Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi,
mi sto allenando per i test di un concorso. Fra i vari quesiti da risolvere ce ne sono parecchi di logica matematica, fra qui il seguente:
In un gruppo di amici, ci sono 3 uomini per ogni 2 donne. Gli uomini hanno un'età media di 88 anni e 3 mesi, le donne hanno un'età media di 76 anni e 2 mesi. Qual è l'età media del gruppo di amici?
Risposta: 80 anni e 4 mesi.
Purtroppo non ho idea di come risolvere questo problema.
Soprattutto non riesco a capire bene:
1) DI quante persone è ...
Buongiorno, ho dei dubbi nello svolgimento di questo esercizio.
Un'antenna filiforme di lunghezza L=100m emette onde cilindriche di frequenza \( ν=10^7 \) Hz. Un
rivelatore è posto ad una distanza \( d_0=50cm \) dal centro dell'antenna ed assorbe una potenza \( P=10mW \) .
Il rivelatore ha forma planare di superficie \( Σ=5cm^2 \) orientata parallelamente all'antenna ed è costituito
di materiale completamente assorbente ricoperto da uno spesso strato di ossido di silicio ...

Buona sera. Non riesco a venire a capo di un dubbio che mi sorge svolgendo il secondo esercizio presente in questo link http://www.scienzadellecostruzioni.co.u ... rtuali.pdf . Ho supposto di degradare la cerniera in A a carrello e mettere una $ X $ orizzontale orientata verso destra, come il primo esercizio mostra. Come condizione di congruenza di quest'ultimo sistema (equivalente) ho posto $ u_A=delta $ . Nello scomporre il sistema equivalente così ottenuto in principale ed ausiliario riporto il cedimento ...

Come si risolve la seguente equazione? 2x+1/4x^2-9 - x/2x+3 < x-3/2x-3

$ lim_(x -> 0)log_2(1+4x)/(2^(2x)-1)=0/0 $
limiti notevoli da utilizzare:
$ lim_(x -> 0) log_a(1+x)/x=1/ln(a) $
$ lim_(x -> 0) (a^x-1)/x = ln(a) $
procedimento:
$ lim_(x -> 0) log_2(1+4x)/(2^(2x)-1)*(4x)/(4x)=lim_(x -> 0) log_2(1+4x) /(4x)lim_(x -> 0) (4x)/(2^(2x)-1) $
$ lim_(x -> 0) log_2(1+4x) /(4x) =1/ln(2) $
$ lim_(x -> 0) (4x)/(2^(2x)-1) = lim_(x -> 0) (4x)/(2^(2x)-1) (2x)/(2x)=lim_(x -> 0) (2x)/(2^(2x)-1) (4x)/(2x)=2lim_(x -> 0) (2x)/(2^(2x)-1) = 2 ln(2) $ questo risultato è giusto?
$ 1/ln2*2ln(2)=(2ln(2))/ln(2) $ c'è qualcosa che non mi torna perchè il risultato deve tornare:
$ 2/(ln^2(2) $
dove sto sbagliando?
Grazie a tutti per il vostro aiuto .
Ecco le espressioni le numero:143-144-145-146-147-148-149-150
Ho provato a farle ma escono sbagliate.
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Con le proprietà delle potenze
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Con le proprietà delle potenze
Non vorrei sbagliare ma secondo me ci sono degli errori nella risoluzione del punto C:
Nell'equazione energetica è stata scritta in modo errato la componente $X$ e $Y$ della velocità del corpo $m$, cioè secondo me dovrebbe essere scritto come:
$1/2[(\dot X + R \omega sin(\alpha))^2+(R \omega cos(\alpha))^2]$
Che dite ?
poi non mi torna la quantità di moto totale del sistema in fondo, non dovrebbe tenere di conto di entrambe la masse ?
Qua si scrive solo ...
Vorrei condividere con voi alcune riflessioni per capire se sono sensate e come verifica della comprensione dei concetti legati al rotolamento.
Supponendo che una sfera abbia velocità $v_i$ si muova di moto rettilineo uniforme su un piano parallelo al terreno in assenza di attrito, all'istante $t_1$la sfera incontra una superficie con attrito, quindi inizierà a rotolare e strisciare e avrà un accelerazione angolare $\alpha$ e la sua $\omega$ si ...
C'e' un passaggio in fisica che non ricordo più, ahimè!!!
Mi potete aiutare a capire come si risolve questa equazione differenziale?
$d/(dt)(V_2-V_1)=-(2l^2B^2)/(Rm)(V_2-V_1)$
$d/(dt)(V_2+V_1)=0$
dopo vedo questo:
$V_2+V_1=V_0$
$V_2-V_1=-V_0 e^(-t/ \tau)$
$\tau=(Rm)/(2l^2B^2)$

Ho un dubbio che mi affligge e che studiando da autodidatta non sono riuscito a chiarire. Il dubbio riguarda il moto relativo. Ora, la formula afferma che $v13=v12+v23$ dove v sta per velocità e i vari numeri sono i tre moduli indipendenti. Ad esempio potrebbe essere 1 una persona, 2 un treno, 3 il suolo. Così le combinazioni sarebbero persona rispetto al suolo è uguale a persona rispetto al treno + treno rispetto al suolo. Negli esempi riportati dal libro di testo, i moti avvengono o ...

