Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EnryP97
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio che mi sta dando qualche problema. Vi propongo la traccia: Due studenti si danno appuntamento all'ingresso della facoltà di ingegneria alle ore 13.Essi arrivano indipendentemente l'uno dall'altro, e l'ora di arrivo di ciascuno dei due è distribuita uniformemente tra le 13 e le 13.30. Sapendo che il primo che arriva aspetta l'altro per 10 minuti (al più) e poi va via, calcolare la probabilità che i due non si incontrino. Io avevo pensato di ...
4
15 mag 2019, 11:57

mobley
Ho diversi dubbi sul significato stesso di equazione di F-P. Provo a riassumere ciò che ho capito. Siano $b:[0,T]xx RR^N->RR^N$ e $\sigma:[0,T]xxRR^N->RR^(Nxxd)$ due funzioni misurabili e con crescita (al più) lineare. Dato un processo di Ito multivariato con dinamica $dX_t≔b(t,X_t )dt+σ(t,X_t )dW_t$ e coefficienti deterministico e stocastico pari rispettivamente ad un vettore $Nxx 1$ e ad una matrice $Nxx d$, si assume… 1° dubbio -> …che per ogni combinazione $(t,x)$ inclusa nell'insieme ...
2
13 mag 2019, 16:54

mobley
Buon pomeriggio a tutti, sto trovando alcune difficoltà nel passare da: $A(t,T):=-a\gamma\int_(t)^(T)(2(e^(h(T-s))-1))/(2h+(a+h)(e^(h(T-s))-1))ds$ a $-(2a\gamma)/\sigma^2ln[(2he^((a+h)/2(T-t)))/(2h+(a+h)(e^(h(T-s))-1))]$ Avete qualche hint? Andando di sostituzione non ne arrivo a capo
15
2 mag 2019, 16:06

domyasr
Salve a tutti, Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di un esercizio sui sottospazi vettoriali, di preciso: Sia $W(k) = \{ (x, y, z,t) in RR^4 :\ x = y + z + t + k * yzt \}$. Determinare per quali $k in RR$ l'insieme $W(k)$ è un sottospazio di $RR^4$. Grazie mille in anticipo!
5
10 mag 2019, 20:38

chia.chia.chia1
salve, sto studiando la rappresentazione dei numeri reali su una retta, mi restano un dubbio, non riesco a capire come si rappresentano i numeri razionali su di una retta, so che ad ogni punto della retta corrisponde un solo numero reale e ad ogni numero reale corrisponde un solo punto della retta (corrispondenza biunivoca), ma non capisco come inserirli. Grazie mille
11
12 mag 2019, 21:15

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi volevo chiedere una info di carattere teorico. Parlando di serie di funzioni (o più in generale di serie di potenze), che differenza c'è tra insieme di convergenza e dominio della funzione serie? Ho notato he parlando di dominio, in questo caso subentra il concetto di convergenza della serie. Ringrazio chiunque sappia chiarirmi le idee!

P_1_6
Ciao ho trovato un metodo che fattorizza il $8,33333333%$ dei numeri fattorizzabili ma non riesco a stabilire la percentuale di numeri fattorizzati in tempi accettabili potreste aiutarmi facendo un analisi dei dati? Questo tipo di fattorizzazione fattorizza i numeri $N$ nella forma $N=4*G+1$ quindi il $16,666666%$ di questo tipo di $N$ ******************************************************** per fattorizzare $N$ fate variare ...
1
9 mag 2019, 13:07

Webbelle
Salve a tutti, chiedo scusa per l'eventuale esistenza di un thread simile ma nelle ricerca non mi è parso di trovare nulla di utile. Attualmente nel corso di Meccanica Quantistica I stiamo affrontanto lo studio dei problemi agli autovalori per gli operatori notevoli di sistemi fisici canonici, in particolare abbiamo da poco affrontato lo studio dell'oscillatore armonico quantistico e dell'atomo di idrogeno. Nelle soluzioni delle equazioni associate abbiamo visto per la prima volta questi ...

FrancescoDT05
Potreste aiutarmi a risolvere questi problemi per favore? 1: Un trapezio isoscele, avente l'area di 105 cm2, costituisce la base di un prisma retto. L'area totale del prisma è 1005 cm2 e l'altezza misura 15 cm. Qual è il perimetro del trapezio? 2: Uno sgabello ha la forma di un prisma retto avente per base un triangolo isoscele. Del triangolo si conoscono il perimetro (24 dm) e la misura del lato obliquo (7,5 dm). Si sa, inoltre, che l'area totale del prisma è 138 dm2. Quanto è alto lo ...
1
14 mag 2019, 16:57

LesAdieux
Salve, sto cercando di risolvere un problema di termodinamica, di cui riporterò il testo e la mia soluzione, e non capisco se il problema, per come è posto, sia semi-risolvibile (ossia alcune domande hanno risposta numerica ed altre no), oppure se mi manca qualche passaggio per risolverlo completamente. Ecco il problema. "Un sistema costituito da $3$ moli di gas monoatomico inizialmente all'equilibrio alla temperatura $T_A = 300 K$ effettua le seguenti trasformazioni ...

leoarmando17
Salve sto tentando da un paio di giorni di risolvere questo quesito di geometria. So che la soluzione del problema è 2. Poiché l'intero quadrilatero ha area 3, ogni triangolo AOP e BOP hanno area 3/2, quindi poiché le aree di questi triangoli sono calcolabili come AOxAP/2 ed AO=1 allora AP=3. Ora con il teorema di Pitagora risulta che la distanza OP è radice di 10. Sono certo di sbagliare se qualcuno può illuminarmi mostrandomi il mio errore e la soluzione ne sarei molto grato... Grazie mille ...
1
14 mag 2019, 19:09

