Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.cicala92
Nel sistema di figura il raggio più piccolo vale \(\displaystyle r = 1.7 m \) ed il raggio più grande vale \(\displaystyle R = 2.7 m \). Quanto vale \(\displaystyle m_2 \) se il sistema è in equilibrio e \(\displaystyle m_4 = 4Kg \) Io ho ottenuto come risultato che la masse 2 è uguale alla massa 1. Grazie

ale.vh1
Ciao a tutti, sono alle prese con la convergenza puntuale e uniforme, vorrei sapere se il ragionamento e il risultato dato in questo esercizio vi risulta verificato. $ sum_(k =1) sqrt(1-x^(2k))/2^k $ Applico il criterio del rapporto $ lim_(k->oo) sqrt(1-x^(2(k+1)))/2^(k+1) *2^k/(sqrt(1-x^(2k))) $ Passaggi algebrici: $ lim_(k->oo) 1/2sqrt((1/x^(2k)-x^2)/(1/x^(2k)-1)) $ posso dire che: $ A:{ ( oo per |x|>2),(0 per |x|<2 ) $ Ma dato che il dominio della successione è : $ Dom(x):[-1;1] $ effettuo l'intersezione $ Ann Dom(x)=Dom(x) $ Di conseguenza posso dire quindi che la funzione converge puntalmente nel ...
4
13 lug 2018, 15:33

xyaoming
Salve, ho un problema a concepire il calcolo della derivata direzionale lungo la direzione v in un punto dato dal prodotto tra la norma del gradiente nel punto stesso, la norma del versore v e il coseno dell'angolo compreso tra i due. Ho letto da parecchie fonti scoprendo che il gradiente è un vettore applicato nel punto nel quale viene calcolato. La domanda è: se il versore v è un vettore di norma uno applicato nel punto di coordinate (0,0), come faccio a determinare l'angolo tra il gradiente ...
6
14 lug 2018, 12:06

Naraku93
Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto: Non riesco a trovare l'equazione di un applicazione lineare avendo le immagini di alcuni vettori, ad esempio: Devo trovare l'equazione dell'applicazione lineare g tale che: $g(1,1) = (1,0,0) $ $g(1,0) = (0,1,0) $ Io quindi so che ogni vettore appartenente all'immagine dell'applicazione è del tipo: $ a*(1,0,0) + b(0,1,0)$ Quindi: x = a; y = b; z = 0; Tuttavia immagino sia sbagliato in quanto Il risultato che dovrei ottenere è (y, x-y, 0). Come potrei fare?
6
14 lug 2018, 22:38

Benson1
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi aiuto per la risoluzione di questo tipo di esercizi sulla geometria delle masse: Considerare la seguente figura piana di R=8cm, la densità superficiale del quadrato è u=2g/cm^2, la densità lineare delle sbarre è v=4g/cm^2, la massa di ciascun punto è 1g.Determinare: 1)una/la terna centrale di inerzia 2)una terna principale d'inerzia con assi paralleli alla precedente 3)i momenti centrali e principali d’inerzia corrispondenti Ringrazio ...

vincenzo.delconte
Salve, l ' altro giorno ho fatto l esame di algebra lineare e c' era un esercizio che non ho saputo affrontare. Ora non ho la traccia ma lo scrivo sperando di ricordarlo In R^3 siano due vettori v e u con norma uguale. Dimostrare che esiste un applicazione lineare tale che F(u)=v. Non vorrei aver saltato qualche parte della domanda ma su per giù dovrebbe essere questa. Qualcuno riesce a darmi qualche spunto di risoluzione? Grazie

Lodosage
Dato questo esercizio: "sia $X$ una variabile discreta che può assumere i valori $x=1,2,3,5$ con probabilità $P(X=x)=Kx$. Determinare il valore della costante $K$. Calcolare la distribuzione di $Y=(X-2)$, la sua media e la sua varianza. Il primo punto è banale e si trova $K=1/11$. Poi si ottiene che $y$ può assumere i valori $0,1,9$ con le corrispondenti distribuzioni $2/11, 4/11, 5/11$. Si calcola facilmente la ...
2
8 lug 2018, 19:17

vivi996
Non sono sicura che vada bene il titolo. Ho un esercizio mai visto prima d'ora : $f(x)=-\int_{0}^{x} log(cost) dt$ Mi chiede di determinare il dominio di $f(x)$, okay, trovo che $g(t)= log(cost)$ è definita in $(0,pi\/2)uu(3/2pi\)$ con periodicità, parto a studiare la convergenza nel primo intervallo, vedo che in 0 va a 0, converge, in $pi\/2$ converge perchè, ditemi se sbaglio, va a $-infty$ . L'ordine in cui ci va direi che è minore di uno perchè il rapporto incrementale in quel ...
9
12 lug 2018, 13:10

davicos
Salve a tutti, circa il circuito in figura dovrei calcolare $A_0$ mediante Rosenstark. Il fatto è che se, per esempio, sono presenti due transistori se ne sceglie uno da annullare il $beta$ ma in questo caso non saprei come comportarmi. Circa $A_infty$, ad esempio, il circuito in figura diventa un amplificatore ideale, ma nel caso in esame non so come fare. Come diventa il circuito? Grazie?
32
11 lug 2018, 22:33

merlo1
Salve a tutti, sono nuovo e spero di non aver cannato sezione al primo topic!! Qualcuno potrebbe spiegarmi passo dopo passo come risolvere il seguente sistema di congruenze? 3x=1mod10 4x=2mod7 Poi tutti gli altri sistemi si risolvono nella stessa maniera vero? Grazie anticipatamente!!!!

