Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Intensità corrente indotta spira triangolo rettangolo
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Un filo rettilineo conduttore ed una spira conduttrice a forma di triangolo rettangolo sono complanari e disposti come in figura, dove a vale 10 cm e b 1m.
Il filo è percorso da una corrente che cresce nel tempo in ragione di 20A al secondo.Sapendo che la spira ha una resistenza di 3Ω si stabilisca l'intensità della corrente indotta nella spira ed il relativo verso.
Dare una breve spiegazione dei passaggi.
grazie.

Vorrei fugare con voi un secondo dubbio che mi nasce sulle superfici:
Prendiamo in esame una parametrizzazione della sfera ottenuta come rotazione attorno a z della curva-
$\gamma(\phi)=(x=rcos\phi,z=rsin\phi), \phi \in[0,pi]$ e per la sfera scriveremo:
$r(\phi,\theta)=(rcos\phicos\theta,rcos\phisin\theta,rsin\phi), \phi \in[0,pi], \theta \in[0,2pi)$
Primo dubbio: non capisco se sia più corretto scrivere $r(\phi,\theta)$ oppure $r(\theta,\phi)$ quale si indica prima come notazione?
Vendendo al 2 dubbio vero e proprio..
Ho studiato le parametrizzazioni opposte, ma, a conti fatti, non mi è chiaro come ...

Buona sera,
mi sono accorta di avere un dubbio studiando il teorema del cerchio di convergenza per serie di potenze, che in realtà va al di là di questo teorema.
Nella dimostrazione, assunta $\sum_(n=0)^(+oo) a_nx^n$, infatti, noto che nel caso in cui vi sia convergenza assoluta in un certo numero di intorni che possiamo definire del tipo $0<r<\rho$ dimostrato che vale per ogni $r$ tra $0$ e $\rho$ alla fine concludo essere valida la conv. assoluta su ...
Buongiorno,
ho un dubbio sul seguente esercizio.
Se ho un'onda EM piana di \( \lambda =0.5*10^{-6} \) che incide perpendicolarmente su di una lastra spessa \( d=1.073\cdot 10^{-6} \) m di materiale di elettrico di \( n=1.34 \). Il coefficiente di trasmissione sarà quindi \( T=1-(\frac{n-1}{n+1})^2 \), sarebbe corretto dire che il rapporto tra l'intensità trasmessa e quella incidente è \( \frac{I \cdot T^2}{I}=T^2\cong 0.95 \)?
Se invece lo spessore fosse \( d'=10*10^{-9} \) m sarebbe ...
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto con un problema di fisica che non riesco a fare. Il testo è il seguente: In un'ora di corsa Anna consuma 600 Kcal. Supponi che il suo corpo mantenga la temperatura interna costante soltanto tramite sudorazione. Il calore latente di vaporizzazione dell'acqua è 585 Kcal/kg. Anna pesa 65 kg e il calore specifico del corpo umano è circa 0,83 kcal/(kg× K). Fai una stima della quantità d'acqua che evapora dalla pelle di Anna durante l'ora di attività fisica. Di ...

Ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda la coppia di forze. Il momento di una coppia di forze dovrebbe essere indipendente dalla scelta del perno, quindi ho provato a verificarlo ponendo prima il perno all'esterno delle due forze, e poi esattamente al centro. Evidentemente sbaglio qualcosa perchè non mi trovo. Potete aiutarmi?
Salve, sto trovando un po' di difficoltà con i limiti a due variabili. Ho svolto questo esercizio, ma non so fino a che punto è corretto. Ve lo mostro e vi ringrazio ancora una volta per la disponibilità.
Verificare che $ lim_((x,y) -> (0,0)) (3x^3+2x^2+2y^2)/(x^2+y^2)=2 $
Procedo per restrizioni su rette: $ y=m(x-x_0)+y_0 $ e quindi $ y=mx $
$ f(x,mx)=(3x^3+2x^2+2m^2x^2)/(x^2+m^2x^2) = (3x+2+2m^2)/ (1+m^2) $ che passando al limite $ lim_(x -> 0) (3x+2+2m^2)/(1+m^2)=2 $
Provo a cambiare "percorso", e ne scelgo uno non lineare, ad esempio la parabola di equazione ...

Ciao, mi sono trovato davanti ad un dubbio durante il calcolo della capacità di un condensatore cilindrico (di raggio interno R1, raggio esterno R2, alto L, con L>>R2 e carico Q):
Vi spiego il mio ragionamento:
Uso la relazione C=Q/(Va-Vb)
Calcolo tramite il teorema di gauss il campo elettrico fra i due conduttori ed ottengo:
$ vec(E)=Q/(2*pi*r*L*epsi)*hat(r) $
poi tramite $ dV=-vec(E)*vec(dr) $ calcolo la differenza di potenziale, io per convenzione uso integrare dall'armatura negativa a ...

Un pendolo conico é formato da un cilindretto uniforme massa 1, 2kg e altezza pari a
60cm, sospeso dalla sua base superiore. Esso viene posto in rotazione attorno all’asse
verticale con una velocitá 6, 14 rad/s.
Trova l' angolo che forma con la verticale.
Mi chiedevo (dato che ragionando con la geometria non trovo soluzione), se l'angolo si ricava dalle leggi di Newton (impostando l'equazione della tensione uguale alla forza peso) o se vi è un modo a me ignoto. In ogni caso ho provato con ...

