Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Miranda1313
Ciao a tutti e scusate per il disturbo, potreste aiutarmi con questo problema:"Per la festa di compleanno della figlia, Lucia ha comprato una cassa piena di bibite che vuole caricare nel bagagliaio della sua auto. La cassa ha una massa complessiva di 30Kg e, non riuscendo a sollevarla, Lucia pensa di inserire fra bagagliaio e strada una tavola di legno inclinata di 30° su cui spingere la cassa. Non riuscendo a sviluppare una forza più intensa di 200 N, riuscirà Lucia a muovere la cassa ...
4
5 apr 2019, 19:59

caffeinaplus
Salve a tutti, ho un dubbio che mi assale. Supponiamo di avere una funzione $f$ definita su $RR\\{x_0}$ e che in questo punto sia vero che $lim_(x\rightarrowx_0^+) f(x) = lim_(x\rightarrowx_0^-) f(x)$ E che il limite diverga nello stesso verso Ma allora la funzione si può considerare continua in tutto il suo dominio o no? Mi spiace se molti di voi la troveranno banale, ma ho ricevuto vari pareri che mi hanno creato confusione. Grazie per l'attenzione
5
5 apr 2019, 20:23

MarcoDiFrancesco
Buonasera, Ho il seguente problema, non ne riesco ad andare fuori. Si consideri la seguente funzione di distribuzione, di ripartizione, mista. \(\displaystyle F(x) = \left\{ \begin{array}{ll}\ 0 & x < 1 \\ 0.12 & 1 \leq x < 2 \\ 0.285 & 2 \leq x < 3 \\ 0.5 & x = 3 \\ 0.5 + \frac{1}{4} (x-3) & 3 < x \leq 5 \\ 1 & x > 5 \end{array} \right. \) Qual è la probabilità di dell'intervallo \(\displaystyle [ 5 , 7 ) \) ? La risoluzione del seguente problema da quello che ho capito non è semplice ...

Fenix1610
Buongiorno, avrei bisogno di sapere se è giusta questa moltiplicazione: $((x+5)/(x+1)-1)*(1/x) = ((x+5-x-1)/(x+1))*(1/x) = (4/(x+1))*(1/x) = 4/((x+1)*x) $
2
6 apr 2019, 14:44

mklplo751
Salve, ultimamente a scuola stiamo studiando il campo elettrico e il potenziale elettrico (al liceo). Una cosa che mi ha interessato è il teorema di Gauss del flusso del campo elettrico o meglio la dimostrazione di tale teorema. Ovviamente la prof non poteva fare la dimostrazione con gli integrali, ma io ci ho provato solo che non riesco a capire bene il perché della necessità di una superficie chiusa e come mai il valore dell'integrale alla fine non dipende dalla superficie ma solo dalla ...

musageta10
Ciao ragazzi, vi chiedo se per favore potete risolvermi questo esercizio: Date le applicazioni lineari $F: R^3 \rightarrow R^2$ e $G: R^2 \rightarrow R^3$ definite da: $F(x, y, z) = (x-y, 2x+y+z)$ e $G(x, y) = (3y, -x, 4x+2y)$, si determino se possibile, $F \circ G$ e $G \circ F$ Grazie milleeee

lepre561
chiedo già scusa se il mio esercizio posso essere un po lunghetto ma cerco di fare un unico post con più dubbi invece che piu post con singoli dubbi Assegnata la funzione $f(x,y)={(y^3-3xy^2)/(x^2+3y^2)} $per $(x,y)!=(0,0)$ mentre $0$ per $(x.y)=(0,0)$ studiarne la continuità impongo che $lim_((x,y)to(0,0))f(x,y)=f(0,0)$ passando alle cordinate polari ottengo $lim_(alphato0+) (alpha^3(sin^3theta)-3alpha^3(costhetasin^theta))/(3alpha^2)=0$ ecco il mio primo dubbio è lecito mettere $alphato0+$ derivabilità per studiare la derivabilità devo far ...
17
1 apr 2019, 21:29

Lucky Strike1
Buongiorno ragazzi, non so se sono esattamente nel posto giusto ma volevo chiedervi se qualcuno potesse indirizzarmi su qualche pagina per scaricare programmi di calcolo o di disegno gratis... avendo solo Autocad mi sento un po inesperto e siccome sento che nella magistrale bisogna usare dei programmi, volevo iniziare gia da ora a dare un'occhiata, mi hanno consigliato Straus7 ma ho visto che è a pagamento e non mi sembra esisti una prova gratuita, nemmeno per studenti. Non sto cercando ...
1
5 apr 2019, 15:03

Bep06
Salve, Avrei bisogno di un chiarimento su una trasmissione idraulica. Su un trattore agricolo, ho un motore idraulico di una certa cilindrata che trasforma in energia meccanica l'energia idraulica fornita dalla pompa (a portata variabile) attaccata al motore diesel, e ciò per far muovere un attrezzo frontale agricolo. La pompa è tarata a una certa pressione. Mi servirebbe sapere qual è l'effettiva potenza che il motore idraulico assorbe dal motore diesel del trattore, cioè quanta potenza il ...