sarafil1
Allora...l'esercizio è quello che si vede nell'immagine, la parte che mi dà problemi è l'ultima, il punto d. In particolare, usando la conservazione dell'energia meccanica (dopo l'urto agisce solo la forza peso) ho trovato l'altezza massima, inserisco i calcoli che ho fatto perchè non ne sono certa. Ekiniz(subito dopo l'urto)= $ 1/2*(M*L^2/3+m*((L-x)^2)*(w0^2)$=variazione Ep=$(m+M)g*hmax$ dove x è la distanza dal suolo del punto d'impatto, che ho trovato prima, e w0(fate finta sia una omega) è la ...

phigreco1
Un oggetto puntiforme inizialmente in quiete su un piano orizzontale liscio è formato da due pezzi distinti, di massa $m_1 = 200 g$ e $m_2 = 300 g$, inizialmente attaccati insieme. Ad un certo punto l’oggetto esplode e i due pezzi vengono sparati con velocità iniziali di modulo $v_(i1)$ e $v_(i2)$ formanti angoli $θ_1 = 50°$ e $θ_2 = 45°$ con il piano stesso, come in figura. [*:3oue18ht] Quali grandezze fisiche si devono conservare ...

olanda2000
Come dimostro che è falsa la disuguaglianza: $|f(y) - f(x)| <= H*|y-x|^(0,75) $ per la funzione: $ x*sin(1/x) $ nell'intervallo (0,1) H= costante Traccia per la risposta: disegnare il grafico, scegliere due ascisse y e x in cui il seno vale 1 e 0 rispettivamente, così elimino il SIN nell'espressione. Passando al limite , la successione dei punti yn e xn tende a zero, mentre la differenza dei valori della funzione no, per cui la disuguaglianza è assurda. Ho provato , rimane |y|
7
13 lug 2018, 01:29

Dal2
Da tutto il giorno sto provando a calcolare lo sviluppo in serie di Laurent di $ f(z)=1/((z^3)-1) $ con centro z=1 nel disco forato; ho provato a scomporre il denominatore e calcolare i singoli sviluppi di $ 1/(z-e^(iπ2/3))= 1/a sum_(k = \0...∞)(-1/a)^k (z-1)^k $ e $ 1/(z-e^(-iπ2/3))= 1/b sum_(k = \0...∞)(-1/b)^k (z-1)^k $ , dove $ a=1-e^(iπ2/3) $ e $ b=1-e^(-iπ2/3) $ poi eseguire il prodotto di Cauchy. Il problema è che così facendo trovo $ f(z)= sum_(k = \0...∞)(-1)^k/(rho ^(k+2)) (z-1)^(k-1)sum_(j = \0...k)e^(ivartheta (2j-k)) $ , , dove $ rho $ è il modulo di b e $ vartheta $ è l'argomento di b, quindi i coefficienti ...
1
13 lug 2018, 19:16

D10S1926
Buonasera a tutti, sto avendo difficoltà nel risolvere questo integrale doppio. Dominio: $ (|x|+1)^2 + (|y|+1)^2 <= 5 $ $ int int 1+|y|^3 dx dy $. Ho provato sia coordinate polari, polari traslate e ho provato a risolverlo anche in cartesiane, ma, nulla. Qualcuno sa come svolgerlo?
10
11 lug 2018, 22:57

oleg.fresi
Lavorando nella mia classe dado in c++ ho definito in un file cpp di implementazione una funzione static che restituisce il numero di dadi chiamati, poi in un altro file nel main ho scritto questo comando: cout<<"Dadi creati:"<<Dado::dadiCreati<<endl; L'unica cosa è che dopo aver chiamato la funzione dadiCreati ho dimenticato le (), però il compilatore non mi ha dato segno di errore ma ha stampato un numero casuale. Perchè questo?
3
13 lug 2018, 16:24

Lolaanzhnj
Ciao ragazzi, come va? Spero bene... Vorrei chiedervi di aiutarmi con questo esercizio, purtroppo non riesco a venirne a capo. Io credo che bisogni trovare prima di tutto la probabilità dell'evento Wind/Vodafone ha copertura, ma non riesco a farlo, se gentilmente poteste aiutarmi sarebbe grandioso. Grazie
2
12 lug 2018, 19:47

lorenzofranco24
Ragazzi mi aiutate a risolvere questa disequazione? $ (sqrt(x^2+1) -1)/x>1 $ la disequazione fa parte di un esercizio in cui mi si chiede di studiare una funzione, io sono giunto alla soluzione sapendo che il domino della funzione è $ (0;+oo ) $ e vedendo che il limite $ lim_(x -> +oo ) $ è proprio 1. Come avrei potuto procedere alternativamente?

oleg.fresi
Ho creato una classe di nome Dado, dunque posso creare variabili di tipo Dado, giusto? Che differenza c'è tra lo scrivere Dado d1; e Dado d1(6); ? La prima è una dichiarazione di variabile ma la seconda dovrebbe essere un costruttore. La prima si può utilizzare o no. Alla prima dichiarazione posso assegnare un valore o no? Sono un pò confuso in merito a questo argomento.
5
13 lug 2018, 11:38

simki
Ciao a tutti. Sto svolgendo il seguente esercizio sulle serie di funzioni $\sum_{k=1}^infty 1/(n^(x+1)+|x|^n)$ in cui devo studiare convergenza puntuale e totale. Siccome voglio provare che c'è conv. totale in $[\delta, +infty) = I$ ho fatto la seguente maggiorazione: sup$|f_n(x)|<=$sup$1/(n^(x+1)) = 1/(n^(\delta+1)$ Posso farlo? Cioè posso maggiorare il sup del termine della serie, con il sup di un'altra successione? Oppure devo direttamente trovare una successione di funzioni che la maggiora e, per esempio, in questo caso ...
2
13 lug 2018, 11:15