Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raffa851
$ f (x) = (x^3 +x+1)/(x^2 -x-2) $ Data la funzione devo determinare lo sviluppoasintotico per $ x-> +infty $ e con precisione $ o (x^-1) $ Ho riscritto la funzione Come prodotto quindi $ (x^3+x+1)*(1/(x^2-x-2)) $ Ho raccolto il termine dominante per utilizzare gli sviluppi notevoli $ x^3 (1+x^-2+x^-3)*(1/((x^2)(1-x^-1-2x^-2))) $ Ho fatto due cambi di variabile $ t=x^-2+x^-3 $ $ p=x^-1+2x^-2 $ Quindi $ x^3*(1+t)*x^-2*(1/(1-p)) $ t e p tendono a 0 quindi posso utilizzare gli sviluppi notevoli ma non riesco a sviluppare alla precisione ...
1
20 giu 2019, 10:50

Raffa851
L'equazione è $ (z-2)^3+i=0 $ Io molto banalmente l'ho risolta così $ (z-2)^3=-i $ $ (z-2)^3=i^3 $ $ z-2=i $ $ z=2+i $ È corretto ?
9
20 giu 2019, 09:36

francisgiz
Buongiorno, mi sono bloccata nello studio di una convergenza uniforme. $ fn(x)=(1+(x/n))^n$ Dalla convergenza puntuale ho ricavato che $ fn(x)rarr exp (x) $ per $ nrarr oo $ Devo studiare ora la convergenza uniforme per $ x in [-1,1] $ Devo studiare quindi : $ Sup |(1+(x/n))^n - exp(x)| $ per $ x in [-1,1] $ Ho visto che la funzione per $ x in [-1,1] $ é negativa quindi ho tolto il modulo e ho cambiato segno. Ho disegnato su internet questa funzione ed è decrescente per ...
2
20 giu 2019, 09:04

Simonadibella26@gmail.com
Studiare la disequazione nell'intevallo $]-oo, 1]$ $ln(1/(1+x^2)) >x$ L'ho svolt così, è giusta? sia $f(x)= ln(1/(1+x^2)) -x$ $f'(x) = ln((-2x)/(1+x^2))-1 = (-x^2-2x-1)/(x^2+1)$ f(x) è decrescente in $]-oo, 1]$ $f(0)=0$ posso e devo fare altro?

sannaclaudia
Ciao ragazzi, non saprei bene come svolgere questo esercizio, potreste darmi una mano? "Mostrare che l’insieme C dei numeri complessi è uno spazio vettoriale su R di dimensione 2, e uno spazio vettoriale su C di dimensione 1". grazie mille

patana93
Salve, sono alle prese con l'esame di Fondamenti di Sistemi Dinamici. Sto provando a risolvere un esercizio ma non ne riesco a venirne a capo! Spero mi possiate aiutare Ho il seguente sistema: $ x'(t) = [[-2,0,0],[2,-4,10],[0,-10,4]]*x(t) + [[1],[0],[0]]*u(t) $ $ y(t)=3x{::}_(3)text((t)) $ Ho già calcolato la stabilità e i modi di evoluzione ma non riesco a capire come risolvere questa richiesta: Verificare che $ [10,0,0]^T $ sia uno stato raggiungibile in $ t = 5s $ So come calcolare la matrice di raggiungibilità in generale ma non ...
3
13 giu 2019, 18:55

Mephlip
Salve a tutti! Ho sempre usato il risultato nel titolo senza averlo mai dimostrato, perciò mi sono deciso a dimostrarlo. Le ipotesi sono quindi: sia $x_0$ un punto di accumulazione per $A$ e siano $f,g:A \to \mathbb{R}$ tali che $f(x) \leq g(x)$ per ogni $x \in A$. Siano poi $$\lim_{x \to x_0} f(x) = l \in\mathbb{R}$$ $$\lim_{x \to x_0}g(x)= m \in\mathbb{R}$$ Allora $$\lim_{x \to x_0} f(x) ...
10
18 giu 2019, 21:31

FranFran1
Buonasera a tutti, scrivo questo post perché non capisco il procedimento per arrivare al risultato di un esercizio. Tale esercizio recita: "I dati pubblicati dall’ISTAT dicono che il consumo italiano medio mensile pro capite di zucchero è 300gr con variabilità misurata dallo scarto quadratico medio pari a 10gr. Si dia una maggiorazione per la proporzione di italiani che assume mensilmente zucchero da 200gr a 400gr.". Tramite Tchebycheff sono arrivato al risultato (corretto) di 99%. In secondo ...
5
19 giu 2019, 19:33

giulio013
Fissato un riferimento cartesiano dello spazio della geometria elementare, si determini un piano parallelo alla retta $ r:{ ( 2x − 2y + z = 1 ),( x − y − z = −1 ):} $ Salve vorrei capire se ho fatto bene l'esercizio, ho preso spunto dal mio libro: Riscrivo la retta in forma parametrica $:{(x = t), (y = 1/3t),(z = -4/3t +1):}$ Il vettore direttore della retta data è $ (1, 1/3, -4/3) $ sostituisco i valori nell'equazione $ al + bm + cn = 0 $ e trovo che il piano ha equazione: $pi: a + 1/3b - 4/3c = 0$
6
19 giu 2019, 12:39