Buongiorno a tutti,
vi chiedo aiuto per questo studio di funzione. Sono incappato in questo problema che non riesco a capire, sicuramente per un errore concettuale, ma non riesco a venirne a capo.
Il testo dell'esercizio è:
\(\displaystyle \text{Studiare il grafico della funzione } f(x) = \sqrt{x} \left|1 + \frac{1}{\ln x} \right| \)
In particolare il problema riguarda il limite per x tendende a 1. Infatti dalla definizione di modulo segue che
\(\displaystyle f(x) = \sqrt{x} \left( 1 + ...
Salve, ho bisogno di una mano per risolvere il seguente esercizio:
Due particelle, aventi ciascuna massa m= 2,90*10^-4 KG e velocità v=5,46 m/s, viaggiano in versi opposti lungo le due rette parallele distanti d=4,20 cm l'una dall'altra. (a) trovate il modulo del momento angolare totale del sistema rispetto a un punto mediano tra le due rette. (b)cambia il sul valore se modifichiamo il punto di riferimento? Ripetere (c) la risposta (a) e (d) la risposta (b) per moti delle particelle concordi ...

Ho questo esercizio che riporto qui di seguito.
Studiare le proprietà di linearità, stazionarietà, stabilità, causalità e memoria con riferimento ai seguenti sistemi:
1) $ y(t) = sin(x(t +5)) $
2) $ y(n) = x (n+3)x(n-2) $
Dove y è il segnale di uscita ed x quello di ingresso.
Ora mi rendo conto che chiamarlo esercizio è un parolone, però nonostante abbia letto e riletto più volte quelle proprietà, non riesco a svolgerlo. Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi?
Buongiorno, mi potreste aiutare a svolgere questo integrale?
ho provato per parti, ma non riesco.
$ \int xe^(3x) -2 dx $

Come si svolge la Simulazione fisica 2019
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a capire il PROBLEMA 2 di questa simulazione del miur di fisica...mi sono trovato davvero in difficoltà!
Ho cercato le soluzioni per vedere di capirla ma non le ho trovate online...
Grazie

salve a tutti:
mi ritrovo ad affrontare questi 2 esercizi che non riesco proprio a capire come risolverli, avrei bisogno di un vostro aiuto.
non voglio solo capire come risolverlo, ma avrei bisogno di una spiegazione/regola che mi faccia capire come affrontare questa tipologia d'esercizio.
Grazie!:wink:
supposto che $ f(0)=-3$ e$ fprime(x)<=4$ , dire quale è la disuguaglianza corretta:
$ [1]f(2)>=10$
$ [2] f(3)<=9$
$ [3]f(2)<=10$
$ [4]f(2)>=9$
supposto ...

Salve ragazzi.
Avrei la seguente domanda relativa ad un problema di teoria dei gruppi (non sapendo in quale categoria rientrasse la domanda, la posto in questa sezione. in caso di irregolarità provvederò a rimuovere):
Consideriamo la rappresentazione $ \underline{6} $ del gruppo $ SU(4) $ . Decomporre tale rappresentazione come somma diretta dei sottogruppi $ SU(2)\times SU(2)x $ SU(2)\times U(1) $ U(1) $.
Il dubbio riguarda ora come faccio a determinare quali combinazioni di ...

Salve a tutti, mi è sorto un dubbio durante la risoluzione di due limiti di funzione in due variabili:
a) $lim_((x,y) -> (0,0)) 1/(x^2+y^2)^(3/2)$ b)$lim_((x,y) -> (0,0)) 1/(x^2+y^2)^(2/3)$
Ho provato a svolgerli, ma il procedimento è parziale in quanto non so arrivare ad una conclusione:
a) $$x = 0 \Rightarrow \lim_{y \to 0} \frac{1}{y^{3}} = \nexists \hspace{10 mm} y = 0 \Rightarrow \lim_{x \to 0} \frac{1}{x^{3}} = \nexists$$
$$y = mx \Rightarrow \lim_{y \to 0} \frac{1}{(x^{2} + ...
(257967)
Miglior risposta
Aiuto con problemi con disequazioni..il 273 e il 274 grazie

Buongiorno,
ho questo esercizio da svolgere:
In $A_3(C)$ si consideri la quadrica di equazione Q : $x^2 − 4xz + 2x + 4z + 1 = 0$.
• Si riconosca la quadrica Q precisando la natura dei suoi punti semplici.
Ho fatto la matrice di A e ho trovato che il rango di A vale 3.
Il deteterminante di $(A^*)$ $=$ $0$ quindi è un cilindro iperbolico.
La natura dei punti semplici è di tipo parabolico.
Detto questo non sono in grado di fare il secondo punto.
• Si riconosca ...

In $A^3(C)$ si consideri la quadrica di equazione $Q$ $=$ $2x^2 + y^2 + 3z^2 + 4xz + 2yz -1 = 0$
Tramite i vari calcoli sono arrivata a definire che la quadrica è un cilindro ellittico con punti semplici parabolici.
Sono bloccata su questo punto:
• Si scrivano, se esistono, le equazioni cartesiane di un piano α tale che $Q ∩ α$ sia una ellisse e di un piano $β$ tale che
$Q ∩ β$ sia una parabola. Nel caso in cui il piano non esista si motivi la ...