CLaudio Nine
Ciao a tutti, VI scrivo perché non riesco a trovare il raggio di convergenza della seguente serie di potenze: Data la seguente serie di potenze: $\sum_{n=2}^\infty\((n^2 )/ (n^2 - ln(n)))* (x/(x-1))^n$ Il mio procedimento è stato quello di porre $(x/(x-1)) = t$ , trovare il raggio di convergenza avendo $t$. Successivamente sostituire $x/(x-1)$ e risolvere la catena di disequazioni. Il risultato sarebbe $x<1/2$ , che non è quello corretto. Mi trovo ad un punto morto e non so come ...

anto_zoolander
Ciao! devo dimostrare la seguente cosa sia $(X,T)$ uno spazio topologio e sia ${K_n}_(n in NN)$ una famiglia decrescente di compatti chiusi, allora $bigcap_(n in NN)K_n ne emptyset$ io lo dimostrerei così; se per assurdo fosse $bigcap_(n in NN)K_n=emptyset$ allora $bigcup_(n in NN)K_n^c=X$ e quindi $bigcup_(n in NN)(K_1capK_n^c)=K_1capbigcup_(n in NN)K_n^c=K_1capX=K_1$ quindi essendo $K_n^c$ aperto in $X$ si ottiene che ${K_1capK_n^c}_(n in NN)$ è un ricoprimento aperto di $K_1$. Per la compattezza di $K_1$ esistono ...

michelemarega5
Pressioni tubo a U Miglior risposta
pressioni nei due punti A e B che si trovano alla stessa altezza in un tubo a U.Come sono tra di loro?Grazie :) Aggiunto 25 secondi più tardi: la foto mi è venuta girata al contrario D:
1
11 mag 2019, 15:24

zerbo1000
Cercando il raggio di un palloncino sferico riempito di elio necessario a farmi volare peso specifico elio $1,76 N/m^3$ peso specifico aria $12,68 N/m^3$ mio peso $91 $kg applicando Archimede per cui la forza peso del palloncino è il volume del palloncino moltiplicato per la differenza dei pesi specifici $91 kg * (9.81)N/kg = $Volume palloncino $* (12,68-1,76 N/m^3)$ radico cubica ovviamente, scriverò quadrata perché non so il simbolo per la cubica (se qualcuno lo sa lo dica per ...

victorr1
Salve a tutti. Ho un dubbio. Il mio professore nella definizione dell'integrale parte dal concetto di partizioni. Nello specifico dice che data una partizione P i suoi punti individuano in [a,b] n sotto intervalli I1=[x0,x1] e così via dicendo fino ad In. Quello che non capisco è perché prende sotto intervalli chiusi ad entrambi gli estremi, così facendo secondo me se poi si fa l?intersezione di 2 di questi, essa non è più vuota come dovrebbe essere. Qualcuno sa spiegarmi il motivo ? Grazie
3
11 mag 2019, 11:33

Claudiopoli
Buonasera forum Il mio professore ha posto un problema in aula: Date due circonferenza uguali e sovrapposte, calcolare l'area del settore circolare al variare dello spostamento x. Sostanzialmente ciò che lui vuole è che crei una funzione che al variare dello spostamento x mi dia il valore dell'aerea del settore circolare. I dati che ha fornito sono il diametro pari a 38mm e il centro C(19;0). Come risolvereste il problema? Grazia in anticipo

Bohnonso1
Una particella di massa molto grande, M , e spin I=1/2 genera un potenziale armonico 3D in cui si muove un elettrone. L'interazione tra il nucleo e l'elettrone è esprimibile come $H_m=2\mu\mu_B(1/r^3(I*l)+1/r^3(3(I*n)(s*n)-I*s)+8\pi/3(I*s)\delta^3(r))$ Scrivere i primi tre livelli energetici con relativa (eventuale) degenerazione e i possibili valori del momento angolare. Poi si studi l'effetto perturbativo dell'interazione sul fondamentale. Ho provato a scrivere i livelli dell'oscillatore armonico, ma i risultati indicati sono diversi e non ...

Bob231
Salve, mi potreste dare alcuni consigli su questo esercizio Un vettore aleatorio $ W=(X,Y) $ è uniformemente distribuito in $ {(xy) : -1<x<0 , x^2 <y<1 } $ , rappresentare graficamente il supporto di W, esplicitare analiticamente la funzione di densità di W, Calcolare $ P(X<= -1/2 , Y<= 1/4) $ Calcolare $ P(X>= -1/2 | Y= 1/4) $ Ho disegnato il supporto credo in maniera corretta (non riesco a inserirlo tramite l'opzione aggiungi grafico), e per definire la funzione di densità ho calcolato $ int_(-1)^(0) int_(x^2)^(1) k dxdy =1 $ , ...
4
13 mag 2019, 22:24

JustBreathe1
Buonasera! Come avete letto dal titolo, vi scrivo per chiedervi un parere. Sto facendo un po' di esercizi nei quali viene chiesto di trovare l'immagine di una funzione a due variabili in un insieme. Esempio: $f(x,y)= x*y - y$ Insieme $ D = {(x,y): x^2 + y^2 <= 1} $ Sono consapevole del fatto che non esiste un procedimento unico da seguire per la risoluzione di questi esercizi. Tuttavia ci sono degli "step" iniziali che secondo me sono molto utili se non necessari. Correggetemi se sbaglio. - Inizio, ...