Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
Ho uno stato iniziale di oscillatore armonico 1D così scritto:
$\Psi(x)=N e^[\c a^+] \Psi_0$
con c numero complesso ...
come faccio a riscrivermi meglio questo operatore esponente? (non l'ho mai visto a lezione)
guardando su wiki ho trovato questo (X è un operatore):
$e^X = \sum_(n=0) (X^n)/(n!)$
potrei dunque scrivere: $e^(c a^+) = c/(c!) a^+$ ?
grazie

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio:
prince of persia movie ending
Ho calcolato le coordinate del baricentro con facilità, l'ascissa si ricava per simmetria mentre per l'ordinata ho proceduto così:
$y_g=((m_p x_p)-(m_1 x_1) - (...))/m $ ($p$ sta per "figura piena", dunque ho proceduto per sottrazione).
Il momento d'inerzia, invece, non riesco proprio a calcolarlo: vorrei procedere con gli integrali, ma ho difficoltà quando vado a calcolare il momento d'inerzia dei ...

Salve ragazzi, in un ultimo passaggio della dimostrazione di
$\sum_{k=0}^n (1-q^(n+1))/(1-q)$
non mi è chiara una trasformazione, cioè il passaggio di come
$\sum_{k=0}^n q^k$
possa diventare
$1 + \sum_{k=1}^n q^k$ (ovviamente è solo un piccolo passaggio dell'intera dimostrazione)
La dimostrazione utilizza le proprietà delle sommatorie, in particolare: Prodotto per costante, Traslazione di Indici e Scomposizione, ma non riesco a capire i passaggi per ottenere l'ultima! Grazie in anticipo

Ho accumulato in questi giorni di studio e lezioni alcuni dubbi.
Uno di questi che vorrei chiarirmi per procedere a cuor leggero è legato all'effetto Joule. Ho capito come si ricavi e il ragionamento svolto da buon joule, tuttavia mi impasticcio su un punto, vediamo se riesco a farvi capire il dubbio:
Sostanzialmente rissumendo abbiamo tali equivalenti formulazioni:
$P=V*(dq)/(dt)=VI=RI^2=V^2/R$
Ricordo anche la legge di Ohm sperimentale, eprché da qui giunge il dubbio interpretativo: ...
"(i) Si stabilisca se nello spazio vettoriale M2(R) delle matrici 2x2 su R il sottoinsieme:
$ {A€M_2(R): A(A)^(t)=( ( -1 , 0 ),( 1 , 0 ) ) }uu{( ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) ) } $
è o meno un sottospazio.
(ii) Sempre nello spazio vettoriale M2(R), si determini una base B per il sottospazio:
$ H=L[( ( 1 , 2 ),( -2 , 1 ) )( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) ( ( 2 , 0 ),( 1 , 3 ) ) ( ( 0 , -1 ),( 3 , 0 ) ) ( ( 2 , 1 ),( -2 , 3 ) ) ] $
si stabilisca se il vettore $ ( ( 4 , 1 ),( -1 , 6 ) ) $ appartiene o meno ad H e, in caso affermativo, se ne determinino le componenti rispetto alla base B."
Sul primo punto ho dei dubbi.
(i) La matrice nulla appartiene al sottoinsieme.
Prese due matrici A ...

Ciao a tutti!
Sto cercando di trovare le derivate parziali della funzione $ F(x,y)=(1-a)\sinh(xy)-e^x\*\int_a^{3ay}e^{-t^2}\dt $
Il problema sta nel derivare l'integrale. Per esempio nel calcolare la derivata parziale rispetto a y avrò:
$ F_y(x,y)=-(-1 + a) x cosh(x y)+(d(-e^x\*\int_a^{3ay}e^{-t^2}\dt))/dy $
e non capisco come derivare la seconda parte.
Come dovrei procedere?
Grazie

