Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
potreste invece dirmi se questo esercizio l'ho fatto bene?
Esercizio
Calcolare il grado su $Q$ di $Q(i, 5^(1/4))$. ** Scusate sono impazzito, ma non sono riuscito a scrivere su Latex radice quarta di 5.
mio svolgimento
Sarebbe da calcolare $[Q(i, 5^(1/4)) : Q]$. Per la regola della catena posso scrivere
$[Q(i, 5^(1/4)) : Q]$ = $[Q(5^(1/4))(i) : Q(5^(1/4))] * [Q(5^(1/4)) : Q]$
Poiché si può dimostrare che $x^4 - 5$ è polinomio minimo di radice quarta di 5 su $Q$, l'ultimo termine è ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno se possibile su alcune dritte su come risolvere questa disequazione parametrica logaritmica.
$ log(x/a) -log(x+1)=0 $
Avevo pensato di risolverla in questo modo
pongo le C.E $ x/a > 0 $
$ x>0 $ se $ a > 0 $
$ x < 0 $ se $ a < 0 $
a sistema con $ x > -1 $
Ho come risultato delle CE $ X > 0 $ se $ a > 0 $
ed $ -1<X<0 $ se $ a < 0 $
Ora mi riconduco ad ...
Risolvendo un integrale ho ottenuto questo risultato: $cos(arcsinx)$ che non sapevo come semplificare, poi con un'applicazione mi ha dato $cos(arcsinx)=sqrt(1-x^2)$. Potreste spiegarmi il perchè di questa conclusione?

Una sbarretta di lunghezza l = 1 m e massa m = 0.5 kg è appoggiata su due binari (su cui può scorrere senza attrito) in una regione di spazio dove è presente un campo magnetico B = 1 T perpendicolare al piano individuato dai binari. I due binari sono uniti al loro termine in modo da formare un circuito chiuso tramite una batteria di fem = 12 V.
Dopo quanto tempo la velocità della sbarretta sarà di 6 m/s ?
Si trascuri la resistenza dei binari, e sia R = 10 Ω la resistenza della ...

Esercizio A.1.38. Si sa che una v-a X ha varianza σ^2 = 3; si eseguono n = 243 misure di X e se ne calcola la media Xn. Facendo uso dell’approssimazione normale, calcolare la probabilità $P{|Xn − µ| > 1/6}$ che il valore assoluto della differenza fra Xn e il suo valore d’attesa µ superi 1/6
Risposta: $P{|Xn − µ| > 1/6}≃ 0.134$
Io utilizzando la formula $(bar(X)-mu)/sigma sqrt(n)=(bar(X)-mu)/sqrt(3) sqrt(243)=9.16(bar(X)-mu)$ ho ottenuto $P{|Z| > 1.52}$, facendo invecela formula completa $(1.8967-1.73)/sqrt(3) sqrt(243)$ ho ottenuto il risultato $1.52*phi(1.52)=1.422$ che è ...
Ciao a tutti!Ho un dubbio su alcune domande che il prof ha fatto all'esame qualcuno potrebbe aiutarmi?
La prima è cosa succede se non c'è picco di risonanza?
Se non c'è picco facendo riferimento ad un sistema del secondo ordine con wn>0 e coefficiente di smorzamento compreso tra 0 e 1 vuol dire coefficiente di smorzamento pai ad 1 sovraelongazione massima 0% in quanto il picco si annulla non ho oscillazioni e la risposta è aperiodica.giusto?
La seconda è la differenza tra Routh e roots del ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio riguardo a questo esercizio di meccanica (magari è una cavolata e sono solo fuso io ). NB: in fondo al testo va aggiunto "...axial stiffness and lenght of the bar" (così è riportato nell'esercizio datomi dal Professore).
In particolare sulla richiesta di determinare quale delle sezioni determina il design più economico (con massa o peso minimo) a parità di costante elastica K e lunghezza della barra L. Mi sembra infatti che le masse nei 3 casi debbano essere ...

Partendo dal lavoro indipendente dal percorso riesco a seguire i passaggi che conducono allo scrivere il campo come opposto del gradiente di una funzione scalare. Ho capito quindi come passare dalla relazione integrale a quella locale. Potreste mostrarmi il percorso inverso? Se un campo è esprimibile come opposto del gradiente di una funzione scalare come si arriva a concludere che il lavoro è indipendente dal percorso?
Grazie

Ciao a tutti,
Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza, nelle equazioni differenziali tra problema con condizioni iniziali e problema con condizioni al bordo?
Io so che il problema con condizioni iniziali è anche detto problema di Cauchy, e che sotto opportune ipotesi tale problema ammetterà un'unica soluzione.
-Cosa si intende per problema al bordo?
- Qualcuno saprebbe mostrarmi la differenza tra i due tipi di problemi?
Meno importante:
-Come mai non è possibile dire nulla sulla ...
Ciao,
quasi mi vergogno a scriverlo, ma ho un problema su questo esercizio.
Allora
Esercizio
Sia $(A,+,*)$ l'Anello di $Z x Z$ e sia $S \subseteq A$ così definito:
$S = {(x,y) \in A , 3|x-y}$
1) Provare $S$ sotto Anello di $A$
2) Provare $S$ non è ideale di $A$
mie idee..
Parte prima.
Per una caratterizzazione posso affermare che $(S, +, *)$ è sotto Anello di $(A, +, *)$ se $(S,+)$ sotto gruppo di ...

