matrice quadrata di ordine $n$ sul campo $K$, dicesi determinante di $A$ la somma
$detA=sum_sigma segn(sigma)alpha_(1sigma_1)*...*alpha_(nsigma_n).$
Volevo chiarire, la seguente proprietà:
si fissa una permutazione $ beta in S_n$ e considerato uno degli addendi del $detA$, esiste una unica permutazione $gamma in S_n$, tale che ...

calcolo autovalori e autovettori della matrice $((0,1,-1),(1,0,-1),(-1,-1,2))$
ho calcolato il polinomio per trovare i corrispondenti autovalori e mi uscivano tre radici tra cui una nulla. è possibile?
Inoltre, nel calcolo degli autovettori questi mi uscivano nulli! qualcuno può aiutarmi?

In una città operano 20 artigiani del legno e il 30% di questi rischia il fallimento. Viene estratto un campione di 5 artigiani; determinare la probabilità che non oltre due di essi si trovino in una situazione a rischio di fallimento.
Risposte:
A. 0.48 B. 0.35 C. 0.13 D. 0.87

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e presentato nella sezione dedicata del forum.
Navigando in internet mi sono imbattuto in questo sito e ho pensato che potrebbe essere utile per rafforzare le mie conoscenze matematiche che purtroppo non esercito praticamente da quando ho finito le superiori.
Prossimamente dovrei partecipare ad alcuni concorsi pubblici e mi sono reso conto che, tra le altre cose, i test delle selezioni o preselezioni possono contenere domande sul calcolo delle probabilità ...
Ho questo limite da verificare: $lim_(x->0)(e^-x)=1$
Ho proceduto in questo modo: $abs(e^-x-1)<epsilon$
Poi ho tolto il modulo e sono passato ai reciproci: $1/(1-epsilon)<e^x<1/(1+epsilon)$
E infine ho ricavato x: $ln(1/(1-epsilon))<x<ln(1/(1+epsilon))$
E infine chimato $delta=ln(1/(1+epsilon))$ ottengo: $abs(x-0)<ln(1/(1+epsilon))$
Il problema è che non capisco come vedere se l'ho risolto correttamente.
Potreste speigarmi come vedere se la verifica risulta corretta o no? Grazie in anticipo.
"Fissato nello spazio un riferimento affine ortogonale e monometrico:
(i) Si scriva una rappresentazione parametrica ed una rappresentazione cartesiana del piano per
i punti A(1; 1;-5); B(0;-1; 2) e C(1/3;-1/5;-1).
(ii) Si scriva una rappresentazione parametrica ed una rappresentazione cartesiana della retta r
per P(1; 1; 1) ortogonale al piano.
(iii) Stabilire la posizione reciproca e la distanza tra la retta r e la retta s: $ { ( x+y+2=0 ),( y-z=0 ):} $"
In ordine:
(i) calcolo il vettore ...

Buona sera a tutti! Ho un esercizio "facile", ma meglio togliere ogni dubbio chiedendovi qualche parere
Dato $ n in NN $ si consideri il sottospazio $A_n$ di $RR^2$ definito da
$A_n={(x,y) in RR^2 | y=x^(2n-1)}$ e si ponga $X=uuu_(n in NN) A_n$.
a) Stabilire se $X$ è compatto e stabilire se $X$ è connesso
b) Posto $C={(x,y) in RR^2 | y=1}$, stabilire se $XnnC$ è uno spazio topologico compatto
Ho provato a farli così
a) $X$ non è compatto ...
Salve, mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi?

Salve a tutti, non riesco a capire come calcolare le forze di Lorentz applicate ai lati di una spira rigida percorsa da corrente immersa in un campo magnetico.
La spira è quadrata e ha lato L.
Ho visto che la risultante delle forze di Laplace che agiscono sulla spira è nulla ( e questo mi torna teoricamente, perchè il circuito è chiuso).
Ma non riesco a capire bene come vengono fuori tutti i prodotti vettoriali.
Per esempio considerando il campo magnetico B uniforme e questa spira di lati ...
Ciao!
Prima antepongo il problema:
siano $X$ un insieme, $F$ un'algebra in $X$ e $p:F->[0,+infty]$ una misura $sigma-$additiva. Allora esistono una sigma algebra $Sigma$ che contiene $F$ e una misura $mu^(star):Sigma->[0,+infty]$ che estende $p$?
al fine di risolvere questo problema si passa per il concetto di misura esterna e in particolare si dimostra che la funzione seguente sia una misura ...

