Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, non riesco a rispondere in maniera dettagliata a questa domanda, ho provato ad aprire alcuni pdf su internet ma non ho trovato nulla riguardo a questo diagramma.
Oltre a dire che riscaldando a 700 gradi si ha solo liquido, a 600 circa inizia a nuclearsi un solido epsilon (a base di Mg), raffreddando lentamente ancora ho solo solido epsilon e raffreddando un ultima volta fino a 200 gradi ho (austenite anche in sto diagramma) più solido epsilon. Un raffreddamento veloce è un ...

Ciao, il momento magnetico di una spira di area A in cui circola una corrente stazionaria I si calcola come:
$ \overrightarrow{m}=IS\widehat{n} $
Se invece ho N spire tutte uguali fra loro la relazione diventa:
$ \overrightarrow{m}=NIS\widehat{n} $
Giusto?
Grazie

Ciao, mi dite secondo voi qual'è il miglior modo (il più rapido) per trovare i punti di massimo della funzione:
modulo di : (cos(x)-sen(x)) ?
$ abs(cos(x)-sin(x) $
grazie

Salve,
Nello svolgimento del seguente esercizio non ho avuto problemi con la prima e la seconda parte, ho però dei dubbi sulla terza e la quarta.
Un’onda piana monocromatica di lunghezza d’onda $ λ=0.5·10^{-3} $ mm incide
con angolo di incidenza $ θ_i=12·10^{-3} $ rad su uno schermo con due fori che
possono ritenersi puntiformi, spaziati di $ d=2 $ mm. A distanza $ L=2 $ m oltre il
primo schermo è presente un secondo schermo piano sul quale si osserva una
figura di ...
Problema di geometria rettangolo2
Miglior risposta
la differenza fra le dimensioni di un rettangolo è 12 cm e una dimensione è 5/3 dell'altra. Calcola il perimetro.
Problema di geometria sul perimetro del rettangolo
Miglior risposta
un rettangolo ha il perimetro di 70 cm ed una dimensione uguale ai 3/4 dell altra calcolate la misura del perimetro del rettangolo

in un triangolo se io ho un cateto di un angolo e il seno dell'angolo opposto per trovare l'ipotenusa mi basta usare la formula ipotenusa=cateto/seno dell'angolo opposto.
per esempio se io ho un cateto lungo 12, e il seno di un angolo opposto 4/5 allora:
ipotenusa=$12/(4/5)=15$ ho fatto giusto l'esercizio?
sto cercando di fare questi tipi di esercizi...
Problema di geometria seconda media rettangolo
Miglior risposta
Il perimetro di un rettangolo è 132 cm e la base supera l'altezza di 14 cm.Quanto misurano la base e l'altezza del rettangolo?

PER FAVORE MI AIUTATE CON QUESTI ESERCIZI?

Buongiorno, non riesco perché, nei seguenti esercizi, si dia perscontato che le reazioni vincolari su alcuni punti abbiano un'unica direzione, ovvero viene dato per scontato che le compenenti delle reazioni vincolari nelle altre direzioni siano nulle, perché? Da cosa viene dedotto?
1) $\varphi A = -\varphiA e1$
Perché non potrebbe avere anche una componente lungo $e2$?
2)
$\varphi B = -\varphiB e2$
Perché non potrebbe avere una componente anche lungo ...

Buonasera, qualcuno è in grado di precisare bene il significato della nota 3 a p. 2 dell'articolo di Einstein del 1905?:
«We shall not here discuss the inexactitude which lurks in the concept of simultaneity of
two events at approximately the same place, which can only be removed by an abstraction»
Sembra che si voglia affermare che all'atto pratico non si possano considerare o dichiarare simultanei due eventi, in un qualche riferimento inerziale, nell'intorno di un dato punto, se non ...

