Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AntoS14
Salve a tutti del forum! vi chiedo cortesemente aiuto perché non ricordo bene come ricavare la retta rispetto alla variabile X, mi spiego meglio: devo parametrizzare i lati di un parallelogramma con un lato coincidente con l'asse delle ascisse e uno ad altezza 1 percorsi in senso antiorario, potreste dirmi come potrei parametrizzare il terzo e quarto lato se assegno un numero ai lati in senso antiorario? ringrazio anticipatamente quanti vorranno rispondere.
2
12 giu 2019, 20:15

galles90
Buonasera sono di nuovo quì Ho la seguente serie $sum_(n=2)^(infty) (1-1/n^2)^(n^a) a in RR $ nella soluzione dimostra che per il valore $a le 2$, la serie diverge, invece, per $a>2$ si ha $a_n=e^(n^aln(1-1/n^2))=e^(-n^(a-2)+o(n^(a-2)))=e^(-n^(a-2)(1+o(1))) le e^(-1/2n^(a-2)) \ qquad n to + infty $ la serie converge. Mi è chiaro tutto, tranne l'ultimo passaggio, ossia, l'ultimo passaggio è vero perchè $o(1)$, vuole indicare che la successione $ln(1-1/n^2) to 0$ per $n to + infty$, quindi, trascurabile. Grazie in anticipo per le risposte.
3
12 giu 2019, 15:50

JustBreathe1
Buonasera, Ho un grande dubbio che proverò ad illustrarvi. Dato il seguente limite: $lim_(x->+infty)4(cos(1/x)-1)^2 - 1/x^4$ Dire qualle delle seguenti affermazioni è corretta: $a)$ La funzione non è infinitesima per $x$ che tende a $+infty$; $b)$ $f(x)= o(1/x^8)$; $c)$ $f(x)= o(1/x^6)$; $d)$ il limite non esiste. A parer mio, nessuna di queste affermazioni è corretta, in quanto: - la risposta $a)$ non è corretta perchè ...

StellaMartensitica
Salve, sono bloccato su questo esercizio: Si pone una carica $q$ sulla superficie di una bolla di sapone inizialmente scarica di raggio $R_0$. A causa della repulsione mutua della superficie carica, il raggio aumenta fino al valore $R$ alquanto più grande. Far vedere che: $q=sqrt[32/3*pi^2*\epsilon_0*p*R_0*R*(R^2+R_0*R+R_0^2)^2]$ Come potrei ragionare per iniziare? Avevo pensato di uguagliare il lavoro compiuto dalla bolla premendo contro l'atmosfera alla diminuzione di energia del campo ...

Jek1
Ciao a tutti; sto impazzendo con questo esercizio. Il sistema costituito dal disco $D$ di raggio $r$ e dall'asta $OA$, mobile nel piano $Oxy$, è soggetto ai seguenti vincoli: 1) l'asta $OA$ ruota attorno al suo estremo $O$; 2) il disco $D$ rotola senza strisciare sull'asta $OA$ e rimane tangente all'asse $x$. Devo trovare, in funzione di $\theta$ e della sua ...

gabriella127
I Fourier noti del XIX secolo sono due. Il primo, Jean Baptiste Fourier, è quello più noto qui, matematico noto per le serie di Fourier, la trasformata di Fourier, etc. Autore, tra l'altro, de la 'Theorie analitique de la chaleur'. Poi abbiamo Charles Fourier, filosofo, annoverato tra i socialisti utopisti, citato da Marx, quello che teorizzava il 'falansterio', cioè una specie di comune. Quesito: erano parenti? Non credo. Secondo quesito: Charles Fourier ha scritto 'Elenco analitico dei ...

manuelb9393
Buongiorno, premetto che non sono sicuro di trovarmi nella sezione corretta, ma ho affrontato le funzioni proprie durante il corso di Geometria Differenziale e ho visto che le domande che la riguardano vengono poste in questa sezione, quindi qui la pubblico. L'esercizio che mi crea problemi recita: Dire se puo' esistere una funzione propria $f:mathbb(R^2)->mathbb(R^2)$ tale che $f(mathbb(R^2))=mathbb(R^2)\\{0}$. Ricordo che una funzione C-infinito e continua viene detta propria se la controimmagine di ogni compatto ...