Chiedo qualche riferimento ai colleghi che insegnano al triennio dello scientifico e a chiunque abbia qualche buon suggerimento in merito... Conoscete qualche testo o sito internet da consigliare ad uno studente di quinta scientifico che vuole esercitarsi per l'esame?
Ho provato a cercare sul sito e sulla app della Zanichelli, ma ho trovato roba vecchia (di 2/3 anni fa) con problemi che mi sembrano un po' troppo complessi per un liceale. È normale?

Salve! Devo calcolare l’energia cinetica di un bullone che si avvita su una vite.
Tale vite è messa in modo tale che rimanga fissa da un punto di vista traslazionale e possa solo rotare attorno a un asse passante per l’asse della vite. Dal Moto della vite, risulta che Il bullone si avvita su di essa.
In questo caso quindi il bullone che componenti energetici ha? Sia traslazionale che rotazionale? Traslazionale direi di sicuro, mi rimane il dubbio su quello rotazionale dato che in realtà è la ...

Salve! Ho un dubbio riguardo a come affrontare esercizi di dinamica delle macchine da risolvere con i parametri lagrangiani.
In particolare supponiamo di avere una carrucola fissa, su un soffitto, attorno a cui è avvolta una fune. All’estremita Destra della fune vi è una massa M.
Ora, il sistema ha 1gdl. Fisso un sdr Con X rivolto verso l’alto, Y verso destra e quindi Z entrante nel piano del foglio.
Il parametro lagrangiano che scelgo è la quota X1 della massettina. Devo esprimere la ...
Salve,
Mi trovo di fronte ad un dubbio riguardante il calcolo che una DME (ECU) di un'auto fa per calcolare la massa aria.
Dunque i dati sono i seguenti:
N°Cyl:6
Cm^3:2993
La centralina in questione nella tabella inerente alla massa aria, espressa in kg/h, definisce che a 5000 rpm il motore aspira un totale di 780 kg/h con una pressione di sovralimentazione di 2,65 bar assoluti iniettando un quantitativo di 75mg di carburante per avere un AFR di circa 15,3.
Io ho provato diverse formule ma ...

I rettangoli sono resistenze in ohm, il generatore ha fem=8V.
A) Con l'interruttore chiuso, a regime, si determini la carica sui tre condensatori.
B) L'interruttore viene aperto: quanta corrente passa per la resistenza da 100 ohm dopo 0,02 ms?
A) Banalmente, a regime è chiaro che non scorre corrente in nessun ramo perchè ci sono condensatori in ognuna delle due maglie.
Considerando che due condensatori sono in serie fra loro e in parallelo con quello diagonale, e che la ddp ...

Due moli di gas perfetto monoatomico compiono un ciclo in cui:
AB è espansione isoterma reversibile
BC espansione adiabatica irreversibile
CD compressione isoterma reversibile
DA compressione adiabatica reversibile
Conoscendo tutti i valori di p, V e T per ogni stato come si calcola il rendimento?
Il libro riporta per un ciclo di carnot reversibile tra le stesse temperature un determinato valore che mi risulta ma non riesco a calcolare il rendimento della macchina con le trasf elencate.
In ...
Qual è il modo più veloce di risolvere un'equazione di questo tipo?
$ |z-2|^2-2z-i=0 $
Di solito le vedo svolte sostituendo z=x+iy. Poichè usando questo metodo ottengo un'equazione di quarto grado nel sistema, volevo chiedervi se esiste una via alternativa.

Buonasera,
La situazione è questa, domani ho l'esame e non capico la risoluzione di un'equazione differenziale scritta dal prof (e che sembra essere importante):
$x''(t) + a_1(t)x'(t) + a_0(t)x(t) = b(t)$
$ { ( x'(t)=y(t) ),( y'(t)= -a_1(t)y(t)-a_0(t)x(t) + b(t) ):} $
$\xi(t) = (x(t) ; y(t))^t$
$\xi'(t) = (x'(t) ; y'(t))$
$\xi'(t)= $ $ ( ( 0 , 1 ),( -a_0 , -a_1 ) ) $ $ ( ( x ),( y ) ) $ $+$ $ {: ( 0 ),( b(t) ) :} $
Vi giuro che è la prima volta che non capisco assolutamente niente di ciò che viene fatto.
Qualcuno potrebbe spiegarmi, tradurre? Ve ne sarei veramente ...

Sia $ f_n (x) := \{ (0, text(, se ) 0 <= x < 1/(n+1)), ( sin^2(pi/x), text(, se ) 1/(n+1) <= x < 1/n) , ( 0, text(, se ) 1/n <= x <= 1) :}$
studiare convergenza in $[0,1]$, convergenza uniforme in $[0,1]$, convergenza uniforme in $[1/6,1]$.
Io l'avevo svolto dicendo che in x=0 converge puntualmente a 0, altrove invece converge a $sin^2(pi/x)$ , così non essendo convinua la funzione a cui converge puntualmente in $[0,1]$ non c'è convergenza uniforme, mentre c'è in $[1/6,1]$ ma non lo so provare.
P.S. scusate ma non sono riuscita a scrivere il sistema, spero ...
Ciao ragazzi, oggi mi sono imbattuto nello studio della deflessione di una particella carica positivamente e immersa in un campo elettrico diretto verso l'alto, fra le armature di un condensatore, e poi immersa sempre nello stesso campo elettrico fra le armature del condensatore e successivamente magnetico, una volta uscita dalle armature del condensatore.
Tuttavia non sono sicura di aver compreso bene una cosa.
In termini di formule so che la deflessione della particella immersa nel campo ...