Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edfis1209
Ciao ragazzi!!Vi scrivo perchè non riesco a capire nei problemi di fisica 2 quando mi dice ad esempio "il circuito è in condizioni di regime"cosa si intenda in teoria dovrebbe corrispondere a quando rispetta la legge di Ohm V=RI però io non riesco a capire come mi devo comportare nel caso in cui ho un circuito "in condizioni di regime"ma nello stesso tempo nel circuito vi è un condensatore.La corrente passa o non passa nella maglia?

Mike821
ciao, qualcuno saprebbe risolvere il seguente integrale dato in un precedente esame di analisi 2? Fa parte del di un esercizio di integrali sul dominio. $ int_(0)^(e^x (1+x)) cos(x e^x) dx $ Grazie, mille in anticipo
3
3 mag 2019, 17:20

faby99s
Ciao a tutti, mi aiutate a svolgere questo esercizio: Ho la base B=((1,0,0),(0,1,1),(1,-1,1)) B*=((0,1,0),(0,0,1),(1,0,0)) Ed un endomorfismo : $f:(x_1,x_2,x_3) R^3———->(2x_1,x_2-x_3,-x_3)€R^3$ Devo determinare la matrice associata a f fissando nel dominio e nel condominio la stessa base ordinata B e quella associata a f fissando nel dominio e nel condominio la stessa base ordinata B* Mi chiedevo per calcolarmi la matrice associando posso calcolarmelo andando a sostituire le componenti della base B nell’endomorfismo?
4
13 mag 2019, 12:56

Studente Anonimo
Siano \( a, b \in \mathbb{R} \) tale che \( a< b \). Consideriamo lo spazio metrico \( (C^0([a,b]), \begin{Vmatrix} \cdot \end{Vmatrix}_{L^1}) \) dove, \[ \begin{Vmatrix} f \end{Vmatrix}_{L^1} = \int_{a}^{b} \begin{vmatrix} f (x) \end{vmatrix} dx \]. Lo spazio \( (C^0([a,b]), \begin{Vmatrix} \cdot \end{Vmatrix}_{L^1}) \) è uno spazio di Banach? Per dimostrare che non è uno spazio di Banach basta trovare una successione di Cauchy che non converge, vero? Pensavo magari ad una successione di ...
4
Studente Anonimo
13 mag 2019, 18:58

lepre561
$int int (2x+y)ln(1+4x^2+y^2)dxdy$ $D={(x,y)in RR^2 : 4x^2+y^2<=1}$ allora il dominio è un ellissi che è verificata tutta all'interno... Passo a corrdinate ellittiche ${(x=1/2rhocostheta),(y=rhosintheta):}$ vado a sostituire all'interno del mio dominio ottenendo $0<=rho<=1$ mentre $0<=theta<=2pi$ siccome con queste sostituzioni l'integrale non il massimo da svolgere mi è venuto il dubbio che abbia sbagliato qualcosa... inoltre lo $J=1/2rho$ vi trovate?
3
13 mag 2019, 15:58

Studente Anonimo
Siano \( f,g \in C^1(\mathbb{R}^n ) \) e \( \Sigma_g := \{ \mathbf{x} \in \mathbb{R}^n : g(\mathbf{x})\geq 0 \} \) Supponiamo che \( \nabla g \neq 0 \) quando \( g= 0 \). Supponiamo che \( f \) ammette un minimo locale su \( \Sigma_g \) e notiamo \( x^* \in \Sigma_g \) il punto dove è raggiunto questo minimo locale. Per tutti gli \( (\mathbf{x},\lambda) \in \mathbb{R}^{n+1} \) definiamo \( \mathcal{L}(\mathbf{x},\lambda) = f(\mathbf{x})-\lambda g(\mathbf{x}) \) la funzione ...
23
Studente Anonimo
15 apr 2019, 19:09

tetravalenza
Ciao, sul libro di Courant-Robbins ci sono diversi esercizi di verifica del limite di successione, in particolare questo \[ a_{n}=\frac{n}{n^2+1}\longrightarrow 0 \] consiglia di vederla come \[ a_{n}=\frac{1}{n+\frac{1}{n}} \] che è minore di \(\frac{1}{n}\) e maggiore di 0, tuttavia non sono riuscito a sfruttare la cosa e ho svolto come si farebbe con una normale disequazione in \(n\) per cui sono arrivato al polinomio di secondo grado \[ \epsilon n^2-n+\epsilon \] Studiando il segno ottengo ...

carluccigiorgia
ciao a tutti mi serverebbe un aiuto con questo esercizio: detto M il punto medio del lato BC del triangolo isoscele ABC di base AB, e detta M' la proiezione di M sul lato AB, dimostra che BM' è 1\3 di AM'

axpgn
Un tribunale è una giuria composta da tre magistrati che decidono a maggioranza mentre un giudice monocratico è una giuria composta da un unico magistrato che decide da solo (per l'appunto ). Supponiamo che in un tribunale due giudici abbiano la medesima probabilità $p$ di prendere la decisione corretta (indipendentemente l'uno dall'altro) mentre il terzo giudice per decidere lancia una moneta (equa ) Supponiamo che esista anche un giudice monocratico che abbia la stessa ...
4
11 mag 2019, 00:12

Miranda1313
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema di matematica:"In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, la lunghezza dei lati obliqui è di 5 cm e quella della base AB è di 6 cm. Detta CH l'altezza relativa ad AB, determina un punto P su CH, in modo che si abbia: (AP)^2=(PC)^2." Il risultato è CP=3.125cm. Grazie mille in anticipo!!
2
13 mag 2019, 15:21

