Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carminep12
Un induttore, carico, collegato a un circuito si comporta da generatore. Ma, mentre la spiegazione del come ciò sia possibile a livello concreto, con le armature che si caricano e le cariche che si spostano, per il condensatore, per l'induttore non capisco come esso faccia ad accumulare energia. La spiegazione matematica la conosco, ed esce fuori l'energia elettromagnetica accumulata dall'induttore, non conosco però a livello "fisico" che succede. Da ciò che so io se la corrente che attraversa ...

musageta10
Ciao, ho alcuni problemi con esercizi su basi, dimensione e generatori. Ve ne posto alcuni e non vi chiedo di risolverli tutti perchè capisco che potrbbe non essere il massimo Però se riusciste a darmi un'idea su come risolverli ve ne sarei molto grato!! 1) Si trovi, se possibile, un vettore $w$ in modo che non appartenga al sottospazio generato da $v1=(6x^2-6x)$, $v2=(6)$ e l'insieme composto da v1, v2 e w non generi $R_2 [x]$. 2) Si determinino, se ...

MrMojoRisin891
Salve a tutti. Svolgendo un esercizio mi ritrovo alla fine con questa uscita: $y(t)=1-0.34e^(-3t)-0.66e^(-0.2t)(cos(1.99t)+0.87sen(1.99t))$. Più avanti la soluzione riporta "Visto che $arsen(1.73/sqrt(1.73^2+1.99^2))=arcos(1.99/sqrt(1.73^2+1.99^2))~=0.72$ e quindi $1.73~=sqrt(1.73^2+1.99^2)sen(0.72)$, $1.99~=sqrt(1.73^2+1.99^2)cos(0.72)$, è facile verificare che si ha $cos(1.99t)+0.87sen(1.99t)<br /> = (1.99cos(1.99t)+1.99*0.87sen(1.99t))/1.99 ~= 0.5(1.99cos(1.99t)+1.73sen(1.99t))<br /> ~=0.5(sqrt(1.73^2+1.99^2))cos(1.99t-0.72)$ per cui in conclusione $y(t)=1-0.34e^(-3t)-0.87e^(-0.2t)cos(1.99t-0.72)$" Ma proprio non sto capendo da dove prende i coefficienti che usa nelle funzioni arcoseno e arcocoseno che usa poi per semplificare l'uscita... Qualcuno è in grado di spiegarmelo per favore? ...
3
4 apr 2019, 18:09

giuliapau99
Potete aiutarmi con queste domande?
1
4 apr 2019, 08:58

inglele11
Ciao a tutti, in una dimostrazione ho trovato questa produttoria: $ 2sin(pi/n)*2sin((2pi)/n)*...*2sin(((n-1)pi)/n)=prod_(k = 1)^(n-1)2sin((kpi)/n)=n $ L'autore cita solo il risultato senza darne la dimostrazione, volevo sapere da dove risulta questo fatto. Qualcuno può aiutarmi? Grazie a tutti in anticipo
7
24 mar 2019, 10:13

mobley
Data la funzione $ y(t,T):=\int_(t)^(T)f(t,s)ds $, come ottengo $dy(t,T)$? Il problema nasce dal fatto che una delle variabili della funzione è anche estremo di integrazione. Qualche hint?
8
4 apr 2019, 18:29

NutriaBirichina
Buongiorno ragazzi, Prima di tutto mi scuso per questo titolo sgraziato, ma non mi è venuto in mente niente di meglio. Detto ciò, sono alcuni giorni che cerco di ricavare una dimostrazione o un controesempio, con scarsi risultati, al seguente enunciato: Date n variabili aleatorie, se queste hanno la stessa varianza e per ciascuna coppia la medesima covarianza, allora la covarianza è positiva o al più. zero In altre parole esistono n variabili aleatorie, le cui coppie abbiano la stessa ...

marco0964902810
1) 2 moli di gas biatomico a 20 °C sono tenute a una pressione di 4,0*10^5 Pa in un recipiente dotato di pistone. a) Qual è il volume iniziale (in litri) del recipiente che contiene il gas? Si fa espandere reversibilmente questo gas fino ad aumentare il volume del 10%, ma tenendo costante la pressione a 4,0*10^5 Pa. b)A quale temperatura arriva il gas? c)Durante questa espansione quanto lavoro compie il gas? d)E quanto calore assorbe? e)Se il gas fosse stato monoatomico invece che ...
3
3 apr 2019, 18:08

zicarofederica
Sia ABCD un parallelogramma e il punto di intersezione delle diagonali del parallelogramma. Una retta passante per O interseca AB e CD, rispettivamente, in P e Q. Dimostra, utilizzando il piccolo teorema di Talete,che PO=OQ

