Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mdilollo
ciao, non riesco a trovare libri contenenti gli argomenti che mi servono. potreste consigliarmi qualche testo? o la branca della statistica di riferimento? possibilmente in italiano, come prima scelta. ho provato libri sulla statistica descrittiva, sulla statistica per la ricerca sociale, sulla psicometria, sul text mining ma niente. in pratica devo fare quella che pare si definisca content analysis sia nella versione extent based che content based. ossia una volta costruiti degli indicatori ...
2
1 apr 2019, 13:34

giuseppinoo
un blocco di marmo poggia su un piano ruvido . Se sollevando il piano il blocco comincia a muoversi quando l'inclinazione e' di 22 gradi quanto vale il coefficiente d'attrito statico tra il marmo e la superficie ?
1
4 apr 2019, 14:53

motonic949392
Se ho una $Y->Ber(θ)$ con $θin(0,1)$ e ho $y=(y_1,...,y_n)$ un CCS estratto da un modello statistico bernoulliano, la quantità $T_1(y)=(sum_{i=1)^n y_i ,sum_{i=1)^n e^(y_i))$ è una statistica? È uno stimatore? È una funzione test? Io ho provato a risolverlo così: ho impostato il caso per $n=2$, quindi come spazio campionario $S={(0,0),(1,0),(0,1),(1,1)}$ Prendendo la definizione di statistica $T:S->R$ funzione indipendente di θ ho che sia t1 che t2 sono indipendenti da θ quindi sono statistiche. Non è ...

anto_zoolander
Ciao! studiando la probabilità condizionata ho notato che si tratta di una misura di probabilità su un sottospazio ma non trovo nulla in merito. Mi chiedevo se fosse l'unica misura che donasse ad un "evento" la struttura di spazio di probabilità(considerando la $sigma$-algebra di sottospazio). Sapete dirmi qualcosa in merito o magari indirizzarmi su qualche testo che tratti l'argomento in questi termini?
4
3 apr 2019, 18:14

novo80
Salve, volevo chiedervi che differenza c'è tra applicazione e operazione binaria? Ad es. R x R → R ψ : ( x , y ) → x^β y^ε (ho scritto così le potenze perchè con le formule non mi riconosceva le lettere greche) Rispondere alle segenti domande: a) vista come un applicazione, la ψ è suriettiva? b) ...

MrMojoRisin891
Salve a tutti. Sono alle prese con un esercizio svolto, vi allego la traccia e la soluzione: In corrispondenza dell'ingresso $u(t)=2sca(t)$ e al variare del parametro $tau$ si determini, prima in maniera qualitativa valutando in particolare la velocità di risposta, poi in maniera quantitativa, l'uscita $y(t)$ del sistema descritto dalla seguente funzione di trasferimento: $G(s)=(2(1+taus))/((1+s)(1+0.1s))$ Soluzione La trasformata di Laplace dell'uscita è $Y(s)=(4(1+taus))/(s(1+s)(1+0.1s))$ e si ...
2
1 apr 2019, 18:27

axpgn
Determinare quante soluzioni in interi positivi ha l'equazione $x+y+z=n$ con la condizione che siano soddisfatte le seguenti disequazioni $x<=y+z,\ \ \ \ y<=x+z,\ \ \ \ z<=x+y\ \ \ \ \ $ ($x, y, z in NN$) Si considerano diverse le soluzioni che differiscono solo per l'ordine dei termini. Cordialmente, Alex
4
19 mar 2019, 00:35

pepp1995
Non mi è chiaro lo svolgimento del secondo punto del problema. Nello specifico non capisco perché nonostante nel testo si assuma come coordinata x=r, il prof si vada a considerare come punto x la sola somma di $l_1/2+d$. Quello che non mi torna è che : in questo modo il punto x andrebbe a coincidere con P , ma a noi interessa calcolare il campo generato nel centro della sbarretta dal filo carico e non nel punto P.

Studente Anonimo
Il prof ci ha lasciato la fine della dimostrazione del teorema d'inversione locale per esercizio, ma non so come continuare avete dei suggerimenti? Enunciato Thm: Sia \( E \subset \mathbb{R}^n \) aperto e non vuoto e \( f \in \mathcal{C}^1(E,\mathbb{R}^n) \) e \( x_0 \in E\) Se \( \operatorname{D}f(x_0) \) è invertibile allora \( f \) è un diffeomorfismo locale in \( x_0 \). Inoltre \( g:=f^{-1} \) è \( \mathcal{C}^1 \) e \( \operatorname{D}g(f(x_0)) = (\operatorname{D}f(x_0))^{-1} ...
2
Studente Anonimo
4 apr 2019, 00:07

