Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Immaginate un campo di calcio dove ci sono 23 persone, che sono i 22 giocatori più l'arbitro. Qual è la probabilità che due di queste 23 persone abbiano il compleanno in comune?
[Risposta: 50.73%]
[Fonte: Simon Singh, "L'ultimo teorema di Fermat"]
Premetto che non sono molto ferrato in Probabilità, ma chiedo il vostro aiuto per capire la spiegazione di questo fatto (apparentemente impossibile da credere).
Quello che viene detto è di considerare tutte le possibili coppie delle 23 persone, che ...
Buongiorno, non riesco a capire il metodo di risoluti di problemi del tipo:
"Il tempo di dimezzamento di un isotopo radioattivo dello zinco è di 2,4 minuti. Partendo da 100g, calcolare la massa che rimane dopo 7,2 minuti"
oppure
"Il fosforo decade del 5% al giorno. Partendo da 20g di fosforo 32 calcolare il tempo affinché la sua quantità si dimezzi"
utilizzando il calcolo differenziale.
C'è un metodo risolutivo unico?
Ho cercato ma non trovo nessun link utile...

Salve ragazzi, sto provando a risolvere un problema di fluidodinamica ma il mio risultato non coincide con la soluzione. Il problema è il seguente:
https://imgur.com/a/k32WgM8
Ho utilizzato I=1
Per iniziare ho calcolato la forza agente sul tratto L:
$ F1=p^r*L*b=22,542 KN $
$ BC=(H+h)/sin Theta =4,84m $
Ho ipotizzato che due forze agissero sul tratto obliquo:
$ F2=[rho o*g*(h/2)+p^r]*BF*b=28,6072KN $
Con $ BF=h/sin Theta =2,02 $
$ F3=[rho o*g*(h)+rho a*g*(H/2+h)+p^r]*FC*b $
Utilizzo $ g=9,807 $
Scomponendo F2 e F3 nelle sue componenti e sommando le forze ...

Ciao a tutti,
sono bloccata su un determinato argomento e vorrei chiedere se qualcuno gentilmente mi sa aiutare.
Studiando l'interpolazione polinomiale, mi sono imbattuta in un quesito che non so risolvere: nel merito dei polinomi di Lagrange, si chiede di DIMOSTRARE che
>>> LA SOMMATORIA (per j=0 fino a j=n) DI Lj(x) E' UGUALE A 1

Si dice punto stazionario di una funzione $f(x)$ con dominio $I$ e a valori in $R$ quel punto $a$ interno al dominio in cui la funzione è derivabile e tale per cui il gradiente della funzione calcolato nel punto è nullo.
Ora, sia $ f(x,y)=(4x^3y)/(x^4+y^2) $ con $ Dom(f)={(x,y) inR^2:x^4+y^2!=0}=R^2-{0,0} $ . Ho dimostrato che è una funzione continua ovunque ma non nell'origine (ivi per cui in tale punto non derivabile). Applicando la condizione del I ordine ottengo un sistema ...
Purtroppo, essendo Settembre, la mia professoressa prima dell'esame, che sarà a breve, ha tenuto un solo ricevimento, e ad agosto l'ateneo era chiuso. Ho dunque domandato a un mio amico quello che gli ha detto, essendo stato quel giorno impossibilitato ad andare, ma non sono molto convinto...
Innanzitutto, gli avrebbe detto che per verificare se è possibile scrivere il polinomio di Taylor di n-esimo grado per Xo è necessario che la funzione non sia solo derivabile n volte (come credevo io) in ...

Testo esercizio:
Una sbarretta sottile di lunghezza L e massa m è libera di ruotare senz’attrito sul piano
verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per un suo estremo in O. La sbarretta
è inizialmente ferma nella posizione orizzontale come in figura. Viene quindi lasciata libera
di ruotare sotto la forza peso e, quando è verticale, colpisce con l’altro estremo un punto
materiale di ugual massa m inizialmente in quiete. Nell’urto m rimane attaccato alla
sbarretta. Calcolare ...