Salve, scrivo nuovamente per avere questa volta un chiarimento in merito a significato degli integrali primi. Ogni volta che ricavo le equazioni di Lagrange é immediato riconoscere quali siano gli integrali primi del moto. Tuttavia, nonostante io ne abbia un'idea, mi chiedevo se qualcuno potesse spiegarmi un po' piú chiaramente il significato meccanico sia dell'integrale di Jacobi sia di quello di Poisson.

Ciao a tutti, non saprei come comportarmi con questo esercizio:
Sia $(X,Y)$ una v.c. bivariata con componente marginale $X ~ Bi(1, 1/2)$ (legge binomiale con indice n = 1 e parametro
p = 1/2) e distribuzioni condizionali ancora binomiali $Y|X = x ~ Bi(1 + 2x, 1/2)$, per $x in S_x$.
Si determino il supporto congiunto di $(X,Y)$, la funzione di probabilità congiunta di $(X, Y)$, il supporto marginale di Y, la funzione di probabilità marginale di Y. Si dica, ...

Sto cercando un capitolo in PDF che possa aggiungere al mio Dropbox che parli di disequazioni a due variabili. Sulla mia versione blu dello Zanichelli non trovo nulla. Online ho trovato solo questo capitolo:
https://staticmy.zanichelli.it/catalogo ... 04_CAP.pdf
Sapreste consigliarmi qualcos’altro di interessante e soprattutto con molti esempi?
Grazie

Ciao a tutti. Qualche consiglio su come impostare questo problema?
Sia \( S=\{(x,y,z):x^2+y^2+z^2=16, x+y+z\leq1\} \). Calcolare \( \displaystyle\int_{S}\sqrt{x^2+y^2+z^2}dS \).
Visto che la prima condizione è una sfera di centro l'origine e raggio 4, cercavo di migliorare la seconda condizione ruotando l'insieme in modo da rendere il vettore normale dei piani $x+y+z\leq 1$ coincidente con l'asse z. Non so se possa essere utile.
Ho provato a cambiare strategia e usare coordinate sferiche ...

Ciao, ho una domanda di teoria:
Da quello che ho capito, in generale, un portatore di carica che ha velocità V , $ \overrightarrow{v} $
Possiede due "tipi" di velocità, una velocità dovuta all'agitazione termica ed una velocità dovuta al campo elettromagnetico, chiamata velocità di deriva.
Non sono sicuro però che sia così come ho interpretato io perchè in un altro punto il libro mi dice che la velocità di deriva è la velocità con cui i portatori si muovono rispetto al circuito stesso.
Cosa mi ...

Ciao, non riesco a capire come risolvere il seguente problema:
Supponiamo di avere una spira rettangolare di lato minore a e lato maggiore 2a e di piegarla in corrispondenza dell'asse mediano del lato più lungo, in modo da formare una "L".
La spira complessiva risulterà quindi una spira formata da due spire quadrate di lato a (senza il lato in comune).
La spira così ottenuta può ruotare intorno all'asse passante per il lato in comune mancante.
Sulla spira agisce un campo di induzione ...

Quando in uno studio di funzione supponiamo abbia dominio$(0,+infty)$
per trovarmi l'asintoto verticale faccio $lim_(xto0+)f(x)$
se questo limite non dovesse venire $(+infty)$ ma ad esempio $0$ avrò trovato il punto da cui parte la mia funzione che rappresenterò graficamente con un pallino aperto.
Ma questo punto come si chiama a livello teorico? punto singolare?

Sappiamo che $\mathbb{Z}$ non è un campo in quanto gli unici elementi invertibili sono $1$ e $-1$ . Durante l’esame però la professoressa mi ha chiesto se $\mathbb{Z}$ si può immergere in $\mathbb{Q}$ in quanto esiste un teorema a riguardo. Non sono riuscita a trovare la risposta, qualcuno può aiutarmi?

Sofia, invitata ad una festa di compleanno per la domenica successiva, dice: “Verrei volentieri, ma non posso ancora garantire la mia presenza. Domani estrarremo a sorte i quattro che saranno interrogati lunedì di Storia (gli studenti sono 24); se anch’io fossi fra quelli, potrei venire solo se mio padre è in grado di accompagnarmi, perché con i mezzi pubblici perderei troppo tempo e ho ancora molte pagine da studiare”.
Qual è la probabilità che Sofia vada al compleanno se la probabilità che ...
Salve a tutti,oggi studiando una funzione ho trovato difficoltà a distinguere un punto di cuspide da un punto di flesso a tangente verticale .Ho calcolato il limite del rapporto incrementale in quel punto e trovo difficoltà nel distinguere le radici cubiche di 0.In particolar modo, non capisco se la radice cubica di 0- è 0- oppure 0,lo stesso vale per la radice cubica di 0+.Questo problema mi è sorto perché studiando la funzione, ho trovato a numeratore una costante e al denominatore la prima ...