Bunoasera, sono alle prese coi primi esercizi riguardo la serie di Fourier. Ho però dubbi particolari riguardo questo esercizio (premetto che i risultati vengono corretti, ma credo di essermi complicato la vita per niente):
Sviluppare in serie di Fourier: $2+sinx+3cos(2x)$
Il mio ragionamento è stato questo: nell'espressione di cui sopra, $n$ assume i valori 1 (in sinx) e 2 (in 3cos(2x)), dunque sarà in loro funzione (oltre a n=0 per vedere come "parte") che studierò la ...
Buon pomeriggio a tutti , avrei bisogno di un vostro aiuto.
Non sono sicura di aver fatto bene questo esercizio, inizio a scrivere lo svolgimento dei primi punti. Spero possiate correggermelo. Grazie in anticipo
Sia $ varphi (t) $ : R^3 --> R^3 un'applicazione lineare così definita:
i) scrivere la matrice $ Avarphi (t) $ associataa $ varphi (t) $ ;
II) discutere delle dimensioni di Im \varphi (t) al variare di t ;
III) nel caso in cui t=0, determinare il \ker (\varphi ...
Problema MOTO CIRCOLARE UNIFORME (257811)
Miglior risposta
1) un satellite si trova su un'orbita circolare attorno alla terra (r= 6370 km) a un'altezza di 750 Km e compie un giro in 2 ore. -Calcola il periodo in unità del SI -Calcola la velocità del satellite. Se potete aiutarmi per favore
Mi dareste una mano a risolvere queste espressioni? Se potete risolverle fornendo tutti i passaggi :)
Miglior risposta
Ecco le espressioni le numero:143-144-145-146-147-148-149-150

Ciao a tutti! qualcuno mi potrebbe spiegare come si risolvono i seguenti esercizi?
1. Sapendo che il massimo della radiazione della stella Rigel si verifica per la frequenza 2,07x10^5 Hz, trovare la temperatura superficiale della stella
2. Consideriamo un generatore di corrente alternata RC ,f=50 Hz, Veff 220 V , R=1Kohm c=1 microFarad.
calcolare sfasamento tra : a) corrente e generatore b) differenza potenziale ai capi del condensatore e generatore c) differenza potenziale ai capi della ...


Si definisce per ogni numero complesso $ z=x+iy $ l'esponenziale complesso $ e^(x+iy) $ come il numero complesso $ w=e^(x+iy)=e^x(cosy+iseny) $ dove $ e^x=abs(w)=abs(e^(x+iy)) $ rappresenta il modulo dell'esponenziale complesso e $ e^(iy)=cosy+iseny $
Ora il libro dice anche che un numero complesso $ z=x+iy=rho(cosvartheta +isenvartheta ) $ dove $ rho=abs(z)=sqrt(x^2+y^2) $ e $ vartheta $ determinato da $ cosvartheta =x/rho $ e $ senvartheta =y/rho $ si può scrivere come $ z=rho e^(ivartheta ) $ . Ecco io non capisco quest'ultima relazione, ...

Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto.
Sto facendo esercizi sugli intervalli di confidenza e non riesco a capire come leggere la tavola al contrario, ossia conosco il valore dell’area ma non capisco quali numeri prendere lungo la riga e la colonna. Ho un livello di confidenza pari a 0,005 per cui andando sulla tavola prenderei il valore 2,587 ma sugli appunti presi durante il corso mi trovo 2,575. Qualcuno saprebbe spiegarmi il perché?
Salve,
avevo un esercizio da proporvi che recita: "Esiste una matrice A appartenente a M3;3(R) tale che kerLA è contenuto in Im LA?".
Visto che chiede "Se esiste" ho pensato che basta dimostrare che ne esista una tramite un esempio. Per il teorema della dimensione ho pensato che se il rgA=3 allora dimKerA=0, perciò KerA={0} e visto che 0 appartiene a R3 apparterrà di conseguenza a ImA visto che è uguale a R3. E' giusto procedere così? E in caso quale sarebbe un modo generale per dimostrare che ...