LEOANTO99
salve a tutti, avrei un dubbio nello studio della convergenza uniforme di una funzione. $fn(x)=n^2 ln(1+ 1/n)x^n$ in $R$ per studiare la convergenza puntuale applico il limite notevole di $x^n$ ottenendo: $\lim_{n \to \infty}f(x)_n$= $\{(0 , se ,-1<x<1),(1 , se , x=1):}$ pertanto posso affermare che nell'intervallo $(-1,1]$ la funzione converge puntualmente. la mia domanda è per calcolare la convergenza Uniforme tramite $\lim_{n \to \infty} ($sup$ |f(x)_n-f(x)|)$ quanto vale la mia f(x)? 0 oppure 1? ...


bruttaenera76
Calcola il perimetro di un quadrato la cui diagonale misura 3,4 cm(Ris 9,62
2
4 apr 2019, 15:17

mdm7
Salve a tutti! Non riesco a risolvere questa identità vettoriale con la notazione di Einstein $\ 1/2 grad$$(a*a) = (a * grad) a + a xx (grad xx a)$ gentilmente qualcuno di questo forum può risolvere questa formula e riportare i calcoli? Vi ringrazio anticipatamente
3
4 apr 2019, 13:25

Anto_171
Salve a tutti. Volevo sapere come districarmi con un'equazione di secondo grado per capire di quale elemento geometrico sia espressione. La suddetta equazione è la seguente: 4×^2 -y^2=0
4
3 apr 2019, 17:02

galles90
Per problemi pratici inserisco le immagini del problema. Richiede di determinare la velocità iniziale del treno,procedo cosi: Considero il lavoro $L=F_xdelta_x$, da cui $deltax=v_i^2/(-2a)$, pertanto ottengo con $a<0$, $v_i=sqrt((-2aL)/(F_x))$. Il problema è l'accelerazione $a$ in quanto questa varia nel momento in cui tocca la seconda molla. Cordiali saluti.

ADJEIWIQ
Salve ho un problema nello scrivere il diagramma delle forze per il seguente problem a: Un corpo di massa m =3.89 kg ruota su una superficie conica liscia appeso ad un filo di lunghezza L =1.03 m attaccato per l’altra estremità al vertice del cono. Se l’angolo di apertura del cono è θ = 30 gradi e la velocità con cui il corpo ruota è v = 0.608 m/s, quanto vale la forza di reazione esercitata dalla superficie del cono? Non capisco quale sia la relazione tra l'angolo ...

Mito125
Ho un problema dove mi viene chiesto di calcolare le equazioni del moto sapendo che l'acc. tangenziale e l'acc. centripeta di un punto sono in rapporto uguale a $k$. Ho provato a risolvere così: \(\displaystyle \ddot{s}/ \dot{s}^2 = k/R \) Ho provato a sostituire: \(\displaystyle ds/dt=v(t) \) \(\displaystyle \ d v(t)/dt =\frac{k}{R} v(t)^2\Rightarrow \frac{dv(t)}{v(t)^2}=\frac{k}{R}dt\) Non sono sicuro di aver fatto bene, quindi mi sono bloccato anche perchè non saprei come ...

dan952
Supponiamo di avere un numero $N$ di soldati disposti in cerchio e numerati da $1$ a $N$, la regola è questa: Ogni soldato, in senso orario, uccide il soldato (vivo) più vicino. Chi sopravvive? Esempio: Con $N=5$ sopravvive il soldato n° 3
9
27 lug 2017, 09:43

Carminep12
Volevo sapere per qualche motivo la potenza erogata dai generatori di un circuito è sempre pari alla potenza assorbita dagli utilizzatori ( e dissipata per effetto joule nel caso della resistenza). Mi è nota la dimostrazione matematica, che si fa con delle sommatorie, ma non ho capito a livello concreto e appunto "fisico" più che matematico perché è così. Capisco che la potenza accumulata dagli utilizzatori non può essere superiore alla generata dai generatori, è ovvio, ma il dubbio è: perché ...

antonio.palermo21
Mi aiutereste con queste dimostrazioni? 1.È vero che se A è una matrice non nulla, allora A è invertibile? 2.È vero che se A è invertibile, allora A è non nulla? 3.Sia A una matrice nxn con A^2 = I, cosa si può dire del determinante di A? 4.Mostrare che esiste una matrice 2x2 A tale che A =! 0 e A^2 = 0. 5.Dimostrare che se A e B sono due matrici nxn simmetriche tali che AB = BA, allora AB è simmetrica.