Salve, vorrei chiedere correzione del seguente esercizio. Ho la retta di equazioni:
$\{(x+y+z=0), (x-z=1):}$. E' richiesto di trovare il punto sulla retta che ha minima distanza dal punto $P=(1,2,3)$.
Ho proceduto così:
$D=(x-1)^2+(x-2)^2+(x-3)^2$
$L_1=\lambda(x+y+z)$, $L_2=\mu(x-z-1)$
$\{(2x=\lambda+\mu), (2y=\lambda), (2z=\lambda-\mu), (x+y+z=0), (x-z-1=0):}$,
da cui vedo che $2y=2x-\mu$, $y=-2x+1$, $z=x-1$. Pertanto la terza equazione diventa $2x-\mu=\mu+2z$ e la prima diventa $-4x+2=-\mu+2x$ che mi dà $\mu=6x-2$; dunque la ...
Nel seguente esercizio non capisco come trovare questo angolo, forse non ho chiaro le forze in gioco.
La forza centripeta è senz'altro presente e la superficie del bicchiere fa da ostacolo, ragion per cui le particelle di acqua si muovo verso il basso/alto come reazione a questo vincolo. Poi abbiamo la forza peso, ma aldilà di queste considerazioni non riesco ad andare per il calcolo dell'angolo.
Ovviamente sono in grado di calcolarmi l'accelerazione centripeta.
All'interno di un forno a ...

Ciao,
Mi sto esercitando in prossimità dell'esame di analisi II e non mi è ben chiaro come faccio a capire se una curva è semplice o meno.
Partendo dalla definizione so che una curva è semplice se non passa per due volte dallo stesso punto a meno che non sia un punti dell'estremi.
Ora se io ho la curva definita dall'equazione parametrica $x=t^2-t^4$ e $y=t^3-t$ con $t$ tra $[-1,1]$.
Io ho trovato vari metodi per risolverlo uno di questi risolvere questa ...

Salve, mi sto scervellando su questa successione, provando di tutto e di più: da maneggiamenti algebrici, o-piccolo, equivalenze asintotiche ma non funziona nulla...
Determinare per quali $alpha$ la successione così definita $x_n=n^4(tan^2(1/n)-alphasin^4(1/n)-1/n^2)$ tenda a $0$. Ho provato a usare le equivalenze asintotiche ma avendo a che fare con differenze, il risultato cambiava a seconda di cosa usavo. Poi sono passato agli o-piccoli ma anche lì mi son trovato in un'impasse. Non so più che ...

buon giorno
ho lo stato iniziale di un oscillatore armonico dato da
$\Psi (Q,t=0) = 1/sqrt(7) (sqrt(6) (a^+)^3 + 1) \Psi_0$
io so che
$(a^+)^3 \Psi_0 =sqrt(6) \Psi_3$
quindi:
$\Psi (Q,t=0) = 1/sqrt(7) [ (6) \Psi_3 + \Psi_0]$
ma così non è normalizzata ad 1 ..... secondo me dovrebbe venir qualcosa tipo: 6/7 + 1/7 = 1
dove sbaglio?

Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto su questo limite che non riesco proprio a capire.
$lim_(n->∞) n/2*(-3/4)^n$
Il risultato dovrebbe venire zero, ma non capisco proprio come faccia.
Ho pensato di scriverlo
$lim_(n->∞) (n*(-3)^n)/4^n$
E a parte il segno che me lo fa "oscillare" a seconda che n sia positivo o negatio mi accorgo che anche fosse
$(n*(3)^n)/4^n$
non saprei trattarlo con il confronto di infiniti, infatti se fosse
$(3)^n/4^n$
andrei a colpo sicuro perché l'infinito è di gerarchia ...

La categoria \(\mathbf{C}^{\rightarrow} \) ha per oggetti le frecce di \(\mathbf{C} \) e come frecce tra $f$ e \(f' \) le coppie \(g=(g_1,g_2) \) tali che \(\displaystyle g_2\circ f=f'\circ g_1 \). Ho una domanda sui funtori di questa categoria: il testo si limita a dirmi che ne possiede due, e mi fa vedere \[\displaystyle \mathbf{C}\stackrel{\mathbf{dom}}{\longleftarrow}\mathbf{C^\rightarrow}\stackrel{\mathbf{cod}}{\longrightarrow}\mathbf{C}. \] La mia domanda: cosa sono di ...

salve ragazzi, sono un neofita di fortran e non capisco perchè il seguente codice nonostante compli e mi calcoli Q_fin e Q_in pone Q=0. Cioè legge l inizializzazione fuori dal ciclo do e rimane tale. please help
program readwrite
implicit none
real a(200,4),Q_in,Q_fin,Q,Q_tot,v_med
integer i,j,nj
character*40 nome
write(6,*) 'nome file'
read(5,'(a)') nome
open(unit=16,file=nome)
nj=180
do i=1,nj
read(16,*) ...