Buongiorno, io ho questo limite che da un po' mi tormenta, ne ho svolti di simili ma su questo ho sempre avuto dubbi ed era in una prova dello scorso gennaio, quindi se mi capita qualcosa di simile vorrei saper come gestirmi.
Il limite e' questo, Wolfram dice che il risultato dovrebbe essere 1/2
1) ho capito che $ ln(n+3/n) $ puo' essere $ ln(n/n+3/n) $ quindi $ ln(1+3/n) $ che e' equivalente a $ 3/n $ per la proprieta $ ln(1+f(x)) $ con ...

Salve! Sto cercando di provare che il gruppo simmetrico \(\mathfrak{S}(E)\) di un insieme qualsiasi \(E\) agisce transitivamente su \(E\) stesso, in modo semplice solo quando \(E\) ha al più due elementi distinti.
Tenendo presente che la rappresentazione con cui lavoriamo è semplicemente l'identità di \(\mathfrak{S}(E)\), visto come gruppo rispetto all'operazione di composizione di applicazioni, devo, di fatto, provare che per ogni coppia \((x,y)\) di \(E\times E\) esiste una bigezione (unica ...


Ciao ragazzi ho dei problemi con questo esercizio; vi posto anche la mia soluzione.
Problema:
Una sbarra omogenea di massa M e lunghezza l è saldata tramite una sua estremità lungo un raggio di un disco di raggio r e di massa trascurabile rispetto a quella della sbarra. Un corpo di massa m è agganciato ad un estremo di un filo ideale, avvolto sul bordo del disco. Il sistema può ruotare senza attrito attorno all'asse del disco, disposto orizzontalmente. Inizialmente il sistema è tenuto fermo ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di queste due Serie:
1. $ sum((n+1+3^n)/(log(n+1)+5^n)) $
2. $ sum(n log((n^2+1)/n^2)) $
Quale Criterio devo utilizzare per risolverli?



Salve. É il mio primo post e mi scuso per eventuali errori nella formulazione.
Sto facendo un esercizio di geometria protettiva (in particolare es. 1-f cap. 25, Sernesi, Geometria 1)
Mi viene chiesto di trovare un punto improprio rispetto a $x_0$ della retta $X-2*Y=0$
Ora, ho abbastanza chiaro come si dovrebbe svolgere ma, non essendoci un "termine noto", non trovo un punto, con $x_0= 0$ che NON appartenga alla retta in questione, e che quindi sia improprio.
Grazie.

Volevo chiedervi un aiuto per il punto b del seguente esercizio:
Un cilindro molto lungo (infinito) di raggio R e asse parallelo all’asse z di un sistema di coordinate cilindriche (r, φ, z) possiede una magnetizzazione non uniforme $ vec(M)=alphar^2 hat(u)_phi $, dove $ alpha $ è una costante.
a) Determinare le densità di corrente di magnetizzazione di superficie e di volume. Calcolare le correnti di magnetizzazione, di volume e di superficie e confrontarle. Commentare il risultato. ...
Buongiorno, sono nuovo del forum. Spero di non violare nessuna regola avendo letto il regolamento.
Ho una richiesta da fare, riguardo una tipologia di esercizi su matematica discreta, che non riesco a capire.
Un esempio di esercizio è:
Date le permutazioni in S8 come prodotti di cicli: σ=(134)(358) e τ=(18)(3768)(36), determinare la decomposizione in cicli disgiunti di σ e τ, calcolare il periodo di σ, τ e στ e determinare il nucleo della funzione f:Z10 -> S8, f(k) = σ^k
Se qualcuno riesce a ...

$f(x) = \frac{\int_{\alpha x}^{x} e^{-t} t^{b+1}\ dt}{x \int_{\alpha x}^{x} e^{-t} t^b\ dt} $ $ :\ ]\ 0,+\infty\ [\ \to \mathbb{R}$
dove $ \ 0<\alpha<1\ $ e $\ b>0$
Ho la seguente proposizione di cui non riesco a capire la dimostrazione. (Lo posto qui perché è stato fatto nel corso di geometria, non so se deve essere spostato in analisi)
Prop. Sia f una funzione analitica in un intervallo I e ${p_n}$ la successione degli zeri di f ossia $f(p_n)=0$ per ogni n. ${p_n}$ è tale che il limite per $n→oo$ vale p. Allora p annulla f e tutte le sue derivate ossia f è identicamente nulla in un intorno di p. ...