giani1
Salve a tutti, sto studiando alcuni argomenti che mi serviranno per una prova di matematica di un concorso che svolgerò tra circa tre mesi. Adesso mi trovo in difficoltà su un argomento, vi scrivo qui ciò che mi è richiesto: Discussioni delle radici, regola di Cartesio, relazioni fra radici e coefficienti di una equazione di secondo grado in una incognita anche attraverso lo studio di equazioni parametriche. Questi argomenti mi sono tutti almeno in parte chiari, avendo studiato da ...
3
5 apr 2019, 16:25

Bokonon
Questa è la seconda parte della saga "Gino e Mario". Non è necessario aver letto il primo thread...ma perchè perdersi la storia? Riassunto puntata precedente: Gino va a trovare Mario, il quale gli propone una scommessa. Mario prende 100 bigliettini e li numera fra 1 e 100 e infine li mette, debitamente piegati, dentro una cesta. Poi ne estrae due e li mette aperti sul tavolo e dice a Gino:"Se peschi un numero compreso nell'intervallo fra i miei due numeri, vinci la posta". Gino ci pensa su e ...
3
5 apr 2019, 15:46

marcob901
Ciao! Mi sono imbattuto nel seguente enigma matematico durante un test. Ci sono 2 laghi ghiacciati di forma quadrata esattamente identici. Si vuole conoscere con esattezza quanti kilogrammi sono necessari per rompere le lastre di ghiaccio. A questo scopo, si hanno a disposizione blocchi da 1 kg ciascuno che si possono porre al centro dei 2 laghi. Si sa in partenza che la massa minima che provochera' la rottura delle lastre di ghiaccio e' compresa tra 1kg e 144kg estremi compresi ed e' un ...
2
3 apr 2019, 18:43

Bokonon
Tempo fa, su un forum di una galassia distante (cit.), un fisico propose un problema semplice e noto....che vi ripropongo Gino va a trovare Mario, il quale gli propone una scommessa. Mario prende 100 bigliettini e li numera fra 1 e 100 e infine li mette, debitamente piegati, dentro una cesta. Poi ne estrae due e li mette aperti sul tavolo e dice a Gino:"Se peschi un numero compreso nell'intervallo fra i miei due numeri, vinci la posta". Qual è la probabilità che Gino vinca? E se ci fossero ...
8
5 apr 2019, 14:28

Elia19991
Salve, guardando un vecchio esame ho notato questo esercizio : Siano \(\displaystyle X, Y, Z \) tre variabili aleatorie indipendenti tutte con densità \(\displaystyle geometrica(1/2) \). Qual'è la media di \(\displaystyle min(X, Y, Z) \) ? La media di una variabile aleatoria geometrica \(\displaystyle X \) di parametro \(\displaystyle (p) \) è \(\displaystyle E(X)=1/p \). Il fatto che siano indipendenti implica che \(\displaystyle E(XY)=E(X)E(Y) \) ma non so come mi possa essere d'aiuto. Poi ...
2
5 apr 2019, 22:04

Studente Anonimo
Ciao, Una domandina sulla decomposizione in valori singolari, oggi il prof di algebra ci ha spiegato una delle applicazioni della decomposizione in valori singolari. Se abbiamo un immagine di \( m \times n \) pixel e ogni pixel può assumere un valore che può variare tra 0 e 100 allora il numero di pixel da memorizzare è \( nm \) che può essere un numero grande. Invece decomponendo la matrice in valori singolari \( \sigma_1 \geq \ldots \geq \sigma_k >0\) possiamo scrivere la matrice "pixel" \( ...
15
Studente Anonimo
2 apr 2019, 21:27

liam-lover
"Un filo di lunghezza 2l, parallelo all'asse x, possiede una carica q distribuita uniformemente su tutta la sua lunghezza. Calcolare il campo elettrostatico E nei punti dell'asse y del filo." La soluzione considera solo due elementi di carica dq che generano un campo vettoriale passante per P. La mia domanda è: perché non considera anche l'elemento di carica dq in O? Non agisce anche il campo da esso generato sul punto P?

RICDIR987
Buonasera, qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come calcolare questa serie? $ sum_(i=1)^infty i/2^i $
15
3 apr 2019, 22:05

xniallspotato
Non riesco a risolvere il seguente integrale $\int_0^3 3/6 * (x^2 * sqrt(x))^(2/5) dx$ Possibilmente, qualcuno sarebbe gentilmente disposto a spiegarmi tutti i passaggi che ci sono da fare per poterlo risolvere? Grazie in anticipo
10
4 apr 2019, 13:40

wattbatt
Ho un esercizio che data la legge di probabilità congiunta delle variabili aleatorie X,Y (le determinazioni di Y sono 2,3,4): Y\X1231/121/61/12301/640 Mi chiede di calcolare la probabilità condizionata $P_(X|Z)(X|Z=6)$ con $Z=X+Y$. La probabilità condizionata dovrebbe essere $P_(X|Z)(X|Z=6)=(P(XnnZ=6))/(P(Z=6))$, io con ...
2
5 apr 2019, 17:25

ci3ttin4_97
Ciao a tutti, mi servirebbe una delucidazione su come trovare gli autovettori di una matrice. Scusate per la scrittura ma non sono esperta del sito. La matrice è questa: A= 2 -1 0 0 Ho calcolato autovalori e sistema e sono arrivata a x= 3/2 y Ora come proseguo?