User239
Se volessi ricavare $a$ conoscendo solo $b$ e l'angolo $beta$, dalla trigonometria so che un cateto è uguale all'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto al cateto cercato, e quindi $a=b/tanbeta$ Su un libro però ho notato che viene utilizzata la formula $a=b/sinbeta $ . Non capisco da dove derivi ma funziona ugualmente Grazie
16
11 giu 2019, 09:33

antofilo-votailprof
Ciao, sto studiando per l'esame di Algebra 2 (uno degli ultimi). Tratta della Teoria degli Anelli e dei Campi. Sto facendo un casino di esercizi, ma non ho modo di confrontarmi con i colleghi ne tanto meno con il prof. Pertanto chiedo qui aiuto nel capire più che altro se ciò che faccio va bene. Uno dei primi dubbi sta su questo genere di richieste. Esercizio Sia $f \in Q$ definito ponendo $f(x) = 4x^4 + x^2 - 3x + 1$. Sia inoltre $J = (f)$. 1) Determinare se ...

Bokonon
Prendo spunto da un estratto per segnalarvi questo scritto di Luigi Pepe su Lagrange che ho trovato davvero istruttivo. http://matematica.unibocconi.it/sites/d ... 9_Pepe.pdf Queste erano le regole che Lagrange si era dato: 1) non studiava che un’opera alla volta; 2) quando non riusciva a superare una difficoltà, la tralasciava per riprenderla poi; 3) non metteva da parte un libro che aveva scelto senza averlo completamente assimilato; 4) non studiava mai i grandi trattati di Analisi ma si limitava a consultarli per quanto gli ...

JustBreathe1
Buongiorno, Ho una domanda per voi. Vi propongo un esercizio che non riesco a risolvere. Sia $f(x,y)= min {(x-1)(y-1) ; (x+1)(y+1)}.$ Scrivere i punti di non differenziabilità di $f$ su $RR^2$. Studiando un po' la funzione, si nota che la retta $y=-x$ è il "luogo di confine" delle due funzioni che fanno parte della funzione $min$. Dato che i punti lungo questa retta sono gli unici punti sospetti, provo a dimostrare che la funzione non è ivi differenziabile. Prendo ...

dargo1
Stavo leggendo riguardo il diagramma di minkowski per cambio osservatore con Lorentz, ma non capisco come determini gli assi dell'osservatore O'. Partendo da $x'=γ(x-vt)$ si impone: $x'=0$ e trovo $t=x/v$ .. mi chiedo però perché questo sarebbe proprio l'asse $T'$? Inoltre se la sostituissi nella $t'=γ(t-vx/c^2)$ arriverei ad avere $T'=γ(x/v-vx/c^2)$ e ora T' sarebbe una terza variabile rispetto ad x e t iniziali quindi non potrei fare il grafico sensato ...

Silence1
Domanda teorica probabilmente banale, ma... Se considero la mia generica autofunzione come $psi=varphi(vecr)chi(s)$ e mi concentro sulla sua parte spaziale $varphi(vecr)$, so che essa è simmetrica se ad esempio due elettroni condividono tutti i numeri quantici spaziali (e dunque, nel caso degli elettroni, la funzione di spin accoppiata sarà il singoletto, per mantenere l'autofunzione antisimmetrica). La mia domanda è: cosa determina invece l'antisimmetria della funzione spaziale? Qualsiasi cosa ...