Si assuma che X e Y siano variabili aleatorie distribuite secondo leggi gaussiane identiche e indipendenti con media pari a 0 e varianza pari a 2. Sia $ R = sqrt(X^2 + Y^2) $:
a) quanto vale la probabilità che R sia maggiore di .65 ?
b) Determinare il valore r cui risulta P(R

Prova itinere matematica esercizio 1 chiedo cortesemente di svolgere il primo esercizio individuando quale delle risposte è esatta dato che non sono convinto della soluzione data, grazie.
Calorimetria . Problema tipo maturità
Miglior risposta
Calorimetria
La massa di un cubetto di ghiaccio è m=43,3g
Il calore specifico del ghiaccio è 2,09J/kg
Il calore latente di fusione del ghiaccio è Lf=334kJ/kg
Tiniziale= -8C°
A) quanto calore è necessario fornire al cubetto di ghiaccio per portarlo a 0C° e fonderlo ?
B)Mostra che un cubetto assorbe circa 16,6KJ per portarsi a 8C°
C) quanta energia cede l'acqua nel bicchiere per portarsi da 24C° a 8C°
D) Tenendo presente quanto sopra , quanti cubetti di ghiaccio devi buttare nel bicchiere ...
ciao a tutti. non so se questa sia la sezione esatta, in caso non lo sia mi scuso. prendo un numero naturale N che ha come ultime due cifre xy. poi considero un numero M, uguale ad N ma tale che le ultime cifre sono yx. perchè la differenza tra N e M è sempre un multiplo di 9? ad esempio 93671-93617=54. GRZ!

Trovare una soluzione nei naturali di $a^3+b^4=c^5$
(zero non è naturale )
Cordialmente, Alex

Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio:
Nello spazio è definito un sistema di assi cartesiani $xyz$ di centro $O$. Si ha un lungo filo rettilineo percorso da corrente costante $I$ che è parallelo all’asse x e passa dal punto $(0, b, 0)$.
a) Determinare l’espressione della funzione $G(z)=(partialB_y)/(partialz)$ sull'asse z.
Un dipolo elettrico $vecp$ è orientato parallelamente all’asse y sta sull’asse z, lungo il quale viene ...

Sarà banale...ma non riesco a trovare un procedimento valido. Qualcuno può aiutarmi?
TESTO
In una spira circolare scorre una corrente di 100a; il vettore superficie della spira e' inclinato di 45 gradi rispetto alle linee parallele di campo magnetico uniforme di 5Mt in cui la spira viene immersa. Il momento delle forze magnetiche che fa ruotare la spira vale 0,5nM. Calcola il raggio della spira.
Salve in un esercizio mi viene chiesto di determinare l'espressione di un segnale reale $ x(t) $ ad energia finita avente autocorrelazione: $ Rx(tau)=(T+abstau)e^(abstau/T) $
dove T è un parametro reale maggiore di zero. Dire inoltre se esiste più di una funzione con tale autocorrelazione.
Qualcuno a qualche idea su come partire?

Avrei una domanda sul moto di puro rotolamento. E' da un pò che ci sbatto la testa. Perdonate il fatto che io abbia linkato delle immagini ma il discorso è lungo e con molte notazioni vettoriali per cui non ne sarei uscito davvero più.
Considerando un siffatto sistema di coordinate Oxyz, l'asse z sarà ovviamente uscente dal piano di scrittura ( con relativo versore). Se la forza \(\displaystyle \overrightarrow{F} \) agisce verso destra, la forza di attrito agisce verso sinistra. Ma il ...

Salve, vorrei solo sapere se il risultato di questo integrale è corretto
l'integrale è :
$ int_()^() x^3cos(x) dx $
il risultato che mi trovo ->
$ -3x^2cos(x)+xsen(x)-int_()^() (x^2/2)sen(x) dx $