Yara..
Aiuto hellppppp!!!!!!! Miglior risposta
1) In un trapezio isoscele la somma delle basi è di 43,2 cm e una base è di 13/23 dell'altra. Calcola l'area del trapezio sapendo che il lato obliquo e la base minore hanno uguale la lunghezza. (311,04 cm) 2)in un trapezio isoscele la somma delle basi è di 432 cm ed una di esse é i 7/5 dell'altra. Determina l'area del trapezio sapendo che ciascun lato obliquo è lungo 60 cm. (10368 cm2) 3) in un trapezio isoscele avente l'area di 1470 cm2, l'altezza misura 26,25 cm e la base minore è i ...
1
3 apr 2019, 17:28

giovx24
salve, non riesco proprio a capire l'idea che sta dietro la trasformata di fourier, capisco che se abbiamo una funzione periodica essa puo essere scritta come somma di coseni e quindi nello spettro delle frequenze vedrò le frequenze di questi coseni, però non riesco a comprendere l'estensione di questo concetto alle funzioni non periodiche, cosa significa che una funzione non periodica ha una certa frequenza piuttosto che un'altra? grazie
1
31 mar 2019, 19:07

TechnoBig
1) 2 moli di gas biatomico a 20 °C sono tenute a una pressione di 4,0*10^5 Pa in un recipiente dotato di pistone. a) Qual è il volume iniziale (in litri) del recipiente che contiene il gas? Si fa espandere reversibilmente questo gas fino ad aumentare il volume del 10%, ma tenendo costante la pressione a 4,0*10^5 Pa. b)A quale temperatura arriva il gas? c)Durante questa espansione quanto lavoro compie il gas? d)E quanto calore assorbe? e)Se il gas fosse stato monoatomico invece che ...

Francescochia05
la diagonale di base di un parallelepipedo rettangolo è uno delle due dimensioni di base misurano rispettivamente 24 cm e 19,2 cm. sapendo che il parallelepipedo è alto 18 cm Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del solido. Risultati [1762,56 cm^2 e 30 cm]

Francescochia05
la diagonale di base di un parallelepipedo rettangolo è uno delle due dimensioni di base misurano rispettivamente 24 cm e 19,2 cm. sapendo che il parallelepipedo è alto 18 cm Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del solido. Risultati [1762,56 cm^2 e 30 cm]

bruttaenera76
Geometria (260105) Miglior risposta
Un quadrato ha il lato di 13 cm calcola il perimetro e la misura della diagonale del quadrato .(Ris.52cm,13
1
4 apr 2019, 08:44

vrek
Il problema è questo: Una bottiglia di 20 litri contiene aria compressa alla pressione di 100 bar e alla temperatura di 20 °C. Si lascia uscire dell'aria finchè la pressione nella bottiglia scende a 65 bar. Che volume occupa l'aria uscita alle condizioni normali? (risultato 644 dm^3) Non saprei come impostarlo, credo c'entri qualcosa la mole o volume molare. Per condizioni normali suppongo ci si riferisca alla pressione di 1 bar e alla temperatur di 0 °C. Grazie

gabriella127
Ho visto, in post precedenti, lamentare che questa sezione non esprime le sue potenzialità. E sono perfettamente d'accordo. Intendo dire che viene poco sfruttata per discussioni, che sarebbero il suo scopo, relative a questioni di filosofia, fondamenti, storia della matematica. Non che manchino gli spunti, soprattuttto su questioni filosofiche (poco per la storia, ed è un vero peccato), ma vengono in genere trattati, e in modo sporadico, in 'Generale'. E penso invece che ci sarebbe molto più ...

SmokeWeedAllDayBaby
Salve a tutti Sono un ragazzo che studia Ingegneria e mi sto preparando per l'esame di Geometria. Ho già provato una volta la materia ma sono stato bocciato con 16 , quindi mi sono fiondato nuovamente sulla materia per capire cosa non ho afferrato bene. Il dubbio più grande che mi sia rimasto riguarda i problemi di diagonalizzazione di matrici con parametro. Vado al dunque. L'esercizio richiede di: a) Dire per quali valori di v la matrice A è diagonalizzabile; b) Per i valori di v trovati ...

Mattia981
Buonasera, scrivo qua per chiedere chiarimento in merito ad un metodo di risoluzione di un problema di matematica finanziaria. Riporto il testo: "Una banca ci propone un piano di accumulo capitale al tasso composto i=4%, quanto è il capitale accumulato tra 10 anni con un pagamento di 10 rate annuali di importo ogni anno maggiorato del 20% rispetto all'anno precedente, con la prima rata pari a 520 euro?" Subito ho pensato di risolvere il problema usando la formula delle rendite con rate in ...

mobley
Buon pomeriggio ragazzi, ho un dubbio sulla formulazione del processo di martingala esponenziale che spero possiate aiutarmi a risolvere. Io so che se $M={M_t}_(t\in[0,T])$ è un processo definito sullo spazio filtrato $(\Omega,F,{F_t}_(t>=0),P)$ associato ad un altro processo $Z={Z_t}_(t\in[0,T])$ che si assume per ipotesi quadrato-integrabile, allora $M_t$ è una martingala esponenziale se è definita dalla dinamica $M_t=exp{\int_(0)^(t)z_sdW_s-1/2 \int_(0)^(t)z_s^2ds}$, dove tale martingalità finisce per essere subordinata alla verifica ...
0
3 apr 2019, 18:55