Avrei due domande riguardo la definizione che da il mio libro di "forza elettromotrice"
Detto in poche parole è la forza su carica unitaria integrata sul circuito:
$F_(em):=\int_\Gamma \vecF/q*d\vecs$
Tuttavia non capisco i seguent punti:
1) in alcuni esempi prende solo tratti di circuito integrando
$\int_A^B \vecF/q*d\vecs$
ad esempio quando prende un circuito e ne immerge una parte in un campo magnetico a velocità v (sfruttando la forza di lorentz) l'autore calcola l'integrale solo sulla parte di circuito che si ...

Data la reazione all'equilibrio termodinamico
$ Na_2CO_3 = Na_2O + CO_2 $
Di quanto varia la massa di $ Na_2CO_3 $ nel reattore se, dopo che si è stabilito l'equilibrio, il volume viene ridotto a metà a temperatura costante?
Dato che diminuisce il volume, la pressione di $ CO_2 $ aumenta, dunque il quoziente di reazione Q aumenta, la reazione si evolverà verso sinistra verso un nuovo equilibrio. Ma siccome K= pressione parziale di $ CO_2 $ (il valore della costante dell'esercizio ...

Buongiorno
Ho un dubbio riguardo un esercizio: devo calcolare il residuo di $ f(z) = 1/(z^2-3z+2) $ in $2$ determinando il coefficiente di $(z-2)^(-1)$ negli sviluppi di Laurent nelle corone circolari $ abs(z-2)<1$ e $ abs(z-2) >1$.
Per quanto riguarda la prima corona, considerando $f(z) $ come $ - 1/(z-1) + 1/(z-2)$, centrando in 2, ho ottenuto $f(z) = 1/(z-2) + sum_0^(+infty) (-1)^n (z-2)^n$, per cui il residuo in 2 è 1.
Sviluppando nella seconda circolare, però, ho $f(z) =1/(z-2) + sum_0^(+infty) (-1)^(n+1) (z-2)^ (-n-1)$, quindi il ...

Qualcuno puo' aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Sono alle prime armi con l'elettromagnetismo...
Un solenoide lungo 5 cm e formato da 200 spire di raggio 0,50 cm è attraversato da una corrente di 1,25A
Calcola il flusso del campo magnetico prodromo dal solenoide attraverso la sezione trasversale del solenoide stesso.
Calcola il flusso del campo magnetico prodromo dal solenoide attraverso una superficie cilindrica che racchiude il solenoide stesso
Grazie
"Date le due rette $ r:{ ( 2x=-s-5 ),( y=2 ),( z=s ):} $ e $ s:{ ( x=2+t ),( y=-2t ),( z=1-t ):} $, se non complanari, trovare la comune perpendicolare."
Trasformo in forma cartesiana entrambe le rette:
$ r:{ ( y-2=0 ),( 2x+3y+z-1=0 ):} $
$ s:{ ( x+z-3=0 ),( y-2z+2=0 ):} $
La matrice incompleta è $ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 2 , 3 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ),(0,1,-2) ) $ e ha rango 3.
La matrice completa è $ ( ( 0 , 1 , 0 , 2),( 2 , 3 , 1 , 1),( 1 , 0 , 1 , 3),(0,1,-2, -2) ) $ e ha rango 4.
Le rette sono sghembe, quindi non complanari.
Prendo il punto $ P ((-s-5)/2,2, s) $ per r e il punto $ Q (2+t,-2t,1-t) $ per s.
u è il vettore differenza tra i punti P e Q:
...