RuDy9819
ciao a tutti, avrei bisogno una mano per questi esercizi... in particolare non capisco perché in uno viene usata l'equazione di continuità v's'=v''s'' e nell'altro il teorema di bernoulli. ho ipotizzato che la differenza stia nel fatto che in quello dove viene usato il teorema di bernoulli venga specificato che la pressione rimane costante. ho intuito giusto? grazie mille in anticipo esercizio senza bernoulli: tubo di raggio 2.5 cm scorre h2o con v'=3m/s. il tubo scende di 4m mentre di allarga ...

ryder94
Buonasera ragazzi, avevo un dubbio su questo doppio bipolo, versione light, quindi con Xm = 0 e gm = 0, il mio dubbio riguardava i due cortocircuiti(quello sopra e quello sotto poichè gm = 0 e quindi tensione nulla), ho provato a trovare la matrice delle ammettenze, per poi trovare la matrice di trasmissione diretta, usando la definizione Y11= I1/V1 cortocircuitando v2 e così via ma non so come comportarmi con questi cortocircuiti.. Sarà una scemenza ma mi ha messo parecchi dubbi.. ...
10
10 giu 2019, 22:22

riccardo_g1
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire i calcoli svolti dal mio libro riguardo gli spettri di fase e d'ampiezza. Vorrei considerare due casi: (1) impulso rettangolare avente ampiezza A e durata $ tau $. (2) successione periodica di impulsi rettangolari aventi ampiezza A, durata $ tau $ e periodo T; Caso (1): La trasformata di Fourier è: $ X(w)=I*((sin((wtau)/2))/((wtau)/2)) $ dove $ I=Atau $ Le formule del libro per gli spettri di ampiezza e fase sono: $ V(w)=(|X(w)|/pi) $ e ...
3
4 giu 2019, 13:44

anto_zoolander
Ciao! ho questa dimostrazione da fare per l'esame di sistemi dinamici siano $F:A->RR^n$ un campo vettoriale $C^1$(nell'interno di $A$), $x_0$ un punto singolare(punto di equilibrio per il sistema) per $F$ e $V:Omega->RR$ una funzione di Ljapunov per $x_0$ allora $x_0$ è un equilibrio stabile. precisazioni con funzione di Ljapunov per $x_0$ intendo le seguenti cose 1) $x_0$ è ...

alessigreco93
Salve a tutti ho questo esercizio ma non so da dove partire...potreste darmi una mano? Scrivere la tavola di moltiplicazione di (Z∗ 5,·,¯1). Mostrare che ne’ l’insieme delle due classi {¯ 2,¯ 4} ne’ l’insieme delle due classi {¯ 1,¯ 3} sono sottogruppi di (Z∗ 5,·,¯1). Si riesce a trovare un sottogruppo con due elementi? E con tre elementi?

cri981
$ lim_x -> 0(cos^3sqrt(x)-root(3)(cos(x))) /x^(2/3) $ l'unico modo per risolvere questo limite sono utilizzare gli sviluppi di taylor? $ cos(x)=x-x^2/2+x^4/24 $ come sviluppo $cos^3sqrt(x)=1-3/2x+7/8x^2-61/240x^3+....$ non so come calcolare lo sviluppo di taylor devo fare prima il quadrato di trinomio e poi sostituire la radice di x al posto della x? mi aiutate nei calcoli non riesco a venirne a capo. Grazie!
3
11 giu 2019, 15:25

scarsoalcubo
Ciao a tutti, è il primo esercizio di questo tipo che affronto e vorrei sapere se è giusto. Se è sbagliato, vorrei conoscere le motivazioni per capire meglio questo tipo di esercizi. Grazie anticipatamente. Traccia: $ X $ , $ Y $ insiemi $ X\\(X∩Y) = X\\Y $ Svolgimento: $ x∈ X\\ (X∩Y) ⇔ x∈ X\\Y $ $ x∈ X\\ (X∩Y) ⇔ x∈ X ∧ x∉ X∩Y $ $ ⇔ x∈ X ∧ x∉ X∩Y ∧ x∉ Y $ $ ⇔ x∈ X ∧ x∉ Y ⇔ x∈ X\\Y $
8
10 giu 2019, 22:08