Palliit
Per chi fosse interessato, il link al testo della simulazione in oggetto.
6
7 apr 2019, 12:55

otta96
Leggevo questo vecchio post di gugo82 e mi ero incuriosito sulla generalizzazione dovuta a Dini. Volevo sapere un po' di cose: dove si può trovare una dimostrazione di questo risultato? Si può fare senza basarsi sul teorema di Lagrange o quello di Cauchy? Secondo voi può avere senso dimostrare questo teorema in un corso di analisi 1 (ovviamente solo a matematica!) e dedurre Cauchy e quindi Lagrange analogamente a come si fa di solito cioè da Rolle su dimostra Cauchy e si deduce Lagrange? Ha una qualche ...

devt
Ciao a tutti, Ho una variabile $X$ che è una Normale di parametri $mu$ e $sigma^2$. Viene chiesto di determinare un valore reale positivo $alpha$ tale che questa probabilità valga $0.5$: $P(mu-alphasigma <= X <= mu + alphasigma)$ Ho provato a standardizzare arrivando a $P(-alpha <= Z <= alpha) $ con $Z = (X-mu)/(sigma)$, qualcuno sa come procedere per arrivare al valore di $alpha$? Grazie
3
12 mag 2019, 21:13

vanpic
salve, ho questa equazione goniometrica: $sin^3x+cos^3x=1$ essendo un'equazione simmetrica ho provato ad effettuare la sostituzione $x=\pi/4+y$ per ottenere un equazione in $cosy$, ma non sono riuscito a risolverla. Qualcuno mi può dare un suggerimento ? Grazie
5
10 mag 2019, 08:23

Fenix797
Ciao a tutti, devo rappresentare su CAD un riduttore di velocità ma su internet non trovo una buona spiegazione di come debbano essere i rapporti di trasmissione. Considerando che devo passare da una frequenza di 50 Hz del motore ( $ omega=2pi f~~ 314 (rad)/s $ ) a 45 giri al minuto cioè circa 4,71 rad/s. Ho visto che un riduttore è composto in sostanza da un albero con una ruota piccola (conduttrice), che muove una ruota grande di un secondo albero, albero su cui segue una ruota piccola che si collega a ...
1
12 mag 2019, 15:53

AndrewX1
Salve a tutti! So che la domanda potrà sembrare un po’ particolare ma provo lo stesso a chiedere Molto spesso, nell’analizzare la dinamica o la statica di un corpo, mi vengono dette cose tipo “al corpo X è applicata una [highlight]coppia[/highlight] nota di ....Nm”. Ora, il dubbio è il seguente: io so che una coppia è come un momento (anzi, lo è per definizione) ma ciò che non ho mai capito è se quindi devo considerare tale coppia come un “tutt’uno” senza andare a preoccuparmi delle ...

Reyzet
Ciao a tutti. Ho trovato questo esercizio che non so neanche come iniziare Sia $f_{n}(x)=\int_{0}^{1} e^-(n|x|t) sin(n|x|t)/t dt$ con $x\in \mathbb{R}$. Studiare la convergenza semplice totale e uniforme della serie di termine generale $f_{n}(x)$. Intanto ho controllato che fosse ben definito l'integrale e lo è, dopodiché ho visto dove fosse infinitesima la f per vedere dove potrebbe aversi convergenza semplice, però la roba dentro l'integrale non mi viene uniformemente convergente e neanche a maggiorarla con qualcosa ...
5
11 mag 2019, 11:19

Lucy303
Buonasera, cerco aiuto con questo problema. Un disco uniforme di raggio R è messo in rotazione con velocità angolare Wo intorno ad un asse ortogonale al piano del disco e passante per il suo Centro di massa. Viene quindi adagiato con cura su una superficie orizzontale scabra, essendo μd il coefficiente di attrito dinamico tra la superficie e il disco. Calcolare il tempo necessario affinché il disco, inizialmente in moto,si fermi, assumendo che la pressione esercitata dal disco sulla superficie ...

Incognita X
Ciao. Anche se il titolo può far suppore uno scherzo, stamani mi è balenato in mente questo quesito: prendiamo un uomo di 60 Kg a livello del mare; quanti palloncini pieni di elio servono per poter sollevare un uomo 20 cm dal suolo? Considerando che il volume di un palloncino con un raggio medio di 10 cm è approssimativamente: $Volume = \frac{4}{3}*\pi*r^3 = 0,00419m^3<br /> <br /> L'elio ha peso specifico $0,179 \frac{kg}{m^3}$... Servono altri dati? Serve il peso specifico dell'aria? E come si fa a conoscerla, dato che è un insieme di gas...? P.S: ...

marco2132k
Ciao. Siano \( \left(X_1,\tau_1\right) \) e \( \left(X_2,\tau_2\right) \) due spazi topologici, ed \( f\colon X_1\to X_2 \) una funzione biiettiva. Voglio provare che \( f \) è un omeomorfismo se e solo se \( f_{*}\tau_1=\tau_2 \). Utilizzerò il risultato che compare in questo post. Dimostrazione. Sia \( f_{*}\tau_1=\tau_2 \), e si consideri un aperto \( U \) di \( X_2 \); abbiamo (dato che \( f \) è suriettiva) \( f_{*}f^{*}U=U \) e quindi, per il risultato precedente, la ...