Simonadibella26@gmail.com
Studiare il comportamento al Limite delle seguenti successioni: $a_n = \{((-1)^n/(n^2+1) -> n<=100 ),((-1)^n * (n^4+1)/(n-3) -> n>100):}$ $b_n = \{((-1)^n/(n^2+1) -> n>100 ),((-1)^n * (n^4+1)/(n-3) -> n<=100):}$ Quando $n>100$ ha senso studiarmi il limite per $ n->+oo$ distinguendo n pari e n dispari quando n

cfulover
Salve a tutti, volevo sapere come svolgere chiaramente questo esercizio perché ho dubbi su come l'ho impostato: si consideri il sottoinsieme X=[2, 7[. Si calcoli la chiusura e il suo interiore per ognuno degli spazi topologici (R, t) dove t è la topologia naturale, delle semirette sinistre aperte, delle semirette destre aperte e la topologia che considera come aperti R, il vuoto e gli intervalli del tipo ]-a, a[
5
19 giu 2019, 13:40

xbagkchannel
In un trapezio rettangolo la somma e la differenza delle basi misurano rispettivamente 42 e 12 cm.  Il lato obliquo è i 4/3 della base minore,  mentre il perimetro misura 7,8 dm. Calcola l’area del trapezio.   Risultato 3360 cm
1
19 giu 2019, 16:15

mister_c
Un saluto a tutti gli amici del forum. Il mio è un problema piuttosto banale, ma essendo agli inizi basici del linguaggio C, volevo capirne qualcosa e spero possiate aiutarmi a comprendere questo piccolo frammento di codice. dichiaro la variabile intera ch : [inline]int ch;[/inline] apro un ciclo while : [inline]while((ch = getchar()) != EOF)printf("r");[/inline] il programma è abbastanza semplice ed insignificante, ma ripeto, mi serve più che altro per capire. inizializzo la variabile ch ...
1
19 giu 2019, 15:18

nasta9999
Salve, Sto preparando l'esame di fisica 2. Potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie! Nello spazio compreso fra i piani $z=-2a$ e $z=+2a$ scorre corrente elettrica, con densità uniforme $J=Ju_x$ la cui intensità dipende dal tempo secondo la legge $J(t)=J_0 cos(wt)$. Un dipolo magnetico $\mu=(u_x, u_y, u_z)$ si trova nel punto $P=(0, 0, a)$. A quale momento torcente è sottoposto il dipolo, ad generico istante t? Se, invece, si pone una spira circolare di ...

giulgiu1
Ciao a tutti! Ho questo esercizio che non riesco a capire. Perchè nelle soluzione tra le forze di $m_1$ c'è anche la forza d'attrito? Io pensavo di farlo così così: le forze agenti su $m_1$ sono $F = m_1a_1$, mentre quelle agenti su $m_2$ sono $-μm_2g-m_2a_1=m_2a_2$. Nelle forze di $m_2$ ho messo l'$m_2a_1$ perchè agisce una forza apparente ho pensato. Quindi svolgendo i calcoli il tempo del primo punto sarebbe venuto $t = sqrt((2h)/(a_2))$, ...

Blowtorch
Buonasera a tutti, so che il potenziale elettrostatico rispetta il principio di sovrapposizione. Mi domando pertanto se possa applicare tale regola nel caso mi trovassi dinanzi ad un problema che chiede di calcolare la d.d.p. rispetto a due punti in una regione di spazio in cui è presente un piano indefinito uniformemente carico ed una carica puntiforme. Nello specifico, conoscendo le dovute distanze, si può affermare che rispetto ad un punto A il potenziale, nel succitato caso, sia pari alla ...

Blowtorch
Buonasera a tutti, Ho difficoltà a rispondere al seguente quesito: Dati due condensatori con capacità C1 = 3 F e C2 = 5 F, a parità di carica accumulata, è maggiore l’energia elettrostatica nel caso di montaggio in serie o in parallelo dei due condensatori? Credo che la configurazione che presenta la maggior energia elettrostatica sia quella che vede i condensatori collegati in serie, poiché collegandoli in parallelo si innescherebbe uno spostamento di cariche, al fine di portare i due ...

Liquid Science
Sia $V$ uno spazio vettoriale euclideo reale dotato del prodotto scalare standard, e sia $\mathcal{B}=\{b_1,b_2,b_3\}$ una sua base ortonormale. Si consideri poi il sottospazio $S$ di $V$ generato dal vettore $b_1-b_2$. Determinare una base ortonormale del complemento ortogonale $S^{\perp}$. Sicuramente ha dimensione 2 questo complemento ortogonale. Inoltre so per certo che un vettore ortonormale della sua base è $b_3$. Mi manca di ...

Elia19991
Salve ho un problema su questa equazione differenziale : \(\displaystyle y'=-\frac {y} {t} +arctan(t) \) L'equazione è presa da un problema di Cauchy, se necessario lo postero. Comunque il problema è che non so come si risolve un'equazione differenziale del genere. Il metodo di somiglianza non si può utilizzare e nemmeno quello a variabili separabili, non né conosco altri. Come dovrei fare ?
10
18 giu 2019, 12:35

anto_zoolander
Ciao! Sapete dove posso trovare una dimostrazione per la seguente affermazione? se $CsubsetRR^n$ è non vuoto convesso e compatto allora $partialC$ è omeomorfo alla sfera $n-$dimensionale Ammesso che sia vero.